CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Se perfino Dario Fo boccia Pisapia…

Se perfino Dario Fo boccia Pisapia…

I primi cento giorni di Giuliano Pisapia sulla poltrona di sindaco di Milano? Sufficienti per bocciarlo su tutta linea. A tracciare la deprimente parabola del primo cittadino milanese un suo (ex?) sostenitore della prima ora, Dario Fo. Da primo fan a rassegnato osservatore del repentino declino di Pisapia. «Giuliano è stato capace di suscitare un […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Cosa ci aspetta dopo la fine  del “secolo americano”

Cosa ci aspetta dopo la fine del “secolo americano”

Il Ground Zero di Manhattan è ancora un vuoto, nonostante che siano dozzine ormai i progetti per costruirci un monumento aere perennius, più perenne del bronzo nella lingua di Orazio. L’ultimo vorrebbe avere la perennità del sogno e del simbolo: l’architetto ha immaginato un enorme trapezio sospeso nell’aria all’altezza in cui c’erano le cuspidi delle […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Dopo il crollo l’emersione di nuovi modelli

Dopo il crollo l’emersione di nuovi modelli

Dieci anni dopo il crollo delle Twin Towers. Nel 2001 tutti erano convinti che il mondo sarebbe cambiato. Nel 2011 molte certezze si sono stemperate nel dubbio, e si guarda con speranza al risveglio dei popoli arabi che non mettono al primo punto delle loro aspettative l’odio verso l’Occidente limitandosi a rivendicare condizioni di vita […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Crolli in Borsa per affossare il governo Berlusconi

Crolli in Borsa per affossare il governo Berlusconi

Per nuocere a noi nuocciono all’Europa. Le dimissioni del rappresentante di Berlino in seno alla Banca centrale europea Juergen Stark stanno creando instabilità in seno all’organismo comunitario. Come è noto, Stark ha sbattuto la porta perché messo in minoranza nel consiglio della Banca sulla questione dell’acquisto di titoli italiani e spagnoli, deciso dal board nell’ottica […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Tutte le declinazioni di Patria  (senza se e senza ma)

Tutte le declinazioni di Patria (senza se e senza ma)

Cos’è la Patria? E come si fa a rinnovarne il senso per il futuro? Mica da poco la domanda che ieri, ad Atreju, i ragazzi della Giovane Italia hanno rivolto a Ignazio La Russa, Luciano Violante, Giordano Bruno Guerri e Aldo Schiavone. La Patria è un’idea, è la lingua, è l’eredità di chi ci ha […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

Pensioni e scuola, le riforme  per dare un futuro ai giovani

Pensioni e scuola, le riforme per dare un futuro ai giovani

Dopo lo tsunami Silvio Berlusconi ad Atreju è arrivato il giorno di far di conto, letteralmente. Perché, nei primi due appuntamenti di giornata, di manovra economica e di mercato di lavoro hanno discusso i ragazzi con i ministri Mariastella Gelmini e Altero Matteoli, con il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri prima e a […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

“Il caso Bce è contro la Ue. L’Italia ora è al riparo”

“Il caso Bce è contro la Ue. L’Italia ora è al riparo”

È il giorno dopo la bufera Bce e il tonfo delle borse che ne è seguito. Nuove incertezze si affacciano in Italia, ma Altero Matteoli, che pure non nega di essere «preoccupato», rassicura: «Abbiamo fondamenti economici forti e – spiega il ministro delle Infrastrutture – con il decreto di inizio estate, insieme con la manovra […]

di Redazione - 10 Settembre 2011

«Viva i ricchi, abbasso la casta»

«Viva i ricchi, abbasso la casta»

Umberto Eco, recentemente, lo ha riconosciuto con grande onestà: «La nozione di sinistra si è disfatta. Qualcuno, non ricordo chi, ha scritto che la sinistra ufficiale sta facendo l’unica politica conservatrice possibile: difesa della Costituzione, difesa della magistratura, e così via. Difesa anche dei carabinieri, pensa tu se ce lo avessero detto al tempo del […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

