CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

destra archivio 2013

Il 14 dicembre è una data da ricordare per la destra italiana

“Il 14 dicembre della Destra italiana” potrebbe essere un titolo appropriato per raccontare la storia di Alleanza Nazionale. Chissà perché, infatti, per ben tre volte la data del 14 dicembre si è riproposta per appuntamenti che hanno portato a svolte profonde di un’area politica, positive, negative o in attesa di capire con che risultati. Il […]

di Oreste Martino - 16 Dicembre 2013

In Italia c’è ancora chi ha paura dell’Uomo Nero che si nasconde ovunque, nei libri e nei forconi

«Non puoi». Da culla della civiltà l’Italia si è trasformata nella terra dei divieti imposti dal “politicamente corretto”, le cui regole sono decise da gruppi di potere che escono sempre più allo scoperto. «Non puoi» fare nulla che non piaccia o non faccia comodo alla sinistra, altrimenti vieni criminalizzato, messo all’indice, mediaticamente fucilato. «Possono protestare» […]

di Francesco Signoretta - 12 Dicembre 2013

Un film sulla vita di Tolkien e una polemica a sinistra sugli hobbit: “Non sono fascisti. Riprendiamoceli”

Il Los Angeles Times ha dato la notizia della realizzazione di un film biografico su J.R.R. Tolkien, autore della saga de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit. Per ora c’è solo un titolo provvisorio del progetto, ed è semplicemente Tolkien, la sceneggiatura è stata affidata a David Gleeson. La pellicola sarà prodotta da Peter Chernin attraverso la sua Chernin Entertainment […]

di Annalisa - 27 Novembre 2013

Tra la Boldrini ed Evita Peròn sappiamo chi scegliere. Così come ci piace studiare De Felice…

L’ultimo insulto, in senso cronologico, è «ricattatore», rivolto a chiunque ponga la questione della decadenza di Berlusconi. Gli esponenti della sinistra non sono più quelli che, pur di non criticare la crudele evoluzione del comunismo sovietico, si limitavano a esaltare la «spinta propulsiva della Rivoluzione di Ottobre». Ma hanno mantenuto intatti i metodi di criminalizzazione […]

di Francesco Signoretta - 23 Novembre 2013

C’era una volta la destra. Abbiamo veramente buttato venti anni?

Le sinistre radicali sono da poco tornate in Parlamento, dopo l’apparente annichilimento successivo al fallimento del governo Prodi. Per qualche anno vetero e neo-comunisti, antifascisti militanti, anarchici e seguaci di varia osservanza dell’idea che la società debba essere disciolta nell’acido per lasciare il posto al loro “mondo senza differenze”, sembravano messi definitivamente in soffitta, rinchiusi […]

di Marcello de Angelis - 12 Novembre 2013

«Era di destra e anticomunista». E il governo francese non omaggia de Villiers…

«Fare delle scelte significa dare significato alle cose»: la ministra francese della Cultura, Aurelie Filippetti, risponde così a chi la critica per non aver pubblicato un comunicato ufficiale in omaggio a Gerard de Villiers, giornalista di destra e romanziere mondialmente riconosciuto per la sua celebre serie di spionaggio “SAS”, morto lo scorso 31 ottobre all’età […]

di Gabriele Farro - 4 Novembre 2013

Torna Forza Italia, il centrodestra si ristruttura, il Pdl diventa un partito-coalizione. Il cantiere è aperto

E’ l’ora di Forza Italia, dunque. Senza più incertezze, né tentennamenti. Berlusconi è stato perentorio: rinascerà a settembre e sarà parte del Pdl, ma in autonomia, insieme con gli altri soggetti del centrodestra. Il Pdl, dunque, il Cavaliere lo immagina come un partito-coalizione in modo da intercettare vari segmenti elettorali. L’idea dovrebbe essere praticabile: se […]

di Gennaro Malgieri - 24 Luglio 2013

Tutti i colori del nero. L’estrema destra (e la destra italiana) in un libro di Guido Caldiron

Strano destino quello della destra italiana, almeno così come viene trattata dalla pubblicistica: o è “estrema” o è emanazione del berlusconismo. La prima fotografia è quella ricostruita da Guido Caldiron nel suo ultimo libro “Estrema destra” (Newton Compton), la seconda visione è quella di Antonio Polito nel suo pamphlet “In fondo a destra” (Rizzoli). Come […]

di Annalisa - 18 Luglio 2013

Dopo gli “sbandamenti” costruiamo una destra moderna senza commettere errori

Appena incassata amaramente la mancata rielezione a sindaco di Roma, Gianni Alemanno ha aperto un dibattito politico molto interessante sul futuro della destra italiana. Tale uscita si è incrociata con uno spontaneismo che da mesi sta facendo discutere molti spezzoni provenienti dalla storia di Alleanza nazionale e, soprattutto, con la comunicazione del ritorno a Forza […]

di Oreste Martino - 5 Luglio 2013

Destra, ma chi l’aspetta c’è

Marcello De Angelis ha ragione: non basta la parola destra per fare la destra. Non ha torto, però, chi opina che l’accelerazione impressa da Berlusconi al progetto dello spacchettamento del Pdl e del ritorno a Forza Italia, al suo simbolo, al suo logo e, presumibilmente, al suo inno, pone a quanti provengono da quel mondo […]

