CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Mediaset spinge in alto la Borsa di Milano, per un giorno “regina d’Europa”

Mediaset spinge in alto la Borsa di Milano, per un giorno “regina d’Europa”

La Borsa di Milano chiude la seduta “regina” d’Europa, con un rialzo dell’1,24% a 21.047 punti. Complice il buon andamento dei bancari e di Mediaset, Piazza Affari recupera i ribassi ed è la migliore delle piazze del Vecchio Continente, quasi tutte in rosso, tranne Madrid (+0,5%). Sono in calo Parigi (-0,11%), Amsterdam (-0,45%), Londra (-0,63%) […]

di Redazione - 28 Giugno 2017

Istat: l’inflazione rallenta ancora. Per gli italiani la crisi non è finita

Istat: l’inflazione rallenta ancora. Per gli italiani la crisi non è finita

L’inflazione rallenta ancora. Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat riferite a giugno, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,1 per cento su base mensile e registra un aumento dell’1,2 rispetto a giugno 2016 (era +1,4 a maggio). A giugno è diminuita dello 0,1 per cento […]

di Redazione - 28 Giugno 2017

Export, accelera il Made in Italy: + 4 per cento nei prossimi tre anni

Export, accelera il Made in Italy: + 4 per cento nei prossimi tre anni

È un futuro in accelerazione, tra ripresa e profondi cambiamenti, quello che attende l’export italiano nei prossimi quattro anni. Questo il quadro delineato da ”Export Unchained. Dove la crescita attende il Made in Italy”, l’ultimo Rapporto Export di Sace – che insieme a Simest costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo Cdp, presentato oggi […]

di Redazione - 27 Giugno 2017

Il fallimento delle banche venete: gli errori sono sempre gli stessi

Il fallimento delle banche venete: gli errori sono sempre gli stessi

Il fallimento delle banche Venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, come quello delle Banche Popolari dell’Etruria e di Cariferrara, Carichieti e Banca Marche, presentano tratti comuni che suggerirebbero ad un legislatore più attento (sia italiano che europeo) un profondo ripensamento dell’attuale disciplina bancaria. In effetti, se pensiamo al ruolo assegnato alle oggi banche (in primo […]

di Enea Franza - 27 Giugno 2017

Equitalia

Equitalia scompare. Ma è festa a metà. Ecco che fine faranno i debiti pendenti

Cinque giorni all’alba. Dopodiché, sabato prossimo, come previsto dalla legge (la 225 del 2016), Equitalia sarà soppressa. Un secondo dopo, tutti i rapporti pendenti, comprese le cause in corso, diventeranno competenza dell’Agenzia delle entrate-riscossione. Si tratta di un passaggio – più volte invocato dai cittadini tartassati e inadempienti, spesso per la devastante crisi economica che ha colpito anche […]

di Redazione - 26 Giugno 2017

Il Mezzogiorno in piena crisi: un cittadino su due è a rischio povertà

Il Mezzogiorno in piena crisi: un cittadino su due è a rischio povertà

Continua ad aumentare il gap tra Nord e Sud dove un cittadino su due è a rischio povertà. E’ l’analisi compiuta dalla Cgia di Mestre che ha messo a confronto gli andamenti del Pil pro-capite, dell’occupazione, della disoccupazione e dell’esclusione sociale. In termini di Pil pro-capite, infatti, se nel 2007, anno pre-crisi, la differenza tra […]

di Franco Bianchini - 24 Giugno 2017

Aceto balsamico, da eccellenza del made in Italy a superstar di New York

Aceto balsamico, da eccellenza del made in Italy a superstar di New York

Una competizione all’ultimo assaggio, quella che da 51 anni a questa parte affrontano ben 182 maestri assaggiatori, con l’aiuto degli assaggiatori e degli allievi, con inizio nei primi giorni del mese di maggio, quando ci si mette al lavoro per valutare le migliaia di campioni di Aceto Balsamico Tradizionale di produzione familiare che vengono consegnati […]

di Lara Rastellino - 23 Giugno 2017

Rc auto, l’Italia ha i costi più alti. E resta il divario tra città e città

Rc auto, l’Italia ha i costi più alti. E resta il divario tra città e città

Cercano di ammorbidire la situazione, ma i dati sono inequivocabili. La stangata delle assicurazioni continua ad esserci, nonostante le limature dei prezzi e la possibilità di stipulare online con riduzioni. «Nella Rc auto il risultato moderatamente negativo nei premi incassati è dipeso innanzitutto dai prezzi. Cinque anni consecutivi di riduzione del prezzo medio hanno portato […]

