CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Hanno detto solo balle: l’industria “tira”

Hanno detto solo balle: l’industria “tira”

La Marcegaglia “piange”, l’opposizione paragona l’Italia agli zombie, baldanzosi economisti di primo pelo (tutti rigorosamente schierati a sinistra) vedono catastrofi ovunque, i grandi giornali descrivono un clima da film horror e la gente comune – travolta da notizie che più nero non si può – si rifugia nei vecchi salvadanai perché non si sa mai, […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

Afghanistan, il bilancio dopo 10 anni di impegno

Afghanistan, il bilancio dopo 10 anni di impegno

Subito dopo gli attentati dell’11 settembre, l’Italia ha manifestato la volontà e la disponibilità a partecipare alla lotta contro il terrorismo internazionale. Siamo andati in Afghanistan a sostegno della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu 1386 del 20 dicembre 2001. In altri termini, siamo andati a quasi 6.000 chilometri di distanza del nostro Paese per […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

C’era un Marx che piaceva anche a noi

C’era un Marx che piaceva anche a noi

Non esiste un termine per esatto descrivere la comicità dei Marx. Hanno semplicemente cambiato il modo di ridere, creando un repertorio che ha fatto epoca e influenzato intere generazioni. Giusto cinquant’anni fa, l’11 ottobre del ’61, moriva il maggiore di loro, Chico: quello che negli sketch faceva la parte dell’italiano chiassoso e per questo divenne […]

di Redazione - 10 Ottobre 2011

Il “Secolo”, avanti tutta verso i sessant’anni

Il “Secolo”, avanti tutta verso i sessant’anni

In grande stile. Il Secolo d’Italia sarà al dibattito politico questa sera a Milano. L’appuntamento per tutto il Pdl è all’Hotel Quark, in via Lampedusa, alle ore 20. Si tratta di un’iniziativa voluta dal ministro Ignazio La Russa e dal parlamentare Massimo Corsaro.Inizialmente la serata avrebbe dovuto avere le caratteristiche dell’annuale Festa del Pdl, la […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Studenti e prof uniti nella lotta. Che tristezza…

Studenti e prof uniti nella lotta. Che tristezza…

Milioni di uomini e donne hanno, a un certo punto, partecipato a una protesta studentesca. Dal dopoguerra ad oggi non è passato un anno senza che puntualmente, nel mese di ottobre – come se tutti avessero avuto un’amnesia – dei nuovi giovani (anche se vestiti esattamente come quelli dell’anno prima) sentano l’irrefrenabile compulsione di dire […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Emma, urlo disperato agli associati: “Non ve ne andate”

Emma, urlo disperato agli associati: “Non ve ne andate”

Padroni di tutt’Italia unitevi (e costituitevi in partito). L’appello di Emma Marcegaglia, toni marxisti e finalità capitaliste, per ora è rimasto tale: il “muro” antigovernativo – costruito gomito a gomito con Susanna Camusso – si sta sgretolando. Molti imprenditori sono col piccone in mano e Confindustria rischia grosso. A Viale dell’Astronomia negano ma, di fatto, […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

«Sei miliardi per crescere, prioritarie le grandi opere»

«Sei miliardi per crescere, prioritarie le grandi opere»

Il tempo stringe: «Entro la metà di ottobre presenteremo il decreto per lo sviluppo che opererà con misure concrete ed efficaci nell’interesse dei cittadini, delle famiglie e delle imprese», ha detto ieri il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Una manciata di giorni per stabilire come, dove e soprattutto con quali soldi rilanciare lo sviluppo. Ieri, […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

“Forza Gnocca” era una  bufala, ma intanto gira..

“Forza Gnocca” era una bufala, ma intanto gira..