E adesso torniamo a crederci

E adesso torniamo a crederci

Nel momento più difficile, quando è accerchiato, ferito e tutti sono convinti che sia spacciato e a un passo dalla resa, riesce ad alzarsi e a dare il meglio di sé, a restituire entusiasmo alle truppe, a suonare la carica. Silvio Berlusconi ha rotto il silenzio alla festa di Atreju, mentre sui quotidiani impazzavano nuove […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

«Un governo tecnico?  Mi viene da ridere…»

«Un governo tecnico? Mi viene da ridere…»

Non si può certo dire che l’accoglienza sia freddina. Quando la Cavalcata delle Valchirie inizia a risuonare nell’anfiteatro, i giovani del Pdl sono già tutti per Silvio Berlusconi. Bandiere e applausi, per la sua tradizionale apparizione alla festa di Atreju. È un Cavaliere sorridente e ottimista quello che arriva nello spazio vicino al Colosseo, un […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Napoli riparte (grazie  ai soldi della Regione)

Napoli riparte (grazie ai soldi della Regione)

Rialzare la testa non significa solo mettersi alle spalle l’etichetta della pizza e dei mandolini o archiviare in via definitiva la stagione di Bassolino. Rialzare la testa, per Napoli, significa soprattutto andare sul concreto. Qualcosa comincia a cambiare e prendono corpo i grandi progetti di riqualificazione del centro antico e del porto. Circa 450milioni di […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Il presidente, il prendisole  e le fucilazioni

Il presidente, il prendisole e le fucilazioni

È nato nell’anno in cui abbiamo vinto una guerra, ma c’è mancato poco che beccasse il giorno in cui abbiamo deciso, in un altro conflitto, di perdere anche la faccia. Sono infatti passati 93 anni da quel 9 settembre 1918 in cui, a Novara, vedeva la luce Oscar Luigi Scalfaro. Una personalità per molti versi […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Le primarie? I partiti moderni  le hanno nel dna

Le primarie? I partiti moderni le hanno nel dna

Per sostenere le primarie interne al partito – nonostante fosse vicino, vicinissimo a Walter Veltroni – votò scheda bianca quando ci fu da eleggere Dario Franceschini. Quando a Napoli si svolsero le primarie per la scelta del candidato arrivò a invocare l’intervento della magistratura e delle forze dell’ordine per garantirne la trasparenza ed evitare il […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Tutti i moniti di Napolitano  (dalla a alla z)

Tutti i moniti di Napolitano (dalla a alla z)

Un appello sulla manovra, un monito contro chi la ostacola, un appello all’unità tra sud e nord, un monito contro chi vuole dividere. Tra un monito e un appello il capo dello Stato Giorgio Napolitano da Palermo ha aggiunto nuova carne sulla brace del dibattito politico. L’effetto era previsto e prevedibile. Il monito che viene […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

Sull’art. 18 va in scena  la commedia degli "errori"

Sull’art. 18 va in scena la commedia degli "errori"

Non si può continuare a litigare su tutto. Ne sembra convinto Raffaele Bonanni che, dopo le polemiche al calor bianco che hanno fatto seguito allo sciopero della Cgil e le bandiere della Cisl bruciate in piazza a Palermo, chiama Susanna Camusso e gli propone un patto sull’articolo 18, mettendo nero su bianco un’intesa in cui […]

di Redazione - 9 Settembre 2011

La beffa del “made in Italy” un po’ turco

La beffa del “made in Italy” un po’ turco

In tempo di bufere finanziarie, terremoti sui mercati e sciacalli che volano radenti sul nostro Paese, fa piacere leggere che l’eccellenza industriale italiana si fa onore nel mondo molto più dei nostri Bpt. È il caso della Pirelli, settore pneumatici, che da quest’anno è stata scelta come fornitrice unica delle scuderie di Formula 1. Il […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Via il premier e avrete salva la vita!

Via il premier e avrete salva la vita!

