Senza categoria
Stavolta Grillo ha ragione: la Boldrini usa la Camera per spot personali. Ecco perché la seduta d’agosto è una farsa…
Chi ha un minimo di esperienza parlamentare ha sghignazzato quando ha letto l’annuncio in pompa magna della Boldrini sulla convocazione d’urgenza della Camera per il 20 o il 21 agosto. In effetti è chiaro a tutti, tranne che alle grancasse mediatiche che anche stavolta hanno decantato le gesta della presidentessa
di Luca Maurelli - 12 Agosto 2013
E a Napoli spunta il cartello stradale del Comune con l’immagine di Berlusconi morto…
Il divieto di accesso è autentico, ma qualcosa non torna: nel cartello stradale del Comune, sistemato nel centro storico di Napoli, c’è il cadavere di Silvio Berlusconi. Non servono i Ris di Parma per capire che si tratta di un banale deturpamento di segnaletica. Eppure c’è chi spaccia il tutto per un’opera d’arte: sono gli […]
di Luca Maurelli - 10 Agosto 2013
La Corte dei Conti demolisce il sistema carcerario: «Poco personale e scarsa attenzione alla formazione»
Rieducare i detenuti, soprattutto attraverso il lavoro e l’istruzione, si può. Ma non si riesce a farlo se le risorse sono “estremamente esigue”, se le carceri sono cosi’ sovraffollate da determinare “la reale impossibilità di ritagliare spazi da riservare al lavoro e allo studio”, se c’è una “spaventosa carenza di personale”, se non c’è una […]
di Redazione - 9 Agosto 2013
Fondazione An: «Nessuna intenzione di chiudere il Secolo d’Italia»
«La Fondazione Alleanza nazionale non ha mai preso in considerazione la soppressione dello storico quotidiano della destra italiana», lo dichiara Franco Mugnai, Presidente della Fondazione di via della Scrofa rispondendo all’appello per il rilancio del giornale presentato oggi alla Sala stampa della Camera dei deputati.
di Redazione - 8 Agosto 2013
Non si è italiani per caso. Qualche rispettoso suggerimento al ministro Kyenge
Rispettiamo, com’è nostro costume, le opinioni di tutti, in particolare se autorevoli come quelle che un giorno sì e un altro pure esprime il ministro dell’Integrazione Cècile Kyenge e ci associamo a quanti, indegnamente, con volgarità e disprezzo umano prima che politico, l’hanno aprioristicamente denigrata con l’aggiunta di insulti personali che non trovano alcuna giustificazione […]
di Massimo d'Efeso - 8 Agosto 2013
Non c’è posto nell’ospedale di Enna, muoiono mamma e neonato. La Lorenzin manda gli ispettori
Sarà eseguita giovedì l’autopsia sul corpo del bimbo nato morto domenica all’ospedale di Nicosia (Enna). La madre, Antonina Seminara, è deceduta ore dopo per un’emorragia, all’ospedale di Sciacca, dove era stata portata con l’elisoccorso. L’esame autoptico sul cadavere della donna non è stato ancora fissato.
di Redazione - 6 Agosto 2013
Bufera sul giudice di Cassazione che ha condannato Berlusconi: straparla della sentenza poi smentisce
Tra i magistrati che amano il dialogo (con i giornalisti) e non si distinguono per riservatezza, da oggi andrà annoverato in cima alla lista Antonio Esposito, presidente della sezione feriale della Cassazione, quella che ha confermato la condanna a Berlusconi per il processo Mediaset.
di Redazione - 6 Agosto 2013
Lampedusa scoppia: nuovi sbarchi nella notte, torna l’emergenza. Sono i primi “risultati” della coppia Boldrini-Kyenge
Cresce l’emergenza immigrazione, cresce l’allarme in Sicilia per un fenomeno non più sotto controllo, complice la facile demagogia dell’accoglienza colabrodo che non garantisce l’ integrazione ma solo il corto circuito sociale. Non si contano i nuovi sbarchi nel canale di Sicilia e nell’isola di Lampedusa, meta della prima visita pastorale di papa Francesco.
di Redazione - 5 Agosto 2013
Chi parla di “lacrime del Caimano” conosce solo il colpo del coniglio
Qualcuno le ha definite le “lacrime del Caimano”. Un termine sprezzante per liquidare la commozione di Silvio Berlusconi, nel corso del suo comizio più drammatico. Il pianto del leader politico, fin dai tempi di Demostene, ha sempre guadagnato
di Valter - 5 Agosto 2013
Napoli, in 50 picchiano il pedofilo che aveva palpeggiato una bimba di otto anni
Una reazione piena di rabbia, che però offre il fianco alla sinistra radical-chic per gridare allo scandalo e trasformare l’aggressore in vittima. La notizia si diffonde subito: in cinquanta, a Napoli, hanno picchiato il pedofilo che poco prima aveva palpeggiato una bimba di otto anni in una cartoleria.
