CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Aspettando la Consulta, il Pdl fa quadrato attorno al leader: “Se l’accanimento giudiziario continua non staremo a guardare”

Il 19 giugno La Corte Costituzionale si pronuncerà sul legittimo impedimento di Berlusconi che gli venne rifiutato dai giudici di Milano nel processo sui diritti tv Mediaset. In caso di un pronunciamento favorevole il processo risulterebbe “viziato” e si tornerebbe di fatto indietro di quasi tre anni, il dibattimento sarebbe così destinato alla prescrizione. Nel […]

di Redazione - 4 Giugno 2013

Per un’efficace lotta all’evasione serve una riforma organica del fisco

Non è la prima volta che la Corte dei Conti punta il dito sulla lotta all’evasione. Né è una novità la critica che viene dal supremo organo di controllo contabile sulle politiche economiche sin qui adottate dagli ultimi governi. Quel che distingue l’ultimo Rapporto sulla finanza pubblica è il taglio deciso scelto nel definire “ondivaghe […]

di Silvano Moffa - 4 Giugno 2013

Tempi stretti per le riforme. Venerdì la bozza in Consiglio dei ministri. Letta alla prese con i nomi dei 25 saggi

È partito il cronoprogramma, così lo chiama la stampa, per scandire i tempi dell’iter per le riforme costituzionali (abolizione del bicameralismo perfetto,  forma di governo e legge elettorale,  per capirci). Il pressing sul governo Letta è arrivato dal capo dello Stato, che non intende assistere a nuovi  temporeggiamenti sul terreno scivoloso delle regole.

di Romana Fabiani - 4 Giugno 2013

L’islamizzazione strisciante della Turchia rischia di infiammare il Mediterraneo. La Siria starà a guardare?

La Turchia brucia. Da Istanbul ad Ankara a Smirne alle remote città dell’Anatolia brucia ed allarma non soltanto il Mediterraneo. Non sarà una “primavera”, come non lo è stato per quelle nordafricane e mediorientali due anni fa, ma è l’avviso – almeno per ora – che un pretesto, non saprei quanto involontariamente cercato dalle autorità […]

di Gennaro Malgieri - 4 Giugno 2013

La bufala della “primavera turca”

Ovunque avvengano incidenti e tafferugli le foto e le immagini che vediamo pubblicate e proiettate rappresentano sempre la brutalità della polizia. Non si è mai visto un articolo che racconti la versione del poliziotto. Lui pesta i dimostranti, perché è pagato per quello. La stampa simpatizza sempre con i contestatori, si eccita per le barricate […]

di Marcello de Angelis - 3 Giugno 2013

Vietato parlare di Mussolini: il moderno Peppone contro il parroco (ma a vincere è sempre don Camillo)

C’è una caratteristica tutta nostrana: non saper distinguere l’analisi storica dalla propaganda, l’approfondimento dagli slogan. In Italia si può parlare di tutto, di Nerone come di Stalin, spulciando tra le cose fatte e magari approvandone una su mille, persino su Attila è stato detto qualcosa di buono. L’unico nome che non è possibile pronunciare è […]

di Francesco Signoretta - 3 Giugno 2013

Meglio dare i soldi pubblici alle Frecce tricolori che all’Anpi

Le Frecce tricolori sono un simbolo. Una parola di derivazione greca che vuol dire “tenere insieme”. E quindi non a caso i nostri aerei tricolori piacciono a tutti gli italiani. Ogni anno, però, i soliti commentatori disfattisti, la solita sinistra pacifinta grida contro la parata del 2 giugno, contro le Frecce tricolori, contro gli sprechi […]

di Oreste Martino - 3 Giugno 2013

Solo quattro gatti alla festa dei grillini. Ma loro gridano al boicottaggio: «Hanno invertito i segnali stradali»

Dire flop è un eufemismo. Meno di trecento persone, inclusi giornalisti e operatori, alla prima festa organizzata dal M5S.  La due giorni, in occasione della festa della Repubblica a Giare di Mira (Venezia) frazione del comune guidato dal sindaco grillino Alvise Maniero è finita in maniera ingloriosa. Tutta colpa della «disinformazione guidata ad arte», si […]

di Redazione - 3 Giugno 2013

I 18 mesi (di pazienza) Napolitano li ha assegnati a se stesso

Non è dato sapere se parlando di “esperienza a termine” Napolitano abbia di fatto assegnato al governo Letta ed al Parlamento che lo sostiene non più diciotto mesi di vita, cioè lo stretto tempo necessario ad approvare ex-articolo 138 alcune riforme costituzionali, oppure se abbia voluto sottolineare l’eccezionalità di una maggioranza tra forze politicamente e […]

di Mario Landolfi - 3 Giugno 2013

Migliora Giangrande, il carabiniere ferito a Palazzo Chigi: «Voglio tornare a correre». E l’attentatore chiede scusa a lui e all’Arma

Giuseppe Giangrande, il brigadiere ferito davanti a Pazzo Chigi il giorno del giuramento del governo Letta da un colpo di pistola sparato a bruciapelo da Luigi Preiti, sta meglio. Operato per ridurre la lesione al midollo, da una ventina di giorni è stato trasferito in terapia subintensiva a Montecatone, a pochi chilometri da Imola,

di Valerio Pugi - 3 Giugno 2013

Solženicyn junior testimonial della battaglia paterna contro il totalitarismo, che diventerà anche un film made in Usa

Ha due passaporti, uno russo e l’altro americano, Stepàn Aleksandrovič, il figlio trentanovenne di Aleksandr Isaevič Solženicyn, il minore di tre fratelli. E dentro di sè, la summa di una storia che lo ha portato a calibrare la forza dirompente di due superpotenze e i caratteri antropologici di due universi linguistici, fonemi e grafemi di una […]

di Priscilla Del Ninno - 3 Giugno 2013