CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Morti bianche, aveva ragione il Pdl

Morti bianche, aveva ragione il Pdl

Diminuiscono le vittime di infortuni sul lavoro e si inverte una tragica tendenza degli ultimi anni. Quanto basta per gridare al miracolo, in tempi di bilanci neri in tutti i settori dell’economia. Nel 2011 i morti sono stati 920, il numero più basso mai registrato, in ulteriore calo del 5,4% rispetto ai 973 dell’anno precedente. […]

di Redazione - 10 Luglio 2012

Massimo Corsaro: «La spending review? Tanta propaganda…»

Massimo Corsaro: «La spending review? Tanta propaganda…»

«Il governo? Qualcuno di loro deve aver avuto un trauma da bambino con qualche farmacista». Massimo Corsaro, vicecapogruppo vicario del Pdl alla Camera, cerca una spiegazione “psicoanalitica” per raccontare i tagli al settore farmaceutico nell’ambito della spending rewiew, che hanno già portato Federfarma a proclamare una serrata per il 26 luglio. E spiega: risparmiamo dove […]

di Redazione - 10 Luglio 2012

Freda scrive su “Libero” Allora, dov’è lo scandalo?

Freda scrive su “Libero” Allora, dov’è lo scandalo?

Ha esordito a giugno come opinionista di “Libero” e, a un mese di distanza, è già scandalo. Parliamo di Franco Freda, cui è stata affidata da Maurizio Belpietro la rubrica “L’Inattuale”, partita lo scorso 8 giugno con una risposta a Marcello Veneziani e al suo appello “Ritorno ad Itaca”. In quel suo esordio Freda sosteneva […]

di Redazione - 10 Luglio 2012

Solo dieci giorni per trovare la pax

Solo dieci giorni per trovare la pax

Tutti d’accordo, tutti divisi. La moral suasion di Napolitano sulla riforma elettorale accelera i tempi ma le posizioni dei partiti restano molto lontane e gli sherpa  riprendono le trattative pressati dal calendario di Palazzo Madama dove resta incardinato l’iter della legge. La conferenza dei capigruppo al Senato ha stabilito, su proposta di Schifani, che la […]

di Redazione - 10 Luglio 2012

Squinzi come Galileo Galilei

Squinzi come Galileo Galilei

Tutti ricorderanno dai tempi di scuola la storiella di Galileo Galilei richiamato dal Tribunale ecclesiastico perché, sostenendo che la Terra girava intorno al Sole, veniva in contraddizione con le Sacre scritture e in particolare laddove Giosuè intima al Sole di fermarsi. Gli allora scribi del repubblichiere della sera ecclesiastico dicevano, giustamente dal loro punto di […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

Il Pd tra vizi privati e pubbliche virtù (e chissenefrega del riformismo)

Il Pd tra vizi privati e pubbliche virtù (e chissenefrega del riformismo)

Né carné né pesce. O meglio, carne e pesce tutt’insieme. Chi pensava che le continue evoluzioni del Pd, capaci di far impallidire anche i più esperti trapezisti del circo, avessero cambiato la natura e il modo di agire dei cosiddetti “democratici” è costretto a ricredersi. A parola dicono di essere riformisti, nei fatti spostano le […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

L’ultima di Raffaele Lombardo (prima dell’addio)

L’ultima di Raffaele Lombardo (prima dell’addio)

C’è poco da ridere, ma ormai lo dicono tutti: Lombardo sta riducendo la Sicilia a una barzelletta. E le ultime mosse hanno dell’incredibile. A pochi giorni dalle sue dimissioni, il governatore ha dato un incarico a una persona che è in carcere. Infatti ha nominato presidente del collegio dei sindaci di “Sicilia e-servizi”, una delle […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

