CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Alemanno: «Quante bugie contro Roma»

Alemanno: «Quante bugie contro Roma»

La notizia del suicidio del maghrebino autore del duplice omicidio di Tor Pignattara lo coglie di sorpresa, ma c’è poco da dire. «Spero arrestino l’altro ricercato», commenta lapidario, in tempo reale, Gianni Alemanno. Il sindaco è stanco delle bugie della sinistra sulla città violenta e di quella retorica sulle periferie degradate. «A Roma operano bande […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Rating: una regia  sospetta dietro  l’attacco all’Europa

Rating: una regia sospetta dietro l’attacco all’Europa

Adesso lo dicono tutti: basta con l’oppressione delle agenzie di rating. Lo dicono qui in Italia (con il centrosinistra che ha cambiato idea all’improvviso, ma solo perché Berlusconi non è più al governo) e in Europa (con Sarkozy in prima fila, che non sorride più ironico sugli altri, costretto com’è a leccarsi le ferite). Il […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Non votano i popoli ma il rating

Non votano i popoli ma il rating

Per la cronaca, le agenzie di rating non sono autorità istituzionali ma soggetti privati. Negli Usa le chiamano “le tre sorelle”, richiamando le “sette sorelle” che avevano il monopolio del petrolio. Si tratta di Fitch, Moody’s e Standard&Poor e il loro monopolio frutta molto di più di quello dell’oro nero. Chi garantisce, però, non dovrebbe […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Spot e web,  le gaffe del Partito democratico

Spot e web, le gaffe del Partito democratico

Se volevano creare curiosità sulla nuova campagna di tesseramento del Pd, partita ieri in tutta Italia, di certo non ci sono riusciti. Anzi, i responsabili della comunicazione del partito guidato da Pierluigi Bersani hanno ottenuto l’effetto opposto: indignazione. Dopo giorni di interrogativi si è capito, infatti, che i cartelloni, abusivi e poco chiari, che erano […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Monti “politico”? Casini ci prova, no di Pd e Pdl

Monti “politico”? Casini ci prova, no di Pd e Pdl

La mattinata di ieri, per Mario Monti, era iniziata sotto una buona stella. Nel primo incontro della giornata, infatti, il premier aveva già ricevuto l’approvazione del piano di interventi da parte del presidente del Consiglio europeo Herman Achille Van Rompuy: «Quello che lei e il governo italiano avete realizzato è impressionante. Sono certo che sarà […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Caldoro: dai rifiuti  alla sanità, ecco come  risorge la Campania

Caldoro: dai rifiuti alla sanità, ecco come risorge la Campania

Se da alcuni mesi chi governa l’Italia è impegnato a combattere la crisi economica, c’è chi questa battaglia l’ha ingaggiata da tempo. Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, sin dall’inizio del suo mandato ha avviato una stagione di austerity e riforme. Presidente a che punto è la sua azione di risanamento? In Campania abbiamo ereditato […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Libertario, aperto (e occupato): ecco il Teatro Coppola

Libertario, aperto (e occupato): ecco il Teatro Coppola

Sentire di artisti che fuori dal palcoscenico fanno sul serio può suonare un po’ strano, abituati come siamo alla rappresentazione viziata dal piagnisteo che spesso accompagna alcune rivendicazioni dei nostri. E invece basta fare un giro per le vie dell’estremo Sud della penisola per accorgersi che se è vero che ci sono piagnoni e incompetenti […]

di Redazione - 16 Gennaio 2012

Tassisti in  rivolta: il Pd si  infastidisce

Tassisti in rivolta: il Pd si infastidisce

«Buffoni, buffoni», l’urlo ripetuto a oltranza e diretto a chi usciva da Palazzo Chigi. Non erano i militanti dei centri sociali che, incuneandosi nel filone dell’antipolitica, ne approfittavano per gettarla nel caos e magari lanciare qualche estintore a mo’ di sport. Erano i tassisti. Che nell’immaginario collettivo, provocato soprattutto dai giornali di sinistra, sono quelli […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Le famiglie tirano  la cinghia (e la “cura  Monti” fa paura)

