CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’islamizzazione strisciante della Turchia rischia di infiammare il Mediterraneo. La Siria starà a guardare?

La Turchia brucia. Da Istanbul ad Ankara a Smirne alle remote città dell’Anatolia brucia ed allarma non soltanto il Mediterraneo. Non sarà una “primavera”, come non lo è stato per quelle nordafricane e mediorientali due anni fa, ma è l’avviso – almeno per ora – che un pretesto, non saprei quanto involontariamente cercato dalle autorità […]

di Gennaro Malgieri - 4 Giugno 2013

La bufala della “primavera turca”

Ovunque avvengano incidenti e tafferugli le foto e le immagini che vediamo pubblicate e proiettate rappresentano sempre la brutalità della polizia. Non si è mai visto un articolo che racconti la versione del poliziotto. Lui pesta i dimostranti, perché è pagato per quello. La stampa simpatizza sempre con i contestatori, si eccita per le barricate […]

di Marcello de Angelis - 3 Giugno 2013

Vietato parlare di Mussolini: il moderno Peppone contro il parroco (ma a vincere è sempre don Camillo)

C’è una caratteristica tutta nostrana: non saper distinguere l’analisi storica dalla propaganda, l’approfondimento dagli slogan. In Italia si può parlare di tutto, di Nerone come di Stalin, spulciando tra le cose fatte e magari approvandone una su mille, persino su Attila è stato detto qualcosa di buono. L’unico nome che non è possibile pronunciare è […]

di Francesco Signoretta - 3 Giugno 2013

Meglio dare i soldi pubblici alle Frecce tricolori che all’Anpi

Le Frecce tricolori sono un simbolo. Una parola di derivazione greca che vuol dire “tenere insieme”. E quindi non a caso i nostri aerei tricolori piacciono a tutti gli italiani. Ogni anno, però, i soliti commentatori disfattisti, la solita sinistra pacifinta grida contro la parata del 2 giugno, contro le Frecce tricolori, contro gli sprechi […]

di Oreste Martino - 3 Giugno 2013

Solo quattro gatti alla festa dei grillini. Ma loro gridano al boicottaggio: «Hanno invertito i segnali stradali»

Dire flop è un eufemismo. Meno di trecento persone, inclusi giornalisti e operatori, alla prima festa organizzata dal M5S.  La due giorni, in occasione della festa della Repubblica a Giare di Mira (Venezia) frazione del comune guidato dal sindaco grillino Alvise Maniero è finita in maniera ingloriosa. Tutta colpa della «disinformazione guidata ad arte», si […]

di Redazione - 3 Giugno 2013

I 18 mesi (di pazienza) Napolitano li ha assegnati a se stesso

Non è dato sapere se parlando di “esperienza a termine” Napolitano abbia di fatto assegnato al governo Letta ed al Parlamento che lo sostiene non più diciotto mesi di vita, cioè lo stretto tempo necessario ad approvare ex-articolo 138 alcune riforme costituzionali, oppure se abbia voluto sottolineare l’eccezionalità di una maggioranza tra forze politicamente e […]

di Mario Landolfi - 3 Giugno 2013

Migliora Giangrande, il carabiniere ferito a Palazzo Chigi: «Voglio tornare a correre». E l’attentatore chiede scusa a lui e all’Arma

Giuseppe Giangrande, il brigadiere ferito davanti a Pazzo Chigi il giorno del giuramento del governo Letta da un colpo di pistola sparato a bruciapelo da Luigi Preiti, sta meglio. Operato per ridurre la lesione al midollo, da una ventina di giorni è stato trasferito in terapia subintensiva a Montecatone, a pochi chilometri da Imola,

di Valerio Pugi - 3 Giugno 2013

Solženicyn junior testimonial della battaglia paterna contro il totalitarismo, che diventerà anche un film made in Usa

Ha due passaporti, uno russo e l’altro americano, Stepàn Aleksandrovič, il figlio trentanovenne di Aleksandr Isaevič Solženicyn, il minore di tre fratelli. E dentro di sè, la summa di una storia che lo ha portato a calibrare la forza dirompente di due superpotenze e i caratteri antropologici di due universi linguistici, fonemi e grafemi di una […]

di Priscilla Del Ninno - 3 Giugno 2013

“Ferita afghana”: in un libro le storie dei militari italiani in missione tra rimpianti e orgoglio patriottico

“Sono diventata la meteorologa del reggimento. Ogni volta che cambia il tempo sento i dolori”. Scherza, Pamela Rendina, primo caporalmaggiore del secondo reggimento alpini di Cuneo. Eppure in Afghanistan una bomba talebana le ha frantumato le ossa. C’è anche il suo racconto, quello della prima donna soldato italiana ferita in azione, tra le storie che […]

di Redazione - 3 Giugno 2013

Turchia, da Erdogan appello alla calma. Un manifestante in stato di morte cerebrale

