CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

hegel

Hegel, eccezionale scoperta: un “tesoro” di 4.000 pagine manoscritte delle lezioni

Torna alla luce un tesoro di oltre quattromila pagine di appunti delle lezioni e delle conferenze del filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831). Dopo quasi 200 anni, è nella biblioteca diocesana dell’Arcivescovado di Monaco di Baviera e Frisinga. I documenti manoscritti – che non sono mai stati analizzati prima – aprono nuovi approcci al […]

di Redazione - 29 Novembre 2022

holodomor

Holodomor, il massacro comunista: 4 milioni di morti in 6 mesi. Stalin pianificò lo sterminio

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”, scriveva ottant’anni fa George Orwell nel romanzo allegorico  “La fattoria degli animali”. Non è solo una bizzarria creativa. Vale ancora nella società contemporanea. Vale anche nella memoria collettiva, nel peso e nell’importanza che vengono riconosciute  a date e avvenimenti. Lo si è visto […]

di Mario Bozzi Sentieri - 28 Novembre 2022

shakespeare

Nuovi studi su William Shakespeare: dove si ispirava e i legami con le commedie di North

«Non rovinare mai il tuo presente con un passato che non ha futuro»- Riflettori puntati sul più grande scrittore inglese e drammaturgo della cultura occidentale. Gli studiosi sanno da tempo che William Shakespeare (1564-1616) ha spesso adattato opere di corte più antiche e ormai perdute. Tuttavia non sono mai stati in grado di determinare i […]

di Paolo Sturaro - 28 Novembre 2022

Scuola, Crepet sposa la teoria del merito e sfotte la sinistra: “Ne parlò anche Berlinguer, ma si dimise””

Scuola, Crepet sposa la teoria del merito e sfotte la sinistra: “Ne parlò anche Berlinguer, ma si dimise””

Il dibattito sulla scuola, aperto da alcune proposte del ministro del governo Meloni, Giuseppe Valditara, vede il professor Paolo Crepet non in sintonia su tutto, ma sulla questione principale, quella dell’incentivazione del “merito” per gli studenti, assolutamente d’accordo. E, più in generale, da psichiatra ed educatore, ritiene molto utile che finalmente si sia iniziato a […]

di Leo Malaspina - 26 Novembre 2022

L’accoglienza dei borghi cilentani, volano per il turismo del sud. Il modello Sanza in un libro fotografico

L’accoglienza dei borghi cilentani, volano per il turismo del sud. Il modello Sanza in un libro fotografico

Una guida turistica scrigno di emozioni “Sanza borgo dell’accoglienza”, pronta la piccola ma preziosa guida turistica per dare accoglienza ai turisti e visitatori. L’iniziativa di valorizzazione e promozione del territorio, promossa dall’amministrazione comunale di Sanza, nel Cilento, su indicazione del Consigliere delegato al turismo Angelo Marotta, è stata consegnata ieri dall’editore Gagliardi di Lagonegro. Un […]

di Marta Lima - 25 Novembre 2022

Etruschi

Archeologia, gli Etruschi non cessano di stupire: scoperto un tempio monumentale a Vulci

Gli Etruschi non cessano di stupire. Un team di archeologi di due atenei tedeschi, guidato da Mariachiara Franceschini dell’Università di Friburgo e Paul P. Pasieka dell’Università di Magonza, ha scoperto un tempio etrusco precedentemente sconosciuto a Vulci, l’antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma […]

di Redazione - 25 Novembre 2022

libertà qualità

La libertà senza qualità è un rischio da evitare con la pedagogia della bellezza e dell’identità

Gli individui  ontologicamente, nella loro costituzione originaria,  sono scissi ,ciascuno in un  giardino recintato. Ontologicamente ciascuno è un’isola e intorno ha il deserto del mare oceanico; se bevo, bevo  io,  quel che mangio lo mangio io,  quel che sogno lo sogno io. Sono “individuo” in ogni istante, non è la morte che mi connota come […]

di Antonio Saccà - 24 Novembre 2022

Cultura ed editoria, presentata la nuova collana “Pensiero Sindacale”, delle Edizioni Sindacali-Ugl

