CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

destra

Con la sconfitta di Alemanno si chiude il ciclo della Destra al governo

Con la sconfitta di Alemanno a Roma si chiude un ciclo. Quello della Destra al governo. Sono passati venti anni esatti da quando, con la prima elezione diretta dei sindaci, caldeggiata da Giorgio Almirante, proprio a Roma, Gianfranco Fini contrastò con un risultato all’epoca sorprendente Francesco Rutelli in un ballottaggio che lo vide soccombere  ma […]

di Silvano Moffa - 11 Giugno 2013

Con Ignazio Marino il centrosinistra rispolvera la propaganda stile Pci

Bisogna ammetterlo: con un tam-tam ripetitivo, quasi ossessivo, il centrosinistra riesce ancora a condizionare larghe fette di opinione pubblica che ne recepiscono il linguaggio e spesso finiscono per confondere quel che è vero con ciò che viene raccontato dai “democratici”. È una vecchia pratica che risale agli anni Settanta, ai tempi del Pci e della […]

di Girolamo Fragalà - 31 Maggio 2013

A Roma con Alemanno come con Leonida alle Termopili

In Italia manca la destra, sono d’accordo. La destra come codice di valori però, non come etichetta. Su questo punto credo di aver intuito la lezione di Wojtila quando disse che non si sentiva la mancanza di un partito che si definisse cattolico, ma piuttosto di politici che incarnassero nella loro vita e nel loro […]

di Marcello de Angelis - 29 Maggio 2013

La destra Dio-Patria-Famiglia non c’è più, ma il suo opposto dilaga

Marcello Veneziani ha pubblicato un libro con la Mondadori  l’anno scorso che riprendeva, con semplicità e senza retorica, il famoso trittico di valori generalmente riconducibile alla destra e ormai in evidente declino. Partecipando a una presentazione del libro, Veneziani mi raccontò di un giornalista Rai che lo aveva chiamato incredulo perché, avendo proposto una recensione […]

di Marcello de Angelis - 23 Maggio 2013

Alla ricerca della destra perduta? Ma con realismo e (soprattutto) umiltà

Nei giorni scorsi, e a seguito della decretata fine dell’esperienza finiana, si è tornati a parlare e a far parlare della necessità/possibilità che i numerosi frammenti della destra si riaggreghino. Qualcuno chiede già “per fare cosa?”. Ma i più domandano “per seguire chi?”. Si tratta di un problema annoso e incapacitante. Molti, troppi, sono convinti […]

di Marcello de Angelis - 9 Maggio 2013

Grillo impari dalla storia della destra: stare all’opposizione è bello, ma solo se si hanno delle idee

Non è solo Bersani a uscire con le ossa rotte da questi interminabili giorni di consultazioni. C’è un altro grande sconfitto: Beppe Grillo. È fin troppo facile prendersela con i nuovi deputati dei Cinquestelle, debuttanti allo sbaraglio che hanno mostrato lacune, hanno ammesso di non saper confezionare un disegno di legge, sono stati così ingenui […]

di Girolamo Fragalà - 29 Marzo 2013

Polito (in fondo) ha un sogno: votare a destra. «Ma aspetto che si dia un respiro europeo»

Il dibattito sulla destra si alimenta anche dei contributi di analisti esterni al suo perimetro. Un notevole successo sta ottenendo il saggio di Antonio Polito “In fondo a Destra. Cent’anni di fallimenti politici”, edito a gennaio e già prossimo ad una terza edizione. Direttore, non è molto carino come titolo: “In fondo a destra”… Effettivamente, […]

di Alessandro Sansoni - 25 Marzo 2013

Di Consoli, autore de “La collera”: il mio Pasquale Benassìa, fascista inquieto e solitario, alla destra oggi direbbe che…

