CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’analisi

E tra i veti incrociati alla fine spunta il “Consultellum” che forse conviene a molti…

A leggere i commenti di politici e opinionisti le motivazioni con cui la Corte costituzionale ha bocciato il Porcellum metterebbero spalle al muro i partiti, che a questo punto devono immediatamente approvare una nuova legge elettorale. In realtà c’è anche un’altra lettura, tutta italiana e diametralmente opposta, che potrebbe invece farci assistere ad una melina […]

di Oreste Martino - 14 Gennaio 2014

Il pallino nelle mani di Renzi. O meglio, del Cavaliere

Silvio Berlusconi ancora una volta è riuscito a prendere in mano il pallino della legislatura, nonostante la condanna definitiva, la decadenza dal Parlamento, l’interdizione giudiziaria in arrivo e la scissione di Angelino Alfano e compagni. A permettergli di ritornare protagonista questa volta è stato il suo avversario politico, quel Matteo Renzi divenuto

di Oreste Martino - 7 Gennaio 2014

Dal serial killer in fuga a Lampedusa, fino al calcioscommesse: così l’Italia balla sulle sue macerie

Tre omicidi, un tentato omicidio, cinque evasioni: un  detenuto nel carcere di Marassi a Genova ottiene un “permesso-premio” e fa perdere le sue tracce. Il direttore del penitenziario, così come il magistrato che ha firmato il provvedimento di scarcerazione dicono che non sapevano niente dei precedenti penali del detenuto Bartolomeo Gagliano: per loro era soltanto […]

di Gennaro Malgieri - 19 Dicembre 2013

Il 14 dicembre è una data da ricordare per la destra italiana

“Il 14 dicembre della Destra italiana” potrebbe essere un titolo appropriato per raccontare la storia di Alleanza Nazionale. Chissà perché, infatti, per ben tre volte la data del 14 dicembre si è riproposta per appuntamenti che hanno portato a svolte profonde di un’area politica, positive, negative o in attesa di capire con che risultati. Il […]

di Oreste Martino - 16 Dicembre 2013

Finanziamento ai partiti: un provvedimento fuori dalla realtà, demagogico e improduttivo

È francamente fuori dalla realtà  il decreto con il quale il governo modifica sostanzialmente l’attuale sistema di finanziamento ai partiti. Sembra che il Letta ed i suoi ministri vivano in un mondo popolato da cittadini bramosi di contribuire alla crescita ed allo sviluppo dei partiti politici con la prospettiva di assicurare loro un tranquillo avvenire. Infatti, nel provvedimento oltre […]

di Gennaro Malgieri - 16 Dicembre 2013

La nuova “solitudine dei numeri primi”. E nessuno ne è esente

“La solitudine dei numeri primi”: potrebbe chiamarsi così, mutuando il titolo del bel libro di Paolo Giordano, il romanzo della politica italiana di questi tempi. Se i leader della prima Repubblica furono costretti ad uscire di scena in piena bufera giudiziaria, finendo in carcere, latitanti o additati al pubblico ludibrio da una pubblica opinione che

di Oreste Martino - 9 Dicembre 2013

Il ceto medio non esiste più, è rimasto sepolto sotto una valanga di tasse

Le statistiche aggiornate del Ministero dell’economia  sul “contribuente tipo” non fanno altro che confermare ciò che era ormai evidente. Il ceto medio nel nostro Paese è stato distrutto e annientato dalle tasse. Da asse portante e fattore di equilibrio sociale, vero e proprio soggetto  cui ancorare lo sviluppo negli anni della crescita economica e

di Silvano Moffa - 3 Dicembre 2013

Basta poco al centrodestra per tornare a vincere. Proviamoci…

La sinistra si è fregata le mani convinta di aver fatto due grandi colpi in appena dieci giorni. Prima la scissione del Pdl e la nascita del Nuovo Centrodestra e poi la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi. Secondo i programmi degli “strateghi” del Partito democratico questo uno-due doveva mettere in ginocchio il Cavaliere e […]

di Oreste Martino - 29 Novembre 2013

È un grave errore “regalare” i gioielli italiani (dall’Eni alla Fincantieri) per un piatto di lenticchie

La fretta con cui Enrico Letta vuol procedere a privatizzare parte dei gioielli di famiglia dello Stato italiano è sospetta e riporta al dubbio che fu avanzato ai tempi della sua nomina circa il gradimento che aveva in alcuni circuiti economici internazionali noti per le capacità di speculazione nei momenti di crisi. Vendere il 3% dell’Eni, […]

di Oreste Martino - 22 Novembre 2013

L’Unione europea non è più “l’oggetto fantastico”, dobbiamo prenderne atto

Lo scombussolamento del quadro politico, determinato da fenomeni scissionistici, divisioni e rotture, a destra come a sinistra, finirà col pesare enormemente sulle uniche elezioni certe, quelle europee, che si terranno nella prossima primavera. Sarà quello un banco di prova di straordinaria importanza. Non solo, si badi, per misurare il grado di presa sull’elettorato delle neoformazioni […]

di Silvano Moffa - 21 Novembre 2013

Dissesto idrogeologico: troppe le responsabilità. E gli italiani continuano a morire

Il ciclone che ha devastato la Sardegna con la drammatica sequela di morti, feriti, popolazioni evacuate, allagamenti, crolli e distruzioni,  ripropone con forza il tema della fragilità del  nostro territorio. L’Italia è un Paese martoriato dal dissesto idrogeologico. Le aree più critiche rappresentano  il 9,8% della superficie nazionale. Riguardano l’89% dei comuni,

di Silvano Moffa - 19 Novembre 2013

Per rinascere credibile, la destra ammetta le proprie colpe

Semmai dovesse rinascere una destra (di centrodestra ne esistono addirittura tre), dovrebbe guardarsi dal commettere l’errore in cui è incorsa la rediviva e un po’ furbetta Forza Italia, che ha preteso di ripresentarsi vergine all’appuntamento con la drammatica attualità “dimenticando” che dal 1994 al 2009 è stata il perno di un sistema di alleanze che […]

di Mario Landolfi - 18 Novembre 2013

Pdl: è il tempo del tatticismo. Nessuno vuole rompere, ma tutti sanno che il giocattolo è già a pezzi

Sarà anche una “festa” il Consiglio nazionale del Pdl-Fi di sabato prossimo, secondo Alfano, ma abbiamo il sospetto – nutrito non soltanto da noi, ma soprattutto  dai suoi compagni di cordata – che la “festa” la facciano a lui una volta incassato il risultato di una precaria pacificazione. Berlusconi, secondo lo schema uscito dall’ennesimo summit, assume […]

di Gennaro Malgieri - 14 Novembre 2013