CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

matteoli

Matteoli: «Eravamo missini incoscienti, oggi siamo liberi e orgogliosi…»

«Quando ammainammo la bandiera del Msi ed alzammo quella di An, tutti noi piangemmo. Contemporaneamente c’era anche l’entusiasmo per il tragurado raggiunto e per l’inizio di una nuova avventura politica», aveva raccontato Altero Matteoli al “Secolo d’Italia” un anno fa, rievocando il passaggio storico di Fiuggi. Oggi che Matteoli, senatore di Forza Italia, si prepara […]

di Robert Perdicchi - 15 Ottobre 2016

Sud, le ragioni del No: manifestazione a Napoli di Azione Nazionale

Sud, le ragioni del No: manifestazione a Napoli di Azione Nazionale

Le ragioni del Sud per il No al referendum. Domani 15 ottobre a Napoli, alle 9.30 all’Hotel Royal (via Partenope, 38/44), si terrà una manifestazione, promossa da Azione Nazionale, a cui parteciperanno tutte forze del centrodestra. Interverranno: i promotori di Azione Nazionale Gianni Alemanno e Giuseppe Scopelliti, gli esponenti di Forza Italia Mara Carfagna e Stefano […]

di Redazione - 14 Ottobre 2016

La Russa: «Lutto cittadino per Dario Fo? Per Albertazzi non c’è stato»

La Russa: «Lutto cittadino per Dario Fo? Per Albertazzi non c’è stato»

“Il sindaco Beppe Sala può legittimamente decidere tutto, eppure quando pochi mesi fa è morto Giorgio Albertazzi, non ho visto giornate di lutto da nessuna parte”. Lo ha detto il fondatore di Fratelli d’Italia Ignazio La Russa, commentando il lutto cittadino indetto domani a Milano in occasione dei funerali del premio Nobel Dario Fo. “Tuttavia […]

di Redazione - 14 Ottobre 2016

Parisi: basta opposizione urlata. Brunetta: ecco un altro rottamatore

Parisi: basta opposizione urlata. Brunetta: ecco un altro rottamatore

“I sempre più frequenti giudizi di Parisi, in un crescendo rossiniano, piuttosto che operativi e propositivi hanno finito per rivelarsi in questi ultimi giorni una sorta di scomunica morale della dirigenza passata e presente di Forza Italia e nella damnatio memoriae dei governi Berlusconi”. Un attacco che proviene dal capogruppo alla Camera Renato Brunetta che […]

di Redazione - 14 Ottobre 2016

Delegazione italiana in Crimea: «No alle sanzioni, Si alla cooperazione»

Delegazione italiana in Crimea: «No alle sanzioni, Si alla cooperazione»

Dalla Crimea arriva un “No alle sanzioni“. Un NO tutto italiano, perchè le sanzioni sono “roba da Ottocento“. Un Sì, invece, alla “cooperazione, all’autodeterminazione dei popoli, al dialogo e alla pace”. Pace che in Crimea “parla russo”. In un clima sempre più difficile tra Russia e Occidente, sbarca in Crimea una delegazione d’imprenditori e politici […]

di Redazione - 14 Ottobre 2016

Referendum, Zagrebelsky: il ricorso di Onida può far slittare il voto

Referendum, Zagrebelsky: il ricorso di Onida può far slittare il voto

Con i ricorsi contro la formulazione del quesito referendario presentati dal presidente emerito della Corte costituzionale Valerio Onida «ci può essere il rischio di un rinvio del voto sul referendum». Questa, almeno, è l’opinione espressa a Firenze da Gustavo Zagrebelsky, già giudice costituzionale e presidente di uno dei comitati promotori per il “No” al referendum confermativo […]

di Redazione - 14 Ottobre 2016

Soldati italiani al confine con la Russia, il cdx insorge: «Una idiozia»