Cultura ed editoria, presentata la nuova collana “Pensiero Sindacale”, delle Edizioni Sindacali-Ugl

Si è tenuta a Roma la presentazione della collana “Pensiero Sindacale” delle Edizioni Sindacali, casa editrice dell’Ugl. All’incontro, coordinato dal Direttore di Economia News, Massimo Maria Amorosini, hanno partecipato: il Segretario Generale dell’ UGL, Francesco Paolo Capone; la Direttrice della collana “Pensiero Sindacale”, Ada Fichera; Marcello Veneziani. «La cultura e l’editoria nel mondo sindacale – […]

di Redazione - 23 Novembre 2022

La sinistra è passata da Pier Paolo Pasolini a Saviano: inequivocabile prova della decadenza

La sinistra è passata da Pier Paolo Pasolini a Saviano: inequivocabile prova della decadenza

Riceviamo da Mario Campanella e volentieri pubblichiamo Cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, un giovane friulano, brillante, vocato alla scrittura e alla poesia. Era comunista ma proprio i comunisti dì Tito gli uccisero il fratello perché italiano. Il suo partito,il Pci, lo espulse perché omosessuale. Quel giovane conquistò la cultura con analisi spietate, lucide, […]

di Mario Campanella - 18 Novembre 2022

Vangelo Giovanni

In mostra in Usa un frammento di papiro del Vangelo di Giovanni: nel 2015 era in vendita su eBay

Un piccolo tesoro nello scrigno della cristianità in esposizione oltreoceano. Gli ultimi studi e recenti acquisizioni storico-archeologiche si concentrano su un frammento delle dimensioni di una carta di credito: tutto ciò che sopravvive di un rotolo manoscritto del Vangelo di Giovanni. Scritto in greco intorno al 250-350 d.C. Messo in vendita su eBay, il cosiddetto […]

di Redazione - 18 Novembre 2022

piramide egitto

L’Egitto torna a stupire: scoperta la piramide di Neith, regina “perduta”. Zahi Hawass: «Riscrive la storia»

L’antico Egitto torna a stupire: dopo la scoperta, appena una decina di giorni fa, di un tunnel sotto l’antico tempio di Taposiris Magna, che potrebbe condurre alla tomba di Cleopatra, oggi dall’antica necropoli di Saqqara, a Giza, arriva la notizia della scoperta della piramide di un’antica regina egiziana finora non documentata, Neith, insieme a un […]

di Redazione - 18 Novembre 2022

Nel mondo di Attilio Bertolucci: il romanzo in versi e l’estetica del rimpianto

Nel mondo di Attilio Bertolucci: il romanzo in versi e l’estetica del rimpianto

Roma come è noto è città sorniona, accattivante che a ogni angolo offre possibilità di convergenze. Di affascinanti frangenti d’incontri. Frutti che maturano in percorsi articolati e complessi. Tracce di circostanze. Aura magica, che rimane imbrigliata nel vissuto urbano. Non mi riferisco a testimonianze dell’Antica Roma, con l’arabescato spettro di emozioni e considerazioni che suscita. […]

di Massimo Pedroni - 17 Novembre 2022

Bronzi di Riace

La storia dei Bronzi di Riace diventa un docufilm internazionale: concluse le riprese

Stanno per concludersi sulla costa jonica della Provincia di Reggio Calabria le riprese del docufilm dedicato ai Bronzi di Riace per la regia di Fabio Mollo. Un’opera destinata ad un pubblico internazionale quella realizzata dalla Palomar, una delle principali società di produzione italiane, che vanta tra i suoi maggiori successi “Il commissario Montalbano”. Il progetto […]

di Redazione - 15 Novembre 2022

Storia, geografia e filosofia: una triade per ridare slancio alla scuola e allo studio