Le famiglie tirano la cinghia (e la “cura Monti” fa paura)

Come in un film. Una famiglia è seduta in cucina, le luci sono fioche, i fogli sul tavolo. Si fanno i conti e i conti non tornano. Per una notizia positiva ce ne sono tre negative. E in tv, quasi come sottofondo, il tiggì rende l’atmosfera ancora più cupa, lo spread, la Borsa, i saldi […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Gogna radicale, minacce e ironie su “radio casalesi”

Gogna radicale, minacce e ironie su “radio casalesi”

È bastato un voto in Parlamento non andato per il verso (ritenuto) giusto per far saltare il clima ecumenico dell’era Monti e scatenare la caccia all’uomo. I radicali? Inaffidabili, traditori, quasi un po’ camorristi. È questo il ritornello che rimbalza fra la base e i vertici del Pd, per tacere delle altre aree della galassia […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Perché adesso  non lasciamo in pace i morti?

Perché adesso non lasciamo in pace i morti?

Lo ha ammesso, senza remore, lui stesso: «Una mia battuta sicuramente di cattivo gusto, rubata sul profilo personale e non negli spazi ufficiali del movimento in barba a ogni tutela della privacy, scatena l’ira dei novelli inquisitori». Gianluca Iannone, leader di Casapound, è intervenuto così qualche ora dopo il suo commento pubblicato sulla bacheca personale […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Gramazio: la sede  di piazza Tuscolo è la  storia della destra romana

Gramazio: la sede di piazza Tuscolo è la storia della destra romana

Un vero e proprio bagno di folla, in un’atmosfera da comizio, ha accolto Angelino Alfano che giovedì sera ha visitato la vecchia e storica sezione missina (oggi del Pdl) di piazza Tuscolo a Roma. Il popolo ex An ha accolto con calorosi applausi il segretario del Pdl venuto alla riapertura della sede rimessa a posto […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

E Sky inventa il linciaggio col televoto

E Sky inventa il linciaggio col televoto

Non basterà una legge elettorale per rieducare gli italiani alla democrazia. Il senso civico si insegna, ma così anche il malcostume. E i media hanno una grande responsabilità in un senso e nell’altro. Non a caso chi inventò l’Ordine dei giornalisti lo fece con l’intento di dare delle regole deontologiche a chi rischia di usare […]

di Redazione - 13 Gennaio 2012

Diritti umani: facciamo sul serio?

Diritti umani: facciamo sul serio?

Con una lettera su Avvenire, il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha proposto di creare un’Autorità nazionale per i diritti umani e di intensificare l’azione italiana per il loro rispetto a livello internazionale, sia in sede Onu sia in sede comunitaria. L’intento è meritevole e, come ha ricordato anche Terzi, l’Italia ha una vocazione specifica […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Nania: «Per un’ottima legge  ci vogliono soltanto  tre semplici ritocchi»

Nania: «Per un’ottima legge ci vogliono soltanto tre semplici ritocchi»

Il “porcellum” ha la pelle dura? Il punto non è questo, molto più utile uscire dai luoghi comuni di una battaglia ad alzo zero contro il “vergognoso” (si dice) sistema elettorale vigente per capire luci e ombre e correggerne il tiro. Domenico Nania non fa mistero di considerare questa legge la migliore che esiste perché […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Maroni ko, vince  la Lega filo-Pdl. E ora il voto  anticipato si avvicina

Maroni ko, vince la Lega filo-Pdl. E ora il voto anticipato si avvicina

Esce quasi per ultimo dall’aula, dopo il voto, quasi a mimetizzarsi tra i padani vocianti che sciamano fuori come ragazzini finalmente liberi per la ricreazione. Lui, l’ex ministro di ferro, stavolta ha l’aria mesta del capretto che si consegna alla pirofila di Pasqua. I giornalisti lo incalzano, gli chiedono conto della sua sconfitta, Roberto Maroni […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il Pdl si svegli, la correttezza non paga….

