CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Berlusconi riunisce l’ufficio di presidenza per il ritorno a FI. Alfano e i ministri decidono di non partecipare

L’incontro a Palazzo Grazioli tra Silvio Berlusconi, Angelino Alfano e la delegazione ministeriale del Pdl non ha ricomposto la frattura interna tra l’ala filogovernativa e i cosiddetti “lealisti”. Ora si sta svolgendo l’Ufficio di presidenza del partito per sancire il passaggio a Forza Italia e l’azzeramento di tutte le cariche.  Alfano ha deciso quindi di non […]

di Redazione - 25 Ottobre 2013

L’Anm indossa l’elmetto contro il Cav. Sabelli: se non si fa la riforma è colpa… dei processi ai politici

Si appella all’abbassamento dei toni e spara sul nemico, chiede senso di responsabilità e alimenta il fuoco. Il numero uno dell’associazione nazionale magistrati, Rodolfo Sabelli, dal palco del ventunesimo Congresso nazionale arringa le toghe contro la «rappresentazione della giustizia come piegata a scopi politici e l’attacco scomposto alle sentenze» che sono un oltraggio per i […]

di Redazione - 25 Ottobre 2013

Santoro “mani di forbice” fa il Servizio ai suoi redattori: sette licenziamenti, ma il suo ingaggio non si taglia

Quando si tratta di spending review Michele Santoro diventa peggio di Saccomanni. Il Servizio stavolta lo ha fatto lui a cinque suoi collaboratori. Ne ha licenziati sette: cinque giornalisti, un operatore e un addetto al sito internet. Con la scusa dei risparmi chiesti dal nuovo proprietario de La7 Urbano Cairo, l’anchorman ha licenziato i malcapitati con […]

di Roberto Mariotti - 24 Ottobre 2013

Datagate, spiato anche il governo italiano. E Letta prova ad alzare la voce: inaccettabile, faremo verifiche

Anche il governo italiano era spiato dagli Usa. E non basta: l’Italia non è stata soltanto nel mirino del sistema Prism creato dagli 007 statunitensi. Con un programma parallelo e convergente chiamato Tempora, anche l’intelligence britannica ha spiato i cavi di fibre ottiche che trasportano telefonate, mail e traffico Internet del nostro paese. Lo rivela […]

di Redazione - 24 Ottobre 2013

Renzi-show: dopo l’imitazione di Fonzie e le gag di “Amici”, fa “ballare” Letta a Radiodeejay…

Dice di essere «un po’ più radicale» di Enrico Letta, ma per l’Italia si mantiene su toni tutto sommato moderati, augurandosi una «rivoluzioncina nella pubblica amministrazione e nell’estabilishement del mondo finanziario». Ironizza su Berlusconi e sui suoi guai giudiziari ma poi, parlando dello spirito con cui si svolgerà la convention della Leopolda, usa una terminologia […]

di Annamaria - 24 Ottobre 2013

Le “vacanze romane” di Marino: Consiglio paralizzato, maggioranza litigiosa, una città allo sbando

Giunte convocate e sconvocate  per turbolenze interne alla maggioranza (leggi guerra sulle nomine delle aziende partecipate dal Comune), l’assemblea dell’Aula Giulio Cesare disoccupata da settimane, delibere che arrivano con il contagocce, Roma paralizzata dalle sperimentazioni avveniristiche del sindaco “straniero”. Ignazio Marino mangerà il panettone?

di Gloria Sabatini - 24 Ottobre 2013

Il Cav di nuovo sotto accusa. Il centrodestra: «È accerchiamento giudiziario»

Un provvedimento«assurdo», che indica tutta l’urgenza di «riformare la giustizia». Così il Pdl reagisce al rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi nell’ambito dell’inchiesta napoletana sulla presunta compravendita di senatori per portare alla caduta del governo Prodi del febbraio 2007. Il processo, in cui il reato contestato è di corruzione, comincerà l’11 febbraio.  Con il Cavaliere, il […]

di Redazione - 23 Ottobre 2013

Ora ci si mette anche Strasburgo: approvata risoluzione contro la Bossi–Fini

La  demagogia non ha frontiere. Aizzati dai soli noti agit-prop,  i deputati europei corrono in sostegno delle sinistre italiane nella loro strumentale polemica contro la legge Bossi Fini. Il Parlamento Ue ha approvato  una risoluzione bipartisan sui flussi di migranti nel Mediterraneo dopo la tragedia di Lampedusa in cui si chiede tra l’altro di «modificare […]

di Mariano Folgori - 23 Ottobre 2013

Campidoglio senza sedute da due settimane: il Pdl protesta contro “Ignavo” Marino

Da Ignazio a Ignavo Marino. Il sindaco di Roma accusato del peccato che, secondo Dante Alighieri, era il peggiore: l’ignavia. L’inerzia totale, l’incapacità di prendere una qualsiasi decisione. Giusta o sbagliata che sia. Difficile definire altrimenti l’inerzia della giunta capitolina che addirittura non produce più neanche una delibera. Clamoroso lo stato dell’assemblea comunale,

di Guido Liberati - 22 Ottobre 2013

Lascia anche la vicepresidente Merloni: Scelta civica sempre più “sciolta”

Scelta civica è sempre più sciolta. Maria Paola Merloni ha rassegnato le dimissioni dalla vicepresidente di Scelta Civica. La senatrice era  uno dei quattro vicepresidenti del partito assieme a Luciano Cimmino, Milena Santerini e ad Alberto Bombassei che ha assunto la presidenza del partito in seguito alle dimissioni di Mario Monti. Questa sera Merloni avrebbe dovuto […]

di Redazione - 22 Ottobre 2013

Il Pd impone la Bindi all’Antimafia (con la complicità dei grillini). Il Pdl per protesta diserterà tutte le sedute

Per la serie “Largo ai giovani” il Pd impone Rosy Bindi come nuovo presidente dell’Antimafia. La presidente del Partito democratico è stata eletta presidente dell’Antimafia con 25 voti, otto sono andati al grillino Luigi Gaetti. Le schede bianche sono state 2, un voto nullo. Restano tuttavia le scorie di un colpo di mano della sinistra.

di Redazione - 22 Ottobre 2013

Napolitano replica alle «ridicole panzane» del Fatto: «Solo loro possono credere a un patto con Berlusconi»

«Ridicole panzane», che «solo il Fatto Quotidiano» può prendere per buone. Il Quirinale replica con una nota molto dura alle illazioni su un «patto tradito» tra Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi apparse sul giornale di Antonio Padellaro e Marco Travaglio. Secondo la ricostruzione del Fatto, affidata a un articolo intitolato «Il patto con re Giorgio? Silvio […]

di Annamaria - 22 Ottobre 2013