CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Omofobia, ultima “crociata” di una pallida sinistra

I lavori della Camera dei deputati sono stati caratterizzati  da una “trattativa ad oltranza” sul testo della legge contro l’omofobia. Pressato  da Sel e M5S, all’interno del Parlamento, e dalle associazioni gay, all’esterno, il Pd vorrebbe concordare con il Pdl un testo in cui,

di Corrado Vitale - 18 Settembre 2013

Iva: Saccomanni ha fatto goal nella porta di Letta. A Berlusconi la patente dell’uomo antitasse

Fabrizio Saccomanni sarà certamente un ottimo economista e col tempo si capirà se è stato anche un buon ministro dell’Economia. Come però capita spesso ai tecnici chiamati al governo (Monti docet) rischia di far danni affrontando senza alcuna sensibilità politica la spinosa questione dell’aumento dell’Iva. Nelle ultime ore se ne è uscito candidamente dicendo che è […]

di Oreste Martino - 18 Settembre 2013

Federalismo ko: anche la Corte dei Conti fa le pulci alle Regioni

Una radiografia impietosa accompagnata da un referto inconfutabile: il male oscuro dell’azienda Italia si annida nelle Regioni. È qui – soprattutto per effetto della riforma del Titolo V della Costituzione pervicacemente voluta dalla sinistra nel 2001 – che lievita come pane appena infornato il debito pubblico. Non c’è spending rewiew che tenga né cura dimagrante […]

di Mario Landolfi - 18 Settembre 2013

Omofobia, un altro rinvio. I Cinquestelle all’attacco della Boldrini: non è imparziale

Sos cercasi intesa sull’omofobia. La Camera ha sospeso nuovamente l’inizio delle votazioni  (che slittano al pomeriggio) per cercare la quadra interna alla maggioranza e permettere la riconvocazione del comitato dei nove, dopo le dimissioni del relatore pidiellino, Antonio Leone. Lo slittamento, richiesto dal democratico Ettore Rosato e accolto dalla presidente Laura Boldrini, ha scatenato la reazione […]

di Redazione - 18 Settembre 2013

Augello: «Ho provato che la legge Severino è incostituzionale, ma il Pd punta alla decadenza di Berlusconi»

«Ho portato la prova inoppugnabile che la delega al governo della legge Severino è incostituzionale. Possiamo dire che si tratta della quarta prova dell’incostituzionalità» della legge. Così il relatore Andrea Augello illustra ai cronisti il contenuto della replica presentato oggi nella Giunta delle immunità del Senato. Interpellato all’uscita dei lavori

di Redazione - 18 Settembre 2013

Sull’aumento dell’Iva il Pdl alza la voce e avvisa Letta: cambi strada, per noi è inaccettabile

Il governo sembra orientato a non rinviare nuovamente l’aumento dell’Iva previsto dal primo di ottobre. Pesa sulla decisione, ovviamente, il rimbrotto del commissario Ue Olli Rehn che ha bocciato l’abolizione dell’Imu e invitato l’Italia a mantenere il rapporto deficit-Pil entro il 3%. A conferma indiretta è giunta anche l’intervista odierna al Mattino del sottosegretario all’Economia […]

di Redazione - 18 Settembre 2013

Domenica l’abbraccio tra Papa Francesco e il lebbroso di Cagliari. Il 4 ottobre Bergoglio sarà sulla tomba del Santo di Assisi

La notizia l’ha data con grande evidenza il quotidiano Avvenire: domenica nel santuario di Bonaria Papa Francesco incontrerà Antonio Aste, il paziente novantenne di Cagliari affetto dalla lebbra. Insieme con altri malati Aste parteciperà a una cerimonia che definisce “liberatoria” rispetto al suo stato di emarginazione che dura dal 1950, quando il male deformante che […]

di Redazione - 18 Settembre 2013

Renzi, la sinistra “cool” e l’eredità del veltronismo

“Vorrei che votare Pd tornasse a essere cool come era nel 2008”. L’omaggio a Walter Veltroni da parte di Matteo Renzi riporta l’area del centrosinistra indietro nel tempo e obbliga a una riflessione su ciò che resta del “veltronismo” in una sinistra sfilacciata. Può essere ancora quella la carta “cool” da giocare? Vero è che […]

di Annalisa - 18 Settembre 2013

Dopo la “cacciata” di Berlusconi? Il governo non cade, il Pd soffre, l’Italia è allo sbando

