CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Non lasciamo impuniti i nuovi violenti

Non lasciamo impuniti i nuovi violenti

Non è un fenomeno isolato perché si sta diffondendo a macchia di leopardo approfittando del clima teso della campagna elettorale, dell’attenzione concentrata tutta sui derby amministrativi nelle città, delle querelle sui ministeri e sui finti zingari “arruolati”. Agiscono con blitz, ovunque e a sprazzi, con episodi di violenza. Con un po’ di superficialità, sono stati […]

di Redazione - 26 Maggio 2011

La crisi è sempre colpa di un altro

La crisi è sempre colpa di un altro

Fiat sta seriamente pensando di uscire da Confindustria. Non subito, ma lo farà. Oggi la Marcegaglia torna a chiedere al governo di darsi da fare per la crescita, o meglio per mettere le industrie in condizione di crescere. Ma le industrie in questi anni, e Confindustria in particolare, cosa hanno fatto per crescere? È sufficiente […]

di Redazione - 26 Maggio 2011

Par condicio violata, solo un buffetto alla Berlinguer

Par condicio violata, solo un buffetto alla Berlinguer

La buona notizia per Silvio Berlusconi è che in televisione continua ad avere un buon seguito. A distanza di due anni dalla sua ultima partecipazione a Porta a Porta, mercoledì sera il premier è stato seguito da oltre 1 milione 700 mila spettatori con uno share del 20,30%, che ha consentito a Vespa di vincere […]

di Redazione - 26 Maggio 2011

Gasparri: il pensiero cattolico base della nostra identità

Gasparri: il pensiero cattolico base della nostra identità

Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando un frate francescano (fra Giacomo da Poirino) venne sospeso a divinis con la colpa di essere andato al capezzale di Cavour e di averlo confessato in punto di morte. L’aneddoto è stato ricordato da monsignor Rino Fisichella, al convegno dedicato al «contributo dei cattolici all’Unità […]

di Redazione - 26 Maggio 2011

Attenti al “paradigma Montezemolo”

Attenti al “paradigma Montezemolo”

Un giorno sì e l’altro pure schierati per dire al governo e al Paese quello che debbono o non debbono fare. I vertici degli industriali di oggi sono soprattutto questo, scivolando nel “paradigma Montezemolo” che offusca l’immagine degli imprenditori, arroccati nella difesa del proprio status, preoccupati, più dei risultati delle loro aziende che delle prospettive […]

di Redazione - 26 Maggio 2011

Matteoli: la Libia ora chiede sviluppo, non solidarietà

Matteoli: la Libia ora chiede sviluppo, non solidarietà

«Non potevamo essere complici di quello che a un certo punto Gheddafi ha rivolto contro il suo stesso popolo: ossia la violenza». Per la prima volta dopo i fatti che hanno sconvolto la Libia è “riapparso” pubblicamente in Italia. Segno che qualcosa è cambiato davvero da qualche mese a questa parte. Già, per l’ambasciatore libico […]

di Redazione - 26 Maggio 2011

Disfattisti e catastrofisti che noia!

Disfattisti e catastrofisti che noia!

Ci sono quelli che amano vincere facile e quelli che, se non sono sicuri di vincere, mollano tutto e vanno al mare. Ci sono quelli che hanno sempre vinto e – se tira una brutta aria – si gettano per terra e si strappano i capelli. Ci sono quelli che entrano in depressione o sono […]

di Redazione - 25 Maggio 2011

«Candidati troppo deboli? Io non l’ho mai detto…»

«Candidati troppo deboli? Io non l’ho mai detto…»

Rilancio sulle riforme e una piccola autocritica. Anzi no. L’ufficio di presidenza del Pdl, riunito ieri a Palazzo Grazioli (il prossimo sarà martedì), ha fatto il punto sullo stato di salute del centrodestra in vista dei ballottaggi per le amministrative e subito è scattato il solito tormentone. Secondo le prime indiscrezioni, infatti, l’analisi del voto […]