Ebbene sì, alla fine è esplosa anche la “macchina della gnocca”. Il meccanismo è semplice: è bastato attribuire arbitrariamente a Silvio Berlusconi la seguente frase, «Mi dicono che il nome che avrebbe maggior successo è Forza Gnocca» come sostituto di quell’acronimo Pdl che non gli piace più, che lo sputtanamento è stato servito. Con il […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

I gladiatori di Scurati sognano una nuova alba

I gladiatori di Scurati sognano una nuova alba

Venezia nel 2092 con un volto nuovo, sfigurato e inquietante. È questo lo scenario scelto da Antonio Scurati per l’ambientazione del suo nuovo, visionario romanzo La seconda mezzanotte (Bompiani, pp. 344, euro 19) nel quale immagina un Occidente svuotato di ogni valore, di ogni bellezza e di ogni memoria, preda delle multinazionali cinesi. Il romanzo […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Quelli sono “indignados”? Per piacere…

Quelli sono “indignados”? Per piacere…

Ma c’è una maggioranza (non) silenziosa che ieri non era in piazza a protestare a fianco di Cgil, Cobas e Rifondazione: migliaia di studenti che, pur essendo preoccupati per i tagli alla scuola, si sono rifiutati di essere strumentalizzati e si sono dissociati dalle manifestazioni indette da alcune sigle studentesche insieme ai sindacati di base. […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Grilz, il primo inviato italiano  a morire sul campo

Grilz, il primo inviato italiano a morire sul campo

Il primo inviato di guerra italiano morto dopo la Seconda guerra mondiale fu uno di noi: Almerigo Grilz, triestino, leader del Fronte della Gioventù e consigliere comunale della città giuliana, morto in Mozambico mentre si trovava come corrispondente della Albatross Press Agency al seguito dei guerriglieri della Renamo, che si opponeva ai filosovietici della Frelimo. […]

di Redazione - 7 Ottobre 2011

Così politica e mercati declassano Moody’s

Così politica e mercati declassano Moody’s

In molti li accolgono come una catastrofe, talvolta per strumentalizzarli. Certo non fanno piacere. Ma i declassamenti delle agenzie di rating sono davvero la sciagura che si dice? All’indomani della lunga notte di Moody’s, in cui sono stati declassati numerosi enti locali e istituti di credito italiani, sembra proprio che la cattiva notizia vada in […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Con Clooney no bunga bunga, sì party…

Con Clooney no bunga bunga, sì party…

Metti una sera a cena a casa di Berlusconi, metti come ospite d’onore George Clooney, un grande “amatore”, il re del gossip, l’uomo che ha conquistato (per un po’) il cuore della nostra Elisabetta Canalis. Che ti aspetti? Una serata folle, di quelle indimenticabili, champagne a fiumi, belle donne, musica soffusa, lustrini e tacchi a […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

E se invece avesse avuto il posto fisso…

E se invece avesse avuto il posto fisso…

I nomi sono curiosi. Il cognome di Jobs probabilmente sta per “di Giobbe”, ma in inglese significa anche “lavori” o “impieghi”. Al plurale. Il fondatore di Apple è stato un personaggio controverso, come tutti gli individui famosi e cioè coloro sui quali ognuno si sente in diritto o in dovere di esprimere un giudizio. Certo, […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Thor vive: crescono  le religioni pagane

Thor vive: crescono le religioni pagane

I popoli nordici sono, a ragione, noti per il loro grande rispetto per le opinioni altrui e per la loro tolleranza verso tutte le religioni. Questo deriva da un loro specifico patrimonio identitario che li porta a conservare, ma anche a rispettare, e talvolta praticare, le tradizioni.Prendiamo la Norvegia, Paese nordico per eccellenza: qualche tempo […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Noi, precari di successo

Noi, precari di successo

Precario, un termine truffa, un vestito cucito ad arte. La storia della creatività e dell’industria italiana ci hanno insegnato che è stata proprio la precarietà, spesso, la precondizione di un successo costruito nel tempo, una molla per la realizzazione di qualcosa di duraturo e anche di remunerativo. In Italia, che è la patria dell’arte di […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

«Bossi è sotto attacco  dei suoi raìs locali»