Ospedali e travet, balletto di cifre. E la Fornero semina nuovi veleni

Ospedali e travet, balletto di cifre. E la Fornero semina nuovi veleni

Ventiquattromila statali di troppo, settemila posti letto da tagliare negli ospedali. Il doppio annuncio fa chiarezza di tante voci accavallatesi in questi giorni ma produce nuovi turbamenti nella maggioranza, perché tocca i due settori di riferimento individuati da Pd e Pdl per cercare di migliorare il decreto sulla “spending review” che inizia oggi il suo […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

Legge elettorale, pressing di Napolitano

Legge elettorale, pressing di Napolitano

Tornare al sistema delle preferenze o blindare il criterio del collegio uninominale? E poi, premio di maggioranza? In che misura? Da tributare al partito o alla coalizione? Sul tema caldo della riforma elettorale il Parlamento sembra voler virare verso un’accelerazione, ma i nodi che inibiscono un possibile accordo tra le parti sono ben lontani dall’essere […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

Squinzi si arrende a un passo dal rogo

Squinzi si arrende a un passo dal rogo

Nell’Italia di Monti c’è uno strano concetto di democrazia: criticare il premier è quasi un crimine, ogni parola può ritorcersi contro chi la pronuncia, si rischia di finire al rogo o davanti a un plotone di esecuzione. Perché la storia maledetta dello spread va in qualche modo modificata. Negli ultimi mesi del 2011, quando si […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

Abruzzo: caos per la “bozza ricostruzione”

Abruzzo: caos per la “bozza ricostruzione”

«Il solito provvedimento dei tecnici ed evito ulteriori commenti». Pierluigi Biondi è il sindaco di Villa Sant’Angelo, piccolo centro dell’Abruzzo terremotato. Al momento della telefonata era alla quinta ora di «confronto anche serrato» con gli altri sindaci del cratere, c’erano da decidere le strategie di opposizione al governo. Di lì a poco cinque colleghi avrebbero […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

Migliori è il nuovo presidente dell’Osce

Migliori è il nuovo presidente dell’Osce

Euforia (comprensibile) e grande soddisfazione del mondo politico italiano per l’elezione del deputato del Pdl Riccardo Migliori alla presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce). Migliori, fiorentino, 60 anni, è il primo italiano nella storia dell’organizzazione a ricoprire questa carica. Congratulazioni e auguri sono giunti un po’ da tutte le parti: […]

di Redazione - 9 Luglio 2012

Il peso di Monti per far scivolare l’Italia a sinistra

Il peso di Monti per far scivolare l’Italia a sinistra

Rocco Buttiglione filosofo e germanista. Non c’è posto per tutto nemmeno in una grande testa, quindi quando parla di politica non sempre ci piglia. Ma è il politico contemporaneo che meno riesce a celare quello che ha in mente o auspica il proprio partito. Nell’autunno scorso, dalle pagine del quotidiano “Avvenire”, svelò al pubblico l’incredibile […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Buttiglione parla di spread e politica commissariata. Da che pulpito…

Buttiglione parla di spread e politica commissariata. Da che pulpito…

Senti chi parla. «La politica è commissariata e vittima dello spread». Non è Berlusconi ad affermarlo e neppure un esponente del Pdl ma – incredibile a dirsi – Rocco Buttiglione. Sì, proprio lui, uno dei grandi “teorici” del governo Monti, uno di quelli che brindarono con lo champagne alla “sospensione della democrazia” per far largo […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Bersani si guarda allo specchio (dal tabernacolo)

Bersani si guarda allo specchio (dal tabernacolo)

Tutto ciò che c’è di buono è di sinistra, tutto ciò che c’è di male è di destra. Elementare, Watson. Parola di Pierluigi Bersani. E se, per caso, ci fosse qualcosa di male a sinistra non preoccupatevi: quella cosa è di sinistra solo per un’errata interpretazione dei fatti e delle cose, perché poi – a […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Potere d’acquisto: non ci resta che piangere