di Redazione - 25 Maggio 2011

Fincantieri: la protesta si è trasformata in tumulto

Fincantieri: la protesta si è trasformata in tumulto

Dalla protesta al tumulto. Una rivolta dura, che rischia di degenerare da un momento all’altro. Scattano gli allarmi, c’è tensione, si parla di atti anche violenti. Gli operai sono in piazza per il lavoro, la politica cerca risposte, qualcuno vuole infiltrarsi per soffiare sul fuoco e creare scontri. Il tavolo tra i vertici di Fincantieri, […]

di Redazione - 25 Maggio 2011

Il risveglio di quella “vocazione”…

Il risveglio di quella “vocazione”…

Boutade o no, la questione dell’annunciato decentramento dei ministeri al Nord per Gianni Alemanno è una faccenda dannatamente «seria». Tanto che la destra romana (e non solo) è pronta a «scendere in piazza» se si dovesse continuare a vagliare l’ipotesi. Che il sindaco di Roma abbia replicato a tono all’uscita di Bossi e soci sul […]

di Redazione - 24 Maggio 2011

Non gufate, l’alleanza regge

Non gufate, l’alleanza regge

Quando nel centrodestra tutti si adeguano ad una linea, si dice che sono appecoronati o asserviti. Appena qualcuno manifesta un dissenso seppur solo tattico, partono i mortaretti e gli annunci dell’imminente catastrofe: «il governo va a rotoli!», «la maggioranza in ordine sparso!», «sono alla resa dei conti!». Basta una divergenza di posizioni all’interno dell’esecutivo su […]

di Redazione - 24 Maggio 2011

Sparpagliare i ministeri? Idea bocciata

Sparpagliare i ministeri? Idea bocciata

Ministeropoli punto e a capo. Il nome affibiato dai giornalisti all’ultimo vezzo leghista è decisamente brutto, ma anche i contenuti lasciano a desiderare. Dopo la levata di scudi di Roma anche il milanesissimo presidente Silvio Berlusconi ha detto no, non se ne parla di spostare alcuni edifici del potere all’ombra della Madunina. Bossi è convinto […]

di Redazione - 24 Maggio 2011

Il centrodestra e una (insospettabile) anima rock

Il centrodestra e una (insospettabile) anima rock

La notizia non è nuova: Umberto Bossi ha fatto anche il cantante. Ma ieri il Corriere della Sera l’ha rilanciata, proponendo sul suo sito Ebbro, un boogie woogie inciso dal Senatùr nel 1964, quando aveva ventitré anni. Il sonoro non è dei migliori e, per la verità, nemmeno la performance, che lo stesso leader del […]

di Redazione - 24 Maggio 2011

È vero, c’è la crisi: ma ricordiamoci di Prodi e…

È vero, c’è la crisi: ma ricordiamoci di Prodi e…

La disinformazione, costruita goccia dopo goccia dal centrosinistra grazie ai media accondiscendenti e alla capacità di capovolgere lo stato delle cose, ha un altro bersaglio. È Giulio Tremonti, preso di mira per la sua politica del rigore, insultato nei cortei, contestato dalla Cgil e dalle frange estreme del sindacato, vittima di ironie per il suo […]

di Redazione - 24 Maggio 2011

C’è un’Italia che continua a premiarci

C’è un’Italia che continua a premiarci

Comprensibilmente il duello di Milano catalizza l’attenzione. Persino il ballottaggio di Napoli, pur importante, è passato in secondo piano. Dei risultati del primo turno, anche della vittoria di Fassino, non si parla quasi più. Eppure alcuni risultati meriterebbero una più attenta riflessione.In quattro città del centro-sud, capoluoghi ad alta densità di popolazione, la destra ha […]

di Redazione - 23 Maggio 2011

Non ce la passiamo bene? Può darsi, Ma smettetela…

Non ce la passiamo bene? Può darsi, Ma smettetela…

Cifre che si susseguono a ritmi rock, alti e bassi come i ganci di un peso massimo del pugilato, dati che vengono stravolti a uso e consumo di chi è chiamato a interpretarli. Tra rapporti e relazioni sullo stato di salute della nostra economia sembra di assistere a un Bingo, dove ognuno dà i numeri. […]

