CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Pasqua, lo scontro è servito: vegani contro i fautori del menù con agnello

Pasqua, lo scontro è servito: vegani contro i fautori del menù con agnello

Pasqua, tra epopee gastronomiche intramontabili e recenti mode vegane. Con un occhio al portafoglio e l’altro al rispetto delle tradizioni – anche culinarie – del Belpaese, quest’anno la Pasqua si annuncia più spaccata che mai tra menù ambientalisti e classici del banchetto post quaresimale. Pasqua, è scontro tra tradizionalisti e vegani Infatti, se per qualcuno mangiare costolette […]

di Giulia Melodia - 9 Aprile 2017

Tanto sole per il weekend delle Palme. E la temperatura è in aumento

Tanto sole per il weekend delle Palme. E la temperatura è in aumento

Anticiclone in rinforzo nel fine settimana e di conseguenza prosegue il periodo stabile e piuttosto mite, senza precipitazioni organizzate sulla Penisola. Lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera che aggiunge: «Le perturbazioni di Primavera rimangono lontane; gli unici fenomeni derivano da infiltrazioni di aria fresca in quota che durante le ore pomeridiane […]

di Redazione - 7 Aprile 2017

Addio a Memè Perlini, protagonista del teatro d’avanguardia

Addio a Memè Perlini, protagonista del teatro d’avanguardia

Addio all’attore Memè Perlini. Classe 1947, Perlini è stato uno dei protagonisti del teatro dell’avanguardia tra gli anni ’70 e ’80. Malato da tempo di depressione, l’attore si  sarebbe suicidato gettandosi dalla finestra del suo appartamento nei  pressi di piazza Vittorio a Roma. Fatale la caduta dal quinto piano.  Amico e allievo di Lindasy Kemp, Perlini ha […]

di Redazione - 5 Aprile 2017

“La Sua Signora” di Leo Longanesi: in libreria torna il “taccuino” del Maestro

“La Sua Signora” di Leo Longanesi: in libreria torna il “taccuino” del Maestro

Ritorno in libreria per Leo Longanesi. Torna sugli scaffali  “La sua Signora“, fulminante “taccuino” di epigrammi, osservazioni, sarcasmi, caricature e quant’altro capitato a tiro di penna dell’ultimo, caustico Longanesi. Un viaggio che è anche un eccellente racconto dell’Italia post bellica. Giusto un decennio, dal 1947 sino alla morte di questo giornalista, editore, regista, pittore, disegnatore, caricaturista […]

di Redazione - 3 Aprile 2017

Bob Dylan ha bussato alle porte del Nobel e ha ritirato il Premio (e i soldi)

Bob Dylan ha bussato alle porte del Nobel e ha ritirato il Premio (e i soldi)

Quando, nell’ottobre scorso, Bob Dylan fece passare sotto silenzio l’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura, non facendosi trovare e non dando notizie di sé, molti pensarono con ammirazione a un artista puro che rifiuta i riconoscimenti accademici, considerati magari troppo “borghesi” e frutto di una considerazione da parte dell’establishment di cui l’artista vero non […]

di Giovanni Trotta - 2 Aprile 2017

70 anni fa il Concordato entrò nella Carta: il duce rimase l'”uomo della Provvidenza”

70 anni fa il Concordato entrò nella Carta: il duce rimase l'”uomo della Provvidenza”

Non solo la firma dei Trattati di Roma è  una ricorrenza meritevole di essere ricordata. Esattamente 10 anni prima, nel 1947, avvenne qualcosa di non minore rilevanza storica: il Concordato siglato da Mussolini l’11 febbraio del 1929 con la Chiesa cattolica  fu recepito dai costituenti con 350 sì e 149 no. L’Assemblea  approvò l’articolo 5 del progetto […]

di Corrado Vitale - 26 Marzo 2017

Ucraino ubriaco semina il panico con un Tir sulla Firenze-Roma (video)

Ucraino ubriaco semina il panico con un Tir sulla Firenze-Roma (video)

