CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Berlusconi: riforme sì, ma al primo posto viene la giustizia

Mentre impazzano le ironie sulla candidatura di Silvio Berlusconi in Bulgaria, il diretto interessato smentisce: «Non ci ho mai pensato e ho visto con con stupore la notizia apparsa sui giornali e nessuno ha pensato di chiamarci per conferma», ha detto alla presentazione del libro di Bruno Vespa “Sale, zucchero e caffè”.

di Antonio Pannullo - 4 Dicembre 2013

La Corte costituzionale ha deciso: bocciato il Porcellum. La parola ora al Parlamento per la nuova legge elettorale

La Corte Costituzionale ha bocciato il porcellum in tutti e due i punti sottoposti al vaglio di costituzionalità: ovvero il premio di maggioranza e la mancanza delle preferenze. Inizialmente si era parlato di una decisione sul ricorso (che prende le mosse dall’iniziativa dell’avvocato Aldo Bozzi) a metà gennaio ma oggi i giudici costituzionali hanno dato […]

di Redazione - 4 Dicembre 2013

Misteri Rai: viale Mazzini ha quadruplicato il compenso a Floris, ma lo aveva già sotto contratto

«Ho appena depositato in commissione di Vigilanza Rai un’interrogazione per chiedere gli opportuni chiarimenti sul contratto in essere tra l’azienda del servizio pubblico e il giornalista Giovanni Floris». Lo annuncia il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta. «Il conduttore di Ballarò – scrive Brunetta – sarebbe stato per molti anni legato alla Rai […]

di Valter - 4 Dicembre 2013

Napolitano apre all’indulto per l’emergenza carceri. E il Parlamento subito si divide

«Il Parlamento deve avere il senso di responsabilità necessario per dire che vuol fare un provvedimento di indulto o dica chiaramente che non è necessario». Giorgio Napolitano approfitta dei riflettori sul convegno intitolato “La clemenza necessaria. Amnistia, indulto e riforma della giustizia” per tornare sul tema del sovraffollamento delle carceri dopo la sentenza della Corte di […]

di Redazione - 4 Dicembre 2013

I magistrati entrano a gamba tesa anche sul caso “Stamina”. Da rivedere il “no” alla sperimentazione

I magistrati entrano a gamba tesa anche sul caso “Stamina”. Da rivedere il “no” alla sperimentazione

I magistrati entrano a gamba tesa sulle conclusioni di medici e scienziati e sospendono il decreto di nomina della Commissione del Ministero della Salute che aveva bocciato il “metodo Stamina”. Una decisione, quella arrivata oggi dal Tar del Lazio, che comporta la sospensione del parere contrario alla sperimentazione e che dà nuove speaenza ai malati […]

di Redazione - 4 Dicembre 2013

Gelo tra candidati, bufere su Letta e gazebo a forma di igloo: è la marcia “a ostacoli” del Pd verso le Primarie

Gelo tra candidati, bufere su Letta e gazebo a forma di igloo: è la marcia “a ostacoli” del Pd verso le Primarie

«Credo che alla fine ci saranno delle sorprese», annuncia Gianni Cuperlo ad Agorà giocando sul colpo di teatro per neutralizzare l’amico Matteo Renzi, che ieri dai microfoni a Porta a porta è tornato a strattonare il principale competitor alle primarie con il suo fare da finto buono ripetendo «se vincerò… da lunedì», ma ha detto “se” soltanto […]

di Gloria Sabatini - 4 Dicembre 2013

Sull’Afghanistan Forza Italia e Fratelli d’Italia votano contro la fiducia a Letta

Con 360 voti a favore, 209 contrari e un astenuto (570 i presenti), il governo ha ottenuto alla Camera la fiducia sul decreto legge che proroga le missioni militari italiane all’estero. A favore Pd, Nuovo centrodestra, Scelta civica, minoranze linguistiche, Psi. Contro Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, comunque favorevoli al provvedimento, Movimento 5 stelle […]

di Valter - 3 Dicembre 2013

Centrodestra. Marciare divisi per colpire uniti?

