CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Società

Talk show in crisi: Mentana propone uno stop di sei mesi per i soliti ospiti. E Santoro ha già nostalgia del Cav

Gli italiani fuggono dalla politica, anche in tv. A giudicare dagli ascolti dei talk show politici, si rischia la sindrome di rigetto. Basta vedere gli ultimi ascolti dei programmi di approfondimento. Presa Diretta dell’astro nascente del talk show, Riccardo Iacona non arriva a un milione e mezzo di telespettatori, con percentuali attorno al 5%. Non […]

di Valter - 18 Settembre 2013

La Costa Concordia si risolleva. E tutta l’Italia si aggrappa alla metafora della “rinascita”

Alle 4 del mattino l’operazione di rotazione della Concordia era conclusa. Sorrisi del capo della protezione civile Franco Gabrielli, applausi per il responsabile del progetto Franco Porcellacchia, accolto come una star Nick Sloan, il direttore dei lavori della Titan Micoperi, il consorzio italo-americano che ha tentato con successo il recupero del relitto. La copertura mediatica […]

di Annalisa - 17 Settembre 2013

Tre anarchici agli arresti. E i No Tav rispolverano il linguaggio degli anni di piombo

Molti quotidiani on line li hanno chiamati semplicemente “simpatizzanti No-Tav” per non infastidire la sinistra. Poi è venuto fuori che sono anarchici, dell’area dura dei centri sociali, “compagni” di chiara “fede”. In tre sono stati messi agli arresti domiciliari per violenza privata ai danni di una giornalista. Sono Giuliano Borio, della Valle di Susa, Maurizio […]

di Gabriele Farro - 11 Settembre 2013

Il Papa al centro Astalli per i rifugiati: “I conventi chiusi servano per l’accoglienza”

Papa Francesco ha visitato il centro Astalli, la struttura romana dei gesuiti per l’accoglienza dei rifugiati, dove è stato accolto da cinquecento persone tra ospiti, operatori, volontari e amici. È arrivato senza scorta utilizzato la consueta “utilitaria” di colore blu che usa nei suoi spostamenti, a bordo della quale c’era come sua personale “scorta” il capo della […]

di Redazione - 10 Settembre 2013

La Disney apre le stanze segrete della memoria

In occasione della promozione dell’uscita in Dvd di due classici come La Sirenetta (11 settembre) e Il libro della giungla (25 settembre) la Disney ha aperto ai giornalisti l’archivio segreto della casa cinematografica, alle spalle di Hollywood, dove sono archiviati, restaurati e conservati i disegni e gli oggetti che hanno fatto la storia di una delle […]

di Redazione - 9 Settembre 2013

Gli ottant’anni di Nicola Pietrangeli. Lo chiamarono “fascista” per aver portato gli azzurri in Cile

«Sono un uomo molto fortunato. Quando arrivi a questa età gli anni cominciano a pesare. È antipatico, pensi che il tuo lungo viaggio stia per finire. Ancora cento di questi anni? Me ne basterebbero altri dieci…». Con la consueta autoironia così scherza Nicola Pietrangeli alla soglia degli 80 anni, che compirà l’11 settembre. È considerato […]

di Guido Liberati - 9 Settembre 2013

In centomila in piazza col Papa: «Gli uomini siano un’unica famiglia»

La pace richiede che la “fraternità”, l’essere degli uomini un’“unica famiglia” si manifesti in “relazioni” di “bontà”, “segnate da una fraternità reale non solo proclamata a parole”. Le parole del Papa scandiscono la serata di Piazza San Pietro, ricca di emozioni, in un’atmosfera quasi irripetibile. Centomila i fedeli che hanno partecipato alla preghiera contro la […]

di Redazione - 7 Settembre 2013

Maturità: stop ai bonus e stage pre-universitari. Farà discutere il piano del ministro Carrozza

Strapazzata da riforme, annunci e passi indietro, la maturità torna sotto i riflettori con il restyling annunciato dal ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, che si congeda dal palco della Festa nazionale del Pd con un impegno irrevocabile, che ha già fatto discutere. «Con il prossimo Consiglio dei ministri aboliremo il bonus maturità, i dieci punti che […]

di Redazione - 7 Settembre 2013

La tv di Stato “pende” fin troppo a sinistra: nasce RaiWatch.it per la trasparenza e il vero pluralismo

«Un sito per fare chiarezza sulla Rai, uno strumento di trasparenza, democrazia e cultura». Renato Brunetta lancia così RaiWatch.it, una nuova piattaforma interattiva aperta ai cittadini, per il monitoraggio e la valutazione di programmi e tg Rai, in termini di pluralismo. «Sarà uno strumento di trasparenza e di controllo, ma anche di giudizio da parte […]

di Liliana Giobbi - 5 Settembre 2013