CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Il teorema di “Repubblica”: «Se gli aborti clandestini aumentano è colpa dei medici obiettori»

«Medici corrotti e pillole fai da te»: Repubblica dedica due pagine a quello che definisce il ritorno degli «aborti clandestini». Ne calcola, secondo stime ovviamente non comprovabili, oltre 40mila nel 2012. I responsabili? Secondo la deduzione del giornale di De Benedetti sono gli obiettori di coscienza. In molte regioni italiane, argomenta l’inchiesta, l’85% dei medici si […]

di Redazione - 24 Maggio 2013

Rcs, la Santanché conferma l’offerta per i periodici. I giornalisti di “A”: «Mai espresso pregiudiziali su di lei»

C’è un piccolo giallo sull’offerta che Daniela Santanché ha presentato per acquisire la gestione dei periodici Rcs, su cui giornalisti del gruppo avrebbero espresso pregiudiziali “politiche”. Secondo il Wall Street Italia, la parlamentare del Pdl ha proposto al gruppo Rizzoli-Corriere della Sera un piano industriale per salvare i periodici

di Luca Maurelli - 23 Maggio 2013

Torna l’eskimo in redazione. Santanché vuol salvare il posto a 90 giornalisti Rcs. La risposta: «Mai con lei»

Meglio per strada che con la Santanché. Che ha la colpa, si fa per dire, di essere del Pdl e di lavorare con giornali non “graditi”, come Libero e il Giornale. Manco fossimo all’Unitànegli anni Settanta, pare che siano puramente ideologici i motivi che ostacolano il possibile salvataggio dei periodici Rcs da parte della parlamentare del Pdl, che – secondo […]

di Luca Maurelli - 23 Maggio 2013

“Panorama” di condanne: 8 mesi al direttore, un anno all’autore dell’articolo. «Diffamò il giudice Messineo»

«Il delitto? Aver osato esprimere un parere circa la politicizzazione dei magistrati della procura di Palermo». Maurizio Gasparri sintetizza icasticamente la sentenza di condanna da parte del tribunale di Milano del direttore di Panorama, Giorgio Mulé (8 mesi di reclusione, senza sospensione condizionale della pena) e  dell’autore dell’articolo incriminato Andrea Marcenaro (un anno di reclusione). […]

di Redazione - 23 Maggio 2013

«Solo 49 coppie iscritte in sei Municipi della Capitale»: “Avvenire” svela il bluff del registro delle unioni civili

Appena 49 coppie iscritte ai registri delle unioni civili istituiti dal 2005 in sei municipi di Roma. Questo il risultato di una verifica realizzata da Avvenire in alcuni municipi della Capitale. Dall’inchiesta del quotidiano cattolico è emerso che nonostante la delibera municipale che nel luglio scorso ha istituito il registro, nel IX Municipio ( che conta oltre 125mila […]

di Guido Liberati - 23 Maggio 2013

«Il comizio del Pdl danneggia il Colosseo». Così parlò la sovrintendente allergica ai gatti e ad Alemanno

Ha una grande passione (i beni culturali) e una grande intolleranza (verso gli amministratori di centrodestra). Annamaria Barbera, sovrintendente ai Beni culturali del Comune di Roma, ha uno strano destino. Essere citata dai quotidiani più per le sue crociate contro un ministro (Sandro Bondi quando era alla guida del Mibac) e un sindaco (Gianni Alemanno) […]

di Valter - 23 Maggio 2013

È Sky Tg24 o Radio Onda Rossa? Quando la reporter si schiera con i militanti del centro sociale

Cronache di ordinaria follia urbana e di reportage immaginifici. Succede su Sky Tg24, dove lo sgombero del centro sociale Zam (Zona Autonoma Milano) si è trasformato (grazie alla fantasia della reporter Patrizia Torchia), nella narrazione di un gruppo di seminaristi in ritiro spirituale assaliti da un sadico reparto delle Ss. Eppure la ricostruzione delle agenzie […]

di Guido Liberati - 22 Maggio 2013

Il Pd prigioniero di Zanda e della sua legge. Il Pdl: «Berlusconi e M5S incandidabili? Un’idea liberticida»

«Dio ci scampi dai neogiacobini». Fabrizio Cicchitto ricorre a un’immagine che evoca la Rivoluzione francese nell’accezione peggiore. Quella delle ghiogliottine e del periodo del Terrore.  L’esponente del Pdl pone sullo stesso piano i progetti «liberticidi» sia nel caso della ineleggibilità di Berlusconi sia della proposta di legge del Pd anti-movimenti. «L’altro ieri – afferma a proposito […]

di Redazione - 21 Maggio 2013

Il referendum sui fondi alle scuole cattoliche spacca la giunta bolognese. E c’è chi fa campagna all’asilo

A Bologna una campagna elettorale così tesa non si vedeva dai tempi dell’elezione di Giorgio Guazzaloca. Stavolta, però, in ballo non c’è la poltrona di sindaco ma un refefendum cittadino. Domenica i bolognesi dovranno decidere sui fondi comunali alle paritarie dell’infanzia (sostanzialmente alle scuole materne cattoliche). Una questione che ha spaccato in due la giunta rossa. […]

di Valter - 21 Maggio 2013