CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Napolitano ricorda D’Antona e invoca subito misure per l’occupazione

La “crisi angosciante e drammatica” che vive l’Italia “impone alle Istituzioni, alle forze sociali e alle imprese la messa in atto di efficaci soluzioni per rilanciare l’occupazione e lo sviluppo economico e sociale del Paese”. Lo scrive Giorgio Napolitano in un messaggio in occasione dell’anniversario dell’uccisione di Massimo D’Antona.

di Redazione - 20 Maggio 2013

«Sì all’uomo solo al comando». Renzi infrange un altro tabù linguistico (e culturale) della sinistra

Era l’ottobre del 2012 allorché Michele Prospero sull’Unità scrisse un articolo contro Matteo Renzi dal titolo: «Rottamazione, idea fascistoide».  «Il termine stesso di rottamazione – si leggeva nell’editoriale – ha una ascendenza fascistoide che non per nulla scalda Dell’Utri e Santanchè, stuzzicati dalla mitologia della giovinezza, primavera di bellezza

di Franco Bianchini - 20 Maggio 2013

Abel Ferrara rilegge il sexygate di Dsk con Depardieu protagonista

Metà satiro, metà economista, interamente discutibile. Dominique Strauss-Khan, ex direttore generale del fondo monetario internazionale, riformatore modernista e libertino vecchio stampo, da oggi è anche protagonista del nuovo film di Abel Ferrara, Welcome to New York, ispirato all’ultimo scandalo sessuale che ne ha coinvolto immagine pubblica

di Priscilla Del Ninno - 20 Maggio 2013

Ius soli, Kyenge fa retromarcia: “Non è il momento”. E a Roma Fratelli d’Italia manifesta: no alla cittadinanza facile

Marcia indietro del ministro dell’integrazione Cecile Kyenge sulla cittadinanza ai figli degli immigrati. La Kyenge si trovava in visita al salone del libro di Torino ma alle domande dei giornalisti sul tema a lei molto caro ha risposto facendo capire che non insisterà più perché l’argomento venga messo urgentemente nell’agenda del premier Letta: “Non è […]

di Redazione - 20 Maggio 2013

La denuncia di Coldiretti: «Un anno dopo il sisma, alle imprese dell’Emilia non è arrivato neanche un euro»

A un anno esatto dalla prima scossa che colpì l’Emilia la Coldiretti dell’Emilia-Romagna canta fuori dal coro di odi all’efficienza della ricostruzione nella Regione amministrata dal centrosinistra. Lo fa con una nota polemica, dove però non vengono accusate le amministrazioni locali. Se per il terremoto dell’Aquila la mancata ricostruzione è stata colpa della Regione di […]

di Redazione - 20 Maggio 2013

Dopo Equitalia anche sull’Imu Fassina ha le idee confuse: i ricchi non vanno esentati. Ma non conosce il decreto del suo governo

Il viceministro dell’Economia Stefano Fassina si era già segnalato giorni fa per un’incauta dichiarazione in cui aveva fatto confusione tra Equitalia e agenzia delle entrate.  Ma lo stato confusionale dev’essere permanente, almeno a giudicare l’intervista a Fassina che appare oggi sul Corriere. Secondo il viceministro per evitare l’aumento di un punto dell’Iva

di Redazione - 20 Maggio 2013

Al via la campagna di Save the Children “Allarme infanzia”: sagome e cartelli a Roma e Milano per denunciare il furto di futuro ai giovani

Su un’ideale diagramma socio-umanitario, l’ascissa delle prospettive e l’ordinata delle opportunità giovanili virano pericolosamente verso il basso. Lo spread delle privazioni impenna e il deficit di futuro aumenta. È in questo quadro di dissesto che parte oggi la campagna di Save the Children Allarme infanzia, accompagnata da guerrilla e stunt in 16 città italiane: un marketing non […]

di Priscilla Del Ninno - 20 Maggio 2013

Milano, dopo le picconate omicide Pisapia contestato anche allo stadio

«Daniele Carella uno di noi! Pisapia no! Quarto Oggiaro»: è il testo dello striscione esposto per pochi minuti allo stadio “Meazza” da alcuni spettatori interisti (il sindaco è interista) prima della partita con l’Udinese, striscione dedicato a una delle tre vittime uccise a sprangate e a picconate dal ghanese Mada Kabobo l’11 maggio a Milano.

di Valerio Pugi - 20 Maggio 2013

Tra le hit di Itunes accanto ai brani degli One direction e all’e-book di Saviano c’è pure l’audiolibro sul Duce