Il Pdl si svegli, la correttezza non paga….

L’ennesimo voto sull’arresto indebito di un parlamentare ha provocato un risveglio? Forse anche i finti tonti hanno capito che esiste una campagna di stillicidio che non si fermerà dinanzi alle scelte di responsabilità istituzionale. L’arresto di Papa era un “attentato dimostrativo”. Se potevano arrestare lui, senza alcun elemento di giustificazione, potevano arrestare chiunque. Il voto […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Taxi, farmacisti   e benzinai:  “lotta dura” contro Monti

Taxi, farmacisti  e benzinai: “lotta dura” contro Monti

Niente articolo 18 dello statuto dei lavoratori per chi è occupato in aziende con meno di 50 dipendenti (ma il limite potrebbe anche essere di 30), una farmacia ogni tremila abitanti, l’aggiunta di più di mille notai entro il 2013. Il pacchetto di liberalizzazioni che il governo sta mettendo a punto prevede tutto questo e […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Alessandro Di Pietro:  «Dopo i consigli tv  è l’ora di un talk show»

Alessandro Di Pietro: «Dopo i consigli tv è l’ora di un talk show»

«Sono nazionalpopolare? Non mi dispiace la definizione. Anzi, mi lusinga». Alessandro Di Pietro, biologo e giornalista, dal 2002 è uno dei volti più familiari di Raiuno. Attraverso Occhio alla spesa, di cui è ideatore e conduttore, ogni mattina (dalle 11 a mezzogiorno) dispensa buoni consigli merceologici e domestici. Un successo certificato da tre anni consecutivi […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il Pd s’inventa un altro nemico: il Tg Lazio

L’attacco è partito. Liquidato Minzolini dalla direzione del Tg1, nel mirino del Pd e della sinistra televisiva c’è ora il Tgr del Lazio, il cui direttore Alberto Maccari (coincidenza vuole) è lo stesso che provvisoriamente guida il Tg1 al posto di Minzolini. Ma non è tanto Maccari l’obiettivo, bensì il caporedattore del Lazio, Nicola Rao, […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il giallo del cessate  il fuoco tra Karen  e giunta birmana

Il giallo del cessate il fuoco tra Karen e giunta birmana

Mae-sot (confine birmano) «Aung San Suu Kyi ha cambiato la sua strategia. Ora siamo stati costretti a cambiare la nostra». Il mio interlocutore è un pezzo grosso dell’Unione nazionale Karen (Knu), in costante contatto con la delegazione che proprio qualche ora fa avrebbe firmato un accordo di cessate il fuoco con i rappresentanti del governo […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

I giovani del Pdl vanno verso il congresso. Con l’aiuto di Twitter

I giovani del Pdl vanno verso il congresso. Con l’aiuto di Twitter

Appena quattro ore per passare da un’espressione di rammarico a una di esultanza. È la politica ai tempi dei social network quella che ieri è rimbalzata tra le pagine dei dirigenti nazionali di Giovane Italia e che, in quattro e quattr’otto, ha portato alla definizione di una deadline per la celebrazione del primo congresso nazionale: […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Taxi driver sul sentiero di guerra

Taxi driver sul sentiero di guerra

«Ci vogliono sfondare il cranio», urla un tassista indicando come killer gli inquilini di Palazzo Chigi. E giù proteste e maledizioni, scongiuri e rabbia, «non passeranno», qualche gesto dell’ombrello e un po’ di smarrimento. Anche per una questione scaramantica, i “professoroni” al governo avrebbero potuto agire con più prudenza. Nel 2006 ci provò Bersani, con […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Chi punta il dito e chi piazza bombe

