CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Con Vito Crimi si inabissa la speranza di una nuova classe dirigente selezionata dalla Rete

Dobbiamo riconoscerlo: più di tutti i “vaffa” di Beppe Grillo, più dell’impoliticità di un movimento che accomuna il fare politica all’accumulo di scontrini, più della delusione degli elettori per l’indisponibilità dei Cinquestelle a fare asse con la sinistra, è stato l’incauto post di Vito Crimi (quello su “Silvio non mollare”) a dare il senso compiuto […]

di Annalisa - 5 Ottobre 2013

Tutto previsto: sì alla decadenza di Berlusconi. Grasso “indaga” sui giudizi di Crimi su prostata e peti del Cav

Come canterebbe Cocciante, era già tutto previsto, anche il voto che la giunta avrebbe dato e il sorriso che il presidente Stefàno avrebbe fatto mentre se ne andava via con lo scalpo del Cavaliere. «La giunta ha deciso a maggioranza di proporre all’assemblea del Senato di deliberare la mancata convalida dell’elezione del senatore Silvio Berlusconi»,

di Luca Maurelli - 4 Ottobre 2013

L’appello di Bondi: ora lavoriamo tutti per l’unità del partito

L’appello di Bondi: ora lavoriamo tutti per l’unità del partito

Nel giorno più lungo per Berlusconi, con la giunta per le immunità in procinto di emettere il verdetto sulla decadenza, nel Pdl si rincorrono gli appelli all’unità e si tira il freno a mano sull’ipotesi di scissione. Dopo la nota congiunta di ieri di Gasparri e Matteoli per la ricomposizione, è la volta di Sandro […]

di Redazione - 4 Ottobre 2013

La giunta delle elezioni è riunita, ma Crimi posta su Fb giudizi pesanti su Berlusconi. Insorge il Pdl: verdetto illegittimo

È possibile che mentre una giunta è riunita per prendere una decisione molto delicata sulla decadenza dal Senato del leader del centrodestra i suoi componenti “giochino” sui social network con allusioni volgari aquello stesso senatore, cioè Silvio Berlusconi, sul quale dovrebbero esprimere un giudizio “imparziale”? Secondo i grillini che siedono nella giunta delle immunità del […]

di Redazione - 4 Ottobre 2013

Serrato dibattito nel Pdl. Cicchitto: Alfano guidi il partito. Ma i “lealisti” non ci stanno: vogliamo il congresso

Nel giorno in cui il paese riflette sulla tragedia di Lampedusa e prega per le vittime, nel giorno in cui si attende il verdetto della giunta delle immunità sulla decadenza di Berlusconi, prosegue il dibattito nel Pdl tra la componente moderata e quella “lealista” (i cosiddetti “falchi”) e sul modo in cui raggiungere l’obiettivo di […]

di Redazione - 4 Ottobre 2013

Il Cav: «Contrasti? Ho parlato per due ore con Alfano…». La sentenza «architettata per eliminarmi»

Il day after è stato ricco di incontri, faccia a faccia, chiarimenti e tentativi di riportare serenità nel partito. Poi il colloquio finale al Senato con Renato Schifani. All’uscita, Berlusconi viene assalito dai microfoni e dalle domande dei giornalisti. È il momento di spiegare cos’è successo. Con una premessa, necessaria per far capire che il […]

di Giorgio Sigona - 3 Ottobre 2013

Grillo rinuncia alla “piattaforma”: «Siamo già democratici così». E stavolta lo criticano anche i suoi

Grillo rinuncia alla “piattaforma”: «Siamo già democratici così». E stavolta lo criticano anche i suoi

La democrazia partecipativa? Può attendere. Per Beppe Grillo il suo Movimento è sufficientemente democratico così e chi osa mettere in dubbio trasparenza e rappresentatività dei clic del suo blog è un venduto berlusconiano o del “pdmenoelle”. Ha scelto un giorno insolito il blogger genovese per fare il punto sulla sua piattaforma. Nella mattina in cui […]

di Valter - 3 Ottobre 2013

A Lampedusa tragedia senza precedenti: si temono oltre 300 morti. È il risultato del facile “buonismo”…

A Lampedusa tragedia senza precedenti: si temono oltre 300 morti. È il risultato del facile “buonismo”…