di Redazione - 23 Maggio 2011

Nuova età dell’oro con Pisapia? Ma prima…

Nuova età dell’oro con Pisapia? Ma prima…

«I maestrini a sinistra li possono fare poco». Primo perché «la Milano da bere ce la ricordiamo tutti». Secondo perché «da allora in poi non mi pare proprio che il loro progetto abbia convinto i milanesi». Riccardo De Corato è vicesindaco di Milano. Lo è stato per la prima volta nel 1997, ma in consiglio […]

di Redazione - 23 Maggio 2011

Ministeri al nord, tanto rumore per nulla…

Ministeri al nord, tanto rumore per nulla…

Il dibattito sui ministeri da spostare a Milano, su richiesta della Lega, ha tenuto banco per l’intero settimana e fortunatamente nelle ultime ore s’è afflosciato come un soufflè. Tanto rumore per nulla, visto che nella migliore delle ipotesi al massimo si sarebbe potuta immaginare una dislocazione al nord di qualche dipartimento a Milano, ammesso che […]

di Redazione - 23 Maggio 2011

Le regole valgono per tutti ma non per “Re” Michele

Le regole valgono per tutti ma non per “Re” Michele

Il problema della corretta informazione nel servizio pubblico non è più rinviabile. Un ulteriore rinvio c’è stato, proprio la settimana scorsa, quando la commissione di Vigilanza Rai ha deciso di far slittare al dopo ballottaggi l’esame dell’atto di indirizzo sul pluralismo, in attesa di un clima più sereno. Che non ci sarà mai, perché Santoro […]

di Redazione - 20 Maggio 2011

L’offensiva del Cavaliere parte dalla tv: Milano non diventi…

L’offensiva del Cavaliere parte dalla tv: Milano non diventi…

Lo davano già in pantofole, ai giardinetti, a lucidare la dentiera sul comodino o a rinvangare i bei tempi del bunga bunga che fu. Invece Silvio Berlusconi, nel suo silenzio, covava dieci giorni dal leone. Il Mourinho della politica non ci sta a perdere e da ieri, con una raffica di interviste, è di nuovo […]

di Redazione - 20 Maggio 2011

Se tradiscono i moderati, Trieste a rischio

Se tradiscono i moderati, Trieste a rischio

Non se l’aspettava nessuno, non così: Trieste rischia di finire governata dalla sinistra (“vera”) con Roberto Consolini, ex funzionario del Pci forse l’ultimo ad aver frequentato le Frattocchie, la scuola comunista di partito, dice Sergio Dressi, vicecoordinatore regionale del Pdl. Al primo turmo il candidato di centrodestra, Roberto Antonione, successore in pectore del sindaco uscente […]

di Redazione - 20 Maggio 2011

Fiume, Niccolai e… Tremonti: altri libri per la destra

Fiume, Niccolai e… Tremonti: altri libri per la destra

No, il dibattito no, diceva Nanni Moretti. Ogni tanto, però, discutere e fare il punto della situazione sui classici “chi siamo?”, “dove andiamo?”, “da dove veniamo?” non può che far bene. È il caso della discussione sui libri che meglio di altri possono dare un’idea della destra e della sua (vera) storia che è nata […]

di Redazione - 20 Maggio 2011

Sinistra estrema e pm d’assalto: la nostalgia…

Sinistra estrema e pm d’assalto: la nostalgia…

Nichi e Tonino, la strana coppia della politica italiana. Gli opposti tornano insieme come ai tempi (disastrosi per gli italiani) dell’Unione di Romano Prodi. Due tipi più distanti sulla piazza della politica italiana non si potevano trovare. Tanto aulico e fumoso Vendola nella sua “narrazione” quanto primitivo e rasoterra Di Pietro nel suo lessico da […]

di Redazione - 20 Maggio 2011

Due popoli, due stati: Obama “rivoluziona” il pensiero…

Due popoli, due stati: Obama “rivoluziona” il pensiero…

Due popoli, due stati. Sei mesi dopo l’inizio della primavera araba il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama si è presentato di fronte ai microfoni e ha pronunciato un discorso che potrebbe ridefinire il futuro politico del Medio Oriente. Quaranta minuti in tutto. Ma le sue possono segnare una svolta epocale nella politica estera statunitense. […]