Buttiglione eccelle in sincerità e non fa giri di parole. In un’intervista al quotidiano dei vescovi Avvenire lancia un appello al Premier, che suona come un avvertimento: «Berlusconi lasci il governo e i suoi processi penali saranno bloccati…». Possibile? Anche l’intervistatore è scettico e chiede conferme. E Rocco insiste, ventilando l’ipotesi che esista una cospirazione […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Giovani e imprese: la sfida  di “Campus Mentis”

Giovani e imprese: la sfida di “Campus Mentis”

Fare largo al talento e  al merito nel nome dell’alleanza virtuosa tra giovani e imprese. Aperte le iscrizioni ad agosto, il laboratorio di giovani talenti di Campus Mentis, ideato dal ministero della Gioventù, è pronto per la sua terza edizione dopo il successo dello scorso anno (verrà inaugurato il prossimo ottobre).  Di che si tratta? […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Sul Pdl la maledizione  della barzelletta

Sul Pdl la maledizione della barzelletta

Chiamate i fratelli Winchester. Quelli di Supernatural che scacciano i demoni a colpi di fucilate al sale e secchiate di acqua santa. Può andare bene pure un esorcista, un Milingo fuori servizio, un fra’ Cionfoli senza chitarra. Ormai è un fatto innegabile anche per i miscredenti, un dato che toglie ogni perplessità persino a un […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Atreju, Van der Sfroos  chiude la seconda giornata

Atreju, Van der Sfroos chiude la seconda giornata

Dopo una prima giornata di pienone («non avevamo mai raggiunto tutte queste visite il primo giorno dellamanifestazione», commentano soddisfatti gli organizzatori) e le polemiche sulla barzelletta osé del ministro Maurizio Sacconi, il  secondo atto di Atreju 2011 si è inaugurato con un incontro tutt’altro che “leggero”: la vita, i diritti che questa comporta e le […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

La Forgia: «L’antipolitica  è anche colpa del Pd»

La Forgia: «L’antipolitica è anche colpa del Pd»

È stato uno dei primi parlamentari a rispondere al Secolo: «Vediamoci lunedì per un forum sulle primarie», è stato l’invito del direttore Marcello De Angelis. Ad animare l’incontro saranno Andrea Augello, Giuliano Ferrara, Mario Sechi, Gaetano Quagliariello in videoconferenza e Walter Veltroni. Ma la discussione è aperta a chiunque – tra i politici, i giornalisti […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Il golpe per via giudiziaria?  C’è un primo “reo confesso”

Il golpe per via giudiziaria? C’è un primo “reo confesso”

Rocco Buttiglione come il Robert Redford in Proposta indecente, solo che al posto dell’avvenente Demi Moore c’è il premier Silvio Berlusconi e la proposta il presidente dell’Udc la fa dalle pagine di Avvenire. Una proposta, più che indecente, molto grave: fatti da parte e ti daremo un salvacondotto. «Berlusconi passi la mano, lasci la guida […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Bernabè: governo tecnico?   No, la politica ai politici

Bernabè: governo tecnico?  No, la politica ai politici

«Io in politica ? No non è il mio mestiere». Franco Bernabè, presidente di Telecom e da oltre un ventennio tra i più quotati manager italiani, alle capacità taumaturgiche del cosiddetto “governo tecnico” non crede e lo dice a chiare lettere in un’intervista a Firstonline. E Alessandro Profumo, allora? Non è mica un golpista? Certo […]

di Redazione - 8 Settembre 2011

Il governo prende  i calciatori in contropiede

Il governo prende i calciatori in contropiede

Anche loro “tengono famiglia”. E non chiamateli “bambini viziati”, altrimenti s’arrabbiano e magari vi beccate pure un ceffone alla Bud Spencer. I calciatori (o meglio, alcuni di loro) si sentono presi per i fondelli: ma come, dicono, il governo aveva annunciato che avrebbe tolto la supertassa per i ricchi e ora che fa, la rimette? […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

