CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Anche il Giappone celebra D’Annunzio. Solo in Italia c’è ancora chi storce il naso…

Non è un caso che l’Università di Tokyo dedichi un omaggio a Gabriele d’Annunzio nel 150° anni­ver­sa­rio della nascita. La sua grandezza è acclarata in tutto il mondo, solo in Italia c’è chi continua a storcere il naso per motivi politici. Nella vorace curiosità intellettuale ed estetica del Vate per i saperi, le conoscenze, le sensazioni, gli amori, […]

di Guglielmo Federici - 1 Novembre 2013

“Maxxi” auto-spot della Melandri: nel suo museo si presenta il libro che la incorona vip di Roma

Virna Lisi, Laura Biagiotti, Ornella Muti, Lina Wertmuller, Silvana Pampanini. Ma nella lista c’è anche Giovanna Melandri,  l’ex ministro dei Mali Culturali rottamato alle ultime elezioni e ripescato, tra mille polemiche, alla guida del museo Maxxi. Ebbene sì, in quella compilation di vip capitoline, di grandi menti e grandi talenti in salsa rosa, al fianco […]

di Luca Maurelli - 1 Novembre 2013

Serve un movimento di popolo capace di rappresentare la destra

Serve un movimento di popolo capace di rappresentare la destra

da Demetrio Ventre Viviamo da mesi in un impasse senza vie di fuga. Qualsiasi pertugio sembra sbarrato. Qualsiasi scialuppa sembra allontanarsi. Eppure il modo per uscire da questa situazione ci sarebbe. Magari ricreando un movimento di destra, per e con il popolo. Lontano da partitini di palazzo, e da vecchi generali . Lontano da logiche perverse […]

di La posta del Secolo - 1 Novembre 2013

Pearl Harbor, i retroscena della battaglia che cambiò la Seconda guerra mondiale

Dopo Pearl Harbor, tutto è cambiato. Fino all’attacco giapponese del 7 dicembre 1941, infatti, gli Stati Uniti non erano ancora scesi in campo, e solo con questa devastante azione bellica la seconda guerra mondiale sarebbe diventata davvero un conflitto globale. Nel libro La battaglia che cambiò la Seconda guerra mondiale (Newton Compton) Roberto Iacopini –  studioso di […]

di Redazione - 1 Novembre 2013

Il voto palese sul Cavaliere figlio dell’ipocrisia impolitica del Pd

La decisione di adottare la modalità del voto palese per espellere Silvio Berlusconi dal Senato e dalla politica – almeno così spera il Pd che l’ha furiosamente caldeggiata – suona come conferma dell’incapacità della sinistra italiana di pensare e di agire politicamente. È difficile dare torto al Cavaliere quando definisce “autogol” l’accanimento con cui il […]

di Mario Landolfi - 1 Novembre 2013

Stiamo diventando un Paese illiberale? Dal fisco “occhiuto” ai voti palesi… gli esempi ci dicono che il rischio c’è

Un modello illiberale. È esattamente quel che stiamo diventando, in un Paese dove stanno saltando i requisiti minimi su cui si fonda uno Stato liberale. Il guaio è che tutto accade senza che si faccia alcunché per frenare questa pericolosa deriva. Anzi, quando interviene qualche ripensamento su provvedimenti che appaiono vessatori e limitativi della libertà […]

di Silvano Moffa - 1 Novembre 2013

“Repubblica” contro Marina: “Sembra Edda Ciano, troppo magra, odia gli uomini”

Chiamatelo “attacco preventivo”, consideratelo una “Desert storm” mediatica, come l’assalto delle truppe Usa in Iraq. Al posto di Colin Powell mettete una delle firme meglio pagate di Repubblica, Francesco Merlo. Nuovo bersaglio (o meglio fresca ossessione) è Marina Berlusconi, possibile “arma segreta” del centrodestra, capace di esaltare i sondaggisti di Arcore e terrorizzare gli anti-berlusconiani.  […]

di Guido Liberati - 1 Novembre 2013

Berlusconi anticipa il consiglio nazionale a metà novembre e pretende modifiche alla legge di stabilità

Né scherzetto né dolcetto: la notte di Halloween di Sllvio Berlusconi si è conclusa con un colloquio di quasi due ore con Angelino Alfano. Al vicepremier Berlusconi ha chiesto la più ampia condivisione del documento dell’Ufficio di presidenza per il passaggio a Forza Italia, occorre la «più ampia condivisione» con la firma del documento sugli otto punti […]

di Redazione - 1 Novembre 2013

Doppio schiaffo alla memoria di Jan Palach: da Roma e anche da Praga

Al funerale di Jan Palach parteciparono oltre 600mila persone. Il suo sacrificio scosse il mondo occidentale, perché dandosi fuoco quel ventenne cecoslovacco aveva attirato l’attenzione mondiale sulla sanguinosa repressione che l’Unione Sovietica, e tutto il mondo comunista, attuava contro chi chiedeva riforme e giustizia. Ma dal suo sacrificio, il 19 gennaio 1969,

di Antonio Pannullo - 31 Ottobre 2013

Lo “spionaggio” fai-da-te e le follie della nostra società

Lo “spionaggio” fai-da-te e le follie della nostra società

Bruno Russo Spy fai da te: ormai si vendono in molti store equipaggiamenti per il perfetto agente 007: cravatte con telecamera, orologi con video annesso, altri oggetti equivalenti fino alle mutandine di pizzo: ci possiamo meravigliare che delle pen drive regalate a qualche convegno all’estero, siano state dotate di qualcosa per spiarci? Oggi è tutto più facile […]

di La posta del Secolo - 31 Ottobre 2013

Il primo festival di Roma di Marino e Zingaretti cancella Enzo Tortora: protesta bipartisan

No al docu-film su Tortora. La prima edizione del Roma Film Fest firmata dal tandem Pd Marino-Zingaretti ristabilisce l’ortodossia. La magistratura, soprattutto proprio adesso che ha tolto di mezzo Berlusconi, non va tirata in ballo neanche per sbaglio. Quindi meglio non ospitare il documentario, firmato dal regista Ambrogio Crespi, dal titolo Tortora, una ferita italiana. […]

di Guido Liberati - 31 Ottobre 2013