CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

San Francesco

Clamorosa scoperta: una preghiera inedita di San Francesco rinvenuta quasi per caso a Madrid

Preghiera inedita di San Francesco. Clamorosa scoperta nell’Archivo Histórico Nacional di Madrid da padre Aleksander Horowski. La preghiera è stata presentata nel numero di “Frate Francesco. Rivista di cultura francescana” (annata 88 dell’anno 2022, pp. 7-35 – Frate Francesco – rivista · Centro Culturale Aracoeli) da padre Aleksander Horowski, presidente dell’Istituto storico dei Cappuccini e redattore […]

di Redazione - 11 Giugno 2022

Chailly cellulare

Alla Scala squilla un cellulare durante il concerto: la reazione di Chailly non ha prezzo. “Risponda pure”

Squilla un cellulare nel “tempio” della musica. La classe non è acqua ma la maleducazione rimane maleducazione. Alla Scala di Milano, durante il concerto di Cori e sinfonie verdiane diretto da Riccardo Chailly, un telefonino è squillato insistentemente proprio nel momento di maggiore emozione: il coro ‘Patria oppressa‘ dal Macbeth. Tutta la classe del direttore […]

di Angelica Orlandi - 7 Giugno 2022

Fulvio Abbate

Fulvio Abbate: «Mi vergogno di essere stato comunista». E si scaglia contro la sinistra al caviale

«Il comunismo è tristissimo». Fulvio Abbate, in un’intervista a Libero attacca duramente la sinistra. «Io mi vergogno di esser stato comunista. Fu un errore di valutazione, pensavamo di essere rivoluzionari, mentre il comunismo è organizzazione, dove prevale lo Stato e quindi il sistema». Il marchese Abbate, classe ’56, palermitano, giornalista, critico d’arte, scrittore visionario, esce […]

di Giorgia Castelli - 5 Giugno 2022

Senza la cultura umanistica l’uomo precipiterà nel baratro dell’indistinto

Senza la cultura umanistica l’uomo precipiterà nel baratro dell’indistinto

Pare che il nostro momento sia epocale, non si limiti alla temporalità, ma lo segni di un prima e di un successivo. Su ogni caratteristica pare vi sia un mutamento. Sessualità, alimentazione, controllo sociale (libertà), salute, rapporti internazionali; cultura nel senso antropologico, demografia, spazializzazione oltre terra; lavoro, energia, niente come in passato. L’uomo nuovo in […]

di Antonio Saccà - 4 Giugno 2022

John Le Carré

L’amante di John Le Carré esce allo scoperto e racconta gli amori segreti dello scrittore

John Le Carré ha condotto una vita letteraria interamente costruita sui segreti. E ha custodito la sua privacy con feroce determinazione. Ma con l’avvicinarsi del secondo anniversario dalla scomparsa dello scrittore britannico verrà rivelato anche l’ultimo, intimo segreto. Cioè, quello sulle donne che sono state muse ed amanti. E che – come riporta un servizio […]

di Liliana Giobbi - 3 Giugno 2022

Holy spider

Teheran contro Cannes: “Holy Spider è un film disgustoso”, sacrilego come i versetti di Rushdie

L’establishment politico-culturale iraniano insorge contro Cannes e il premio che il Festival francese ha assegnato a Zar Amir Ebrahimi, attrice che vive in esilio: «Holy Spider è un film falso e disgustoso», tuonano dall’Organizzazione del Cinema dell’Iran, affiliata al Ministero della Cultura. Aggiungendo pure: e il riconoscimento all’artista è «politicamente motivato e di parte». Teheran si […]

di Lara Rastellino - 31 Maggio 2022

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda, genio controcorrente e conservatore: l’amarezza al Premio Strega del ’52

“Avevamo per lui curiosità, deferenza, ammirazione, stupore, incredulità, perché la sua cultura scientifica prevaleva su ogni altra. Poi anche scoprimmo la sua cultura umanistica e altre forme di cultura ma sotto un manto di riservatezza schiva… insomma era un personaggio molto strano”. Brano tratto dall’articolo “Il re dell’imprevedibile” comparso sul Messaggero del 9 gennaio 1994, […]

di Massimo Pedroni - 24 Maggio 2022

famiglia

Stanno distruggendo il concetto di famiglia. E gli italiani ne stanno pagando le conseguenze