Le immagini sulla pagina Fb della Polizia di Stato sono impressionanti. La marcia a zig zag, lo slalom tra le auto, i lampeggiamenti. Mezz’ora di autentico panico quello provato dagli automobilisti che, nel tratto dell’A1 compreso tra Firenze e Roma, si sono trovati davanti un Tir guidato da un autista completamente ubriaco. È successo qualche giorno fa […]

di Redazione - 24 Marzo 2017

Gramsci? Era gentiliano. Marx? Leggiamolo in chiave sovranista

Gramsci? Era gentiliano. Marx? Leggiamolo in chiave sovranista

«Ha presente Gramsci? Ecco, va fatta una battaglia per l’egemonia culturale». Così lo “stratega” renziano  Tommaso Nannicini , bocconiano al servizio del nuovo “Principe” ha recentemente sintetizzato, in una intervista a La Stampa, l’ambizione ideologica del leader piddino.  Chissà che cosa ne penseranno Bersani e D’Alema di questo “scippo” ideologico  da parte di Renzi. Il problema è […]

di Aldo Di Lello - 23 Marzo 2017

“Un organo per Roma”: sabato il concerto inaugurale della IV edizione

“Un organo per Roma”: sabato il concerto inaugurale della IV edizione

Sabato 25 alle ore 18, nella splendida Sala accademica del Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma, si terrà il concerto inaugurale della quarta edizione del Festival Un organo per Roma, con l’esecuzione in prima assoluta de La ballata del silenzio di Gianluca Ruggeri, sul monodramma del drammaturgo e scrittore Rocco Familiari, con Claudia Koll, […]

di Redazione - 22 Marzo 2017

Dieci anni fa l’addio a Gigi Romersa, il giramondo amico di von Braun

Dieci anni fa l’addio a Gigi Romersa, il giramondo amico di von Braun

Dieci anni fa moriva a Roma Luigi Romersa, Gigi per gli amici, scrittore, giornalista, storico ma soprattutto l’ultimo dei veri corrispondenti di guerra italiani. Romersa infatti, durante e dopo la guerra, girò tutto il mondo, sempre testimone nei teatri di guerra più caldi, dai fronti della Seconda Guerra Mondiale al Congo degli anni Sessanta. Ma […]

di Antonio Pannullo - 18 Marzo 2017

Barbareschi denuncia: il teatro Eliseo chiude, il ministero non paga da anni

Barbareschi denuncia: il teatro Eliseo chiude, il ministero non paga da anni

“L’Eliseo chiuderà a fine stagione, le compagnie verranno saldate. Ma il problema è che oggi noi stiamo chiudendo le prossime stagioni. Ho già preparato quelle del 2017 e del 2018 e allestito tutto per il centenario, ma così non posso andare avanti”. Lo ha annunciato Luca Barbareschi, direttore artistico del teatro Eliseo, nel corso della […]

di Redazione - 15 Marzo 2017

80 anni fa scompariva H.P. Lovecraft, padre della fantascienza “nera”

80 anni fa scompariva H.P. Lovecraft, padre della fantascienza “nera”

Howard Phillips Lovecraft morì il 15 marzo del 1937, a Providence, dove era nato, ma in Italia è “esploso” solo negli anni Settanta, quando le sue opere iniziarono a essere pubblicate anche qui da noi. Lovecraft iniziò a essere conosciuto grazie anche all’opera di alcuni studiosi e critici italiani, tra cui ricordiamo sicuramente Gianfranco De […]

di Antonio Pannullo - 15 Marzo 2017

Inge Feltrinelli risveglia gli spettri: “Mio marito fu ucciso, sapeva di Gladio”

Inge Feltrinelli risveglia gli spettri: “Mio marito fu ucciso, sapeva di Gladio”

Inge Feltrinelli risveglia gli spettri del passato. E lo fa, probabilmente, per fornire  qualche motivo di interesse a una intervista altrimenti noiosa. “La morte di mio marito? Fu un omicidio  politico: Giangiacomo sapeva di Gladio”. Così afferma Inge  al Corriere della Sera, sottolineando che “certo  non è stato un incidente”. “Aveva capito che non avrebbe […]

di Corrado Vitale - 12 Marzo 2017

Boscutti, l’eroe della Rsi che si immolò per difendere Padova dagli “alleati” (video)