La notizia dell’invio di soldati italiani in Lettonia, al confine con la Russia, ha provocato una dura reazione nel centrodestra. «È una idiozia», una «astrusa follia», «il nemico è l’Isis non la Russia», «roba da non credere»: sono questi commenti che arrivano da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia.  È stato come un fulmine a ciel sereno che […]

di Ezio Miles - 14 Ottobre 2016

Panino libero: il Comune fa ricorso, rivolta contro la sindaca Appendino

Panino libero: il Comune fa ricorso, rivolta contro la sindaca Appendino

“Bisognerebbe immediatamente organizzare una manifestazione davanti al Comune contro la decisione antidemocratica della sindaca che vuol far lucro, sulla pelle dei bambini, favorendo solamente le mense scolastiche“. E’ uno dei numerosi messaggi lasciati su Facebook da persone che criticano la scelta del Comune di Torino di ricorrere contro una sentenza con cui la Corte d’appello, […]

di Redazione - 14 Ottobre 2016

La Nato: «Soldati italiani al confine russo nel 2018». E Mosca insorge

La Nato: «Soldati italiani al confine russo nel 2018». E Mosca insorge

Rischiano di essere ricordate come “le ultime parole famose” della Settimana enigmistica quelle pronunciate solo ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella a proposito della necessità di riprendere rapporti con la Russia. Al capo dello Stato, che aveva a tal proposito sottolineato come sia «indispensabile porre fine all’irragionevole momento di tensione, la cui pericolosità vivono, quotidianamente, […]

di Marzio Dalla Casta - 14 Ottobre 2016

Pensioni di reversibilità a rischio. «Da Renzi provvedimento truffaldino»

Pensioni di reversibilità a rischio. «Da Renzi provvedimento truffaldino»

«Nonostante le rassicurazioni fornite dal sottosegretario Tommaso Nannicini, continuiamo a ribadire che le pensioni di reversibilità degli italiani sono a rischio. Alla fine il taglio ci sarà, per effetto delle nuove regole di calcolo dei redditi dei soggetti beneficiari delle pensioni ai superstiti introdotte dall’Inps con la circolare n. 195 del 2015». Lo afferma il […]

di Guido Liberati - 14 Ottobre 2016

È morto Renatino: l’eterno ragazzo di Colle Oppio. Sorriso e militanza

È morto Renatino: l’eterno ragazzo di Colle Oppio. Sorriso e militanza

È morto, dopo una lunga malattia, Renato Antonini, militante del Fronte della Gioventù degli anni ’70, pietra miliare della sezione missina di Colle Oppio “Istria e Dalmazia” e punto di riferimento dell’intero Rione Esquilino. Renatino, vecchia guardia, poche chiacchiere e molti fatti. Sempre solare,  anche nei giorni più neri, fu uno dei primi “anziani” a portare sostegno […]

di Romana Fabiani - 13 Ottobre 2016

Renato Brunetta

Brunetta controcorrente: «Dario Fo era un violento, ironizzava sulla mia statura»

Il cordoglio è unanime. Ma non del tutto convinto. «Quando muore una persona, ovviamente, cordoglio. Però, nessuna ipocrisia. Dario Fo non mi era mai piaciuto, l’ho considerato sempre un uomo violentemente di parte, un uomo che violentemente ha diviso il Paese», ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, intervenendo a “Radio […]

di Robert Perdicchi - 13 Ottobre 2016

Berlusconi è tornato a Milano. Venerdì nuovo vertice con Meloni e Salvini

Berlusconi è tornato a Milano. Venerdì nuovo vertice con Meloni e Salvini

Berlusconi è rientrato dagli Usa la notte scorsa. La notizia era stata preannunciata da Renato Brunetta: «Penso torni oggi o domani e sentiremo presto la sua voce, chiara, netta, limpida rispetto al no al referendum, rispetto a Forza Italia, al centrodestra e su cosa vogliamo dopo», ha detto il capogruppo forzista alla Camera. Berlusconi è […]

di Redazione - 13 Ottobre 2016

Gasparri: «Il Msi fu una scuola di vita e di democrazia, altro che grillini…»

Gasparri: «Il Msi fu una scuola di vita e di democrazia, altro che grillini…»

