CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Scandalo Svp: il Quirinale nega pressioni sui giudici, ma Durnwalder conferma il dossier a Napolitano

«Non ho mai esercitato pressioni sul Quirinale e meno che meno in riferimento alla Corte dei conti di Bolzano». Così il governatore altoatesino Luis Durnwalder commentando un intervento in questo senso del procuratore della Corte dei conti di Bolzano Robert Schuelmers sul Fatto Quotidiano. Alcune frasi attribuite dal giornale a Schuelmers, Durnwalder le ha definite […]

di Redazione - 4 Marzo 2013

E lo speaker dei grillini se la prende con Rauti

«Vogliamo refreshare il Paese. Fare F5. Annullare i privilegi, dare i soldi per gli sprechi, come le auto blu e quant’altro». Matteo Ponzano, cadenza da speaker di Radio Padania, lessico da scuola Radio Elettra, è il vero protagonista del raduno del Movimento 5 Stelle. C’è una diretta nella diretta. Da una parte la riunione di […]

di Guido Liberati - 4 Marzo 2013

Blitz in Parlamento dei neoeletti del M5S: vogliamo vedere le carte…

Si presentano con un blitz in Parlamento i deputati e senatori grillini calati a Roma. Non si fidano. «Vogliamo leggere le carte – dicono all’unisono poco dopo aver varcato il portone di Montecitorio – e avere tutte le informazioni possibili prima di firmare le carte» per diventare parlamentari. Non male come esordio. Il primo gruppo, non numeroso, […]

di Redazione - 4 Marzo 2013

Il cardinale Martins: “Un Papa nero? La Chiesa non ha colore…”

La Chiesa “non ha colore”, il prossimo Papa potrà essere anche “africano o asiatico, non ci sono pregiudiziali” mentre servono “una riforma e un aggiornamento” della Curia come di ogni altra “istituzione composta di uomini” ma “sarà il nuovo Papa a decidere”. Lo afferma il cardinale portoghese José Saraiva Martins, prefetto emerito della Congregazione delle cause dei santi, teologo, secondo indiscrezioni […]

di Redazione - 4 Marzo 2013

Grillo contro l’articolo 67 della Costituzione. Ma fu la destra, per prima, a invocare una norma antiribaltone

Mentre i neoparlamentari dell’M5S, abbandonata l’agorà virtuale di internet arrivano a Roma e, assediati da giornalisti e telecamere, si barricano in un hotel della capitale, il loro padre fondatore continua a latitare su lidi toscani e a lanciare strali dal suo blog. L’ultima invettiva sferrata col rituale lessico familiare aggiornato al fuoco sacro della rivendicazione politica, […]

di Bianca Conte - 4 Marzo 2013

Di Consoli, autore de “La collera”: il mio Pasquale Benassìa, fascista inquieto e solitario, alla destra oggi direbbe che…

Il romanzo “La collera” (Rizzoli) è la storia di un fascista che vorrebbe essere sulfureo e che invece è buono come il pane, Pasquale Benassìa, un perdente che può permettersi solo il lusso di fumare troppo e di leggere Nietzsche. L’autore, Andrea Di Consoli, nel suo personaggio ha voluto riassumere le pulsioni della Calabria ribelle […]

di Annalisa - 4 Marzo 2013

Ecco perché quella dell’8 marzo sarà una non festa…

Meno quattro giorni a quella che un tempo era la festa delle donne. L’8 marzo, una data che per un lungo periodo ha lasciato fuori da cortei e ludi retorici solo le donne impegnate a destra (poche) mentre la maggioranza si lasciava andare alla celebrazione dei traguardi conseguiti grazie alle lotte per i diritti di […]

di Valerio Goletti - 4 Marzo 2013

Maroni lancia la sua giunta lombarda: «Metà uomini, metà donne. Anche senza tessere di partito»

È contento Roberto Maroni, dopo la sua vittoria in Lombardia, e scherza pure sulla possibilità che Beppe Grillo possa diventare premier: «Magari!», dice, ma poi aggiunge che stava scherzando, non si sa mai di questi tempi. Maroni sembra divertito in particolare dall’incapacità della classe politica “romana” di affrontare la situazione: «È un bel problema, mi pare […]

di Antonio Pannullo - 2 Marzo 2013

La vera anomalia italiana è l’antiberlusconismo militante

Urne chiuse, seggi assegnati, vincitori e vinti. I giorni del dopo-voto stanno mettendo a nudo la più grande ipocrisia degli ultimi vent’anni: l’anomalia italiana non è il berlusconismo, come hanno voluto far credere la sinistra, i centristi, la “grande” informazione e i cugini all’estero. La vera anomalia è l’antiberlusconismo, in nome del quale tutti si […]

di Girolamo Fragalà - 2 Marzo 2013

Silvio risveglia dal letargo i partigiani e il popolo viola: pronti alla contromanifestazione in difesa delle toghe

