CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Senza categoria archivio 2013

Pdl: è il tempo del tatticismo. Nessuno vuole rompere, ma tutti sanno che il giocattolo è già a pezzi

Sarà anche una “festa” il Consiglio nazionale del Pdl-Fi di sabato prossimo, secondo Alfano, ma abbiamo il sospetto – nutrito non soltanto da noi, ma soprattutto  dai suoi compagni di cordata – che la “festa” la facciano a lui una volta incassato il risultato di una precaria pacificazione. Berlusconi, secondo lo schema uscito dall’ennesimo summit, assume […]

di Gennaro Malgieri - 14 Novembre 2013

Rettifica del Cnr

In merito all’articolo Milano, ricercatori in allarme: l’Expo di Pisapia emargina la scienza (Secolo d’Italia, 12/11/2013) si precisa che Manuela Arata è presidente del Festival della scienza ma non direttore generale del Cnr, carica rivestita dal sottoscritto. Le pur legittime valutazioni di Arata, dunque, non coinvolgono il Cnr che peraltro ha stretto con Diana Bracco, presidente di Expo 2015 Spa […]

di Redazione - 12 Novembre 2013

Intesa Pd-Pdl sull’esenzione Irpef, scontro sulla casa. Spiagge in vendita? Falso, ma Fassina ha “abboccato”

Intesa Pd-Pdl sull’esenzione Irpef, scontro sulla casa. Spiagge in vendita? Falso, ma Fassina ha “abboccato”

Una prima intesa c’è ma non è sulle spiagge, un tema su cui l’equivoco continua grazie a un abile tentativo della sinistra di far passare l’idea (falsa) che qualcuno, nel centrodestra, voglia vendere ai privati sabbia, mare, telline, pesciolini e conchigliette per fare cassa. La legge di Stabilità ha iniziato il suo iter in commissione […]

di Luca Maurelli - 11 Novembre 2013

Caos Pd: Macaluso parla di “bocciofila”, Pittella di “ospedale psichiatrico”. Esplode il caso Frosinone

Tutto da rifare, almeno a Frosinone dove il caos delle tessere fa resuscitare il vecchio fantasma della questione morale di berlingueriana memoria. Se un imbarazzato Epifani promette massima severità e trasparenza sullo svolgimento dei congressi, l’osservatorio “privilegiato” del capoluogo ciociaro conferma lo scandalo delle tesseramento gonfiato con iscritti lievitati nel giro di poche ore in […]

di Gloria Sabatini - 7 Novembre 2013

L’ennesima gaffe della giunta Marino e la memoria corta della sinistra

L’ennesima gaffe della giunta Marino e la memoria corta della sinistra

da D.B. (Roma). Siamo di fronte all’ennesima gaffe della giunta Marino che, tra una pedonalizzazione e l’altra, ha agito per le solite cooperative rosse. Basta leggere i giornali per chiedersi: come possono chiudere l’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze e riportare il settore verso il vecchio modello di gestione, caratterizzato da affidamenti diretti? La sinistra ha la memoria […]

di La posta del Secolo - 5 Novembre 2013

I moti triestini del ’53: così li raccontarono il Secolo e Giorgio Almirante

Nel novembre del 1953 – sessanta anni fa – la città di Trieste viveva giornate drammatiche, diventando teatro di imponenti manifestazioni per il ritorno all’Italia del TLT (Territorio libero di Trieste). Una mobilitazione spontanea di studenti e cittadini accolse la provocazione del generale inglese Sir Thomas Winterton, governatore della città, che impose al sindaco di […]

di Annalisa - 5 Novembre 2013

Renato Zero all’attacco: «Carceri affollate? Gli immigrati sono troppi»

Renato Zero come non te lo aspetti in un’intervista all’Huffington Post. «Non possiamo continuare – dice l’artista al quotidiano online diretto da Lucia Annunziata –  ad assorbire l’arrivo di persone da altri Paesi non avendo le strutture adeguate per riceverle». Da una parte c’è l’Italia con i suoi problemi e con le sue angosce per […]

di Corrado Vitale - 5 Novembre 2013

Ascolto Saccomanni urlare contro l’Istat e mi viene da sorridere

Ascolto Saccomanni urlare contro l’Istat e mi viene da sorridere

da Emma Cheroni Scotti. Sorrido sentendo il ministro Saccomanni che si inalbera contro l’Istat e invita l’istituto a rifare i calcoli, supposti errati. Quando sento che un banchiere accusa un altro di aver sbagliato i conti inizio a chiedermi se siamo in vena di scherzi. Secondo più di una associazione di consumatori gran parte dei calcoli degli interessi applicati […]

di La posta del Secolo - 5 Novembre 2013

Non è un governo di larghe intese ma di precarietà nazionale

Non è un governo di larghe intese ma di precarietà nazionale

da Mario Pulimanti. Il nostro sembra un governo di precarietà nazionale, dove ogni forza politica si muove seguendo i propri equilibri interni. Infatti spesso si ritrova sull’orlo della crisi, nonostante sia retto da una delle maggioranze più ampie della storia repubblicana. Del resto nel vuoto di idee, di progettualità e di classe dirigente che affliggono […]