Il 15 maggio  si è celebrata la  “Giornata internazionale della famiglia”, indetta dall’Onu. In pochi sembrano essersene accorti.  A cominciare dalle famiglie, soffocate dalle emergenze  quotidiane, dalla crisi economica, dalla mancanza di lavoro, dalla  precarietà. Una precarietà che va  “letta”  non solo  sulla base dei parametri economici, quanto  piuttosto quale sintomo di un disagio più […]

di Mario Bozzi Sentieri                                 - 23 Maggio 2022

“Il Fatto” di Travaglio a Iervolino? Arriva la smentita: “Non si è mai palesato e la testata non è in vendita”

“Il Fatto” di Travaglio a Iervolino? Arriva la smentita: “Non si è mai palesato e la testata non è in vendita”

Arriva la smentita dei vertici del “Fatto Quotidiano”, il giornale diretto da Marco Travaglio, sulla possibile vendita della testa, sulla quale – secondo quanto aveva riportato ieri “Libero” – avrebbe messo gli occhi l’imprenditore Danilo Iervolino, presidente della Salernitana e recentemente autore della “scalata” al gruppo Espresso, storica roccaforte della sinistra, operazione costellata dalle dimissioni […]

di Marta Lima - 22 Maggio 2022

Una vita nel Palazzo, il libro autobiografico di Michele Marino che lavorò fianco a fianco con Tatarella

Una vita nel Palazzo, il libro autobiografico di Michele Marino che lavorò fianco a fianco con Tatarella

Accompagnare il lettore a sbirciare nelle stanze del potere. E’ questo l’intento dell’autobiografia-reportage di Michele Marino, “Una vita nel Palazzo”. L’autore, esperto di comunicazione istituzionale, dedica gran parte del suo lavoro a Pinuccio Tatarella pur avendo collaborato con numerose autorità di Governo. Come mai questa scelta? Prima di tutto, essendo concittadino ed amico di famiglia del […]

di Riccardo Angelini - 20 Maggio 2022

La fierezza di Calabresi nel ricordo del giudice Tina Cardone D’Alessio in un libro che si presenta a Napoli

La fierezza di Calabresi nel ricordo del giudice Tina Cardone D’Alessio in un libro che si presenta a Napoli

“Ricordo che il giorno in cui il Commissario Calabresi fu chiamato per rendere la sua deposizione sull’accaduto, l’aula era stracolma di pubblico, di giornalisti, di avvocati, mentre centinaia di persone che l’aula stessa non riusciva a contenere erano rimaste all’esterno, dove un cordone della Polizia cercava di frenarne le esternazioni di ogni genere. Luigi Calabresi, […]

di Monica Pucci - 17 Maggio 2022

D’Annunzio Scarpatta

D’Annunzio contro Scarpetta: la prima causa per diritto d’autore. Le carte autografe in mostra

Alla Biblioteca Nazionale di Napoli un viaggio suggestivo nella storia dello spettacolo della città partenopea. In mostra per la prima volta le lettere autografe di Gabriele d’Annunzio per impedire ad Eduardo Scarpetta di mettere scena la parodia della sua “Figlia Di Iorio”. D’Annunzio-Scarpetta: la prima causa per il diritto d’autore Le carte della prima causa […]

di Redazione - 12 Maggio 2022

Verdi Scala

La scure dei censori politically correct sfregia pure Verdi: la Scala cancella la parola “negri” dal libretto

Il capolavoro di Verdi sfregiato alla Scala dall’ultimo inchino al politically correct. La foglia di fico della cancel culture prova a ossequiare ancora una volta il logoro cliché del politicamente corretto. Stavolta, a subirne l’oltraggio è il Ballo in Maschera, uno dei capolavori di Giuseppe Verdi, che gli alfieri del conformismo linguistico buonista e radical […]

di Giulia Melodia - 11 Maggio 2022

La Marilyn di Warhol è da record ma il “Salvator Mundi” di Leonardo resta il quadro più costoso della storia

La Marilyn di Warhol è da record ma il “Salvator Mundi” di Leonardo resta il quadro più costoso della storia

Raffigura l’attrice Marilyn Monroe, sintesi del sogno americano, un’immagine universalmente riconosciuta e impressa nella coscienza collettiva, il quadro più caro del XX secolo: uno degli iconici ritratti pop realizzati da Andy Warhol (1928-1987), la serigrafia dal titolo “Shot Sage Blue Marilyn” (1964), ha conquistato nella serata di lunedì 9 maggio con 195 milioni di dollari, […]

di Robert Perdicchi - 10 Maggio 2022

Wharol Marilyn

Asta record per Marilyn di Andy Wharol: venduta a 195 milioni di dollari. È l’opera più cara del XX secolo