Storia, geografia e filosofia: una triade per ridare slancio alla scuola e allo studio

Data la mia esperienza di docente in tutti i gradi dell’istruzione, suggerisco notazioni che mi competono. Innanzitutto essenzialissimo sarebbe potenziare lo studio della Storia e associarvi la Geografia, materia neglettissima ma fondamentale. La Geografia in senso ampio, dare  una visione del mondo che senza la Geografia è inconcepibile, associare alla Geografia la Storia fa comprendere […]

di Antonio Saccà - 12 Novembre 2022

palermo filosofia

Palermo capitale della filosofia: al via la due giorni di studi internazionali sul pensiero del XXI secolo

Studiosi italiani e internazionali si ritroveranno il 10 e l’11 novembre a Palermo per il convegno “Quale filosofia ad inizio del XXI Secolo?”, che conferma la vocazione filosofica della città, da alcuni anni palcoscenico di incontri e studi di primo piano sulla materia. Alla due giorni, promossa da diverse istituzioni culturali italiane e non solo, […]

di Redazione - 9 Novembre 2022

marcel proust

A 100 anni dalla morte di Marcel Proust riemergono i valori di memoria, arte e passato

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Giacomo Fossa su Marcel Proust. Giacomo Fossa, compositore, direttore d’orchestra e studioso, ha studiato Musica nel Conservatorio della sua città e all’Accademia Chigiana di Siena, e Filosofia. Ha diretto varie orchestre collaborando con importanti cantanti della scena lirica quali Luca Salsi e Michele Pertusi. Le sue composizioni hanno […]

di Giacomo Fossa - 8 Novembre 2022

La sfida del “merito” lanciata da destra contro il classismo piace anche agli intellettuali “non di destra”

La sfida del “merito” lanciata da destra contro il classismo piace anche agli intellettuali “non di destra”

La sfida del “merito” continua a dividere. Tra  tanti dibattiti fatui ed inconcludenti è un bene. Per un Paese poco avvezzo ad interrogarsi sul suo destino, sulle sue responsabilità verso le future generazioni, sulle grandi questioni di fondo della sua crescita sociale, portare il tema del merito al centro dell’attenzione collettiva è una sfida importante, […]

di Mario Bozzi Sentieri - 7 Novembre 2022

Il Festival dell’Opera Buffa Napoletana porta in scena amori e tradimenti della città antica e moderna

Il Festival dell’Opera Buffa Napoletana porta in scena amori e tradimenti della città antica e moderna

È intrigante il programma proposto dalla seconda edizione del Festival dell’Opera Buffa Napoletana, che si chiude il 6 novembre a Napoli e che da mercoledì sta portando operine e melologhi sui palcoscenici di Sala Assoli (Vico Lungo Teatro Nuovo 110) e Teatro Nuovo (via Montecalvario 16); è anche l’occasione per riscoprire la storia e i luoghi dell’Opera Buffa Napoletana con […]

di Marta Lima - 4 Novembre 2022

Teatro

Teatro come investigazione: trittico di voci metafisiche a San Crisogono a Roma

“Le Sventure di Kalàf, il Profeta delle Mille Lune” è un testo teatrale, originale per taluni aspetti innovativi. Innanzi tutto è un testo “narrato”, teatralmente narrato, gli Attori leggono, e  c’è un vero e proprio Narratore. Il teatro narrato lo misi in atto sovente in rappreentazioni sceneggiate di miei testi, e ne furono partecipi Riccardo […]

di Antonio Saccà - 2 Novembre 2022

Sgarbi umilia il Pd su Michelangelo: “Avete messo la Pietà Rondanini in un posto indegno”

Sgarbi umilia il Pd su Michelangelo: “Avete messo la Pietà Rondanini in un posto indegno”

