CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Per l’Italia la prima medaglia d’oro dei Giochi di Sochi arriva dagli appalti

Saranno piste Made in Italy quelle che ospiteranno le discipline di sci alpino (discesa libera, supercombinata, slalom, slalom gigante, freestyle e snowboard) in occasione delle Olimpiadi invernali di Sochi, in programma dal 7 al 23 febbraio. L’altoatesina Prinoth del Gruppo italiano Leitner – tra i leader mondiali negli impianti di trasporto a fune (fatturato 2012: 715 milioni) –, fornirà […]

di Redazione - 17 Dicembre 2013

I libri della settimana. Il Balbo di Guerri, le atrocità dei Khmer, la prigionia di Quirico, le amiche di Ferrante. E un interrogativo sul digitale: fa male o bene?

Ritorna in libreria la biografia di Italo Balbo (Italo Balbo, Bompiani, pp. 638, euro 24) firmata da Giordano Bruno Guerri: modernizzatore e innovatore, con la sua trasvolata atlantica meritò l’intitolazione di una strada a Chicago. Non a caso, del resto, Balbo preferiva gli Stati Uniti alla Germania. Ma l’intento dell’autore non è quello di giustificare […]

di Redazione - 17 Dicembre 2013

Banche e Ue: la riforma dei Trattati è l’unica strada per arginare l’area degli euro-pessimisti

Le banche italiane sono solide, anche se zavorrate da troppi titoli di Stato.  Il dato riflette la condizione generalmente positiva del sistema creditizio europeo. A fornirlo è l’Eba, l’autorità di vigilanza del Vecchio Continente. Tutto bene, dunque? E’ presto per dirlo. La vulnerabilità è ancora alta, fanno sapere i tecnici di Bruxelles. Persistono i crediti […]

di Silvano Moffa - 17 Dicembre 2013

Monti reo confesso: sono stato io ad “ammazzare” Berlusconi

Monti reo confesso: sono stato io ad “ammazzare” Berlusconi

Finito in soffitta, dimenticato persino dal “popolo del web” che lo ignora e non pubblica più neppure sfottò e vignette, Mario Monti tenta di riconquistare visibilità gettando in pasto ai cronisti la classica frase utile a scatenare le ire funeste dei suoi avversari: «Se non ci fosse stata la mia Scelta Civica, saremmo stati al […]

di Girolamo Fragalà - 17 Dicembre 2013

Il Pd riscopre il totem del Quirinale: “Inginocchiatevi e non scherzate col fuoco”

Il Pd riscopre il totem del Quirinale: “Inginocchiatevi e non scherzate col fuoco”

Vietato dissentire dai continui endorsement quirinalizi, sempre vestiti dei panni del monito dall’afflato morale. Soprattutto se sono utili a tenere in piedi il complicatissimo equilibrio a sinistra messo a dura prova dal successo di Matteo Renzi.  A bacchettare Renato Brunetta e gli altri che hanno messo in dubbio la neutralità di Giorgio Napolitano dopo l’ultimo […]

di Romana Fabiani - 17 Dicembre 2013

Marine Le Pen a Hollande: svegliati, la Guerra fredda è finita da un pezzo

Marine Le Pen a Hollande: svegliati, la Guerra fredda è finita da un pezzo

Il campione del socialismo politicamente corretto, François Hollande, ha nostalgia della Guerra fredda? L’irremovibile e machissimo forfait alle Olimpiadi invernali di Soci in Russia finisce sotto l’ironia di Marine Le Pen, che si dice “sotto choc” alla notizia che l’inquilino dell’Eliseo non andrà al taglio del nastro del prossimo 7 febbraio.

di Gloria Sabatini - 17 Dicembre 2013

Anche i quiz tv in… crisi: i concorrenti dicono che Mussolini era vivo nel 1979

Anche i quiz tv in… crisi: i concorrenti dicono che Mussolini era vivo nel 1979

Il web sta rilanciando pesantemente le sconcertanti lacune storiche e logiche di cui hanno dato prova due concorrenti dell’Eredità chiamati a rispondere a due domande su Mussolini e Hitler. Storia recente, anche se non recentissima, ma riguarda la storia d’Italia e comunque, laqualità dei quesiti era semplice: si trattava di attribuire una data – sulle quattro […]

di Antonella Ambrosioni - 17 Dicembre 2013

L’agenda di Napolitano e la concretezza del conflitto sociale. Le elezioni sullo sfondo, nonostante tutto