di Redazione - 20 Maggio 2011

Il mister sprona la squadra

Il mister sprona la squadra

Berlusconi, in controtendenza, non proclama e non esterna. Secondo gli avversari è un segno di debolezza. Hanno la memoria corta. Quando il Cavaliere abbassa la guardia e si concede anche degli scivoloni, quando invece non parla vuol dire che fa sul serio. Fu così anche dopo la rottura di Fini, quando con cadenza sempre più […]

di Redazione - 19 Maggio 2011

Il Cav & Bossi: lavoriamo a un nuovo progetto

Il Cav & Bossi: lavoriamo a un nuovo progetto

Basta con l’anarchia politica che nelle ultime settimane ha caratterizzato parte dell’azione parlamentare e parte della campagna elettorale per le amministrative. Ieri non c’è stata la resa dei conti, che i quotidiani paventavano nei loro retroscena, ma una prima messa a punto del motore pidiellino. Berlusconi ha rotto il silenzio, ma l’ha fatto a porte […]

di Redazione - 19 Maggio 2011

L’artista-majorette pontifica ma non si espone

L’artista-majorette pontifica ma non si espone

«Per lungo tempo ho pensato di essere ebreo ed ero felice di esserlo. Poi ho conosciuto Susanne Bier (regista danese ebrea) e non ero così contento. Ma dopo ho scoperto che in realtà ero un nazista. La mia famiglia era tedesca. E questo mi fa anche piacere. Cosa posso dire? Capisco Hitler… simpatizzo un po’ […]

di Redazione - 19 Maggio 2011

Ciellini furiosi contro Sallusti e il suo veleno

Ciellini furiosi contro Sallusti e il suo veleno

Traditori, sabotatori, i ciellini milanesi hanno boicottato la campagna elettorale per Letizia Moratti. Ecco la ragione della sconfitta del sindaco al primo turno. Qualcuno, Alessandro Sallusti per esempio, cerca il capro espiatorio su cui scaricare la colpa. E chi si presta meglio di Roberto Formigoni, che (dicono i maligni) scalpita per strapparle la leadership?«Ma quando […]

di Redazione - 19 Maggio 2011

Pisapia fa il regista dei fischi a Letizia e fugge dal duello tv

Pisapia fa il regista dei fischi a Letizia e fugge dal duello tv

Chi si aspettava un rasserenamento del clima nella campagna elettorale di Milano, non aveva fatto i conti con Bossi, Pisapia e i fischiatori della Moratti. Il senatùr ieri, giusto per spargere un po’ di benzina sul fuoco, ha dato del matto al candidato del centrosinistra. Il quale, a sua volta, ha pensato bene di dare […]

di Redazione - 19 Maggio 2011

Uniti nel dubbio e ognun per sé…

Uniti nel dubbio e ognun per sé…

Fli, terzo polo, grillini, tutti liberi di votare secondo coscienza. Il rifiuto di apparentamenti o “l’andare da soli” rivendicato da ognuno dei vari “poli alternativi”, significa in sostanza questo. Difficile immaginare che la strategia di Udc, Fli e Cinque stelle si fermi veramente a questo. Un sostanziale rifiuto di schierarsi in modo palese nei ballottaggi […]

di Redazione - 18 Maggio 2011

Il Pdl ammette: il “cattivismo” non paga

Il Pdl ammette: il “cattivismo” non paga

Qualcuno non ha voluto commentare, perché il tema magari c’è «ma rischia di essere trasformato dai giornali in uno scontro tra la Santanché e la Prestigiacomo, invece noi dobbiamo pensare a lavorare uniti per vincere al ballottaggio».La politica dell’invettivaIl tema è quello dell’aggressività dei toni della campagna elettorale, che ha visto il suo apice nell’attacco […]

di Redazione - 18 Maggio 2011

Delude a Milano, “cade” in Aula: come sta il Pdl?

Delude a Milano, “cade” in Aula: come sta il Pdl?