Potere d’acquisto: non ci resta che piangere

Il centrosinistra non parla più. Per anni – durante la stagione del governo Berlusconi – ha giocato tutte le sue carte “politiche” sul tormentone del prezzo delle zucchine. Lo ripetevano nei talk show, nei comunicati stampa e persino nei comizi. Tanto che, quando ci si trovava al mercato, il banco con le zucchine era diventato […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Il no del Pdl a un’alleanza “contro natura”

Il no del Pdl a un’alleanza “contro natura”

Poco importa che Angelino Alfano lo abbia detto in modo inequivocabile: «Alle prossime politiche noi saremo da una parte e il Pd e i suoi alleati dall’altra». Il tema di una grande coalizione che veda insieme Pdl e Pd continua ad appassionare i media, pronti a interpretare ogni sfumatura lessicale degli esponenti del Pdl come […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Estate in città per la crisi? Verdone prova a riderci su

Estate in città per la crisi? Verdone prova a riderci su

L’estate italiana, anche in tempi di austerity, conserva la tradizione del tormentone musicale, quel motivetto cioè che negli anni passati imperversava sulle spiagge arroventate, diventando la fotografia canora di una stagione (la numero uno del genere resta, incontrastata, Vamos a la playa dei Righeira). Solo che quest’anno, complice la crisi, il tormentone musicale lascia i […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Mantovano: «Sugli immigrati una sanatoria contorta e semiclandestina…»

Mantovano: «Sugli immigrati una sanatoria contorta e semiclandestina…»

Pene più severe per chi assume e sfrutta un immigrato irregolare. Premiato col permesso di soggiorno lo straniero che denuncia il suo datore di lavoro in nero, collaborando alle indagini. È questo il risultato del decreto legislativo che il Consiglio dei Ministri ieri ha approvato in via definitiva per l’emersione del lavoro nero e per […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Vizi, vergogne e “tecnici” dell’Italia senza ipocrisie

Vizi, vergogne e “tecnici” dell’Italia senza ipocrisie

Raccontare i vizi di un Paese è pratica necessaria e sufficiente di ogni cronista che si definisce tale. Pratica forse un po’ abusata, ma qui – al netto del voyeurismo – è il Paese legale ad avere grosse fette di responsabilità. Raccontare un Paese per vizi, declinati secondo (Sacra) Scrittura, è invece un espediente intelligente […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Il nuovo che avanza… da trent’anni

Il nuovo che avanza… da trent’anni

Prendete qualcuno sotto i 35 anni e nominategli Frattocchie. I più, se non pratici dei Castelli romani, faranno scena muta. Eppure la minuscola frazione di Marino è stata per molto tempo sede, in una splendida villa ottocentesca, dell’Istituto Togliatti, già Istituto di studi comunisti Palmiro Togliatti, ma in anni più lontani e più oscuri intitolato […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Se Enea finisce sulle spalle di Anchise

Se Enea finisce sulle spalle di Anchise

Il vecchio Anchise che porta sulle spalle il giovane Enea. Avete capito bene. L’Italia di oggi è la fotografia di un Paese al contrario. Con il giovane eroe troiano finito sulla schiena del genitore. Un Paese dove il tanto inflazionato «Largo ai giovani» viene intonato dai vecchi. Che, se possono, fanno di più: i giovani […]

di Redazione - 6 Luglio 2012

Vivere senza Napolitano

Vivere senza Napolitano

Facciamocene una ragione, è ormai ufficiale. Re Giorgio lo ha dichiarato e confermato: malgrado i reiterati inviti bipartisan (l’ultimo di Marcello Pera) scenderà dal Colle nel 2013 per non tornarci più, almeno da Presidente della Repubblica. E già alcuni si chiedono come potremo mai colmare il vuoto. La santificazione in vita è privilegio di pochi […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