Al “Tasso” spesso le prendeva e qualche volte le dava, eppure in quel liceo romano egemonizzato (come quasi tutti…) dalla sinistra studentesca, negli anni Settanta Maurizio Gasparri ha costruito la sua corazza politica che lo ha portato ad attraversare la storia della destra italiana dai meandri dell’opposizione alle luci della ribalta del governo, senza mai perdere i […]

di Antonio Marras - 13 Ottobre 2016

È il momento giusto: un progetto per far ripartire una grande Destra

È il momento giusto: un progetto per far ripartire una grande Destra

Le crisi assegnano anche i tempi delle ripartenze. Non è un mistero per nessuno che il 2010, l’anno della scissione di Fini dal Pdl, è stato anche l’anno dell’inizio della crisi della Destra, nell’ambito della crisi più generale del centrodestra. Sono passati quasi 6 anni, un tempo più che sufficiente per elaborare il lutto. Negli […]

di Carlo Ciccioli - 13 Ottobre 2016

corto circuito derme

Centri sociali, sigilli al Corto circuito: i cittadini non ne potevano più

Sigilli al centro sociale romano “Corto circuito”, nella zona di Cinecittà. Ad apporli è stata la polizia giudiziaria, «in attuazione di 3 distinti decreti di sequestro preventivo emanati dalla magistratura romana a fronte di gravi abusi compiuti all’interno dell’area del centro sociale». Il provvedimento è stato emesso anche sulla base di numerosi esposti dei cittadini contro […]

di Viola Longo - 13 Ottobre 2016

La Muraro ora piagnucola: «Che nostalgia per la mia vita normale…»

La Muraro ora piagnucola: «Che nostalgia per la mia vita normale…»

«Mi sembra di ritornare indietro a qualche mese fa, quando la mia vita era quasi normale…». Sono le prime parole di Paola Muraro, assessore all’Ambiente della giunta Raggi, intervenendo al Forum Compraverde Buygreen 2016 in corso all’Eur. Nostalgia per la quotidianità? Voglia di normalità? Non è stata un’uscita felice quella della signora Muraro, da settimane nell’0cchio […]

di Elsa Corsini - 13 Ottobre 2016

librandi

Librandi: “Nessuno usi il nome Scelta Civica, è un’offesa a Monti”

Giù le mani dal nome “Scelta civica” sarebbe «irrispettoso nei confronti di Mario Monti» e della «straordinaria iniziativa politica» che mise in campo nel 2013. A lanciare l’accorato appello è Gianfranco Librandi, per il quale quel nome deve essere messo al riparo dall’essere usato «per costituire nuovi gruppi politici e alchimie parlamentari». Librandi contro le […]

di Eleonora Guerra - 13 Ottobre 2016

È morto Dario Fo. Dalla Rsi a Soccorso Rosso: una vita di misteri buffi

È morto Dario Fo. Dalla Rsi a Soccorso Rosso: una vita di misteri buffi

È morto Dario Fo. Aveva 90 anni ed era ricoverato da dodici giorni all’ospedale Sacco di  Milano per problemi polmonari. Regista, scenografo, impresario, scrittore, nel 1977 Fo ebbe il Nobel per la Letteratura «perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi», si legge nella motivazione degli Accademici svedesi. Dario Fo, un’esistenza fortunata […]

di Alessandra Danieli - 13 Ottobre 2016

Referendum, Paolo Prodi: «La riforma è scritta male ed è incomprensibile»

Referendum, Paolo Prodi: «La riforma è scritta male ed è incomprensibile»

«Questa riforma è scritta molto male ed è praticamente incomprensibile…», mentre una legge di revisione della Costituzione «dovrebbe avere un carattere di chiarezza tale da poter essere spiegata in poche battute agli alunni di elementari e medie». Al referendum si aggiunge un altro “No”, quello del professor Paolo Prodi, storico e fratello dell’ex premier Romano. […]

di Giorgia Castelli - 13 Ottobre 2016

Dalla piazza alla protesta sottovoce: ecco come parla ora la Camusso (video)