«Bossi è sotto attacco dei suoi raìs locali»

Il copione è più o meno quello di sempre. Come i piloti di un bob a due su una pista di Cortina, Berlusconi imprime il massimo della spinta e salta su mentre Bossi davanti lavora di freno, facendo attenzione a non ribaltare il mezzo, una volta per tutte. Anche ieri alla Camera, mentre l’aula discuteva […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Berlusconi, con Giulio  un caffè della pace

Berlusconi, con Giulio un caffè della pace

Le Cassandre di turno sono rimaste a bocca asciutta. Depresso? Al capolinea? In rotta di collisione con il superministro dell’Economia? Non si direbbe. Ai cronisti in Transatlantico il Cavaliere appare tonico e scherzoso (anche troppo vista la battuta sulla gnocca che ha scatenato gli istinti primordiali del teatrino della politica). Di elezioni anticipate e di […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

Mistero Bankitalia, prosegue  la partita a scacchi

Mistero Bankitalia, prosegue la partita a scacchi

Il nodo della nomina del nuovo governatore della Banca d’Italia è lo specchio dell’ingarbugliata situazione politica ed economica di questi giorni. Silvio Berlusconi ieri ha tracciato la linea oltre la quale non si andrà: «Deciderò io entro il 1 novembre», giorno in cui l’attuale governatore Mario Draghi prenderà il posto alla presidenza della Banca centrale […]

di Redazione - 6 Ottobre 2011

In-giustizia: Alfano non è  il solo a pensarlo…

In-giustizia: Alfano non è il solo a pensarlo…

Chi paga per gli errori commessi? Le parole  dell’ex guardasigilli Angelino Alfano in seguito alla sentenza di Perugia, che ha ribaltato il primo grado di giudizio, hanno scatenato un putiferio di polemiche. Molti, a cominciare dal vicepresidente del Csm Vietti si sono risentiti. In realtà, il leader del Pdl ha messo il dito in una […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

Intercettazioni: cresce  lo scontro tra i poli

Intercettazioni: cresce lo scontro tra i poli

Di sicuro si è capita solo una cosa: in Italia sta tornando il fascismo. È più o meno su questa linea la media dei commenti delle opposizioni al ddl sulle intercettazioni in discussione alla Camera. Il provvedimento (che sarà in discussione fino a oggi all’ora di pranzo, per riprendere mercoledì 12) ha superato ieri lo […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

Se il Cav passa  la mano  dov’è lo scandalo?

Se il Cav passa  la mano dov’è lo scandalo?

Se non molla l’osso è un insopportabile tiranno, insensibile ai destini della nazione, se ipotizza di passare il testimone governando fino al termine del mandato – per poi lasciare – certifica il fallimento di un esecutivo in rotta. La sola ipotesi diventa uno scandalo planetario, uno tsunami che segna il de profundis     di un […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

E Lannutti si smarca:  «Io tifo per Italia» 

E Lannutti si smarca: «Io tifo per Italia» 

Non ditelo a Di Pietro, ma uno dei suoi più fedeli parlamentari, Elio Lannutti, non ha stappato neanche un Crodino per festeggiare la bocciatura dei conti italiani da parte di Moody’s. Il paladino dei consumatori,esidente della battagliera associazione schierata in difesa de già pri risparmiatori, l’Adusbef, ieri sera s’è meritato addirittura un’intervista in prima serata […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

C’è una casta che si lamenta e che riscuote

C’è una casta che si lamenta e che riscuote

Nella sua inedita veste di “lotta” – più che di associazione di “padroni” – l’abbiamo vista all’opera solo ultimamente. «Per il governo il tempo è scaduto», «Basta vivacchiare, siamo stufi di essere zimbello internazionale» parole di Confindustria. Toni e linguaggi che vanno a braccetto con l’opposizione più radicale e demagogica. E che invece provengono dall’associazione […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