Il romanzo “La collera” (Rizzoli) è la storia di un fascista che vorrebbe essere sulfureo e che invece è buono come il pane, Pasquale Benassìa, un perdente che può permettersi solo il lusso di fumare troppo e di leggere Nietzsche. L’autore, Andrea Di Consoli, nel suo personaggio ha voluto riassumere le pulsioni della Calabria ribelle […]

di Annalisa - 4 Marzo 2013

Ecco perché quella dell’8 marzo sarà una non festa…

Meno quattro giorni a quella che un tempo era la festa delle donne. L’8 marzo, una data che per un lungo periodo ha lasciato fuori da cortei e ludi retorici solo le donne impegnate a destra (poche) mentre la maggioranza si lasciava andare alla celebrazione dei traguardi conseguiti grazie alle lotte per i diritti di […]

di Valerio Goletti - 4 Marzo 2013

Gli 80 anni di Tomas Milian, “Er Monnezza” che piaceva solo a destra

Difficile immaginarlo con aria compassata, in abiti tradizionali e con chioma imbiancata. Eppure, tra due giorni, Tomas Milian, il mitico attore di origini cubane, naturalizzato romano ed entrato di diritto a suon di successi di cassetta nell’immaginario collettivo, grazie alla sua inconfondibile maschera di Serpico de’ noantri, compirà ottant’anni. Difficile dimenticare la tracotanza bonacciona di […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Marzo 2013

I sette errori capitali di Gianfranco Fini

Gianfranco Fini è entrato in Parlamento nel 1983 e ne è uscito con le elezioni di ieri. Era tra i più longevi parlamentari d’Italia, insieme a Casini, con 30 anni di servizio sulle spalle. Un politico che ha attraversato tutte le epoche della politica italiana da protagonista. Delfino designato di Almirante appena maggiorenne, sostenuto dal […]

di Marcello de Angelis - 26 Febbraio 2013

Buffon, da fascista per caso a montiano “per casa”. Ma stavolta il portierone azzurro è uscito a vuoto

Sentire il bisogno di divulgare il contenuto di una mail privata non è esattamente un segnale di grande sicurezza offerto dal professor Monti. Come un bambino con le figurine Panini, il premier ieri ha annunciato agli italiani che lui “Buffon ce l’ha”, visto che il portiere della nazionale gli ha manifestato il proprio sostegno incondizionato […]

di Luca Maurelli - 16 Febbraio 2013

Fini ha disintegrato la destra, Casini cancella l’Udc

C’era una volta la destra e ora, oggettivamente, non c’e’ più. Se l’Italia si dividesse in sette principati e ognuno sostenesse di essere la vera Italia, al di fuori dei diretti interessati la considerazione sarebbe  unanime: non c’è piu l’Italia. Quando il personalismo prende il posto del patriottismo si finisce così. L’io è sempre nemico […]

di Marcello de Angelis - 5 Febbraio 2013

Destra e sinistra superate? C’è chi dice no e spiega che dobbiamo tenercele per forza…

Torna la rissa? Torna il bipolarismo? Torna il “tutti contro Silvio”? No. A tornare, in questa campagna elettorale, sarebbero le vecchie categorie destra-sinistra, che sempre funzionano (e sempre funzioneranno, giurano in tanti) per posizionare gli elettorati quando le urne si stanno per aprire. Un revival confermato anche dai sondaggi che fotografano la difficoltà del centro […]

di Annalisa - 4 Febbraio 2013

Con Abe il Giappone svolta a destra

Con Abe il Giappone svolta a destra

Il Giappone svolta a destra in nome della ripresa dell’impegno nucleare (tutto il contrario dell’Italia) e torna sotto il controllo dei Liberaldemocratici di Shinzo Abe, archiviando dopo tre anni e quattro mesi l’esperienza al governo dei Democratici (Minshuto o DpJ) che incassano una delle peggiori sconfitte dalla fondazione, conservando solo un sesto circa degli oltre […]

di Redazione - 18 Dicembre 2012

Quando si scopre che l’aggressore in realtà era stato aggredito…

Quando si scopre che l’aggressore in realtà era stato aggredito…

Indignazione, rabbia, manifestazione, corteo non autorizzato, scritte sui muri, petardi e tentativo di assalto contro la sede di un centro sociale di destra, dopo l’aggressione da parte di un gruppo di “teste rasate” ad un membro del centro sociale Orso di Milano, avvenuta domenica. E poi i titoloni sui giornali, i campanelli d’allarme sui rigurgiti […]

di Redazione - 5 Dicembre 2012