Il timore che la “divaricazione” del Pdl sia un trappolone, emerge in maniera chiara da tutti gli interventi ai margini delle primarie del Pd. La preoccupazione, tutt’altro che velata, è che Alfano possa impedire al governo di “fare cose di sinistra” mentre Forza Italia possa diventare l’approdo degli elettori scontenti, ormai scontenti pure dell’antipolitica

di Marcello de Angelis - 3 Dicembre 2013

A Carlantino, nel Foggiano, finisce in manette un sindaco del Pd: avrebbe intascato una mazzetta da 5mila euro

A Carlantino, nel Foggiano, finisce in manette un sindaco del Pd: avrebbe intascato una mazzetta da 5mila euro

Con l’accusa di concussione i militari della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Foggia hanno arrestato il sindaco di Carlantino, Dino D’Amelio, 47 anni, ingegnere ed esponente del Partito Democratico, che è ai domiciliari. Secondo l’accusa avrebbe preteso cinquemila euro da un imprenditore del posto con la promessa che gli sarebbero stati affidati dei […]

di Redazione - 3 Dicembre 2013

La prossima settimana la fiducia al governo Letta, che crolla nei sondaggi. Il centrodestra avanti di 4 punti

Le Camere saranno chiamate a votare la fiducia la prossima settimana per far ripartire l’esecutivo. È quanto emerso dall’incontro al Quirinale tra Napolitano e Letta. Si è «convenuto sulla opportunità di un sollecito passaggio parlamentare – fa sapere in una nota la presidenza della Repubblica – che consenta di prospettare indirizzi e contenuti dell’attività di […]

di Redazione - 2 Dicembre 2013

Il vizietto inestirpabile dei consiglieri parassiti. Nelle Marche si rimborsa anche il libro sull’orgasmo femminile…

Le notizie che arrivano dalle Regioni (sperperi, trasferte inutili, vergognose spese di rappresentanza, rimborsi facili) confermano che, dopo il clamoroso caso della Regione Lazio con le manette a Fiorito(Pdl) e a Maruccio (Idv), la classe politica che riscalda i banchi dei consigli regionali ha continuato bellamente nel solco di una consolidata tradizione parassitaria, a destra […]

di Annalisa - 2 Dicembre 2013

Una volta nello “scandalo” della doppia poltrona del renziano De Luca. L’Antitrust ordina: deve dimettersi

Una volta nello “scandalo” della doppia poltrona del renziano De Luca. L’Antitrust ordina: deve dimettersi

Lo scandalo era evidente a tutti, tranne che all’interessato, da sette mesi, da quando il sindaco di Salerno, il renziano Vincenzo De Luca, aveva assunto le deleghe di sottosegretario alle Infrastrutture senza rinunciare, come impone la legge, alla poltrona di primo cittadino. Stavolta, però, a mettere il dito nella piaga ci ha pensato l’Antitrust che […]

di Redazione - 30 Novembre 2013

Alfano è ottimista: ora faremo un contratto di governo. Ma da FI arrivano ancora strali: è un esecutivo di sinistra-centro

Ancora scintille tra Forza Italia e i “cugini” confluiti nel Nuovo centrodestra. Angelino Alfano, intervistato dal Messaggero, confida che il passaggio parlamentare sulla fiducia a Letta, dopo l’8 dicembre, possa produrre “chiarezza a tutto campo”. E illustra i suoi auspici: ”Faremo un Contratto di governo che vogliamo chiamare Italia 2014. In 12 mesi possiamo realizzare il […]

di Redazione - 30 Novembre 2013

Letta vuole fare la verifica dopo le primarie del Pd ma Forza Italia lo stoppa e frena anche sulle riforme

Letta vuole fare la verifica dopo le primarie del Pd ma Forza Italia lo stoppa e frena anche sulle riforme

Le riforme costituzionali sono “improcrastinabili”: in attesa di conoscere il posizionamento di Forza Italia sul delicatissimo tema delle riforme Giorgio Napolitano rimane in pressing stretto su Camere e Governo. «Nel 2014 le faremo, sarà il punto principale del nuovo esecutivo», gli ha risposto il premier Enrico Letta a stretto giro di posta, mostrando la sicurezza […]

di Redazione - 29 Novembre 2013