Boscutti, l’eroe della Rsi che si immolò per difendere Padova dagli “alleati” (video)

Giovan Battista Boscutti, friulano di Cividale, classe 1912, fu un eroe. Di quelli veri. Tenente pilota dell’Aeronautica nazionale repubblicana, non esitò a lanciarsi insieme ad altri 37 camerati contro centinaia di fortezze volanti americane scortate da decine di caccia, diretti a bombardare Padova. Boscutti volava insieme con Adriano Visconti, e per salvare la popolazione civile […]

di Antonio Pannullo - 11 Marzo 2017

Un libro di Fonte ci racconta l’antimafia ai tempi del milazzismo

Un libro di Fonte ci racconta l’antimafia ai tempi del milazzismo

È appena uscito, per la collana Intervento (Solfanelli Editore), il volume di Fabrizio Fonte dal titolo L’operazione Milazzo e la mafia – L’inchiesta Merra la prima operazione antimafia nella Sicilia autonoma. È di certo assai paradossale che in “Terra di Sicilia” siano scomparse, quasi completamente, dalla memoria le vicende legate alla cosiddetta inchiesta Merra, che rappresenta […]

di Redazione - 7 Marzo 2017

Retata di ultrà dell’Atalanta: si drogavano in bagno prima delle partite (video)

Retata di ultrà dell’Atalanta: si drogavano in bagno prima delle partite (video)

In provincia di Bergamo, la Polizia di Stato ha eseguito una misura cautelare che dispone 11 custodie cautelari in carcere, 7 arresti domiciliari, 3 obblighi di dimora e 5 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria, emessa dall’Autorità giudiziaria nei confronti di 26 soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, […]

di Robert Perdicchi - 7 Marzo 2017

Romanzo a 4 mani per Stephen King e figlio: un thriller “provocatorio”

Romanzo a 4 mani per Stephen King e figlio: un thriller “provocatorio”

Cosa accadrebbe se tutte le donne lasciassero la Terra? A questa domanda fornirà una risposta un romanzo scritto a quattro mani da Stephen King con il figlio terzogenito Owen. Il libro si intitolerà “e secondo il sito ufficiale del re dell’horror all’americana sarà pubblicato dall’editore statunitense Scribner il prossimo 1 ottobre. La prima collaborazione tra padre e figlio King “sarà […]

di Redazione - 6 Marzo 2017

Quando la Dc abolì l’Epifania per cancellare la Befana fascista del Duce

Quando la Dc abolì l’Epifania per cancellare la Befana fascista del Duce

QUarant’anni fa il governo abolì molte fetività, tra cui l’amatissima Befana. Le domeniche a piedi per l’austerity imposta dall’impennata del costo del petrolio avevano già da qualche anno segnato i fine settimana degli italiani, ma esattamente 40 anni fa, con la legge 5 marzo 1977, si incideva in corpore vili sulla programmazione di ponti e ferie degli […]

di Antonio Pannullo - 4 Marzo 2017

Hezbollah

«I guerrieri di Dio», il libro che spiega «Hezbollah: dalle origini al conflitto in Siria»

Organizzazione terroristica o baluardo contro l’Isis? Partito politico o gruppo armato che si sostituisce all’esercito regolare? Movimento a vocazione sociale o Stato nello Stato, fino a diventare un anti-Stato? Cos’è Hezbollah, il “Partito di Dio”, che dal Libano ha allargato la propria sfera di influenza all’intero Medio Oriente? Nei suoi trent’anni di vita il movimento, che […]