di Giorgio Sigona - 3 Agosto 2013
Bologna commemora le sue vittime a 33 anni dalla strage. Meloni: non è stata ancora raccontata tutta la verità
Sono passati 33 anni da quel botto alla Stazione di Bologna che causò la morte di 85 innocenti e riportò indietro le lancette della storia al sapore acre degli anni Settanta. Una strage che ancora attende la verità dopo una lunga scia di depistaggi, buchi neri e misteri.
di Gloria Sabatini - 2 Agosto 2013
E De Gregori mette il dito nella piaga di una sinistra sempre sull’orlo di una crisi di nervi
Diceva Enzo Biagi che «si può essere a sinistra di tutto, non del buon senso». Chissà, forse Francesco De Gregori avrà ripensato a questo aforisma di una delle vecchie colonne del giornalismo italiano quando ha risposto alle domande di Aldo Cazzullo
di Aldo Di Lello - 31 Luglio 2013
Marchionne minaccia di delocalizzare l’Alfa. Ma il vero problema è l’assenza di una politica industriale
Sergio Marchionne non incarnerà il perfetto modello del manager democratico e non sarà nemmeno tanto simpatico, ma ha se non altro il merito di parlare con franchezza. Tant’è che le sue esternazioni suscitano spesso dibattiti, diciamo così piuttosto, vivaci.
di Corrado Vitale - 30 Luglio 2013
Privatizzazioni, il governo fa sul serio? Letta dice che presenterà un piano «importante»
Ha atteso il suo viaggio in Grecia, Enrico Letta, per annunciare l’avvio in autunno di un «importante piano di privatizzazioni». Quell’ «importante» sta a significare che le intenzioni del governo dovrebbero essere serie.
di Aldo Di Lello - 29 Luglio 2013
Si tira al bersaglio alla festa del Pd: nel mirino ci sono Renzi e D’Alema
Un tiro a segno contro i politici. Vabbè, Silvio Berlusconi in primis, ovviamente, ma c’è anche Mario Monti, eppure la sorpresa più grande è che tra i più bersagliati ci sono anche Matteo Renzi e Massimo D’Alema. Una sorpresa fino a un certo punto, visto il clima che si respira nel partito Democratico e tra […]
di Redazione - 27 Luglio 2013
L’ostruzionismo contro la riforma costituzionale è il segno della povertà culturale di Sel e M5S
Il capogruppo dei pentastellati a Montecitario, tal Riccardo Nuti, dice con aria pugnace ai giornalisti che lui e il suo manipolo di deputati intendono okkupare la Commissione della Camera dove è all’esame il disegno di legge costituzionale.
di Aldo Di Lello - 26 Luglio 2013
Divieto di fumo nelle scuole e parto indolore: il governo pensa alla salute e vara il pacchetto Lorenzin
Via le sigarette, elettroniche e tradizionali, anche dai cortili delle scuole: a prevederlo è il disegno di legge firmato dal ministro della salute Beatrice Lorenzin e approvato dal Consiglio dei ministri, con un articolo che prevede l’estensione del divieto di fumo che ora vale solo per i luoghi chiusi “anche alle aree all’aperto di pertinenza […]
di Redazione - 26 Luglio 2013
Non ci sarà il carcere per il reato di diffamazione (a mezzo stampa e sul web)
L’estensione delle norme sulla diffamazione ai siti internet a carattere editoriale e la pubblicazione di commenti alle rettifiche. Sono i due nodi principali su cui lavorano i relatori alla proposta di legge sulla diffamazione, Walter Verini (Pd) ed Enrico Costa (Pdl), insieme al governo.
di Redazione - 25 Luglio 2013
Letta: «Italia poco competitiva per colpa del sommerso». Così il premier mette il dito nella piaga
Non sarà nuova né particolarmente originale la denuncia del premier Letta dei guasti provocati dall’economia in nero. Però è sempre un colpo allo stomaco quando qualcuno ricorda certe realtà e certi, disonorevoli primati italiani.
di Aldo Di Lello - 24 Luglio 2013
La Hunziker in copertina, nuda e incinta. Per la Boldrini è un’offesa alle donne?