di La posta del Secolo - 5 Novembre 2013

Solidarizziamo con l’iniziativa dei padri separati

Solidarizziamo con l’iniziativa dei padri separati

da Rocco Piacquadio. A Roma, il 7 novembre 2013, l’ultima tappa di “Papi Gump”, l’iniziativa promossa da Antonio Borromeo, padre separato, che ha percorso a piedi l’Italia meridionale per sensibilizzare la concreta applicazione della legge 54 del 2006, affinché vengano rispettati e pienamente applicati i principi dell’affido condiviso dei figli. Antonio Borromeo, protagonista della battaglia […]

di La posta del Secolo - 2 Novembre 2013

Cosa sarebbe accaduto se il Cav non fosse sceso in campo? Chi critica se lo chieda…

Cosa sarebbe accaduto se il Cav non fosse sceso in campo? Chi critica se lo chieda…

da Francesca De Matteis. Il voto sulla decadenza di Berlusconi impone una piccola riflessione: sono trascorsi vent’anni e molti criticano, sbeffeggiano, ironizzano. La verità è che, nel biennio ’93-’94, l’Italia si ritrovò a un bivio: consegnarsi alla poco gioiosa macchina da guerra della sinistra o scegliere un’alternativa nazional-popolare di centrodestra. Sappiamo com’è andata ma ora abbiamo anche tutti […]

di La posta del Secolo - 2 Novembre 2013

Lettera aperta ai presidenti dei vari organi dell’Unione europea: per favore, diteci la verità

Lettera aperta ai presidenti dei vari organi dell’Unione europea: per favore, diteci la verità

da Alessandro Meschini. Che cos’altro dobbiamo aspettarci da questo Progetto-Sogno Europeo? Qui in Italia siamo sul lastrico: la nostra produzione industriale che fino all’entrata della moneta unica era tra le migliori in Europa e invidiata nel G20, sta cadendo a picco; la disoccupazione non smette di aumentare così come le chiusure in massa per fallimento […]

di La posta del Secolo - 2 Novembre 2013

Basta con le notizie “addolcite” su Cuba: i dissidenti continuano a vivere nel dramma

Basta con le notizie “addolcite” su Cuba: i dissidenti continuano a vivere nel dramma

da Mario De Luca. La situazione dei dissidenti di Cuba continua ad essere critica e ho letto con molto piacere l’articolo che finalmente toglie il silenzio su una situazione drammatica che i giornali amici della sinistra, con l’aiuto di molti conduttori televisivi, tendono a minimizzare. Evidente è la volontà di far passare come un “paradiso” uno degli ultimi […]

di La posta del Secolo - 2 Novembre 2013

Serve un movimento di popolo capace di rappresentare la destra

Serve un movimento di popolo capace di rappresentare la destra

da Demetrio Ventre Viviamo da mesi in un impasse senza vie di fuga. Qualsiasi pertugio sembra sbarrato. Qualsiasi scialuppa sembra allontanarsi. Eppure il modo per uscire da questa situazione ci sarebbe. Magari ricreando un movimento di destra, per e con il popolo. Lontano da partitini di palazzo, e da vecchi generali . Lontano da logiche perverse […]

di La posta del Secolo - 1 Novembre 2013

Lo “spionaggio” fai-da-te e le follie della nostra società

Lo “spionaggio” fai-da-te e le follie della nostra società

Bruno Russo Spy fai da te: ormai si vendono in molti store equipaggiamenti per il perfetto agente 007: cravatte con telecamera, orologi con video annesso, altri oggetti equivalenti fino alle mutandine di pizzo: ci possiamo meravigliare che delle pen drive regalate a qualche convegno all’estero, siano state dotate di qualcosa per spiarci? Oggi è tutto più facile […]

di La posta del Secolo - 31 Ottobre 2013

Letta si accorge a tempo scaduto del danno provocato con la sua inerzia. Pd cinico o irresponsabile?

Enrico Letta sembra essersi svegliato dal suo sonno dogmatico. Finalmente ha preso contezza del disastro provocato dal suo Pd con l’approvazione della modifica del Regolamento del Senato sul voto segreto. Ma troppo tardi ha mosso le sue pedine il presidente del Consiglio. Adesso, per quante assicurazioni riceva, sente franare la terra sotto i piedi. E’ […]

di Gennaro Malgieri - 31 Ottobre 2013

La crisi colpisce le famiglie ma ora i più pessimisti sono i giovani

La crisi colpisce le famiglie ma ora i più pessimisti sono i giovani

La crisi ha toccato il momento più nero per gli italiani, che ormai nella maggioranza dei casi sembrano rassegnati ad almeno altri 3-4 anni di vita dura. Gli effetti si vedono: ormai una famiglia su 3 può dire di esser stata colpita direttamente dalla crisi, mentre una su 4 accusa un serio peggioramento del proprio […]

di Redazione - 29 Ottobre 2013