Vittorio Sgarbi, neo sottosegretario alla Cultura, ci mette poche ore per far arrabbiare la sinistra. E lo fa dall’alto della sua sensibilità di critico d’arte che lavora anche sulla “dignità” dei grandi capolavori. “Come primo atto voglio restituire dignità alla Pietà Rondanini di Michelangelo che ha dei problemi di allestimento. L’hanno tolta dall’allestimento storico e […]

di Luca Maurelli - 1 Novembre 2022

Marcia su Roma

Marcia su Roma, Perfetti: “Né rivoluzione né colpo di Stato. Fu un mix”. Tarchi: “Lezione dimenticata”

“La Marcia su Roma portò Mussolini al potere cento anni or sono: non fu una ‘rivoluzione’ come avrebbero sostenuto, poi, i fascisti alla ricerca di un ‘mito fondante’ per accreditare l’idea dell’inizio di una era nuova. Non fu neppure un ‘colpo di Stato’ dei fascisti. Come quelli di cui Malaparte aveva descritto la fenomenologia nella […]

di Federica Argento - 27 Ottobre 2022

destra

Alla destra spetta ora un compito storico: rifondare l’umanesimo europeo

Negli anni Settanta abbandonai la Sinistra. Scrivevo su L’Unità, Paese Sera, Mondo Nuovo, Critica Marxista, anche sul Pensiero Nazionale, una rivistina originale perché cercava di coniugare la Nazione, la Patria con il  Socialismo. Perché lasciai la  Sinistra? Perché in libri dell’epoca ritenevo che l’individuo è un valore assoluto “privato”, personalissimo (è il titolo di un […]

di Antonio Saccà - 26 Ottobre 2022

“Il colore della parole”: a Napoli si presenta il primo libro di poesie “collettive” in aiuto delle donne

“Il colore della parole”: a Napoli si presenta il primo libro di poesie “collettive” in aiuto delle donne

È disponibile dal 15 ottobre 2022, in formato cartaceo e digitale, Il colore delle parole (Jack Edizioni), silloge poetica del collettivo di poeti italiani Poeti in circolo arricchita dalle illustrazioni di Veronica Alfieri. “Non dovreste comprare questo libro solo per la beneficenza. Dovreste acquistarlo per la beneficenza e perché leggere e promuovere la poesia… è […]

di Redazione - 24 Ottobre 2022

Premio Cambiare 2022, al Parco del Pineto di Roma la cerimonia. Ecco tutti i nomi dei vincitori

Premio Cambiare 2022, al Parco del Pineto di Roma la cerimonia. Ecco tutti i nomi dei vincitori

Sono Giulia Anania, Casetta Rossa, Alessandra Laterza, Domiziana Mecenate, Fabrizio Politi, AboubakarSoumahoro e Zerocalcare i vincitori del Premio Cambiare 2022, ideato e promosso dell’Associazione Dire Fare Cambiare con il riconoscimento dell’U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) e dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma, ed è realizzato con il sostegno di VAIA […]

di Monica Pucci - 24 Ottobre 2022

La Napoli dolente del dopoguerra in un libro su Luigi Incoronato a cura di Laura Cannavacciuolo

La Napoli dolente del dopoguerra in un libro su Luigi Incoronato a cura di Laura Cannavacciuolo

I due racconti più belli dello scrittore napoletano Luigi Incoronato rispuntano in libreria grazie all’iniziativa di una docente di letteratura italiana contemporanea dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Laura Cannavacciuolo, studiosa della letteratura neorealista napoletana a cavallo degli anni Sessanta che ebbe le sue firme di punta in Domenico Rea, Michele Prisco e Luigi Compagnone. […]

di Lucio Meo - 20 Ottobre 2022

Neandertal

Scoperta la prima famiglia dei Neandertal: dai resti di 13 individui storia e segreti della loro “società”

La via maestra della genetica incrocia la strada della paleontologia: e il punto d’incontro tra le due scienze è uno studio dalla significativa rilevanza storica, pubblicato su Nature, frutto del lavoro dei ricercatori dell‘Istituto Max Planck per l’Antropologia Evolutiva, a cui fa capo il neo premio Nobel per la Medicina Svante Pääbo. E in cui […]

di Redazione - 20 Ottobre 2022

Teatro Tram di Napoli: la stagione inizia con “Una storia per Euridice” di Luisa Guarro