Situazione sempre incandescente in Turchia, dove a una settimana dall’inizio delle proteste di Gezi Park a Istanbul, questa notte è stata di nuovo segnata da duri scontri fra polizia e manifestanti antigovernativi ad Ankara, Smirne e Istanbul. Uno dei manifestanti feriti gravemente negli scontri degli ultimi giorni, Ethem Sarisuluk, raggiunto da un colpo di pistola […]

di Redazione - 3 Giugno 2013

Bologna, scontro a sinistra per 50 licenziamenti. Il Pdl: ormai le coop non sono più… rosse

Circa 500 tra lavoratori del settore della logistica e attivisti dei centri sociali dell’ultrasinistra hanno sfilato nel pomeriggio per il centro di Bologna. I manifestanti hanno scandito slogan contro la Granarolo, per il licenziamento di 50 facchini delle cooperative che si occupano per conto dell’azienda del carico e scarico. Le cooperative in questione sono anch’esse […]

di Sandro Forte - 1 Giugno 2013

Argentina, la Kirchner da peronista a chavista: rimossa la statua di Colombo

Anche l’Argentina sta diventando “chavista”? Pare di sì, malgrado il presidente Cristina Kirchner sia peronista. Ma in questo momento in America Latina conta più l’identità continentale delle scelte politiche. Così una statua di Cristoforo Colombo donata dalla comunità italiana nel 1910, in occasione del Centenario della Repubblica Argentina,

di Redazione - 1 Giugno 2013

Letta rilancia l’agenda digitale. Il Pdl: «Non bastano gli annunci, ora servono decisioni»

«Per far partire la cosiddetta agenda digitale occorrono subito decisioni da parte del governo, a partire da quelle riguardanti l’Agenzia». Così Antonio Palmieri, primo firmatario del ddl che nella scorsa legislatura ha varato l’agenda digitale, commenta l’annuncio del premier Enrico Letta, di voler prendere in mano il dossier. «Nei giorni scorsi – afferma Palmieri – […]

di Redazione - 1 Giugno 2013

La carezza del Papa buono che non cessa di commuoverci dopo 50 anni

Sono passati cinquant’anni (la ricorrenza sarà esattamente il 3 giugno prossimo) da quando Radio Vaticana diede al mondo il tristissimo annuncio della scomparsa di Giovanni XXIII.  Papa Francesco ricorderà il il “Pontefice  buono” unendosi lunedì prossimo al pallegrinaggio di duemila bergamaschi nella Basilica di San Pietro (Roncalli apparteneva  a quella gente e alla sua grande […]

di Corrado Vitale - 1 Giugno 2013

La “rivoluzione” sindacale col trucco: l’obiettivo è riportare in vita la vecchia (e indigesta) Triplice

La rivoluzione non russa, è in marcia, piace a padroni e operai, tanto per usare il lessico caro alla sinistra nostalgica degli anni Settanta. Una rivoluzione tanto importante, secondo i figli della Camusso, da resuscitare la vecchia Triplice, di cui si era (fortunatamente) perso il ricordo. È quanto emerge nel day after dell’accordo sulla rappresentanza […]

di Francesco Signoretta - 1 Giugno 2013

L’idea della Mussolini contro il turismo sessuale: «Le agenzie di viaggio segnalino i clienti sospetti»

L’organizzazione si chiama Ecpat (la sigla sta per End Child Prostitution Pornography and Trafficking) e combatte in tutto il mondo la prostituzione minorile e il turismo sessuale a danno di minori. Dagli ultimi dati forniti dall’Ecpat, ogni anno circa ottantamila italiani vanno alla ricerca di sesso con minori all’estero, sfruttando la miseria delle popolazioni locali. […]

di Redazione - 1 Giugno 2013

I “cervelloni” della Cgil? Meglio i bellimbusti e le maliarde dell’Isola dei famosi

Chissà dove la Cgil pesca normalmente gli esperti del suo ufficio studi. Sicuramente li cercherà tra gli stagisti delle imprese di pompe funebri. Non s’era infatti mai visto un documento tanto lugubre come la simulazione sul trend futuro dell’occupazione elaborato dall’ufficio economico del sindacato guidato da Susanna Camusso. Per raggiungere i livelli di lavoro del […]

di Aldo Di Lello - 1 Giugno 2013

Il Pdl chiede di dedicare il 2 giugno ai marò. E la Bonino si difende: «Mica posso bombardare l’India…»

Sulla vicenda dei marò il governo procede sulla «doppia strada» della controversia a livello internazionale e «parallelamente» a una soluzione «rapida e giusta» nel procedimento in corso in India. Lo ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino, replicando ad alcune critiche sull’immobilismo del governo sul dossier. «Anche il fatto che si urli di meno

di Guido Liberati - 1 Giugno 2013