Rieccoli, stavano lì acquattati in attesa del momento giusto: il ritorno del Cavaliere. I partigiani, in sonno per carenza di nemici fascisti da attaccare, si sono improvvisamente risvegliati dal letargo. Quelli del Popolo viola, usciti distrutti dall’endorsement al povero Ingroia, restato fuori da tutto, sono invece improvvisamente resuscitati ritrovando uno scopo nella vita. Tutto merito […]

di Redazione - 2 Marzo 2013

Cardini: «La rinuncia del Papa è un atto rivoluzionario, dobbiamo leggerne la carica simbolica»

«L’universo dei simboli agisce indipendentemente dalle volontà umane: il Papa ci ha inviato dei segnali eloquenti». Franco Cardini, storico e studioso del Medio Evo, legge così la Rinuncia di Papa Ratzinger. In attesa del Conclave la poertata del gesto del gesto del pontefice è ancora forte. Professor Cardini, è facile scorgere una qualche valenza simbolica […]

di Siro Mazza - 2 Marzo 2013

Casalinghe disperate per colpa di Pippa. “Vuole darci lezioni anche ai fornelli”

Ci fossero i Reali anche in Italia, Antonella Clerici avrebbe già incitato alla rivolta delle casalinghe. Ma in Inghilterra le critiche ad un’esponente della famiglia reale non sono usuali, anche se Pippa Middleton, sorella della principessa consorte Kate, ultimamente fa di tutto per rendersi impopolare. Dopo il clamoroso insuccesso di “Celebrate”, manuale-guida all’organizzazione del party perfetto, Pippa […]

di Antonio Marras - 2 Marzo 2013

Addio al maestro Trovajoli, voce e anima di Roma

Si è spento in silenzio, qualche giorno fa, una delle voci più autentiche di Roma, il grande maestro Armando Trovajoli. Aveva 95 anni. Ne dà notizia la moglie, Maria Paola. «Ho rispettato fino all’ultimo le volontà di un uomo schivo, che non amava presenzialismi, né applausi». Trovajoli era nato a Roma il 2 settembre del […]

di Antonella Ambrosioni - 2 Marzo 2013

Il direttore di “Europa” attacca il “Fatto quotidiano”: «Copiano i nostri articoli»

Un brutale copia incolla di un articolo del quotidiano Europa. È il direttore del giornale del Pd Stefano Menichini a denunciare il plagio di un articolo sull’edizione on line del quotidiano Europa apparso oggi sul Fatto quotidiano.  «Quest’articolo somiglia troppo a questo», accusa Menichini su twitter. In effetti, basta andare a confrontare i due pezzi. L’originale a firma di Rudy Francesco […]

di Redazione - 2 Marzo 2013

Goldman Sachs entusiasta di Grillo

“I miei nemici parlano bene di me; dove ho sbagliato?”. Non so chi ha detto questa frase geniale che ricordo dai tempi dell’adolescenza. Me la ripeto di continuo e la ricordo a molti colleghi (politici e giornalisti) perché è una perla di saggezza rara. In buona sostanza significa che se un nemico parla bene di […]

di Marcello de Angelis - 2 Marzo 2013

Papa Alessandro VI come fosse “Il Padrino”: su La7 arrivano “I Borgia”

Girolamo Savonarola confuso con Giordano Bruno, il cardinale della Rovere trasformato in un sicario, Alessandro VI come J.R. di Dallas. Per non parlare di Giulia Farnese e Lucrezia Borgia in versione “Casalinghe disperate”. Se vi accontentate di vedere una bella serie (nove puntate) costruita su intrighi sesso e potere, ma senza pretese storiche, gustatevi da […]

di Guido Liberati - 2 Marzo 2013

Grillo prima apre alle larghe intese, poi ci ripensa. Alfano: «Il Pd scelga tra l’antiberlusconismo e il bene del Paese»