La paura fa 90 e Monti ammette: con la Merkel non ho vinto…

La paura fa 90 e Monti ammette: con la Merkel non ho vinto…

Alla fine si accontenta di un pareggio a reti bianche. Zero a zero, niente di più, un punticino in classifica può sempre servire. Mario Monti ridimensiona il risultato della partita giocata a Bruxelles, al termine della quale sembrava avesse conquistato la Champions League rifilando tre palloni nella rete della Merkel. Ma la festa è subito […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

Scalfari intervista Re Giorgio. In ginocchio da te…

Scalfari intervista Re Giorgio. In ginocchio da te…

Emilio Fede, dobbiamo riconoscerlo, non era mai arrivato al punto da chiedere il permesso a Berlusconi di togliersi la giacca, prima di intervistarlo. Eugenio Scalfari ieri, nell’intervista a “tu per tu” con Giorgio Napolitano, lo ha surclassato in salamelecchi e pose ammiccanti; «Napolitano mi viene incontro e mi conduce in una piccola stanza, io chiedo […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

Tagli agli sprechi? No, è una stangata

Tagli agli sprechi? No, è una stangata

Dalla spending review alla spending transfer. Non è un gioco di parole, ma una verità che è venuta fuori prima a piccole dosi, poi per intero, come un ceffone in pieno viso. E quel ceffone non l’hanno beccato i “colpevoli” degli sprechi, ma il ceto medio e i ceti meno abbienti, chiamati per l’ennesima volta […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

Cursi: altra batosta: i tecnici privano il ceto medio della sanità pubblica

Cursi: altra batosta: i tecnici privano il ceto medio della sanità pubblica

Con un colpo di scena rispetto alle bozze circolanti, il testo di riqualificazione della spesa dello Stato, ieri approdato al Consiglio dei ministri, prescrive che gli ospedali entro i 120 posti letto vanno chiusi entro ottobre. Non è il solo provvedimento a scatenare le ire delle Regioni su questi tagli  «insopportabili». La scure del governo […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

Butti: smascherato il golpe dei furbetti

Butti: smascherato il golpe dei furbetti

Sono rimasti con le pive nel sacco i sabotatori che puntavano al commissariamento della Rai. Dopo tre giorni di braccio di ferro, la Vigilanza ha “sformato” il nuovo Cda di viale Mazzini (4 in rappresentanza di Pdl e Lega, Todini, Pilati, Rositani e Verro; 2 in quota Pd, Colombo e Tobagi; 1 per l’Udc, De […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

Si riblocca la B1: altro boicottaggio contro Alemanno

Si riblocca la B1: altro boicottaggio contro Alemanno

La nuova parola d’ordine della sinistra per boicottare Alemanno si chiama “paralizzare i trasporti”. Oggi per i romani e i turisti interessati al trasporto pubblico locale sarà un nuovo venerdì nero: a rischio bus, tram, metropolitane e treni. Una paralisi che si va aggiungere agli enormi disagi subiti quotidianamente dai cittadini che utilizzano la metro […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

L’impegno civile dei “pupi antimafia”

L’impegno civile dei “pupi antimafia”

Nel ventennale delle stragi mafiose del ’92 anche la tradizionale opera dei pupi smette di raccontare le gesta eroiche dei paladini di Francia per narrare quelle di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, “eroi normali” di casa nostra, nati e uccisi in un’Italia in cui i miti rischiano di diventare un ricordo d’altri tempi. È stata […]

di Redazione - 5 Luglio 2012

Rai, lo scontro è istituzionale. Voto a oltranza

Rai, lo scontro è istituzionale. Voto a oltranza

Fumata nera anche ieri in commissione Vigilanza Rai, convocata per eleggere il nuovo Cda di viale Mazzini. Mentre si sfiora lo scontro istituzionale con la bagarre scatenata a Palazzo Madama dai Democratici e l’entrata a gamba testa di Fini sul collega Schifani, la nuova seduta viene fissata per questa mattina alle 9. Si procederà a […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