L’agenda di Napolitano e la concretezza del conflitto sociale. Le elezioni sullo sfondo, nonostante tutto

Giorgio Napolitano ha dettato la sua agenda. Niente elezioni anticipate; riforme istituzionali; riforma elettorale. Poi si vedrà. E quel che vedremo, semmai dovesse realizzarsi il piano del capo dello Stato, saranno le sue dimissioni nel 2015, dopo aver sciolto le Camere, a programma attuato quindi, e rimandato gli italiani a votare. Semplice, no? Ma neppure […]

di Gennaro Malgieri - 17 Dicembre 2013

Alleanza Nazionale: il presidente Mugnai dà il via al percorso indicato dall’assemblea

L’assemblea dei Partecipanti di diritto e degli aderenti, nella seduta del 14 dicembre 2013, tenutasi in Roma presso l’Hotel Ergife, ha approvato la mozione presentata da Meloni, La Russa, Alemanno, Urso, Rampelli ed altri. Conformemente all’impegno determinato dall’Assemblea, il presidente della Fondazione, d’intesa con l’Ufficio di Presidenza integrato, invita i soggetti che si riconoscano nel profilo tracciato dalla mozione a presentare una richiesta di incontro […]

di Redazione - 16 Dicembre 2013

Poujade, Sorel e i forconi…

Il movimento dei forconi è di destra. Inconsapevolmente, se si vuole, “malgré soi”, direbbero i francesi, ma se le categorie della politica (quella “culturale”) hanno ancora un senso oggi che sembra siano diventate solo “griffe” per avventure elettorali, se ne facciano una ragione. Qualcuno li ha definiti “poujadisti”, ma la maggior parte dei giornalisti under50 […]

di Marcello de Angelis - 16 Dicembre 2013

Napolitano: «No alle elezioni nel 2014». Brunetta: «Ha perso il senso della misura»

Come lo scorso anno, come quello precedente, come quello ancora prima. E così per gli ultimi otto Natali. Anche alla vigilia di queste festività Giorgio Napolitano – nella tradizionale cerimonia di auguri al Quirinale con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile –  rivolge l’ennesimo monito ai partiti sulla legge elettorale

di Valter - 16 Dicembre 2013

Dai Marò a Cesare Battisti: la Bonino ha fallito su tutta la linea. Ne prenda atto…

Era il simbolo della politica al femminile, candidata persino alla presidenza della Repubblica, «ci vuole una donna al Quirinale», «con lei si aprirebbe una nuova stagione». Ma alla prova dei fatti, quando avrebbe dovuto dimostrare di essere “diversa” dagli altri, più combattiva, più decisionista, è stata risucchiata dal galateo istituzionale e ha fallito.

di Francesco Signoretta - 16 Dicembre 2013

Ungheria: esponente di estrema destra eletto sindaco con il 72% dei voti. E c’è chi grida allo scandalo

Non è stata una vittoria sul filo di lana ma un vero e proprio plebiscito, che costringe gli opinionisti “politicamente corretti” a gridare allo scandalo mentre la sinistra si lecca ancora una volta le ferite: in Ungheria, dopo il successo riscosso negli ultimi mesi dal premier Viktor Orban, di centrodestra, adesso è arrivato l’inaspettato successo […]

di Redazione - 16 Dicembre 2013

Il 14 dicembre è una data da ricordare per la destra italiana

“Il 14 dicembre della Destra italiana” potrebbe essere un titolo appropriato per raccontare la storia di Alleanza Nazionale. Chissà perché, infatti, per ben tre volte la data del 14 dicembre si è riproposta per appuntamenti che hanno portato a svolte profonde di un’area politica, positive, negative o in attesa di capire con che risultati. Il […]

di Oreste Martino - 16 Dicembre 2013