Nostalgia della Patria perduta

Nostalgia della Patria perduta

Parlare l’8 settembre dell’Otto settembre è un rischio che i saggi consigliano di evitare. Ma gli uomini saggi spesso perdono occasioni. La data di oggi ci fa pensare inevitabilmente non a Badoglio, bensì al libro di Ernesto Galli della Loggia La morte della Patria che uscì nel 1996, quando già la destra era arrivata per […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

Rampelli: «Aggiungiamo un’Authority per i partiti»

Rampelli: «Aggiungiamo un’Authority per i partiti»

«Le primarie non sono una novità per la destra. In Alleanza nazionale le sperimentammo per il candidato alla Provincia di Roma, Silvano Moffa. Era il 1998, arrivammo prima di Prodi e di Veltroni». In tema di primarie Fabio Rampelli ricorda che la destra potrebbe rivendicare la primogenitura a livello nazionale, il dibattito riacceso in questi […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

Via libera alla manovra in un clima da guerriglia

Via libera alla manovra in un clima da guerriglia

La fiducia al Senato è arrivata subito prima di cena, come previsto, ma ciò che nessuno avrebbe immaginato è il clima di grande tensione che si è creato fuori e dentro i Palazzi, a dispetto degli appelli del Colle all’unità del Paese di fronte al baratro della crisi. Mentre in aula si susseguivano le dichiarazioni […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

Ma all’identità della destra  ci si doveva credere prima…

Ma all’identità della destra ci si doveva credere prima…

Da un lato l’esigenza di una riaggregazione delle tante anime della destra in una casa comune avvertita soprattutto dai sostenitori, dalla base; dall’altro l’auspicio che ciò accada, ma senza restaurazioni, con nuovi equilibri ( Marcello Veneziani) e con un restylig dell’offerta politica ( Alessandro Amadori). Sulla “diaspora” della destra e sulla reale possibilità di riannodare […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

Atreju: contro la recessione  l’Italia che ci crede…

Atreju: contro la recessione l’Italia che ci crede…

«Fate(ci) largo». L’invocazione che campeggia  sulla gigantografia della festa, all’ingresso del parco del Celio a Roma, assume tutti i contorni di una carica (pacifica) e generazionale. Perché quest’anno Atreju – il meeting dei giovani del Pdl che di fatto riapre il ring della politica nazionale – ricade in un momento particolare per il Paese, impegnato […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

La nazione è viva,  lo Stato…

La nazione è viva, lo Stato…

Una data ingombrante che ancora pesa sulla storia d’Italia: 8 settembre 1943. Secondo un filone imterpretativo di grande impatto, inaugurato da Ernesto Galli della Loggia alla metà degli anni ‘90, segnò irrimediabilmente «la morte della patria», fu un’esperienza lacerante che dilaniò la coscienza nazionale. Anche Renzo De Felice, nella sua intervista Il Rosso e il […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

“Si salvi chi può!” E iniziò  la morte della patria

“Si salvi chi può!” E iniziò la morte della patria

Meglio di Galli Della Loggia e De Felice, meglio degli storici e dei politologi, l’ha raccontato… Raimondo Vianello. Il popolare comico, scomparso più di un anno fa, raccontava di aver aderito alla Rsi «per ribellione verso i Savoia dopo quello che era successo l’8 settembre, per ribellione verso il colonnello comandante che il 12 settembre, […]

di Redazione - 7 Settembre 2011

«Sì alle primarie, purché non diventino un pastrocchio…»

«Sì alle primarie, purché non diventino un pastrocchio…»

Primarie per legge anche per il premier? La proposta di Andrea Augello ha riacceso il dibattito nel partito. Gaetano Quagliariello, vicepresidente dei senatori del Pdl, raccoglie la sfida e rilancia. Senatore Quagliariello, ieri il sottosegretario alla Pubblica amministrazione ha lanciato la sua proposta per le primarie del Pdl anche per il premier. Una delle differenze […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Tre iniezioni di valium  per i mercati

