CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il “metodo democratico” dei partiti secondo Zanda (e secondo Togliatti)

C’è un piccolo paradosso storico nella proposta del Pd di sancire per legge la struttura democratica dei partiti.  Proprio  la formazione erede del vecchio Pci ripropone  oggi un tema che fu accantonato all’alba della Repubblica  a causa dal fuoco di sbarramento dei  deputati comunisti alla Costituente. Così recita l’articolo 49 della Carta:  “Tutti i cittadini […]

di Aldo Di Lello - 22 Maggio 2013

Tutti gli errori di un partito che è “democratico” di nome ma non di fatto

Strana concezione di democrazia ha il Partito democratico. Davvero poco democratica. Dato che non riescono a vincere le elezioni, stanno ben pensando di eliminare dal gioco gli avversari. L’ineleggibilità di Berlusconi da un parte e l’incandidabilità del Movimento Cinque stelle dall’altra, sono due carte che il Pd pensa di avere nella manica. Da giocare nel […]

di Oreste Martino - 22 Maggio 2013

Almirante fu maestro di democrazia e pacificazione, le sue idee sono vive e attuali

1979, congresso di Napoli del Msi-Dn. Giorgio Almirante, leader della destra italiana, lanciò una grande offensiva di democrazia e di partecipazione, quella della nuova Repubblica. La battaglia presidenzialista per l’elezione popolare a suffragio universale del Capo dello Stato fu per la destra italiana una scelta convinta e prioritaria. Fu oggetto d’intense campagne politiche e proprio […]

di Maurizio Gasparri - 22 Maggio 2013

Ricordando Giorgio Almirante. Quel primo discorso alla Camera ed il ringraziamento a Togliatti…

Giorgio Almirante entrò  “in punta di piedi”, come lui stesso ricordò, alla Camera dei deputati nel 1948. E lo fece con quel rispetto per l’istituzione parlamentare  che avrebbe sempre testimoniato, anche nei momenti politici più difficili e negli scontri più aspri, sedendo interrottamente sui banchi di Montecitorio per quarant’anni, fino alla morte. Nei lunghi anni […]

di Gennaro Malgieri - 22 Maggio 2013

Il Pd non perde il vizio di voler vincere per decreto

S’accende di livida luce lo scontro tra Pd e M5S. Era fatale. Troppo agguerrita e scoperta è diventata la concorrenza elettorale dei grillini in danno dei democrat per pensare che questi potessero uscirsene con una semplice scrollatina di spalle. Prima gli insulti a Bersani, poi l’arruolamento di Rodotà nella corsa al Quirinale, quindi l’accusa di […]

di Mario Landolfi - 21 Maggio 2013

Il Pd prigioniero di Zanda e della sua legge. Il Pdl: «Berlusconi e M5S incandidabili? Un’idea liberticida»

«Dio ci scampi dai neogiacobini». Fabrizio Cicchitto ricorre a un’immagine che evoca la Rivoluzione francese nell’accezione peggiore. Quella delle ghiogliottine e del periodo del Terrore.  L’esponente del Pdl pone sullo stesso piano i progetti «liberticidi» sia nel caso della ineleggibilità di Berlusconi sia della proposta di legge del Pd anti-movimenti. «L’altro ieri – afferma a proposito […]

di Redazione - 21 Maggio 2013

Il referendum sui fondi alle scuole cattoliche spacca la giunta bolognese. E c’è chi fa campagna all’asilo

A Bologna una campagna elettorale così tesa non si vedeva dai tempi dell’elezione di Giorgio Guazzaloca. Stavolta, però, in ballo non c’è la poltrona di sindaco ma un refefendum cittadino. Domenica i bolognesi dovranno decidere sui fondi comunali alle paritarie dell’infanzia (sostanzialmente alle scuole materne cattoliche). Una questione che ha spaccato in due la giunta rossa. […]

di Valter - 21 Maggio 2013

La destra ha perso la bussola? Ricominci a leggere Gramsci e Machiavelli

Il direttore del Secolo d’Italia, Marcello de Angelis, ha in più occasioni sollevato il problema di una rivitalizzazione strategica della destra politica in Italia. Chi scrive ha per un certo tempo sperato che Gianfranco Fini potesse rappresentare un’alternativa ad un’incertezza politica che riguarda vecchie e nuove generazioni e tutti coloro consapevoli dei rischi che stanno […]

di Agostino Carrino - 21 Maggio 2013

Dal Pd una legge anti-Grillo. E il M5S ora scopre che è assurdo eliminare un politico con cavilli normativi…

Se Grillo sperava di far fuori Berlusconi sull’ineleggibilità con la sponda del Pd, oggi ha avuto l’amara sorpresa di intuire che i democratici potrebbero fare “fuori lui”, magari con l’appoggio del Pdl. Il tutto grazie a un disegno di legge depositato dal Pd al Senato, a prima firma di Anna Finocchiaro che introduce la “personalità […]

di Desiree Ragazzi - 20 Maggio 2013