Una donna incinta che ostenta con orgoglio il suo pancione, sorride al mondo, si copre senza malizia un seno perfetto lasciando intravedere le curve morbide di una bellezza matura che non ha perso la sua naturalezza. Tutto molto gradevole, innocente, vero. Ma la stessa immagine si può descrivere anche nel modo opposto: un corpo femminile […]
di Luca Maurelli - 23 Luglio 2013
L’annuncio ufficiale sul profilo Fb del Cav: «A settembre si torna a Forza Italia». I giovani come stella polare
Appuntamento a settembre. L’intenzione era nota, ma per l’annuncio ufficiale sceglie la sua pagina Facebook Silvio Berlusconi .«Abbiamo deciso di tornare a Forza Italia perché vorremmo, come ci riuscì 20 anni fa,
di Guglielmo Federici - 23 Luglio 2013
La rabbia dei seguaci di Morsi: nuovi scontri a piazza Tahrir. Due morti
Riesplodono violenti gli scontri in Egitto. E riesplodono proprio nella piazza-simbolo della dimenticata Primavera egiziana, ossia a piazza Tahrir. Sono in corso scontri, morti e feriti al Cairo fra sostenitori e oppositori del deposto presidente egiziano Mohamed Morsi.
di Redazione - 22 Luglio 2013
Eurolandia: il problema non è la Germania “über alles”, ma la nuova ideologia tedesca
Guai a dire Germania über alles. La sapete l’ultima? Il ministro delle finanze Wolfgang Schauble afferma che Berlino non vuole un’ «Europa tedesca. Perché sarebbe difficile da sopportare anche per i tedeschi stessi.
di Aldo Di Lello - 20 Luglio 2013
«Sono felice di servire il Papa». Parla Chaoqui, unica donna nella commissione sulle finanze vaticane
«Da cristiana e italiana, è per me un grandissimo onore avere l’opportunità di aiutare il Santo Padre». La trentenne Francesca Immacolata Chaouqui è stata scelta da papa Francesco come membro della neonata Commissione referente sulle finanze vaticane che si occuperà di raccogliere informazioni e riferire al Papa la “verità” sui «problemi organizzativi ed economici della […]
di Gloria Sabatini - 19 Luglio 2013
La lobby gay e lo Ior: rivelazioni dell’Espresso su monsignor Ricca. Padre Lombardi smentisce
I “trascorsi scandalosi” del nuovo ‘prelato’ dello Ior, monsignor Battista Ricca, sono oggetto di un’inchiesta pubblicata sull’ultimo numero dell’Espresso, di cui papa Francesco, rimasto in precedenza all’oscuro, è venuto ora a conoscenza e, amareggiato, ne “trarrà le decisioni conseguenti”. Padre Federico Lombardi ha però dichiarato che l’inchiesta è inattendibile.
di Redazione - 18 Luglio 2013
Napolitano tuona contro i sabotatori del governo Letta: «Se cade si rischiano danni irreparabili»
«Il governo Letta, in soli due mesi e mezzo, ha saputo guadagnarsi riconoscimenti e apprezzamenti per la sua capacità di iniziativa e di proposta». Non usa mezzi termini, il presidente Giorgio Napolitano, durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale:
di Redazione - 18 Luglio 2013
Una turpe trovata di Lindsay Morris: fotografare bambini vestiti da donna per farsi pubblicità
Sono un vero pugno allo stomaco le foto di Lindsay Morris pubblicizzate sul sito Linkiesta come fossero la manifestazione di chissà quale emancipazione civile. Un pugno allo stomaco e un rattristante groppo alla gola. Sono le immagini di un campeggio estivo negli Usa
di Corrado Vitale - 17 Luglio 2013
Da Sartori, politologo amato a sinistra, veleni sulla Kyenge: «Incompetente, una nullità». Ma nessuno s’indigna
Consigliarle “lezioni d’italiano” non è proprio razzismo ma ha il vago sapore della discriminazione etnica. Dare dell’oculista incompetente a un ministro neanche è razzismo, ma forse fa più male che sentirsi dare dell’orango. Accomunare una persona a una “nullità che non si sa bene a che titolo stia nel governo” non è proprio una frase […]
di Luca Maurelli - 17 Luglio 2013
La sinistra contro gli italiani dell’Alto Adige: a Pd, Sel e M5S non piace nemmeno il bilinguismo
Neanche la difesa dell’identità nazionale riesce a smuovere la sinistra profonda dalla sue rigidità ideologiche e da certi, vecchi riflessi pavloviani. Quando possono, quando ritengono di essere al riparo dagli strali del Colle, persino i piddini votano insieme a vendoliani e grillini
di Aldo Di Lello - 16 Luglio 2013
Esplodono le inchieste e De Magistris che fa? Dà la cittadinanza onoraria al presidente del tribunale…
Carlo Alemi è un magistrato dal curriculum prestigioso, amico del papà del sindaco di Napoli, che fu presidente di Corte d’Appello al processo Cirillo, di cui Alemi era giudice istruttore: quell’inchiesta vide Alemi in prima linea, negli anni Ottanta, sul fronte degli intrecci camorra-terrorismo e ne segnò una carriera luminosa e immacolata.