Tre iniezioni di valium per i mercati

Le parole del Capo dello Stato non potevano restare inascoltate, soprattutto se accompagnate dal crepitio inquietante dei mercati in fiamme. In poche ore, l’altra sera, dopo l’appello di Napolitano a blindare meglio la manovra con ulteriori misure all’insegna del rigore, Berlusconi ha deciso che c’era da utilizzare immediatamente quei “paracadute” che il governo s’era conservato […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Manovra di madre ignota

Manovra di madre ignota

Alla fine il dubbio resta: chi l’ha scritto questo provvedimento? Di chi è la manina che mette e leva, annuncia e non mette, promette e non mantiene? Chi ha detto dall’inizio che si sarebbe messa l’Iva al 21%, poi ci ha ripensato e poi (ma solo perché Berlusconi se l’era tenuta come “clausola di salvaguardia”) […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

«Licenziamenti facili?    Macché, c’è la giusta causa»

«Licenziamenti facili?   Macché, c’è la giusta causa»

«È una rivoluzione, ma in positivo. L’occupazione ne uscirà favorita e i licenziamenti senza giusta causa restano illegittimi». Silvano Moffa, presidente della commissione Lavoro della Camera, parla del “famigerato” articolo 8, quello che è stato al centro di tanta parte della protesta di ieri di Cgil e partiti della sinistra. «Qui  – aggiunge – bisogna […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Lettera di un lavoratore:  cara Susanna, dove ci porti?

Lettera di un lavoratore: cara Susanna, dove ci porti?

Adesione scarsa, motivazioni che non reggono alla prova dei fatti, tanti slogan, qualche manifestazione di violenza nei confronti delle forze dell’ordine, uova marce e vernice rossa contro alcuni palazzi del potere e persino contro la sede del Caf dell’Ugl di via delle Botteghe Oscure a Roma. Il giorno dopo lo sciopero generale della Cgil il […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Gli operai hanno “disertato” la chiamata (politica) alle armi

Gli operai hanno “disertato” la chiamata (politica) alle armi

Gli operai non saranno andati in paradiso ma di sicuro non hanno l’anello al naso. Ieri alla Cgil non è andata benissimo. Anzi, è andata maluccio. Il sindacato guidato dalla Camusso parla di un’adesione allo sciopero del 58 per cento e questo dato è di per sé  deludente (si sa, quando ci sono manifestazioni gli […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Gli indignados de noantri  hanno clonato Folagra

Gli indignados de noantri hanno clonato Folagra

Fantozzi 2000 – La clonazione, si chiamava l’ultimo capitolo della fortunata saga con Paolo Villaggio. Eppure, a distanza di qualche anno, bisognerebbe riconoscere che il vero personaggio fantozziano che sembra essere stato clonato  è Folagra, l’impiegato politicizzato che oltre a “traviare” l’Ugo nazionale sulla strada del marxismo rappresenta un po’ l’archetipo dei "compagni" di ogni […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Totò tra precariato  e “shock economy”

Totò tra precariato e “shock economy”

Napoli, nell’immaginario collettivo, è la capitale dell’arte di “arrangiarsi”. Un’arte ampiamente celebrata dalla commedia eduardiana, dagli indimenticabili capolavori filmici di Totò. Girovagando per le strade e i vicoli non passano inosservati i mille mestieri esercitati da chi combatte quotidianamente con tutte le sue forze il precariato. Una lotta che spesso si svolge sul confine tra […]

di Redazione - 6 Settembre 2011

Scioperare contro l’Apocalisse

Scioperare contro l’Apocalisse

Per carità, astenersi dal lavoro è un diritto. Forse un diritto un po’ desueto e della cui efficacia si potrebbe discutere. Aveva senso scioperare contro una dirigenza d’azienda che volesse conculcare dei diritti dei propri dipendenti. Già meno scioperare altrove in solidarietà con quei dipendenti di quella azienda. Meno che mai far scioperare un’intera categoria. […]

di Redazione - 5 Settembre 2011