Continua a crescere il bilancio dei morti accertati al largo di Lampedusa dopo l’incendio scoppiato su un barcone con cinquecento persone a bordo. Al momento le vittime accertate sono novantatre. All’appello, secondo i racconti dei superstiti, mancano oltre 200 persone che risulterebbero disperse. Sul barcone, infatti, viaggiavano circa 500 persone. «Dal punto

di Guido Liberati - 3 Ottobre 2013

L’inchiesta che fece cadere Prodi? Un clamoroso flop. La Cassazione assolve tutti e boccia De Magistris

L’inchiesta che fece cadere Prodi? Un clamoroso flop. La Cassazione assolve tutti e boccia De Magistris

Una bolla di sapone, un flop, una perdita di tempo. L’inchiesta Why Not, che aveva lanciato il pm Luigi De Magistris nell’olimpo dei magistrati più amati dagli italiani, è finita con una bocciatura solenne da parte della Cassazione. Una bocciatura non da poco, perché quella maxi-inchiesta condotta nel 2006 dall’attuale sindaco di Napoli, ebbe pesantissime […]

di Guido Liberati - 3 Ottobre 2013

La politica si zittisce. Annullata la conferenza stampa e la manifestazione del Pdl

Un vertice a Palazzo Grazioli con Berlusconi sulla possibile nascita di gruppi autonomi dal Pdl, poi l’annuncio: nessuna conferenza stampa con i ministri, tutto rimandato. Angelino Alfano, scosso dall’ennesima tragedia di Lampedusa, dove il bilancio del barcone andato in fiamme si fa sempre più drammatico, ha deciso di recarsi sull’isola. Annullata anche la manifestazione del […]

di Redazione - 3 Ottobre 2013

Letta incassa applausi solo dal Pd. Cicchitto lancia il gruppo pro-Alfano (con De Girolamo e Lorenzin?)

Tu chiamali, se vuoi, diversamente dissidenti. In aula i due ministri “filogovernativi”, Lupi e Quagliariello, sono seduti tra i banchi dei parlamentari, quelli alla destra del governo, vicini a Letta ma non troppo: si sono sistemati accanto al nuovo capocorrente delle colombe  alfaniane Fabrizio Cicchitto, con la De Girolamo poco distante ma pronta ad avvicinarsi […]

di Luca Maurelli - 2 Ottobre 2013

E il labiale di Letta svela il tributo a Silvio: «È un grande»

Dopo una mattinata di tensione e veleni in aula, Silvio Berlusconi prende la parola e annuncia il sì alla fiducia. Una mossa che spiazza tutti, anche tra i banchi del governo: Alfano sorride di meraviglia al fianco di Letta, al quale sfugge una frase, “decriptata” dal labiale delle immagini televisive: «È un grande», sembra dire […]

di Redazione - 2 Ottobre 2013

I dissidenti pronti al gruppo autonomo. Formigoni: il Pdl siamo noi

Sono 23 le firme apposte sotto la mozione dei ‘dissidenti’ del Pdl che voteranno per la fiducia a Letta. Tra questi i nomi di Giovanardi, Augello, Sacconi, Mancuso, Scoma e Bianconi. Quello che non si sa ancora è se, sulla base di questi numeri, nascerà un gruppo autonomo, di cui Formigoni ha già anticipato il […]

di Redazione - 2 Ottobre 2013

Pdl diviso al voto di fiducia: 23 con Letta, tutti gli altri compatti con Berlusconi. Bondi: Silvio pugnalato alle spalle

«Solo chi non ha le spalle larghe ha paura del confronto», scandisce Letta di fronte all’Aula di Palazzo Madama. Un invito muscolare ad andare avanti per uscire dalle secche della recessione. Silvio Berlusconi, che si presenta in aula con una mezz’ora di ritardo, sembra aver rimandato il ruggito, dice di voler ascoltare  l’informativa del premier […]

di Gloria Sabatini - 2 Ottobre 2013

Letta respinge le dimissioni dei ministri del Pdl. Nuovo vertice a Palazzo Grazioli

I vertici del Pdl si sono di nuovo riuniti a Palazzo Grazioli con Silvio Berlusconi per discutere della crisi politica. Alla spicciolata sono arrivati, tra gli altri, i capigruppo Renato Brunetta e Renato Schifani, il ministro dimissionario Nunzia De Girolamo, Niccolò Ghedini, Sandro Bondi, Raffaele Fitto, Maurizio Gasparri, Maria Stella Gelmini. Poi arriva la notizia: […]

di Redazione - 1 Ottobre 2013