Ma dare credito a Moody’s  non rimane più nessuno

Ma dare credito a Moody’s non rimane più nessuno

Declassati. Dopo Standard & Poor’s anche Moody’s dà i voti al debito sovrano italiano e abbassa il rating (da Aa2 ad A2). C’era da aspettarselo. L’agenzia, infatti, aveva messo il nostro Paese sotto osservazione e si era preso un mese di tempo per stilare la pagella. Berlusconi, quindi, ha ragioni da vendere quando sostiene che […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

Apriti cielo, un piddì fa il saluto romano

Apriti cielo, un piddì fa il saluto romano

«Contrordine compagni – avrebbe detto Guareschi – il saluto romano non l’ho mai fatto…». Parola di assessore all’Urbanistica di Livorno. Del Pd. La kafkiana vicenda è avvenuta pochi giorni fa nella città labronica, in un bar davanti al comune, dove tale Mauro Grassi, fiorentino ma assessore a Livorno, è entrato salutando dei conoscenti a braccio […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

Il lunatico, il blogger ed io

Il lunatico, il blogger ed io

Dovrei ovviamente scrivere del declassamento operato da Moody’s. Purtroppo so l’inglese. Moody significa “lunatico”, “umorale”. Quindi l’agenzia a cui ci riferiamo si chiama “del Lunatico”. Non riesco a prenderla sul serio. Tra l’altro – a dimostrazione del fatto che “i mercati” sono privi di qualunque logica – il declassamento ha provocato risultati esaltanti sulle nostre […]

di Redazione - 5 Ottobre 2011

Ma quanto è trendy attaccare il Cav…

Ma quanto è trendy attaccare il Cav…

Ma sì, diciamolo, è sempre colpa sua. Se parli di cinema, fumetti in tv, calcio, mercatini alla Porta Portese, punta il dito contro Berlusconi, prezzemolino in ogni minestra, e risolvi ogni problema. Anzi, finisci pure per attirare su di te i riflettori senza il minimo sforzo. L’ultimo, in ordine di tempo, è stato lo stilista […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

«La costituente popolare   è una grande opportunità»

«La costituente popolare  è una grande opportunità»

Nonostante le firme del referendum elettorale mettano pressione alle forze politiche sulla possibilità di elezioni anticipate «è giunto il momento di utilizzare al meglio il tempo che rimane alla maggioranza per innescare l’unico volano allo sviluppo: le riforme». La pensa così Adolfo Urso, deputato e animatore di Fareitalia, che da tempo ha lanciato un appello […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Aridatece i soldi del biglietto

Aridatece i soldi del biglietto

Processo Knox. Una vicenda tragica, per la vittima, per la sua famiglia e – da quanto determinato dalla corte – per due ragazzi innocenti ingiustamente tramutati in mostri e per le loro famiglie. Aldo Grasso sul Corsera ha definito tutta la vicenda giudiziaria «un format più forte della realtà». E di una soap dalle tinte […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Lodo Mondadori:  Sentenza col trucco?

Lodo Mondadori: Sentenza col trucco?

Un vizio di forma? Una distrazione innocente? C’è molto di più nelle pieghe del “processo dei processi”, quello che la stampa ha dipinto per anni come la “madre di tutte le giustizie” contro l’usurpatore Berlusconi. A rileggere le carte della sentenza della Corte d’Appello di Milano sul lodo Mondadori, che condanna la Fininvest a pagare […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Lo schiaffo di Marchionne  ha rotto il tabù-contratti

Lo schiaffo di Marchionne ha rotto il tabù-contratti

Uno schiaffo in pieno viso alla Marcegaglia e – di rimando – uno schiaffo pure alla leader della Cgil. L’addio di Marchionne alla Confindustria ha fatto già due “vittime” illustri, le due pasionarie che sembravano aver conquistato il palcoscenico grazie al patto del diavolo, quello per cui Marx e il Capitale si sarebbero ritrovati sulla […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