di Roberto Mariotti - 23 Giugno 2017

Pensioni, per Ape Sociale oltre 8100 domande. Le regole per le detrazioni

Pensioni, per Ape Sociale oltre 8100 domande. Le regole per le detrazioni

Sono 8.118 domande le domande presentate all’Inps per l’Ape sociale e lavoratori precoci . Lo comunica l’Istituto di previdenza, spiegando che, in particolare: 5.386 domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’Ape sociale; 2.732 domande di accesso al pensionamento anticipato per lavoratori precoci. L’Inps ricorda che le domande possono essere trasmesse esclusivamente in via telematica […]

di Redazione - 20 Giugno 2017

Pensioni, l’assegno di luglio sarà più ricco. Ecco chi ne beneficerà

Pensioni, l’assegno di luglio sarà più ricco. Ecco chi ne beneficerà

Pensioni, l’assegno di luglio sarà più ricco. La somma aggiuntiva, che renderà più piacevole l’estate per molti lavoratori in pensione, arriverà infatti con la rata del prossimo mese. Come confermato dall’Inps la quattordicesima verrà corrisposta insieme al rateo pensionistico di luglio, “d’ufficio” per le pensioni di tutte le gestioni, sempre che il requisito anagrafico si […]

di Redazione - 19 Giugno 2017

Esselunga, stop degli eredi di Caprotti ai cinesi di Yida: non vendiamo

Esselunga, stop degli eredi di Caprotti ai cinesi di Yida: non vendiamo

Arriva l’altolà degli eredi di Bernardo Caprotti ai cinesi di Yida International Investment che hanno presentato, per il tramite dello studio Pettinelli, un’offerta di 7,3 miliardi per acquisire Esselunga e la società immobiliare La Villalta. «In relazione ai recenti articoli di stampa desideriamo precisare a tutti Voi che l’Azienda non è in vendita», hanno scritto in un […]

di Paolo Lami - 16 Giugno 2017

Pubblica amministrazione, che cos’è e come si svolgerà il lavoro agile

Pubblica amministrazione, che cos’è e come si svolgerà il lavoro agile

Arriva il lavoro agile nella Pubblica amministrazione e porta con sé conseguenze concrete. A cominciare dalla riduzione dei tassi di assenza dal lavoro fino all’aumento della produttività individuale e del livello di benessere organizzativo complessivo. Inoltre, si punta alla riduzione dei costi di gestione e alla diffusione del senso di appartenenza e del coinvolgimento dei singoli rispetto […]

di Redazione - 16 Giugno 2017

Roaming addio: ma attenti ai costi nascosti. Ecco le 10 cose da sapere

Roaming addio: ma attenti ai costi nascosti. Ecco le 10 cose da sapere

Roaming addio: da oggi gli europei dicono addio ai costi della telefonia dall’estero e il taglio degli extra-prezzi applicati fin qui all’utilizzo di smartphone nei paesi dell’Unione per gli italiani si tradurrà, già questa estate, in un risparmio complessivo di oltre 15 milioni di euro. Non solo: secondo i calcoli degli analisti di facile.it, fino ad oggi […]

di Martino Della Costa - 15 Giugno 2017

Evasione, cambia tutto nei controlli sugli scontrini fiscali: le novità

Evasione, cambia tutto nei controlli sugli scontrini fiscali: le novità

Cambiano i controlli del Fisco e della Guardia di Finanza sugli scontrini fiscali. La non emissione dello scontrino non sarà più ritenuta evasione. Come riporta Italia Oggi, in una cirlcolare della Guardia di Finanza la mancata emissione del foglietto fiscale viene declassata ad una condotta di irregolarità ridotta. E arriva anche un cambiamento sui controlli. […]

di Redazione - 15 Giugno 2017

Export del Made in Italy: segnali di ripresa nel primo trimestre 2017

Export del Made in Italy: segnali di ripresa nel primo trimestre 2017

Nel primo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export del Made in Italy risulta in crescita in tutte le ripartizioni territoriali: +4,4% per l’Italia meridionale e insulare, +2,5% per l’Italia centrale, +1,8% per le regioni nord-occidentali e +1,4% per quelle nord-orientali. Lo rende noto l‘Istat in un comunicato. Rispetto al primo trimestre 2016, nel periodo […]