di Mario Landolfi - 3 Luglio 2013

Destra, non basta la parola

Alemanno ha dichiarato che la scelta di Berlusconi di rilanciare Forza Italia significa, tra le altre cose, che si apre lo spazio per un nuovo soggetto politico a destra. Significa anche – e soprattutto – che l’esperienza del partito unico di centrodestra a vocazione maggioritaria è terminata. O addirittura fallita, dal momento che Berlusconi è […]

di Marcello de Angelis - 1 Luglio 2013

Con la sconfitta di Alemanno si chiude il ciclo della Destra al governo

Con la sconfitta di Alemanno a Roma si chiude un ciclo. Quello della Destra al governo. Sono passati venti anni esatti da quando, con la prima elezione diretta dei sindaci, caldeggiata da Giorgio Almirante, proprio a Roma, Gianfranco Fini contrastò con un risultato all’epoca sorprendente Francesco Rutelli in un ballottaggio che lo vide soccombere  ma […]

di Silvano Moffa - 11 Giugno 2013

Con Ignazio Marino il centrosinistra rispolvera la propaganda stile Pci

Bisogna ammetterlo: con un tam-tam ripetitivo, quasi ossessivo, il centrosinistra riesce ancora a condizionare larghe fette di opinione pubblica che ne recepiscono il linguaggio e spesso finiscono per confondere quel che è vero con ciò che viene raccontato dai “democratici”. È una vecchia pratica che risale agli anni Settanta, ai tempi del Pci e della […]

di Girolamo Fragalà - 31 Maggio 2013

A Roma con Alemanno come con Leonida alle Termopili

In Italia manca la destra, sono d’accordo. La destra come codice di valori però, non come etichetta. Su questo punto credo di aver intuito la lezione di Wojtila quando disse che non si sentiva la mancanza di un partito che si definisse cattolico, ma piuttosto di politici che incarnassero nella loro vita e nel loro […]

di Marcello de Angelis - 29 Maggio 2013

La destra Dio-Patria-Famiglia non c’è più, ma il suo opposto dilaga

Marcello Veneziani ha pubblicato un libro con la Mondadori  l’anno scorso che riprendeva, con semplicità e senza retorica, il famoso trittico di valori generalmente riconducibile alla destra e ormai in evidente declino. Partecipando a una presentazione del libro, Veneziani mi raccontò di un giornalista Rai che lo aveva chiamato incredulo perché, avendo proposto una recensione […]

di Marcello de Angelis - 23 Maggio 2013

Alla ricerca della destra perduta? Ma con realismo e (soprattutto) umiltà

Nei giorni scorsi, e a seguito della decretata fine dell’esperienza finiana, si è tornati a parlare e a far parlare della necessità/possibilità che i numerosi frammenti della destra si riaggreghino. Qualcuno chiede già “per fare cosa?”. Ma i più domandano “per seguire chi?”. Si tratta di un problema annoso e incapacitante. Molti, troppi, sono convinti […]

di Marcello de Angelis - 9 Maggio 2013

Grillo impari dalla storia della destra: stare all’opposizione è bello, ma solo se si hanno delle idee

Non è solo Bersani a uscire con le ossa rotte da questi interminabili giorni di consultazioni. C’è un altro grande sconfitto: Beppe Grillo. È fin troppo facile prendersela con i nuovi deputati dei Cinquestelle, debuttanti allo sbaraglio che hanno mostrato lacune, hanno ammesso di non saper confezionare un disegno di legge, sono stati così ingenui […]

di Girolamo Fragalà - 29 Marzo 2013

Polito (in fondo) ha un sogno: votare a destra. «Ma aspetto che si dia un respiro europeo»

Il dibattito sulla destra si alimenta anche dei contributi di analisti esterni al suo perimetro. Un notevole successo sta ottenendo il saggio di Antonio Polito “In fondo a Destra. Cent’anni di fallimenti politici”, edito a gennaio e già prossimo ad una terza edizione. Direttore, non è molto carino come titolo: “In fondo a destra”… Effettivamente, […]

di Alessandro Sansoni - 25 Marzo 2013

Di Consoli, autore de “La collera”: il mio Pasquale Benassìa, fascista inquieto e solitario, alla destra oggi direbbe che…

Il romanzo “La collera” (Rizzoli) è la storia di un fascista che vorrebbe essere sulfureo e che invece è buono come il pane, Pasquale Benassìa, un perdente che può permettersi solo il lusso di fumare troppo e di leggere Nietzsche. L’autore, Andrea Di Consoli, nel suo personaggio ha voluto riassumere le pulsioni della Calabria ribelle […]

di Annalisa - 4 Marzo 2013

Ecco perché quella dell’8 marzo sarà una non festa…

Meno quattro giorni a quella che un tempo era la festa delle donne. L’8 marzo, una data che per un lungo periodo ha lasciato fuori da cortei e ludi retorici solo le donne impegnate a destra (poche) mentre la maggioranza si lasciava andare alla celebrazione dei traguardi conseguiti grazie alle lotte per i diritti di […]

di Valerio Goletti - 4 Marzo 2013

Gli 80 anni di Tomas Milian, “Er Monnezza” che piaceva solo a destra

Difficile immaginarlo con aria compassata, in abiti tradizionali e con chioma imbiancata. Eppure, tra due giorni, Tomas Milian, il mitico attore di origini cubane, naturalizzato romano ed entrato di diritto a suon di successi di cassetta nell’immaginario collettivo, grazie alla sua inconfondibile maschera di Serpico de’ noantri, compirà ottant’anni. Difficile dimenticare la tracotanza bonacciona di […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Marzo 2013