CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Senza categoria archivio 2013

La redazione del Secolo: quale futuro per il nostro giornale?

Pubblichiamo la lettera che la redazione del Secolo ha inviato ai componenti il comitato esecutivo della Fondazione An La redazione del Secolo d’Italia ha avuto notizia che la Fondazione Alleanza Nazionale si appresta ad assumere decisioni rilevanti sul futuro dell’azienda e il destino della testata e in particolare che è stata convocata in data odierna […]

di Redazione - 11 Giugno 2013

La mutazione di Beppe Grillo: da cabarettista spompato a leader fallito

Ha menato fendenti a più non posso, Beppe Grillo, nella sua ultima  esternazione, avvenuta durante il suo tour elettorale in Sicilia. Ma i suoi bersagli privilegiati rimangono sempre i giornalisti (specialmente quelli televisivi). Stavolta però il leader del M5S pare aver perso davvero la testa. Prima ha fatto  “oscurare” le telecamere della Rai con le […]

di Aldo Di Lello - 4 Giugno 2013

I “cervelloni” della Cgil? Meglio i bellimbusti e le maliarde dell’Isola dei famosi

Chissà dove la Cgil pesca normalmente gli esperti del suo ufficio studi. Sicuramente li cercherà tra gli stagisti delle imprese di pompe funebri. Non s’era infatti mai visto un documento tanto lugubre come la simulazione sul trend futuro dell’occupazione elaborato dall’ufficio economico del sindacato guidato da Susanna Camusso. Per raggiungere i livelli di lavoro del […]

di Aldo Di Lello - 1 Giugno 2013

Conformismo e “presentismo” fanno male al Pdl

Bisogna dare atto a Fabrizio Cicchitto di essere uno dei pochi capace di steccare meritoriamente nel coro dei trionfalismi “a prescindere” sempre attivo nel PdL. Lo ha fatto anche all’indomani del primo turno amministrativo con parole di assoluto buon senso. Ha riconosciuto l’esito non positivo del voto di domenica scorsa, ha tracciato una netta differenza […]

di Mario Landolfi - 29 Maggio 2013

Il fallimento del multiculturalismo britannico

Era un cristiano convertito, con un perfetto accento londinese, l’islamico di colore che ha sgozzato il militare inglese a Londra. Il suo video con le mani insanguinate e il machete non ce lo dimenticheremo per tanto tempo. A Woolwich è andato in onda uno spettacolo macabro.

di Oreste Martino - 24 Maggio 2013

Almirante fu maestro di democrazia e pacificazione, le sue idee sono vive e attuali

1979, congresso di Napoli del Msi-Dn. Giorgio Almirante, leader della destra italiana, lanciò una grande offensiva di democrazia e di partecipazione, quella della nuova Repubblica. La battaglia presidenzialista per l’elezione popolare a suffragio universale del Capo dello Stato fu per la destra italiana una scelta convinta e prioritaria. Fu oggetto d’intense campagne politiche e proprio […]

di Maurizio Gasparri - 22 Maggio 2013

Sull’Imu la partita è Pdl contro tutti. Monti parla di ossessione “morbosa” e cerca alleati nell’Ocse

Difficile che l’0ste critichi il proprio vino. Quando sa di tappo e risulta annacquato, se è intelligente, è costretto a minimizzare promettendo innesti fruttati per la stagione successiva. Non stupisce, quindi, che Mario Monti dica che il tema dell’Imu è sì rilevante ma non è «degno della discussione esclusiva e quasi morbosa del dibattito politico».

di Gloria Sabatini - 2 Maggio 2013

Letta ottiene la fiducia ma scoppia il caso Imu: sospesa o abolita? Il Pdl lancia il primo ultimatum al governo

Prime baruffe nell’aria mentre al Senato arriva il voto di fiducia al governo Letta (233 sì, 59 no e 18 astenuti) al termine di una mattinata in cui il premier aveva esposto il suo programma fatto di svolte e discontinuità. Anche sull’Imu, vero nodo di questo inizio. Verrà abolita? Sospesa? Prorogata? È ancora la più ‘impopolare tassa […]

di Romana Fabiani - 30 Aprile 2013

Come il Pd è caduto nella trappola della “rete” grillina e si è perso

Ci chiediamo ancora come abbia potuto un partito come il Pd abboccare all’amo del grillismo mediatico facendosi travolgere da una autentica “bufala”. L’invenzione di Rodotà alla presidenza della Repubblica, spacciata come una candidatura largamente popolare, è il frutto di poco più di quattromilaseicento clic, come ormai acclarato. Un po’ poco per una mobilitazione che si […]

di Gennaro Malgieri - 24 Aprile 2013

Teodoro, ultimo militante severo

Teodoro Buontempo ha combattuto l’ultima battaglia. Per la mia generazione resta il simbolo di una militanza severa e cameratesca, forgiata dall’ideale ma temperata dall’amicizia sincera. Nella XV legislatura capitammo nello stesso banco a Montecitorio, in alto a destra. Poi, con Francesco Storace, cercò un nuovo inizio che ne riaffermasse le radici mentre la maggior parte […]

di Mario Landolfi - 24 Aprile 2013

Grillo prepara l’opposizione e fa una nuova gaffe: “Sarei contento di un’invasione tedesca in Italia”

“La rielezione di Giorgio Napolitano equivale a un subdolo colpo di Stato”. Beppe Grillo torna ad usare un’espressione molto contestata (anche all’interno del suo Movimento) per criticare l’accordo che ha portato al bis di Napolitano e la ripete in un’intervista rilasciata alla tedesca Bild. “I partiti lottano per la sopravvivenza”, aggiunge il leader del M5S, […]

di Renato Berio - 23 Aprile 2013