di Redazione - 12 Giugno 2017

La Svizzera seguirà l’esempio della Norvegia creando un Fondo sovrano

La Svizzera seguirà l’esempio della Norvegia creando un Fondo sovrano

La Svizzera deve creare un fondo sovrano, analogamente a quanto ha fatto la Norvegia. E’ quanto auspica la consigliera nazionale (PS/BL) e presidente della Commissione dell’economia e dei tributi (CET) Susanne Leutenegger Oberholzer in un atto parlamentare che sarà inoltrato la prossima settimana. In un’intervista pubblicata oggi da Zentralschweiz am Sonntag e Ostschweiz am Sonntag Leutenegger […]

di Redazione - 11 Giugno 2017

Tasse, peggio dell’Italia solo Turchia e Brasile. Anche l’India fa meglio di noi

Tasse, peggio dell’Italia solo Turchia e Brasile. Anche l’India fa meglio di noi

Troppi balzelli, troppi esattori, troppe sigle: l’Italia è ai primi posti della graduatoria mondiale per complessità del sistema fiscale, peggio di Vietnam e India. Basta pensare alle vicissitudini degli acronimi dell’Imu per non stupirsi davanti ai risultati del Financial Complexity Index 2017, redatto dal Tmf Group, che passa in rassegna 94 ordinamenti fiscali nazionali tra […]

di Redazione - 11 Giugno 2017

Rottamazione delle cartelle, si passa alla fase due: ecco come evitare errori

Rottamazione delle cartelle, si passa alla fase due: ecco come evitare errori

È partita la fase due della cosiddetta rottamazione delle cartelle di Equitalia che, come previsto dalla legge, sta inviando le comunicazioni con cui risponde ai contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata, partita a novembre 2016 e conclusa il 21 aprile scorso. Comunicazioni che stanno arrivando per posta raccomandata o attraverso la posta elettronica certificata […]

di Fortunata Cerri - 10 Giugno 2017

Multe non pagate, ecco come evitare brutte sorprese nei conti correnti

Multe non pagate, ecco come evitare brutte sorprese nei conti correnti

Dal primo luglio Equitalia sarà soppressa e tutti i rapporti pendenti saranno trasferite al nuovo soggetto, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Una soppressione prevista dal decreto n. 193/2016, successivamente convertito nella Legge 225/2016 e approvato insieme alla Legge di Bilancio lo scorso ottobre. Per quanto riguarda le operazioni di recupero crediti, cosa accadrà per le multe non pagate? […]

di Redazione - 10 Giugno 2017

Licenziamento, ecco come i “furbetti” ottengono l’indennità di disoccupazione

Licenziamento, ecco come i “furbetti” ottengono l’indennità di disoccupazione

Cresce il numero di lavoratori “scorretti” che spingono le aziende al licenziamento per ottenere i benefici dell’indennità mensile di disoccupazione, con evidenti danni per le stesse imprese. È l’indicazione che arriva da una analisi dell’Ufficio studi della Cgia che segnala come nell’ultimo anno i licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo soggettivo nel settore privato abbiano […]

di Redazione - 10 Giugno 2017

Sorpresa, è l’e-commerce che traina i consumi italiani: + 10 per cento

Sorpresa, è l’e-commerce che traina i consumi italiani: + 10 per cento

Gli italiani sono dei veri risparmiatori on line. Tanto che, se i consumi nel nostro Paese sono ancora stagnanti, a trainare gli acquisti sono tutte le nuove tecnologie legate all’e-commerce ed ora anche quelle che consentono di comprare risparmiando. “Abbiamo riscontrato un aumento dell’uso del price alert fra gli italiani del 10% negli ultimi tempi. E […]

di Redazione - 9 Giugno 2017

Salta l’accordo sulla legge elettorale? È euforia alla Borsa di Milano

Salta l’accordo sulla legge elettorale? È euforia alla Borsa di Milano

Salta l’accordo sulla legge elettorale e la Borsa di Milano vola. Il Ftse Mib ha chiuso la seduta con un balzo dell’1,46% a 21.042 punti dopo che la rottura del patto fra i maggiori partiti in Parlamento allontana la possibilità di elezioni anticipate. E da Francoforte il presidente della Bce, Mario Draghi, ha garantito che i  tassi […]