«Se il Pd di Bersani e il Pdl di Berlusconi proponessero un cambiamento immediato della legge elettorale, l’abolizione dei rimborsi dei costi della campagna elettorale e al massimo due legislature per ogni deputato, noi sosterremmo naturalmente, subito un governo del genere. Ma non lo faranno mai». Lo dice Grillo al settimanale tedesco Focus «Loro bleffano […]

di Redazione - 2 Marzo 2013

Il modello Sicilia dei grillini? Cannabis terapeutica e corsi scolastici contro i poteri occulti

Ci aspetta il modello Sicilia? A sentire il governatore Rosario Crocetta, eletto con il Pd, sostenuto dal voto dei grillini, Pier Luigi Bersani può ripetere l’esperienza in Parlamento. «Noi abbiamo già approvato le riforme sui rifiuti, sull’acqua, il Dpef. Sono passati atti importanti, come anche le soluzioni per i precari. L’apertura dei grillini può avvenire […]

di Valter - 2 Marzo 2013

Assalto al portavalori a Roma, doppio fronte di polemiche. E il centrosinistra cade nel ridicolo

Scoppia la polemica a Roma dopo l’assalto al portavalori che ha visto come protagonisti l’ex-Br Giorgio Frau (rimasto ucciso) e il suo complice Claudio Corradetti, detenuto in licenza premio. Da una parte c’è il Pd romano che incredibilmente addebita le responsabilità all’amministrazione Alemanno, dall’altro ci sono i criteri adoperati dalla magistratura per concedere il premio […]

di Desiree Ragazzi - 1 Marzo 2013

Consigli per non favorire l’antipolitica: Casini, Vendola e Di Pietro vadano a lezione negli Usa

Non è una questione anagrafica, perché il politico “anziano” può dare esperienza e contenuti (nessuno si permetterebbe di dire una parola sul lungo corso di personaggi del calibro di Almirante o Berlinguer). È invece una questione di credibilità, perché in Italia sono in troppi quelli che hanno trasformazioni camaleontiche pur di rimanere incollati alla poltrona. […]

di Antonio Pannullo - 1 Marzo 2013

“Fuori il Cav”, i soliti noti (di “MicroMega”) ci riprovano e tirano fuori una legge del ’57

Il fondo è quasi toccato. Non bastava il partito delle toghe. Ora contro Berlusconi scende in campo la squadra di MicroMega, il “pensatoio” radical-chic che noncurante dell’esito del voto e della volontà degli elettori, abdicando ad ogni sforzo di eleborazione intellettuale, non trova altro che riesumare una vecchia crociata (già fallita vent’anni fa) per estromettere […]

di Antonella Ambrosioni - 1 Marzo 2013

Gli 80 anni di Tomas Milian, “Er Monnezza” che piaceva solo a destra

Difficile immaginarlo con aria compassata, in abiti tradizionali e con chioma imbiancata. Eppure, tra due giorni, Tomas Milian, il mitico attore di origini cubane, naturalizzato romano ed entrato di diritto a suon di successi di cassetta nell’immaginario collettivo, grazie alla sua inconfondibile maschera di Serpico de’ noantri, compirà ottant’anni. Difficile dimenticare la tracotanza bonacciona di […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Marzo 2013

Renzi a Bersani: niente “compro-baratto-vendo” con i seggi grillini e diciamolo, le elezioni le abbiamo perse

Continua lo stato confusionale del Pd nel dopo-elezioni. Ognuno parla una lingua diversa. Renzi lo ammette senza le mezze parole a cui si era aggrappato Bersani: «Il centrosinistra ha perso le elezioni». Una precisazione: «Non pugnalo Bersani alle spalle». Invita a non cedere alle tentazioni: «Non giochiamo al compro, baratto e vendo dei seggi grillini». […]

di Redazione - 1 Marzo 2013

Rifiuti a Napoli: Bassolino, Iervolino e i loro assessori condannati a un maxirisarcimento di oltre 5 milioni

«Le condotte omissive di Bassolino, Balzamo, Marone, Iervolino, Mola, Di Mezza e Paolucci risultano connotate da colpa grave, denotando la scarsissima ed inescusabile considerazione riservata all’integrità delle finanze dell’Amministrazione comunale». Lo scrivono il giudice Nicola Ruggiero, relatore della sentenza con la quale la Corte dei Conti ha condannato sette ex amministratori del Comune di Napoli […]

di Guido Liberati - 1 Marzo 2013