Neppure la nuova mazzata della Cassazione indurrà Berlusconi a staccare la spina al governo. E quando questa sera, dopo che la Giunta avrà bocciato la relazione Augello sulla illegittimità della decadenza del Cavaliere, ai suoi ministri che si recheranno da lui per rassegnare le loro dimissioni, dirà di proseguire nel mandato senza pensarci due volte. Ed […]

di Gennaro Malgieri - 18 Settembre 2013

Talk show in crisi: Mentana propone uno stop di sei mesi per i soliti ospiti. E Santoro ha già nostalgia del Cav

Gli italiani fuggono dalla politica, anche in tv. A giudicare dagli ascolti dei talk show politici, si rischia la sindrome di rigetto. Basta vedere gli ultimi ascolti dei programmi di approfondimento. Presa Diretta dell’astro nascente del talk show, Riccardo Iacona non arriva a un milione e mezzo di telespettatori, con percentuali attorno al 5%. Non […]

di Valter - 18 Settembre 2013

Lodo Mondadori, l’ira di Marina alla vigilia della sentenza “politica” sulla decadenza di Berlusconi

«Questa sentenza non è giustizia, è un altro schiaffo alla giustizia. Rappresenta la conferma di un accanimento sempre più evidente. E la sua gravità lascia sgomenti». In una lunga dichiarazione Marina Berlusconi, presidente di Fininvest, commenta con rabbia e indignazione la sentenza della Cassazione sul Lodo Mondadori che ha respinto il ricorso della Fininvest contro […]

di Redazione - 17 Settembre 2013

Germania, il flop dei liberali rende quasi scontata la Grosse Koalition

Si incattivisce la campagna per le legislative in Germania di domenica: un nuovo sondaggio fotografa una situazione di parità fra governo e opposizione. A pochi metri dal traguardo, è caccia all’ultimo voto, in uno scenario di tutti contro tutti con all’orizzonte la prospettiva sempre più concreta di Grosse Koalition tra Merkel e socialdemocratici.

di Giovanni Trotta - 17 Settembre 2013

L’ultima di Marino: Roma chiusa al traffico una notte per far girare le biciclette. Neanche a Pechino…

L’ossessione della bicicletta lo perseguita. Dopo il flop della pedonalizzazione dei Fori Imperiali e il conseguente crollo d’immagine, Ignazio Marino ci riprova. E questa volta ancora più in grande. Nella giornata in cui celebra i suoi primi cento giorni di amministrazione – fatti di annunci e iniziative spot, mentre le periferie tornano ad essere il […]

di Desiree Ragazzi - 17 Settembre 2013

Nel Vangelo del Pd si legge che «uccidere» Berlusconi è cosa buona e giusta. Ma va detto “delicatamente”

La sinistra ripropone lo stesso schema che usava negli anni Settanta quando parlavano tutti lo stesso linguaggio ripetendo le stesse cose in qualsiasi posto, nelle fabbriche come nelle assemblee studentesche, nelle riunioni dei genitori come negli incontri sindacali e di condominio. E così accade anche oggi sulle questioni legate a Berlusconi, un coro indistinto dov’è […]

di Francesco Signoretta - 17 Settembre 2013

Un’altra mazzata per Berlusconi, stavolta al portafoglio. Confermato il maxi-risarcimento a De Benedetti

In una fase delicatissima in cui l’asse magistratura-politica tenta di farlo fuori per via parlamentare, Silvio Berlusconi deve incassare anche una spallata “economica” dai giudici chiamati a decidere sul Lodo Mondadori che lo vedeva opposto alla tessera numero 1 del Pd Carlo De Benedetti.  La Cassazione ha infatti respinto il ricorso della Fininvest contro la […]

di Redazione - 17 Settembre 2013

Il commissario Ue Olli Rehn critica l’abolizione dell’Imu. La reazione del Pdl: era una tassa sbagliata, tacciano i burocrati di Bruxelles

Al commissario Ue per gli Affari economici Olli Rehn non è piaciuta l’abolizione dell’Imu, osservazione accompagnata da una velata minaccia all’Italia: siete fuori  dalla procedura di deficit eccessivo ma un nuovo sforamento obbligherà Bruxelles a ritornare sui suoi passi. Secondo Rehn il provvedimento preso dall’Italia con l’abolizione dell’Imu ”ha suscitato e suscita preoccupazioni, rispetto allo spostamento […]

di Redazione - 17 Settembre 2013