CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La crisi colpisce le famiglie ma ora i più pessimisti sono i giovani

La crisi colpisce le famiglie ma ora i più pessimisti sono i giovani

La crisi ha toccato il momento più nero per gli italiani, che ormai nella maggioranza dei casi sembrano rassegnati ad almeno altri 3-4 anni di vita dura. Gli effetti si vedono: ormai una famiglia su 3 può dire di esser stata colpita direttamente dalla crisi, mentre una su 4 accusa un serio peggioramento del proprio […]

di Redazione - 29 Ottobre 2013

D’Alema: «Renzi come Virna Lisi, con quella bocca può dire ciò che vuole». La replica: «E lui è Nilla Pizzi»

Il dibattito interno nel Pd si arricchisce di sarcastici riferimenti  alle vecchie stelle del cinema e della canzone. Ad aprire le ostilità  è Massimo D’Alema. «Non mi pare che al successo mediatico di Renzi corrisponda una straordinaria ricchezza e novità di contenuti. Mi ricorda un po’ quella pubblicità con Virna Lisi,  con quella bocca può […]

di Mariano Folgori - 29 Ottobre 2013

Afghanistan, ottocento militari tornano a casa: chiusa la base di Farah

I militari italiani lasciano definitivamente la base avanzata “Dimonios” di Farah. Domenica è stato sancito il definitivo passaggio della responsabilità della sicurezza agli afgani con una cerimonia che segna anche l’inizio del rientro in Italia di ottocento uomini, parte del ridimensionamento del dispositivo del contingente nazionale che proseguirà fino alla fine del 2014, come stabilito […]

di Redazione - 29 Ottobre 2013

Addio microscopio, arriva in Italia lo scanner digitale per diagnosi e prevenzione

Addio microscopio, arriva in Italia lo scanner digitale per diagnosi e prevenzione

C’era una volta la cara vecchia macchina fotografica col pulsantino introvabile e noi alla ricerca dell’attimo fuggente, che spesso si perdeva nella nebbia di uno scatto mosso che finiva in un rullino con immagini romantiche e irripetibili proprio perché sfocate e imprecise. Poi arrivò nostra signora tecnologia, quei piccoli attrezzi infernali che rispondevano al nome […]

di Redazione - 29 Ottobre 2013

Concordia, la moldava inguaia Schettino: «Eravamo amanti, fu lui a farmi salire a bordo senza biglietto»

«Io e l’hotel director Giampedroni eravamo vicini, sull’aletta sinistra, per vedere la navigazione, e lui a un certo punto mi dice: “Questo qui ci porta a sbattere sugli scogli”; io risposi: “Conoscendolo, non credo”. Invece sbattemmo». Così due degli ospiti di Schettino in plancia di comando, vissero l’urto della Costa Concordia contro gli scogli del […]

di Desiree Ragazzi - 29 Ottobre 2013

La rigenerazione delle città è possibile se si ridisegna il sistema Paese

Puntualmente, ogni anno, Legambiente, Ambiente Italia  e Sole 24 Ore pubblicano il rapporto sull’ecosistema urbano. È la fotografia dello stato di salute delle nostre città (grandi, medie e piccole), del funzionamento dei servizi, della qualità dell’aria e dell’acqua, dell’andamento della raccolta differenziata. Oltre 100 mila dati, raccolti attraverso questionari  compilati dalle amministrazioni, vengono passati al vaglio […]

di Silvano Moffa - 29 Ottobre 2013

Anche Putin ha il vizietto di spiare? Si profila una guerra fredda telematica che potrebbe cambiare gli equilibri mondiali

La nuova guerra fredda si combatte a colpi di intercettazioni. Dopo gli Stati Uniti si scopre che anche la Russia di Putin ha cercato di inserirsi nella lotta per il controllo se non planetario, alla maniera americana, almeno delle personalità più influenti dell’Ue. La trappola, secondo quanto è stato reso noto, sarebbe scattata nel vertice […]

di Gennaro Malgieri - 29 Ottobre 2013

Il dramma “lontano” che non fa notizia: 35 migranti (anche donne e bambini) morti di sete nel deserto del Niger

L’altra faccia dell’immigrazione. Quella che fa meno notizia di un naufragio al largo del canale di Sicilia, perché più lontana da noi e dal nostro coinvolgimento, geografico e morale. L’altra faccia dell’immigrazione, quella che attraversa i confini della disperazione a bordo di cargo stipati di uomini ammassati come animali in gabbia, di donne e bambini […]

di Priscilla Del Ninno - 28 Ottobre 2013

Trento, la provincia resta alla sinistra. Delude il centrodestra, crollano i grillini. Cresce la pasionaria Klotz

In Trentino per la Provincia autonoma di Trento si delinea il successo del candidato Ugo Rossi, sostenuto dal Pd (primo partito al momento con il 22,73% dei voti) ma esponente degli autonomisti del Patt (Partito autonomista trentino tirolese): con oltre due terzi delle sezioni scrutinate si trova intorno al 58%. Seguono con il 19% l’autonomista Diego […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Il Pdl verso il Consiglio nazionale: si fa avanti il fronte che vuole le primarie (da Formigoni a Gasparri)

Il Pdl verso il Consiglio nazionale: si fa avanti il fronte che vuole le primarie (da Formigoni a Gasparri)

Dibattito aperto, nel Pdl, sulle prospettive della nuova Forza Italia, sull’unità da salvaguardare, sulla leadership affidata a Marina Berlusconi. Ma ci sono anche altri temi che affiorano nella discussione: le primarie, per esempio, invocate da Roberto Formigoni e da Maurizio Gasparri per scegliere il futuro leader del partito. Mentre una “conta” per l’8 dicembre viene […]

di Redazione - 28 Ottobre 2013

Il nuovo veltronismo di Renzi serve a portare il Pd oltre la sinistra

La convention di Matteo Renzi alla Leopolda di Firenze non ha portato alcun elemento di novità politica in quanto a contenuti. Ancora non si capisce che sinistra vuole Renzi, che Italia vorrebbe costruire, come e con chi. Per ora siamo ancora agli slogan, al parterre modaiolo, all’affrancamento da ideologia e simboli. Quindi il primo cittadino […]

di Oreste Martino - 28 Ottobre 2013

Fassina spara a zero su Matteo: ambiguo e demagogo. E Cuperlo: non ho capito che partito ha in testa

Ambiguo, demagogo e traditore.  Stefano Fassina è un caterpillar contro Matteo Renzi, consacrato alla Leopolda come il salvatore della sinistra italiana. «Il primo requisito del sindaco che si candida a ricostruire il paese – dice il viceministro dell’Economia intervistato da Repubblica  –  deve essere la serietà e invece fa una operazione culturalmente ambigua».

di Redazione - 28 Ottobre 2013

La Leopolda non seduce proprio tutti. Polito: a Renzi manca il Lingotto. Ma a sinistra saltano tutti sul suo carro

Oggi siamo tutti renziani? La tre giorni alla Leopolda è stato un successo mediatico e di partecipazione (settemila persone) con un parterre variegato e coloratissimo che va dal vendoliano Gennaro Migliore al socialista Riccardo Nencini. Se per Matteo, camicia bianca,  pantoloni slim e microfono anni ’50, «la sinistra che non cambia non è sinistra, è […]

di Gloria Sabatini - 28 Ottobre 2013