Teatro Tram di Napoli: la stagione inizia con “Una storia per Euridice” di Luisa Guarro

E’ pronto a tornare in sala il pubblico del Teatro Tram di via Port’Alba a Napoli, che per l’avvio di stagione si affida a Una storia per Euridice, scritto e diretto da Luisa Guarro, che debutterà in prima assoluta dal 20 al 30 ottobre 2022. Il monologo, interpretato da Chiara Orefice, è una suggestiva riscrittura del mito in chiave contemporanea, poetica e […]

di Lucio Meo - 19 Ottobre 2022

L’ira di Baccini, accusato di sessismo per “le donne di Modena”: «Vogliamo cancellare anche De Andrè?»

L’ira di Baccini, accusato di sessismo per “le donne di Modena”: «Vogliamo cancellare anche De Andrè?»

“Se ‘Le donne di Modena’ ha un testo sessista saremo costretti a cancellare De Andrè, Jannacci, Dalla, Vecchioni, Vasco Rossi… direi che è l’ora di finirla con questo politically correct, si va avanti in retromarcia…”. Il tweet del cantante Francesco Baccini è la reazione più ovvia dopo quanto accaduto l’altra sera durante una serata a […]

di Marta Lima - 19 Ottobre 2022

Archeologia: ai Parioli torna alla luce il Mausoleo della Salaria Vetus

Archeologia: ai Parioli torna alla luce il Mausoleo della Salaria Vetus

Un tratto di una strada romana basolata, verosimilmente pertinente alla via Salaria Vetus, e una tomba romana sono venuti alla luce a Piazza Pitagora, nel quartiere Parioli, durante le indagini archeologiche condotte sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma nell’ambito dei lavori di Terna S.p.A. per la realizzazione della nuova linea in cavo interrato […]

di Redazione - 19 Ottobre 2022

Accademia della Crusca

Accenti, apostrofi, modi di dire: le istruzioni per l’uso dell’italiano in un libro dell’Accademia della Crusca

In un libro dell’Accademia della Crusca, tutte le risposte ai famosi dubbi amletici legati alla nostra lingua – quelli che potremmo retrodatare all’insegnamento delle scuole elementari –. Quelli che tornano spesso a tormentare all’improvviso molti di noi, quando si trovano di fronte al foglio bianco. Così, l’Accademia della Crusca ha deciso di rispondere una volta […]

di Redazione - 19 Ottobre 2022

Anche in Gb c’è la febbre del libro su Mussolini: una biografia di Edda, “la donna più pericolosa d’Europa”

Anche in Gb c’è la febbre del libro su Mussolini: una biografia di Edda, “la donna più pericolosa d’Europa”

Edda Mussolini (1910-1995) durante il periodo del ventennio fascista fu “la donna più pericolosa d’Europa“. Almeno così recita il titolo del libro “Edda Mussolini: The Most Dangerous Woman in Europe” di Caroline Moorehead, giornalista londinese, autrice e attivista per i diritti umani, appena pubblicato in Gran Bretagna dall’editore Chatto & Windus. Si tratta della prima […]

di Robert Perdicchi - 18 Ottobre 2022

chaucer

Risolto il cold case di Goeffrey Chaucer: l’autore dei Racconti di Canterbury non commise stupro. Ecco le prove

Non un processo per stupro, ma una causa di lavoro. A oltre 600 anni dalla causa in cui fu coinvolto, decade l’ombra della violenza sessuale che finora ha accompagnato la figura di Goeffrey Chaucer, autore dei celeberrimi Racconti di Canterbury. Gli studiosi Euan Roger, il principale specialista di documenti del periodo medievale presso gli Archivi […]

di Redazione - 17 Ottobre 2022