Come primo appuntamento parlamentare dopo i risultati deludenti del primo turno delle amministrative poteva andare decisamente meglio: governo battuto alla Camera cinque volte sulla situazione delle carceri e sulle munizioni a grappolo. In mattinata a tenere banco è stato l’argomento carceri: e qui, oltre alla mozione Fli, e parti della mozione del Pd e del […]

di Redazione - 18 Maggio 2011

Bossi gela Bersani: «Non farti illusioni, il governo…

Bossi gela Bersani: «Non farti illusioni, il governo…

Volgare, pericolosa, razzista, xenofoba, secessionista, egoista. La Lega, una sorta di Calimero non innocuo ma pericoloso, tanto pericoloso da prenderne le distanze. È stata questa la tesi (o meglio, l’arma) usata dal centrosinistra contro il Pdl, accusato di andare a braccetto con il partito più dannoso per il Paese. Le cose sono cambiate radicalmente, in […]

di Redazione - 18 Maggio 2011

«Errori? Certo, ma chi accusa ora fa danni»

«Errori? Certo, ma chi accusa ora fa danni»

È il giorno dell’Umberto Bossi Show,  in diretta dal salone delle feste di Montecitorio. Il senatùr rompe il silenzio post-voto, ma è nervoso: strappa e ricuce, bastona e carezza, passa con disinvoltura dall’ammissione della sconfitta all’autocritica, transitando per minacce al Pdl di non “lasciarsi trascinare sul fondo”, fino alla doccia gelata su chi spera in […]

di Redazione - 18 Maggio 2011

Quando vota la coscienza i poli cedono

Quando vota la coscienza i poli cedono

Da quando Carol Wojtyla prese posto sul seggio di Pietro, fu reso chiaro a tutti che nella politica italiana non c’era più bisogno di un partito confessionale. E nemmeno più posto. Sin dall’inizio del suo pontificato, Giovanni Paolo II chiarì che per parlare al popolo di Dio non avrebbe più usato un filtro, un’organizzazione del […]

di Redazione - 18 Maggio 2011

L’Udc donerà  Partenope a De Magistris?

L’Udc donerà  Partenope a De Magistris?

Il Terzo Polo (leggasi Udc allargata) non ha avuto un grande exploit. Eppure il suo magro bottino sarà determinante per la vita di milioni di cittadini e forse anche per gli equilibri parlamentari. A Napoli, per esempio, dove il 9 e 7 dei centristi sarebbe determinante per assicurare la vittoria a Lettieri che si è […]

di Redazione - 17 Maggio 2011

Wikipedia: l’enciclopedia dell’improvvisazione

Wikipedia: l’enciclopedia dell’improvvisazione

Wikipedia, giù la maschera. L’enciclopedia dell’informazione che fa male all’informazione è stata una vera e propria “manna” piovuta dalla rete in questo millennio su giornalisti pigri e studenti svogliati che vogliano fare articoli e ricerche in pochi minuti. Sono sempre di più gli errori che vengono scoperti dagli utenti, ma il dato rilevante è un […]

di Redazione - 17 Maggio 2011

Terzo polo: una Dc ma… piccina picciò

Terzo polo: una Dc ma… piccina picciò

Dalla terza via al terzo polo, dalla storica Democrazia cristiana all’Udc, dalle alleanze a largo raggio – capaci di garantire la governabilità per decenni – alle alleanze con gli “zero virgola”, con i partiti in via di (lenta) formazione o già maturi ma senza mezzi per sfondare elettoralmente. Per Pier Ferdinando Casini il momento è […]

di Redazione - 17 Maggio 2011

Contropiede del Pdl: «A parte Milano, è stato un pareggio»

Contropiede del Pdl: «A parte Milano, è stato un pareggio»

Il day after è quello dei bilanci a freddo, delle tesi difensive, delle stoccate all’avversario che canta vittoria e delle lusinghe agli alleati, vecchi e potenziali. Le amministrative per il Pdl rischiano di passare alla storia per la sconfitta di Berlusconi (più che della Moratti), prima ancora che si svolga il ballottaggio. Ecco perché il […]

di Redazione - 17 Maggio 2011

Ma che Br e furti d’auto, servono fatti e meno parole

Ma che Br e furti d’auto, servono fatti e meno parole

Proviamo a ripartire da una certezza: evidentemente delle Br nelle procure, della bandiera di Hamas di cui straparlava la Santanchè e delle macchine rubate trenta anni fa non frega nulla a nessuno. Capire questo potrebbe essere un buon punto di partenza per un Pdl un po’ frastornato da questo turno di elezioni amministrative. E chissà […]

di Redazione - 17 Maggio 2011