di Luca Maurelli - 16 Luglio 2013
Calderoli si scusa in Senato: “Invierò fiori al ministro”. Maroni: caso chiuso. Ma palazzo Chigi non è d’accordo
Resta incandescente il clima suscitato dalle avventate parole di Roberto Calderoli, che oggi in Senato è intervenuto sul caso Kyenge definendo ciò che aveva detto “sbagliato e offensivo” e scusandosi con il ministro per l’Integrazione e con il presidente Napolitano che aveva giudicato i suoi insulti un imbarbarimento della vita civile e politica.
di Redazione - 16 Luglio 2013
La crisi italiana e gli intellettuali: c’è chi fa il gufo, chi fa il colibrì e chi fa cucù
C’è chi fa il suono gufo, c’è chi fa quello del colibrì, c’è chi fa cucù. La crisi italiana di questi anni è stata accompagnata (e continua ad essere accompagnata) dal verso degli intellettuali.
di Aldo Di Lello - 15 Luglio 2013
Quante ipocrisie sul pasticcio “kazako”: quel “dissidente” non è proprio come Mandela o la San Suu Kyi…
È chiaro che l’idea di una mamma e di una figlia di sei anni assediate da una quarantina di poliziotti a pistole spianate, in piena notte, fa rabbrividire tutti, così come la brutale espulsione delle due per riconsegnarle al feroce dittatore che sarebbe pronto a consumare la propria vendetta su di loro con l’abituale – […]
di Luca Maurelli - 13 Luglio 2013
E il leader dei Verdi, Angelo Bonelli, propose una legislazione per tornare all’800
Tutti a piedi o in in bicicletta. Oppure, per chi può permetterselo, a cavallo. Incredibile ma vero: il presidente dei Verdi Angelo Bonelli lancia l’idea di un ritorno all’800 per decreto. Ecco cosa propone per risolvere il problema dello smog: «Serve una legislazione per abolire il motore a scoppio entro il 2030».
di Aldo Di Lello - 12 Luglio 2013
Eppur si muove la macchina delle riforme: passa in Senato il nuovo art. 138. Le modifiche alla Carta in 18 mesi
L’attuale stagione politica non è solo all’insegna dello psicodramma. La macchina della riforma della politica è partita, quasi in sordina, ma in modo comunque significativo. L’Aula del Senato ha approvato in prima lettura con 203 sì e 54 no (M5S e Sel) il Ddl costituzionale che innova l’articolo 138
di Aldo Di Lello - 11 Luglio 2013
“Famiglia Cristiana”, don “Sciabolino” si risveglia. E carica a testa bassa il Pdl
Ci mancavano gli attacchi di Famiglia Cristiana! Meno male che il direttore del settimanale dei Paolini, don Antonio Sciortino, s’è ora risvegliato: rischiavamo seriamente di finire in crisi di astinenza. Rompendo un lungo digiuno (forse s’era imposto una penitenza alla nascita del governo delle larghe intese),
di Corrado Vitale - 10 Luglio 2013
Wimbledon visto da sinistra: per Travaglio & C anche un bravo tennista, se è di destra, diventa un brocco
Chi ha letto “Open”, la deliziosa biografia di André Agassi, ha imparato che una partita a tennis è un’interminabile seduta di psicoanalisi freudiana più che una sfida tra due persone che si respingono sdegnosamente un’innocua pallina gialla.
di Luca Maurelli - 9 Luglio 2013
In scena a Roma la nuova retorica: Zingaretti va in pompa magna da Marino e lo chiama “illuminato”
Il tempo passa,ma la vecchia retorica politica resta. Anzi, s’accresce, facendosi sempre più roboante e barocca. Dall’incontro in Campidoglio tra Zingaretti e Marino per la riunione congiunta delle Giunte (regionale e comunale) non è risultato granché.
di Aldo Di Lello - 8 Luglio 2013
A volte ritornano: a Roma infuria la “firmomania” dei presunti intellettuali a favore di Ignazio Marino
A Roma è tornata la firmomania degli intellettuali. Non si vedevano tante iniziative neanche ai tempi di Rutelli e poi di Veltroni. Adesso, con l’avvento di Marino, è tutto un pullular di altisonanti manifesti con prestigiose firme in calce. Il più recente proclama riguarda i Fori Imperiali.
di Aldo Di Lello - 6 Luglio 2013