di Redazione - 8 Giugno 2017

«La politica monetaria non cambia»: Draghi stoppa i “falchi” tedeschi

«La politica monetaria non cambia»: Draghi stoppa i “falchi” tedeschi

Migliora la crescita ma non l’inflazione. E  il quadro spinge la Bce a confermare la sua attuale strategia: tassi  di interesse fermi e Qe invariato, con acquisti di titoli per 60  miliardi al mese fino alla fine del 2017 o oltre se necessario.  Questo, «finché non riscontrerà un aggiustamento durevole  dell’evoluzione dei prezzi, coerente con […]

di Redazione - 8 Giugno 2017

L’Ocse taglia la crescita dell’Italia: servirà la tassa sulla prima casa

L’Ocse taglia la crescita dell’Italia: servirà la tassa sulla prima casa

Ci vogliono sfinire poco a poco. Dobbiamo rassegnarci, il ritorno della tassa sulla prima casa sarà l’ennesimo regalo di questo governo che ci lascerà in eredità una finaziaria lacrime e sangue. Anche l’Ocse ha replicato le raccomandazioni della Commissione europea all’Italia: è necessario reintrodurre l’Imu sulla prima casa. Ci vogliono propri stremati. Perché? Perché la […]

di Alberto Consoli - 8 Giugno 2017

Auto, bene a maggio il mercato dell’usato. Lieve calo per i motocicli

Auto, bene a maggio il mercato dell’usato. Lieve calo per i motocicli

Riprende slancio nel mese di maggio il mercato italiano delle auto di seconda mano, mentre l’usato stenta ancora a raggiungere valori positivi nel settore delle due ruote. I passaggi di proprietà delle autovetture depurati dalle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno fatto registrare a maggio un […]

di Redazione - 5 Giugno 2017

3 giugno, da oggi finalmente non si lavora più per il fisco. Ecco perché

3 giugno, da oggi finalmente non si lavora più per il fisco. Ecco perché

Meditate gente, meditate, recitava il famoso spot di una birra: e c’è davvero parecchio su cui riflettere, in effetti, se consideriamo che, secondo quanto analizzato e desunto da Paolo Zabeo, coordinatore della Cgia, quello di oggi è l’ultimo giorno dell’anno in cui abbiamo finito di lavorare per il fisco. Fisco, scatta domani il giorno della “liberazione” In […]

di Prisca Righetti - 2 Giugno 2017

Manovra, Padoan chiede all’Europa uno sconto di 9 miliardi

Manovra, Padoan chiede all’Europa uno sconto di 9 miliardi

L’aggiustamento strutturale dei conti pubblici sarà pari allo 0,3 per cento del pil. E’ quanto scrive il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan in una lettera alla Commissione europea. Un aggiustamento dei conti, quello dello 0,3% preannunciato alla Commissione europea dal ministro, al di sotto dello 0,8% indicato nel Def (Documento di economia e finanza). La […]

di Redazione - 1 Giugno 2017

Mps verso il processo che i pm non volevano. Dalla Ue ok all’aiuto di Stato ma…

Mps verso il processo che i pm non volevano. Dalla Ue ok all’aiuto di Stato ma…

Viaggia a vele spiegate verso il processo l’indagine, chiusa ieri, su Banca Mps e che i pm volevano, invece, archiviare. Proprio nel giorno in cui la commissaria europea alla Concorrenza Margrethe Vestager e il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan raggiungono «un accordo di principio sul piano di ristrutturazione di Mps, per consentire la ricapitalizzazione della banca, in linea […]

di Paolo Lami - 1 Giugno 2017

Istat, lieve aumento  degli over 50 occupati: per i giovani è sempre crisi nera

Istat, lieve aumento degli over 50 occupati: per i giovani è sempre crisi nera

Ad aprile netto calo del tasso di  disoccupazione che scende all’11,1% con una riduzione di 0,4 punti  rispetto al mese precedente: stabile al 34% invece il tasso di  disoccupazione giovanile. E si tratta di un dato drammatico L’Istat registra un aumento degli occupati che interessa le persone ultracinquantenni , mentre si registra un calo nelle restanti classi di […]

di Redazione - 31 Maggio 2017

Ancora sacrifici, ora ci si mette anche Bankitalia: ci vogliono proprio morti

Ancora sacrifici, ora ci si mette anche Bankitalia: ci vogliono proprio morti

Segnali inquietanti, altri sacrifici attendono gli italiani. Come se non bastassero quelli già affrontati. «Serve uno sforzo eccezionale non retromarce» dice il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che scatta una fotografia lugubre dell’economia italiana e non nasconde che le pesanti eredità lasciate dalla recessione e da politiche insufficienti pesano come un macigno sul futuro […]

di Guglielmo Federici - 31 Maggio 2017