CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Amnistia e indulto, la Cancellieri si ispira a Togliatti e annuncia una legge che non salverà Berlusconi

«Ho idee chiare sulla legge da proporre su amnistia e indulto». E in queste idee non rientra il salvataggio di Berlusconi. Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, su Radio24, stamane ha illustrato la sua proposta su come venire incontro alla sollecitazione di Napolitano con un provvedimento che rimetta in libertà almeno 20mila detenuti, come avvenuto […]

di Redazione - 11 Ottobre 2013

Mediaset oscura Radio Belva: cose che non si possono vedere. Nel talk show insulti e volgarità

Mediaset corre ai ripari e cancella dai palinsesti Radio Belva, il talk show di Cruciani e Parenzo andato in onda ieri sera in prima serata su Retequattro trasformandosi in una rissa animata dalle sfuriate di Vittorio Sgarbi. Mauro Crippa, direttore generale dell’informazione Mediaset, nel dare l’annuncio è stato perentorio:«Radio Belva torna ai box. La nuova […]

di Redazione - 10 Ottobre 2013

Belviso fa opposizione in musica e in un video veste i panni di Mina contro Marino: “parole, parole, parole…”

Sveva Belviso, ex vicesindaco di Roma nella giunta Alemanno, soprannominata lady preferenze (8mila alle ultime comunali), ha inscenato su Youtube una videoparodia “duettando” a distanza con il sindaco Marino. Belviso veste i panni di Mina e canta “Parole, parole, parole” come nel più celebre duetto con Alberto Lupo, mentre da uno schermo televisivo Marino snocciola […]

di Redazione - 10 Ottobre 2013

Benigni e Littizzetto ci costano un occhio della testa: polemiche sui compensi Rai

Rendere noti i compensi di Roberto Benigni e Luciana Littizzetto e pubblicare i curricula del personale Rai: queste, in sintesi, le richieste contenute in tre interrogazioni presentate dal capogruppo del Pdl alla Camera, Renato Brunetta, al presidente della Vigilanza Roberto Fico. Nella prima interrogazione viene chiesto «se il presidente e il direttore generale della Rai, […]

di Gabriele Farro - 10 Ottobre 2013

Alitalia: il governo deve cambiare marcia, non può essere solo un’operazione d’immagine

Salviamo Alitalia per salvare l’Italia. Non si tratterebbe “solo” di un’operazione di immagine. Sarebbe il segnale concreto che questo Paese vuole cambiare marcia, superando le inefficienze, le “dimenticanze” e le gestioni discutibili fatte fino a oggi dai vertici degli asset più strategici, come anche Telecom. Tutti i nodi che stanno venendo adesso al pettine, proprio […]

di Giovanni Centrella - 10 Ottobre 2013

Addio a Paolo Morelli, voce degli Alunni del Sole. Firmò numerosi successi del pop melodico italiano

Se ne è andato troppo presto, Paolo Morelli, armoniosa voce del gruppo Alunni del Sole che nella prima metà degli anni Settanta scalava le classifiche dei dischi più venduti con le sue melodie poetiche, in controtendenza rispetto al repertorio arrabbiato e “impegnato” dell’epoca. È stato il fratello Bruno, chitarrista del gruppo, a trovarlo accasciato in […]

di Redazione - 10 Ottobre 2013

Alcuni eurodeputati denunciano le malefatte dei Rom. E i “buoni d’animo” s’indignano e se ne vanno

Non bisogna chiamarli zingari, perché è politicamente scorretto. Non bisogna chiamarli nomadi, perché non sono più girovaghi e perché, nella pubblica opinione, è un termine diventato di per sé “negativo”. L’ordine di scuderia è chiamarli Rom. Ma soprattutto di non parlarne male, anche se costringono i loro bambini a chiedere l’elemosina per strada: chiunque si […]

di Francesco Signoretta - 10 Ottobre 2013

Indulto e amnistia, martedì inizia l’iter. Col ddl Manconi-Compagna scomparirebbe l’interdizione per Berlusconi

La Commissione Giustizia del Senato ha deciso di calendarizzare per martedì prossimo l’esame dei disegni di legge sull’amnistia e l’indulto presentati dai senatori Compagna (Gal) e Manconi (Pd). Lo ha deciso l’ufficio di presidenza della Commissione che si è chiuso a tarda sera. Se venisse approvata la norma contenuta nei 2 ddl ora all’esame della commissione […]

di Redazione - 10 Ottobre 2013

Torna il fuoco contro i “fasci”: a Bologna assalto a CasaPound, in sede c’era anche una ragazza al nono mese

Vizio antico quello del fuoco contro i “fasci”. La storia italiana ne ha conosciuto già le drammatiche conseguenze, impresse nella memoria con un’immagine precisa: la foto dei fratelli Mattei alla finestra della loro casa in fiamme. Non tutti, però, sembrano aver fatto propria la lezione: ieri sera, la sede di CasaPound Italia Bologna, nel quartiere […]

di Redazione - 10 Ottobre 2013

Comiche a Cinque Stelle. Grillo si sveglia e sconfessa i suoi: «Un errore abolire il reato di clandestinità»

Mai dire mai, in politica. Con i grillini può capitare di tutto, anche che il loro leader, il giorno dopo, sconfessi i senatori che ieri hanno presentato, facendolo approvare, un emendamento per l’abolizione del reato di clandestinità. Tutto ciò accade nel giorno in cui i giornali celebrano il colpaccio grillino, la Kyenge rilascia interviste soddisfatte, […]

di Luca Maurelli - 10 Ottobre 2013

Il “ciclone” Le Pen si abbatte sugli “eurocratici” e rilancia il tema della sovranità. Ma non chiamatela estrema destra…

Soltanto un anno fa, a ridosso delle elezioni presidenziali che pure aveva affrontato da protagonista ottenendo un risultato assai lusinghiero, nessuno avrebbe scommesso sull’ascesa irresistibile di Marine Le Pen. In molti, nel suo stesso partito, erano pronti a giurare che più  del 17% non avrebbe potuto ottenere. Quest’autunno la scena francese è tutta sua, della […]

di Gennaro Malgieri - 10 Ottobre 2013

La mano che scagliò la statuetta del Duomo in faccia al Cav diventa un’opera d’arte: è polemica in Calabria

Una mano che stringe la statuetta del Duomo di Milano, quello stesso oggetto che Massimo Tartaglia scagliò nel dicembre del 2009 a Milano contro l’allora premier Silvio Berlusconi, costretto a ricorrere alle cure dei sanitari. Si è ispirato a quell’immagine, riproducendola in un’opera, uno degli artisti che ha partecipato a Rosarno, in Calabria,

di Antonio La Caria - 9 Ottobre 2013

Le “sentinelle dell’Imu” tornano all’attacco sulla seconda rata. Fassina si schiera con il Fmi

Il decreto che abroga la prima rata dell’Imu per tutti compie il primo passo in Parlamento, con l’approvazione da parte delle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera. La parola passa ora all’aula, che inizierà l’esame domani pomeriggio, e dove riprenderà lo scontro sull’esenzione o meno dei ceti abbienti con Scelta civica che riproporrà di far […]

di Redazione - 9 Ottobre 2013

Pdl: se conta ha da essere, che contino anche le idee

Sarà senz’altro vero che sono giorni tristi per Berlusconi ma nessuno mai riuscirà a toglierci dalla mente che sulla vicenda interna al Pdl se la stia godendo da matti. E non a torto. Da quando ha rarefatto la sua presenza politica per le note ragioni, il suo partito ha preso a barcollare come un vecchio […]

di Mario Landolfi - 9 Ottobre 2013