di Viola Longo - 4 Marzo 2017

Carnevale da record: si mangeranno 12 milioni di chili di frappe e bugie

Carnevale da record: si mangeranno 12 milioni di chili di frappe e bugie

Alla faccia di diete e di snobismi, di severi gourmet e rigorosi osservatori del culto culinario doc, di tradizione storica e sperimentazione gastronomica, con un’occhio al folclore nostrano e in spregio del più bieco consumismo commerciale, in questo Carnevale 2017 entrato nel vivo delle sue celebrazioni la Coldiretti stima che almeno 12 milioni di chili di dolci tipici di […]

di Giulia Melodia - 25 Febbraio 2017

Un asse Germania-Russia? Rischi e opportunità in un libro di Santangelo

Un asse Germania-Russia? Rischi e opportunità in un libro di Santangelo

La sicurezza del continente europeo passa , per buona parte, attraverso il rapporto tra Germania e Russia. È attorno all’asse Berlino-Mosca che si assiste alla massima concentrazione di potenza in Europa: potenza economica e finanziaria, dalla parte tedesca; potenza militare ed energetica dalla parte russa. Comprendere la geopolitica di questo rapporto è fondamentale per capire l’esito […]

di Aldo Di Lello - 23 Febbraio 2017

Cervo Bianco, il falso capo indiano che beffò pure Mussolini

Cervo Bianco, il falso capo indiano che beffò pure Mussolini

Solo recentemente si è tornati a parlare di questo straordinario personaggio, che per anni ingannò, beffò e prese in giro tutto il mondo. Edgardo Laplante, americano di Rhode Island, a un certo punto della sua vita disse di essere il grande capo indiano Cervo Bianco e in queste vesti girò tutto il mondo, riuscendo pure […]

di Antonio Pannullo - 11 Febbraio 2017

La “caccia alle streghe” non c’entra, i Rosenberg erano davvero colpevoli

La “caccia alle streghe” non c’entra, i Rosenberg erano davvero colpevoli

l’11 febbraio del 1952 il presidente americano Dwight Eisenhower rifiutava di concedere la grazia ai coniugi Rosenberg, rendendo così inevitabile la loro esecuzione. Il caso di Julius ed Ethel Rosenberg, i coniugi americani condannati a morte per spionaggio nel 1951 e uccisi nel 1953, per decenni scosse profondamente l’opinione pubblica mondiale, poiché per loro si […]

di Antonio Pannullo - 11 Febbraio 2017

Un’altra impresa dei pompieri: la “sfida” a un masso pericolante (video)

Un’altra impresa dei pompieri: la “sfida” a un masso pericolante (video)

Proseguono i lavori dei Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza delle zone colpite dal terremoto. Ad Ancarano, frazione di Norcia, sono intervenuti per la messa in sicurezza di un masso pericolante che minacciava alcuni edifici sottostanti. Recuperata anche la statua del Cristo morto dalle macerie della chiesa di Santa Maria degli Angeli di […]

di Redazione - 4 Febbraio 2017

Tra spy story e antichi miti: la Roma archeofuturista de “Il Sole dell’Impero”

Tra spy story e antichi miti: la Roma archeofuturista de “Il Sole dell’Impero”

Prima di tutto è “una storia che mi sarebbe piaciuto leggere”, come spiega lo stesso autore. E, certamente, gli elementi per fare de Il Sole dell’impero (Idrovolante Edizioni) un romanzo appassionante ci sono tutti: intrigo, avventura e personaggi cui sarà facile appassionarsi. Ma nel libro d’esordio di Carlomanno Adinolfi, giovane ingegnere elettronico con una passione […]

di Viola Longo - 4 Febbraio 2017

Trovato a Berkeley un inedito di Mark Twain: una favola scritta per le figlie

Trovato a Berkeley un inedito di Mark Twain: una favola scritta per le figlie

Una favola finora sconosciuta di Mark Twain (1835-1910), scritta per le figlie Clara e Susan quasi 140 anni fa, contribuirà al restauro della casa-museo dello scrittore statunitense a Hartford, nel Connecticut. La fiaba sarà pubblicata agli inizi del prossimo autunno negli Usa e i diritti andranno a beneficio della Mark Twain House and Museum. Il manoscritto […]

di Domenico Bruni - 31 Gennaio 2017