Andy Wharol ritrae la mitica Marilyn Monroe, volto del sogno americano e intramontabile icona di fascino e seduzione senza confini. E firma il quadro più caro del XX secolo. Un’immagine entrata di diritto nell’immaginario collettivo che l’artista pop (1928-1987) ha impresso nella serigrafia dal titolo Shot Sage Blue Marilyn (1964), che ieri (lunedì 9 maggio […]

di Redazione - 10 Maggio 2022

Ignazio Silone

Ricordo di Ignazio Silone: attualità di uno scrittore che invitava a superare l’antifascismo

Il XX° secolo, fu epoca di grandi fermenti. Rivoluzioni dei linguaggi artistici, sovvertimento di ordinamenti politici e sociali. In alcuni dei partecipanti a queste iniziative rivoluzionarie, s’intrecciavano motivazioni di scelte artistiche con quelle di natura politica. Evoluzione, maturazione e frutto di quelle inquietudini furono il dilagare per l‘Europa della nascita, e l’affermazione degli Stati Totalitari. […]

di Massimo Pedroni - 9 Maggio 2022

Alessandro giuli

Alessandro Giuli ci guida nel tempo della festa. “Vitalia” tra Sacro e senso della comunità

Per chi abbia a cuore (ancora !) il senso dell’identità e dell’appartenenza rispetto ad  una cultura profonda e senza tempo, la  Festa, rappresenta un caposaldo irrinunciabile. A condizione di capirne il significato profondo. Il “tempo del Sacro” – si può dire citando Jacques Le Goff – è infatti diverso dal “tempo del mercante”, il tempo […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Maggio 2022

Cancellata la parola “negro” dal titolo di un celebre quadro di Cézanne per evitare accuse di razzismo

Cancellata la parola “negro” dal titolo di un celebre quadro di Cézanne per evitare accuse di razzismo

Scipione, un bel ragazzo di colore, definito all’epoca “negro” senza alcuna accezione negativa dei fanatici del “politicamente corretto“, era un modello molto noto tra gli allievi dell’Académie Suisse, la scuola di pittura frequentata dal giovane pittore Paul Cézanne a Parigi tra 1865 e 1870.  Fu lui a ispirare un bel dipinto del Maestro, “The Negro […]

di Lucio Meo - 7 Maggio 2022

mascherine cinema

“Via l’obbligo delle mascherine in cinema e teatri”. La Camera approva l’ordine del giorno di FdI

“Ora sia rimosso l’obbligo di mascherine nei teatri, nei cinema e nei luoghi della cultura. E’ un indirizzo del Parlamento a cui il governo deve dare immediata attuazione, in base ai dati epidemiologici”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Cultura, alla Camera, Federico Mollicone, commenta l’approvazione dell’ordine del giorno a sua firma per […]

di Luisa Perri - 4 Maggio 2022

Vittoriale

Vittoriale degli Italiani, dal 24 al 26 giugno il festival del lago di Garda: un tuffo nella cultura

Dal 24 al 26 giugno Gardone Riviera (Brescia) ospiterà “GardaLo!”, il festival culturale promosso dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani. Coinvolge la sponda lombarda del Lago di Garda. Ideato dal presidente del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri, il festival proporrà tre giorni tra percorsi e attività pensati per i più piccoli. Questi percorsi affiancheranno incontri sui […]

di Paolo Sturaro - 30 Aprile 2022

Fontana Affari di libri

“Affari di libri”, dieci scrittori e scrittrici si raccontano con Mariagloria Fontana sull’arte del narrare

Uscirà in libreria il 28 aprile “Affari di libri” (Giulio Perrone editore), il nuovo libro di Mariagloria Fontana, giornalista e conduttrice radiofonica, già autrice del romanzo “La ragione era carnale”. In questo testo dieci scrittori – cinque uomini e cinque donne – salgono sul palcoscenico e si tolgono la maschera. Raccontano se stessi. Tra professione […]

di Vittoria Belmonte - 22 Aprile 2022

Napoli, milionario vede un Van Gogh in mostra e lo compra. E’ il ritratto del medico triste per la malattia

Napoli, milionario vede un Van Gogh in mostra e lo compra. E’ il ritratto del medico triste per la malattia