È andato in onda il dramma psicologico della Fornero

È andato in onda il dramma psicologico della Fornero

Non si è sentita infastidita, Elsa Fornero, dalla mozione di sfiducia. Per carità. ci tiene a puntualizzare, «infastidita» non è il termine adatto, dà l’immagine di chi ha la puzza sotto il naso, un atteggiamento altezzoso e snobistico del tipo “lei non sa chi sono io". Piuttosto, dice in modo accorato, «mi ha creato sofferenza, […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

Cda Rai, di tutto di più

Cda Rai, di tutto di più

Molti lettori/elettori avranno accolto con stupore lo straordinario livello dello scontro su una questione in fin dei conti marginale come la nomina del Cda Rai. Marginale almeno per chi non vive dei bilanciamenti di potere. Eppure su questo la politica, assopita e supina nell’accettamento del commissariamento montiano, ha ritrovato passione, intransigenza e gusto per la […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

Il Pdl nasce perché crede nel popolo, è un’anomalia?

Il Pdl nasce perché crede nel popolo, è un’anomalia?

Ernesto Galli della Loggia, a mio avviso uno dei più lucidi analisti contemporanei, sul “Corriere della Sera” del 4 luglio si chiede perché la “vera destra politica, il Pdl” non sappia riconoscere nel governo Monti e nei suoi provvedimenti “nulla che la riguardi, che parli alla sua cultura o al suo cuore”. L’editorialista del “Corriere” trova […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

Grillo comincia la discesa. E il Pdl torna al 20%

Grillo comincia la discesa. E il Pdl torna al 20%

Dopo le esaltazioni delle iperboli elettorali e delle campagne promozionali allestite sui social forum e rilanciate dai media, il trend pro-Grillo si ferma, e comincia la discesa. Il Movimento 5 Stelle accusa una fase negativa eppure lil dato passa quasi sotto silenzio. Nell’ultima settimana la formazione di Grillo, secondo il sondaggio del Tg La7 di […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

«Monti vincente? Una bugia che potrebbe costarci cara»

«Monti vincente? Una bugia che potrebbe costarci cara»

Nemmeno il tempo di gioire (col calcio) che è già ora nuovamente di Italia-Germania (in economia). E, come se non bastasse, qui di assi per il Belpaese da far giocare non ce ne sono tanti. «Occorre dire, prima di tutto, che chi sosteneva che l’Italia con Monti avesse vinto il primo tempo a mio avviso […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

Il presidenzialismo va avanti (nonostante gli sgambetti)

Il presidenzialismo va avanti (nonostante gli sgambetti)

«Vogliamo consentire ai cittadini di eleggere il capo dello Stato e su questo non abbiamo intenzione di fare passi indietro». All’indomani dell’inaspettato stop in commissione Affari costituzionali al Senato, Maurizio Gasparri chiarisce che la partita sul presidenzialismo è tutt’altro che chiusa. Si punta sul voto in aula, dove le riforme sono attese a stretto giro. […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

Usano l’accetta per fare cassa e pagano sempre i soliti noti

Usano l’accetta per fare cassa e pagano sempre i soliti noti

Gli italiani come le schede del bancomat. I ministri tecnici infilano la scheda, digitano il codice ed escono gli euro. La paura è che questa scena si stia per ripetere anche con la spending review. Che ci sia un problema di spesa pubblica non è un mistero, visto che è la spesa pubblica a “inghiottire” […]

di Redazione - 4 Luglio 2012

Caro Celentano, la vendetta è un piatto che si serve freddo

Caro Celentano, la vendetta è un piatto che si serve freddo

Parlano tutti di «colpo di reni» e di «gol al novantesimo» segnato da Mediaset. Il concerto live di Adriano Celentano sarà trasmesso da Canale 5. Ora la notizia è ufficiale perché sono stati presentati i palinsesti autunnali del Biscione. Tutti felici e contenti, a partire dal Molleggiato che aveva visto tramontare il tentativo di trattativa […]

di Redazione - 3 Luglio 2012