Chi punta il dito e chi piazza bombe

Certe liberalizzazioni annunciate sono davvero esplosive. E non solo metaforicamente. È putroppo il caso di dirlo alla notizia degli ordigni consegnati ieri a Milano presso la farmacia della presidente di Federfarma, Anna Rosa Racca, alla sede nazionale a Roma e al senatore Luigi D’ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bari. Le due buste recapitate […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Voto o non voto?  Non importa, tanto  alla fine non conterà nulla

Voto o non voto? Non importa, tanto alla fine non conterà nulla

Alla fine è tutta colpa dell’articolo 75 della Costituzione: «È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali». Doveva sembrare tutto facile, nel 1948. Chi poteva immaginare che tra il dire (del popolo) e […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Deficit in calo  nel 2011. Ma non c’era  ancora il Cav?

Deficit in calo nel 2011. Ma non c’era ancora il Cav?

Effetto Monti retroattivo, miracoloso: il professore si insedia a Palazzo Chigi solo il 16 novembre (quindi agli sgoccioli del vecchio anno) eppure è lui l’artefice segreto della riduzione del deficit pubblico italiano del 2011 diffuso ieri dall’Istat. Il sobrio ex commissario europeo lavorava alacremente per la salvezza nazionale trasformando in oro quello che gli passava […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Monti&Merkel, manca solo il fatidico “sì”

Monti&Merkel, manca solo il fatidico “sì”

Suonano le trombe, Monti è a Berlino con Angela. Le agenzie di stampa e i quotidiani on line diffondono le notizie, passo dopo passo, respiro dopo respiro, con tono trionfalistico, all’insegna del quant’è bravo e quant’è bello il nuovo premier. «Monti convince la Merkel», riferisce l’Ansa. Il Repubblichiere della Sera fa la cronaca raccontando di […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

«Io, Cosentino e gli sciacalli da fermare…»

«Io, Cosentino e gli sciacalli da fermare…»

Passa Maroni e dal divanetto del Transatlantico Alfonso Papa lo segue con lo sguardo: «Eccolo, guarda là, tutto fiero…». Poi gli indirizza epiteti quasi infantili, che l’altro non sente o non raccoglie. Anche Papa, ieri al suo primo giorno alla Camera dopo oltre 100 giorni di carcere e 60 di domiliciari, considera l’ex ministro leghista […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Da Rivera a Eric  Cantona: è la politica  fatta coi piedi

Da Rivera a Eric Cantona: è la politica fatta coi piedi

L‘ultimo in ordine di tempo è Eric Cantona. L’ex stella del calcio francese ha annunciato (provocatoriamente) l’intenzione di candidarsi alle elezioni presidenziali della prossima primavera. In una lettera pubblicata dal quotidiano Liberation, Cantona – che nel frattempo è diventato un attore – ha scritto ai sindaci di Francia per ottenere le cinquecento firme necessarie per […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Un governo che  non fa ridere. Cercasi  satira disperatamente

Un governo che non fa ridere. Cercasi satira disperatamente

Dormicchiano in attesa di ispirazione, flirtano con il “nuovo che avanza” o sono gravemente malati? Dei brillanti satiri della stagione berlusconiana non c’è  traccia. Chi li ha visti? Degli urticanti vignettisti che per decenni hanno sparato a colpi di matita su tic dei potenti? Nessuna notizia. Sobri anche loro come il premier, grigi come i […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

La sinistra trova  un’identità: “Siamo  capitalcomunisti”

La sinistra trova un’identità: “Siamo capitalcomunisti”

Il capitalismo è in coma e la sinistra non si sente tanto bene. Ed è forse per questo che cerca di rianimarlo. Al diavolo le lotte operaie contro il padrone, le lezioni di Marx, i metalmeccanici alla Cipputi. Al diavolo anche «la falce e martello non più nel simbolo, ma nei nostri cuori», meglio non […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Tornare al popolo. Per il popolo