Un collezionista d’arte tedesco, in vacanza a Napoli, ha acquistato l’opera di Vincent Van Gogh “Homme à la Pipe: Portrait du docteur Gachet” (1890), esposta a Palazzo Fondi in occasione della mostra “Van Gogh Multimedia e la Stanza Segreta”. Il collezionista tedesco, attraverso un mediatore, ha comprato la fotoincisione concedendo agli organizzatori dell’esposizione l’utilizzo fino […]

di Monica Pucci - 22 Aprile 2022

Università Roma ok

Università San Raffaele Roma, prima per qualità tra le telematiche e quinta tra i 98 Atenei italiani

L’Università Telematica San Raffaele Roma si classifica prima per qualità della ricerca tra gli Atenei telematici e quinta tra tutto il sistema universitario nazionale. È quanto emerge dai risultati della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) per il periodo 2015-2019, effettuata dall’Anvur (Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e presentata […]

di Redazione - 20 Aprile 2022

Come nasce la predisposizione alla guerra e all’aggressività distruttiva: l’analisi del sociologo

Come nasce la predisposizione alla guerra e all’aggressività distruttiva: l’analisi del sociologo

Pensatori, filosofi, psicologi , pedagogisti, biologi, hanno valutato tendenze aggressive  nell’uomo, in ogni vivente. Gli animali, perfino le piante, addirittura le stelle avrebbero, hanno consustanziata la distruttività. Alla grossa, in linea di massima, si contrappongono due tendenze: una tendenza ritiene che sono le condizioni sociali a suscitare la distruttività; sì che mutando le condizioni sociali […]

di Antonio Saccà - 19 Aprile 2022

Valerio Evangelisti

Addio allo scrittore Valerio Evangelisti: l’autore della saga di Eymerich era il re del fantasy italiano

«La denuncia sociale può essere veicolata da qualsiasi cosa, fantastico incluso. Si può parlare di pirati, di inquisitori e di magia alludendo al presente, per chi sappia cogliere i riferimenti». Parlava così Valerio Evangelisti, morto ieri a 69 anni, spiegando la sua collocazione di scrittore di genere, ma allo stesso tempo profondamente politico. Ieri l’Italia […]

di Vittorio Giovenale - 19 Aprile 2022

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro, lo scrittore che odiava i totalitarismi, osteggiato dall’intellighenzia rossa

“La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile”. Dubbio, che reiterati comportamenti non certo adamantini, della classe dirigente nel suo complesso, non hanno fatto altro che rinfocolare nell’opinione pubblica. Non alludiamo solamente alla classe politica, che non è altro che uno dei fili terminali di […]

di Massimo Pedroni - 13 Aprile 2022

“Notte metropolitana”, la nuova, suggestiva,  raccolta di poesie di Massimo Pedroni

“Notte metropolitana”, la nuova, suggestiva, raccolta di poesie di Massimo Pedroni

 (…) E si fatica. Tanto. Tantissimo. Per capire dov’è il nostro posto. Quello Vero. Nel giorno o nella notte. (Massimo Pedroni)  La notte è l’orizzonte della nostra solitudine. Vi è una parte di noi, indomabile e inafferrabile come l’oscurità, che ci parla e guida in profondità la nostra esistenza. La notte di Massimo Pedroni ci […]

di Antonella Ambrosioni - 12 Aprile 2022

Il lavoro e le sfide del dopo pandemia, la cultura partecipativa come “strategia d’azione”

Il lavoro e le sfide del dopo pandemia, la cultura partecipativa come “strategia d’azione”

L’Idea partecipativa ha radici profonde, che affondano nel Sindacalismo “teorico”, d’impronta nazional-rivoluzionaria, nella Dottrina Sociale della Chiesa, nel mazzinianesimo, fino a diventare norma costituzionale, purtroppo inapplicata. Non  si tratta però  solo di una visione “dottrinaria”, per quanto alta e nobile. Sul piano pratico la partecipazione appare, oggi, in una fase di cambiamenti epocali, legati alla […]

di Mario Bozzi Sentieri - 4 Aprile 2022

Censura boomerang: la libraia che rifiutava di vendere il libro della Meloni sta fallendo

Censura boomerang: la libraia che rifiutava di vendere il libro della Meloni sta fallendo

Quella strana idea di censura putiniana che la sinistra italiana ostenta in questi giorni sulle voci in “dissenso” rispetto alla narrazione lettiana del Pd pacifista che manda armi, vedi accuse di Santoro e imbarazzata replica, aveva avuto nel maggio scorso un illuminante precedente nella periferia di Roma, dove si consumò il “niet” della libraia rossa, […]

di Luca Maurelli - 2 Aprile 2022