La giustizia è sfatta: adesso  lo sanno anche all’estero

La giustizia è sfatta: adesso lo sanno anche all’estero

Con la sentenza di Perugia «c’è una vittima in più, il sistema giudiziario italiano, la cui vergogna ieri è stata trasmessa in diretta in tutto il mondo. Non bisogna dimenticare che Amanda e Raffaele nel 2009 erano stati condannati a 26 e 25 anni di carcere. Allora, un tribunale formato da due giudici e sei […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Nanni, Gabriele e gli altri  morti “di Stato”…

Nanni, Gabriele e gli altri morti “di Stato”…

“Fascista suicida in carcere. Era implicato nell’omicidio Serpico”. Il trafiletto uscito il 6 ottobre del 1980 sul Corriere della Sera non dice nulla ma, in qualche modo, dice tutto. È una notiziola, una “breve”, che già di per sé spiega: il fatto non è importante. Secondo elemento: il ragazzo deceduto non è una persona, è […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Intercettazioni, il Terzo polo  tratta, il Pd fa le barricate

Intercettazioni, il Terzo polo tratta, il Pd fa le barricate

Il gioco delle parti prevede che il Terzo polo sia sostanzialmente d’accordo sull’ipotesi di mediazione del Pdl, ma a patto che quel ddl sulle intercettazioni non richiami in alcun modo quello del “demonio” Mastella, anche se il nuovo testo ha poco a che vedere con quella legge che passò all’unanimità alla Camera nel 2007. Misteri […]

di Redazione - 4 Ottobre 2011

Adesso anche Vasco è un ammazza-blog?

Adesso anche Vasco è un ammazza-blog?

Libertà di stampa? «Non è libertà di offendere». Se a dirlo è Vasco Rossi, eroe pop e spesso controcorrente, è troppo facile dire, come fanno gli indignati di turno della sinistra italiana, «questa volta sei come tutti gli altri, forse peggio di tutti gli altri».Più semplicemente il cantore della “Vita spericolata” ha chiesto il diritto, […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Gli industriali s’indignano  ma con Silvio macinano utili

Gli industriali s’indignano ma con Silvio macinano utili

«Il vostro agire, attento solo ai piccoli e grandi interessi personali o di partito, ci sta portando al disastro…». Diego Della Valle, nella lettera-denuncia pubblicata sabato sui giornali, s’è scagliato violentemente contro la classe politica italiana ma ha dimenticato di dire che il “disastro” coincide con i migliori anni della sua vita imprenditoriale: quelli del […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Lo strappo della Fiat:  addio Confindustria

Lo strappo della Fiat: addio Confindustria

«Cara Emma…». Il tono iniziale è confidenziale, quasi amichevole. Le righe successive, tuttavia, tradiscono la secchezza della decisione definitiva. L’Emma in questione, ovviamente, è la leader degli industriali, quella Marcegaglia ultimamente sempre in bilico tra interessi di categoria e “discesa in campo” politica. Il mittente è Sergio Marchionne, arrembante e ostinato amministratore delegato di Fiat. […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Dalla casta ci salveranno i ricconi…

Dalla casta ci salveranno i ricconi…

Il potere, da sempre e ovunque, ce l’hanno i ricchi, che sono anche da sempre l’oggetto dell’invidia di chi non lo è. Ogni tanto qualcuno sfrutta questa invidia, ammazza un po’ di ricchi, gli sequestra i beni e crea nuovi ricchi. Oppure studia sistemi per bilanciare i poteri e cercare di legittimarli con qualcosa di […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011

Il Cav: la legge elettorale? Penso solo alla crisi

Il Cav: la legge elettorale? Penso solo alla crisi

La legge elettorale? Silvio Berlusconi non se ne sta occupando, nonostante quanto scritto dai retroscenisti di turno. Ieri pomeriggio è arrivata la smentita ufficiale del premier: «Quello che mi sta a cuore in questo momento è continuare a lavorare per portare l’Italia al riparo dall’attacco al nostro debito pubblico e fuori dalla crisi finanziaria globale», […]

di Redazione - 3 Ottobre 2011