Tornare al popolo. Per il popolo

Il governo tecnico è un’anomalia italiana. In una democrazia normale è inconcepibile. L’idea che, se il popolo sceglie un governo “sbagliato”, altre forze debbano intervenire per “salvare” il Paese è un concetto contenuto nella Costituzione turca e si riferisce al diritto delle forze armate di fare un golpe (norma annullata dal governo Erdogan). Quando intervengono […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

«Legge elettorale in un mese, a marzo l’esame a Monti»

«Legge elettorale in un mese, a marzo l’esame a Monti»

«Ora nessuno parla più dello spread, allora lo faccio io, e non dite che sono noioso. Per cinquant’anni ci hanno martellato con la parola antifascismo, ora lasciateci parlare ancora un po’ dello spread: era colpa nostra, eh? Speriamo solo per Monti e per l’Italia che si riabbassi in fretta…», scherza (ma non troppo) Ignazio La […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Quando Monti  sentenziava: «la crisi  non riguarda l’euro»

Quando Monti sentenziava: «la crisi non riguarda l’euro»

Chiamatelo “bispensiero”, come faceva Orwell. Chiamatela ipocrisia, malafede, cattiva coscienza, faziosità. Insomma, ditelo come vi pare, ma un fatto è certo: sulle cause della crisi c’è chi ha fatto il gioco delle tre carte. Finché Berlusconi era in sella, la colpa era tutta sua. «Il problema è europeo», ripeteva il Cavaliere fra gli sberleffi generali. […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Alberto e Stefano,  caduti un anno dopo  la strage di Roma

Alberto e Stefano, caduti un anno dopo la strage di Roma

Quella tragedia del gennaio 1978, la strage di Acca Larenzia, conobbe pure una sorta di replica. Il fattaccio – sarebbe meglio dire “i” fattacci – accaddero sempre nella capitale, precisamente un anno dopo il massacro del Tuscolano, ed entrambi si verificarono la sera del 10 gennaio 1979. Trentatré anni orsono, quindi.E anche quella volta, quasi […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Chi comanda il plotone d’esecuzione?

Chi comanda il plotone d’esecuzione?

Con gli evasori nessuna pietà – dichiara Catricalà – sono traditori della patria. E come dargli torto. Anzi, noi lo dicevamo in ben altri tempi. Traditori loro come traditori quelli che prendono stecche e tangenti sui lavori pubblici, facendo lievitari i costi delle opere e riducendone la qualità e la sicurezza. Traditori quelli che hanno […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Monti vuol dire sfiducia. Anche al Colle

Monti vuol dire sfiducia. Anche al Colle

Per tutti – dai grandi giornali agli opinionisti tv di qualsiasi statura e colore dei capelli, dall’alta finanza agli imprenditori e, perché no?, a parecchi sindacalisti – Mario Monti è una specie di Re Mida, capace di trasformare in oro tutto ciò che tocca (e che pensa). A leggere gli articoli e ad ascoltare i […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

«Quant’è bravo  SuperMario…» Sono  diventati tutti fazisti

«Quant’è bravo SuperMario…» Sono diventati tutti fazisti

Non è facile essere Mario Monti: reggere lo sguardo adorante di Fabio Fazio, lo stesso riservato a rockstar come Sting e Phil Collins, riuscire a eludere le proverbiali domande scomode del conduttore di Che tempo che fa è stata un’impresa da far tremare i polsi. Dura la vita mediatica del presidente del Consiglio: prima sotto […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Corsaro: «La paura  del fisco? Fa male  ai conti pubblici»

Corsaro: «La paura del fisco? Fa male ai conti pubblici»

«Queste sono furbate che però non funzionano. Finiscono per essere controproducenti e fanno perdere credibilità a chi le mette in atto. Le battaglie ideologiche contro chi ha capacità di spesa si ritorcono sempre contro gli interessi dello Stato». Massimo Corsaro, dunque, si dice «assolutamente contrario» a operazioni come quella di Cortina. Lo ha sottolineato anche […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012