Da pochi giorni Apple ha festeggiato il superamento dei 50 miliardi di applicazioni scaricate dall’App Store. Un traguardo impressionante, raggiunto appena cinque anni dopo il lancio, avvenuto nel luglio del 2009. Un discorso a parte, ma non meno redditizio, è quello relativo a Itunes, la banca dati virtuale della azienda fondata da Steve Jobs che mette […]

di Valter - 20 Maggio 2013

La guerra siriana è diventata planetaria. E di Quirico si sono perse le tracce

Bashar el Assad non ha notizie di Domenico Quirico, l’inviato della Stampa del quale da oltre quaranta giorni si sono perse le tracce. Lo ha dichiarato al quotidiano argentino Clarin, aggiungendo che “quando abbiamo informazioni su qualsiasi giornalista entrato illegalmente, le trasmettuiamo al suo Paese”. Affermazioni che fanno temere il peggio e spalancano alla nostra […]

di Gennaro Malgieri - 20 Maggio 2013

Contro la strage degli innocenti rivalutare la cultura della vita

Oggi a Varese, ieri a Palermo, l’altro ieri da qualche altra parte. Il Belpaese sta diventando la terra di Erode con un numero impressionante di bambini strappati alla vita da genitori infelici, madri depresse, padri disperati. E quel che è peggio è che l’infanticidio fa notizia ma non mobilita. Diversamente dal femminicidio (neologismo orribile, il […]

di Mario Landolfi - 18 Maggio 2013

Papa Francesco: pensiamo di più alle persone, meno alle banche…

Un invito a non trascurare le persone e la loro dignità per seguire l’astrattezza del mercato: Papa Francesco con le sue parole è stato come sempre semplice ed essenziale. “Se cadono gli investimenti, le banche, questa è una tragedia, se le famiglie stanno male, non hanno da mangiare allora non fa niente: questa è la […]

di Redazione - 18 Maggio 2013

Raha Moharrak conquista l’Everest: le donne arabe seguano il mio esempio

La sommità dell’Everest è stata conquistata stamattina per la prima volta nella storia da una donna saudita, che, con i suoi 25 anni, è anche la donna araba più giovane di sempre a raggiungere il tetto del mondo, in una spedizione con il primo palestinese e il primo qatariota, membro della famiglia reale. Raha Moharrak, […]

di Redazione - 18 Maggio 2013

Violante: basta demonizzazioni, ritroviamo la civiltà della politica

Luciano Violante, da presidente della Camera e deputato comunista, stupì il mondo con la semplice affermazione che bisognava riconoscere l’onestà e la buona fede di chi aveva aderito alla Rsi. Una semplice affermazione di buonsenso, ma è la forza della normalità che sconfigge l’ipocrisia della faziosità, che ha bisogno di imporre una visione distorta e […]

di Marcello de Angelis - 18 Maggio 2013

Storace rilancia il partito delle destre. La Russa prende tempo. Alemanno: salvare l’esperienza del Pdl

A lanciare l’appello per la riunificazione delle destre è Francesco Storace, in un editoriale pubblicato su Il Giornale d’Italia: «Dovete pronunciarvi, stupisce il silenzio di Fratelli d’Italia, la cura dell’orticello non è la migliore delle proposte possibili in politica; bisogna avere anche il coraggio di mettersi in discussione in un confronto leale sulle idee. 

di Redazione - 18 Maggio 2013

Porcellum e finanziamenti, i partiti devono agire subito. Con coraggio…

Ora che la Corte di Cassazione si è pronunciata dichiarando “rilevanti le questioni di legittimità sollevate sul Porcellum”, i tempi  per mettere mano alla riforma elettorale dovrebbero essere più stringenti. Usiamo il condizionale per necessaria cautela. Visti i precedenti e il dibattito che da ultimo si è sviluppato sull’argomento, è bene non farsi troppe illusioni. […]

di Silvano Moffa - 18 Maggio 2013

Saviano in versione “occupy tv”. Ma il libro sulla cocaina “libera” non decolla e Marina se la ride…

Sovraesposto mediaticamente per promuovere Zero Zero Zero, un po’ qui un po’ lì, una volta a chiedere di liberalizzare le droghe, un’altra il gioco d’azzardo. Ma la sua ultima fatica non ripete, almeno fino ad ora, il successo straordinario di Gomorra. Roberto Saviano ieri sera era ospite di Gad Lerner a parlare degli intrecci fra i casinò, […]

di Desiree Ragazzi - 18 Maggio 2013

Trattativa Stato-mafia: la Procura di Palermo convoca Napolitano come teste. Il Pdl: «È la vendetta di Ingroia»

«Anche da Aosta Ingroia continua a comandare la procura di Palermo e consuma la sua vendetta ordinando ai suoi compagni sodali di umiliare il presidente della Repubblica, il Presidente del Senato colpevoli a loro avviso di avere intralciato il loro disegno di utilizzare la giustizia per fini politici». Nella nota di Daniela Santanché  è sintetizzato […]

di Valter - 17 Maggio 2013