CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Senza categoria

Conformismo e “presentismo” fanno male al Pdl

Bisogna dare atto a Fabrizio Cicchitto di essere uno dei pochi capace di steccare meritoriamente nel coro dei trionfalismi “a prescindere” sempre attivo nel PdL. Lo ha fatto anche all’indomani del primo turno amministrativo con parole di assoluto buon senso. Ha riconosciuto l’esito non positivo del voto di domenica scorsa, ha tracciato una netta differenza […]

di Mario Landolfi - 29 Maggio 2013

Il fallimento del multiculturalismo britannico

Era un cristiano convertito, con un perfetto accento londinese, l’islamico di colore che ha sgozzato il militare inglese a Londra. Il suo video con le mani insanguinate e il machete non ce lo dimenticheremo per tanto tempo. A Woolwich è andato in onda uno spettacolo macabro.

di Oreste Martino - 24 Maggio 2013

Almirante fu maestro di democrazia e pacificazione, le sue idee sono vive e attuali

1979, congresso di Napoli del Msi-Dn. Giorgio Almirante, leader della destra italiana, lanciò una grande offensiva di democrazia e di partecipazione, quella della nuova Repubblica. La battaglia presidenzialista per l’elezione popolare a suffragio universale del Capo dello Stato fu per la destra italiana una scelta convinta e prioritaria. Fu oggetto d’intense campagne politiche e proprio […]

di Maurizio Gasparri - 22 Maggio 2013

Sull’Imu la partita è Pdl contro tutti. Monti parla di ossessione “morbosa” e cerca alleati nell’Ocse

Difficile che l’0ste critichi il proprio vino. Quando sa di tappo e risulta annacquato, se è intelligente, è costretto a minimizzare promettendo innesti fruttati per la stagione successiva. Non stupisce, quindi, che Mario Monti dica che il tema dell’Imu è sì rilevante ma non è «degno della discussione esclusiva e quasi morbosa del dibattito politico».

di Gloria Sabatini - 2 Maggio 2013

Letta ottiene la fiducia ma scoppia il caso Imu: sospesa o abolita? Il Pdl lancia il primo ultimatum al governo

Prime baruffe nell’aria mentre al Senato arriva il voto di fiducia al governo Letta (233 sì, 59 no e 18 astenuti) al termine di una mattinata in cui il premier aveva esposto il suo programma fatto di svolte e discontinuità. Anche sull’Imu, vero nodo di questo inizio. Verrà abolita? Sospesa? Prorogata? È ancora la più ‘impopolare tassa […]

di Romana Fabiani - 30 Aprile 2013

Come il Pd è caduto nella trappola della “rete” grillina e si è perso

Ci chiediamo ancora come abbia potuto un partito come il Pd abboccare all’amo del grillismo mediatico facendosi travolgere da una autentica “bufala”. L’invenzione di Rodotà alla presidenza della Repubblica, spacciata come una candidatura largamente popolare, è il frutto di poco più di quattromilaseicento clic, come ormai acclarato. Un po’ poco per una mobilitazione che si […]

di Gennaro Malgieri - 24 Aprile 2013

Teodoro, ultimo militante severo

Teodoro Buontempo ha combattuto l’ultima battaglia. Per la mia generazione resta il simbolo di una militanza severa e cameratesca, forgiata dall’ideale ma temperata dall’amicizia sincera. Nella XV legislatura capitammo nello stesso banco a Montecitorio, in alto a destra. Poi, con Francesco Storace, cercò un nuovo inizio che ne riaffermasse le radici mentre la maggior parte […]

di Mario Landolfi - 24 Aprile 2013

Grillo prepara l’opposizione e fa una nuova gaffe: “Sarei contento di un’invasione tedesca in Italia”

“La rielezione di Giorgio Napolitano equivale a un subdolo colpo di Stato”. Beppe Grillo torna ad usare un’espressione molto contestata (anche all’interno del suo Movimento) per criticare l’accordo che ha portato al bis di Napolitano e la ripete in un’intervista rilasciata alla tedesca Bild. “I partiti lottano per la sopravvivenza”, aggiunge il leader del M5S, […]

di Renato Berio - 23 Aprile 2013

A sinistra si è passati dalla dittatura del proletariato a quella della Rete

Ricordate “Avanti Popolo”? Oppure la “dittatura del Proletariato”? Forse avete qualche anno di troppo. Oggi queste due parole, con l’iniziale rigorosamente maiuscola, sono state sostituite con “la Rete”, con la “R” maiuscola, ovviamente. Ecco allora che il Pd abbandona il povero Franco Marini perché “la Rete” non vuole. Mentre Prodi non va bene perché non […]

di Oreste Martino - 22 Aprile 2013

Rosy Bindi e la gaffe sull’autismo. Un insulto ad Andrea e a chi combatte contro i pregiudizi sulla malattia

Una volta si sarebbe detto, “sei un ritardato”, “un mongoloide”, “un handicappato”. Oggi la più becera delle offese è diventata “sei autistico”, il modo più violento e triste per colpire l’altro con un’immagine di demenza, rigidità mentale, incapacità di esprimersi e di comunicare. Un’arma che se usata in politica, e per di più da un’ex […]

di Luca Maurelli - 22 Aprile 2013

Grillini romani contro resto d’Italia: è ancora lite sulla manifestazione di domenica

Proseguono anche sul blog del Movimento 5 Stelle romano le polemiche per l’organizzazione dell’incontro di domenica a piazza SS Apostoli, ribattezzato da un utente la “non manifestazione” a causa della mancata partecipazione di Beppe Grillo, costretto a desistere dall’entrare in piazza. I problemi sollevati da alcuni attivisti romani sono la mancanza di un palco, di un servizio d’ordine e di un’amplificazione adeguata […]

di Redazione - 22 Aprile 2013

Il vuoto ha avvelenato il Pd, vittima di talk show e di twitter

Nella guerra tribale che ha ucciso il Pd hanno giocato un ruolo tutt’altro che marginale due elementi sottovalutati nelle analisi e nelle cronache di questi giorni. Il primo è l’inadegutezza dei gruppi parlamentari di quel partito. Il secondo la mancanza di visione della sua classe dirigente. Bersani, in nome del “nuovismo” e per assecondare la […]

di Gennaro Malgieri - 22 Aprile 2013

Aggrappati a Napolitano per non affondare. Pronti per il presidenzialismo?

La politica italiana si è aggrappata a Giorgio Napolitano per non affondare. E lui, con generosità,  non ha lasciato cadere la richiesta d’aiuto dei partiti che non hanno saputo trovare una degna alternativa. Per responsabilità, diciamolo con chiarezza, di un partito specialmente, il Pd, incapace e pavido, al punto che non ci pensato due volte prima di bruciare i suoi fondatori. Dall’impasse […]

di Gennaro Malgieri - 20 Aprile 2013

La disfatta di Prodi, l’ex dc buono per il Pd

Non ce l’ha fatta. Non è stata una sconfitta. È stata una disfatta. Non solo non ha ottenuto tutti i voti che aveva sulla carta, ma non è riuscito neppure ad erodere le altre candidature. Se il Pd fosse coerente adesso ritirerebbe Romano Prodi, così come ha fatto con Marini. Ma la coerenza è merce rara […]

di Gennaro Malgieri - 19 Aprile 2013