Dalla piazza alla protesta sottovoce: ecco come parla ora la Camusso (video)

https://www.youtube.com/watch?v=dJWNxK2xfx8 Eccola, Susanna Camusso, che sembra svegliarsi dopo un letargo sindacale che – come denuncia il popolo del web con vignette ironiche e commenti sferzanti – dura da troppo tempo nonostante i disastri del governo Renzi. Ma la leader della Cgil non sembra poi tanto battagliera. Susanna Camusso e il tema delle pensioni Sul tema […]

di Franco Bianchini - 13 Ottobre 2016

“Festa del No” a Milano, Fratelli d’Italia chiama a raccolta tutto il centrodestra

“Festa del No” a Milano, Fratelli d’Italia chiama a raccolta tutto il centrodestra

Milano si attrezza più agguerrita che mai alla battaglia per il no al referendum. Tre giorni di dibattiti sul perché votare no alla “schiforma” firmata Renzi-Boschi, ma anche tavole rotonde su altre tematiche come l’immigrazione e la pressione fiscale, nazionale e locale. Fratelli d’Italia chiama tutto il centrodestra a raccolta, a Milano, per quella che è […]

di Guglielmo Federici - 12 Ottobre 2016

Presidenzialisti per il No: il referendum va oltre le beghe del Pd

Presidenzialisti per il No: il referendum va oltre le beghe del Pd

“Massimo rispetto per un partito che discute animatamente, ma la posta in gioco del referendum è l’avvenire dell’Italia, non il futuro del Pd“. È questo il giudizio dell’Associazione Presidenzialisti per il No alla Costituzione truffa, associazione presieduta da Gianfranco Fini, sul dibattito interno al partito di Renzi. “Lo psicodramma vissuto in questi giorni dai Dem sta […]

di Redazione - 12 Ottobre 2016

Dalle fila dello Stato Islamico al rientro in Europa: è allarme foreign fighters

Dalle fila dello Stato Islamico al rientro in Europa: è allarme foreign fighters

Dallo Stato Islamico almeno mille foreign fighters rientrati in Europa. Tutti piuttosto pericolosi. Almeno mille dei circa 5.000 cittadini europei andati in Siria e in Iraq per combattere nelle fila dello Stato Islamico “Almeno un migliaio sono rientrati in Europa” dice ora il sottosegretario con delega ai Servizi Marco Minniti sottolineando che, nonostante le sconfitte […]

di Domenico Labra - 12 Ottobre 2016

Bari, la sindaca Raggi contestata all’assemblea dell’Anci (video)

Bari, la sindaca Raggi contestata all’assemblea dell’Anci (video)

La sindaca “grillina” Virginia Raggi non ne imbrocca una che sia una: va all’assemblea nazionale dell‘Anci (l’Associazione dei Comuni), in via di svolgimento alla Fiera del Levante a Bari, e pretende di convocare i consiglieri dell’area metropolitana di Roma. Un altro amministratore, ben più esperto, la rampogna facendole notare che semplicemente non è possibile. E lei […]

di Redazione - 12 Ottobre 2016

Gino Agnese: quanti giovani nel Msi degli anni ’50, tutti per Trieste italiana

Gino Agnese: quanti giovani nel Msi degli anni ’50, tutti per Trieste italiana

“Mi sono iscritto al Msi nel 1951, come tanti altri studenti in quella fase e in tutte le scuole, volevamo andare alle manifestazioni tricolore per Trieste italiana, quella battaglia per il Msi fu una vendemmia…”. Gino Agnese, classe 1936, saggista ed ex giornalista del Tempo, comincia da quei cortei la sua rievocazione da testimone della […]

di Annalisa - 12 Ottobre 2016

Comunismo italiano 2.0: il finto derby tra Renzi e Grillo

Comunismo italiano 2.0: il finto derby tra Renzi e Grillo

Sono tornati o forse non se ne sono mai andati.  Certo in forma diversa, con leader non immediatamente identificabili, con un’attitudine professionale allo “struscio” coi poteri forti e infine con la novità della presenza di una finta opposizione, così da occupare tutto lo spazio politico e avere quel controllo ideologico che un tempo chiamavano egemonia, […]

di Giuseppe Basini - 12 Ottobre 2016