CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Senza categoria archivio 2013

Il Secolo d’Italia augura un felice 2014 a tutti i suoi lettori

A tutti i lettori, che ci seguono sempre con grande affetto e partecipazione, giungano i nostri auguri di un felice anno nuovo. Il 2014 sarà ricco di sorprese e di nuove battaglie politiche, che condurremo con l’aiuto di tutti voi. Il Secolo d’Italia, dopo la pausa di Capodanno, riprenderà gli aggiornamenti on line giovedì 2 […]

di Redazione - 30 Dicembre 2013

L’ex comunista Morin: che pena la sinistra che oscurò la rivolta tedesca contro l’Urss del ’53

Ancora prima di Budapest e di Praga, fu Berlino a ribellarsi alla tirannide comunista. «Fu la prima rivolta popolare contro la dominazione dell’impero sovietico: fui terribilmente commosso da questa prima rivolta operaia contro il sistema sovietico». A parlare è l’intellettuale francese Edgar Morin, ricordando la ribellione che andò in scena nella parte Est dell’ex capitale […]

di Gloria Sabatini - 28 Dicembre 2013

Stamina, primo “verdetto” dei medici di Brescia: «Nessun miglioramento dalla cartelle cliniche»

Stamina, primo “verdetto” dei medici di Brescia: «Nessun miglioramento dalla cartelle cliniche»

Un primo verdetto arriva dai medici di Brescia: «Non c’è alcuna prova documentata di miglioramenti reali nei pazienti sottoposti al trattamento stamina”. È questa la sintesi delle 36 schede relative alle cartelle cliniche elaborate dagli Ospedali Riuniti di Brescia e consegnate agli esperti del primo Comitato istituito dal ministero della Salute. Gli esperti della Commissione hanno […]

di Redazione - 27 Dicembre 2013

Sulla legge elettorale il governo stavolta rischia di cadere davvero

Sulla riforma della legge elettorale il governo rischia seriamente di cadere, aprendo la strada ad elezioni repentine. Quando partiti e leader politici parlano delle regole del voto si occupano della loro sopravvivenza e, come si sa, l’istinto è pronto a tutto quando c’è il rischio di venire annientati. Il garante del governo e della maggioranza […]

di Oreste Martino - 21 Dicembre 2013

Dopo il sesso a contratto, il bracciale di diamanti in regalo: stavolta in manette finisce un sindaco del Casertano

Perché pagare profumatamente un gioiello da regalare alla compagna se si può ricevere gratuitamente come segno di gratitudine da un amico? Deve aver pensato più o meno così, secondo gli inquirenti, il sindaco di Sant’Arpino, comune della provincia di Caserta, Eugenio Di Santo, arrestato dai carabinieri di Aversa con l’accusa di tentata concussione. Militante di […]

di Redazione - 21 Dicembre 2013

Equitalia, “sanatoria” beffa solo per i ricchi. Fratelli d’Italia: assurdo non rateizzare il debito

Ha il sapore della beffa la “sanatoria” delle cartelle di Equitalia introdotta con un emendamento alla legge di Stabilità approvato ieri dalla commissione Bilancio di Montecitorio. Tra le modifiche apportate al provvedimento ora all’esame dell’Aula (un ritocco all’insù dell’aliquota massima della Tasi, un tetto di 300mila euro agli stipendi annuali dei manager della pubblica amministrazione), infatti, c’è la […]

di Romana Fabiani - 19 Dicembre 2013

E venne il giorno della rabbia tricolore

Non è stata una  “marcia su Roma” . È stato solo (e scusate se è poco) un giorno di rabbia, di rabbia gridata, disperata, viscerale. Una rabbia, se vogliamo, anche un po’ naif e condita con varie dosi di ruspante turpiloquio.

di Aldo Di Lello - 18 Dicembre 2013

Nei sondaggi cresce ancora il centrodestra, perdono consensi i grillini

Nei sondaggi cresce ancora il centrodestra, perdono consensi i grillini

Per l’ultimo sondaggio realizzato da Datamedia Ricerche, istituto diretto da Natascia Turato, per Il Tempo, le coalizioni fanno registrare delle percentuali di preferenza molto simili a quelle della settimana scorsa, determinando una situazione di sostanziale stabilità. Quella di centrodestra è al 33,9% (+0,3 in una settimana), mentre quella di centrosinistra è al 34,5% (+0,1).

di Redazione - 18 Dicembre 2013

Lampedusa, aperta un’inchiesta sulle “docce fredde” agli immigrati. Anche la Ue ci bacchetta

Lampedusa, aperta un’inchiesta sulle “docce fredde” agli immigrati. Anche la Ue ci bacchetta

La Procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un’inchiesta sui trattamenti disumani ai quali sarebbero stati sottoposti alcuni profughi ospiti del Centro di prima accoglienza e soccorso di Lampedusa, documentati da un filmato trasmesso due giorni fa dal Tg2. Il fascicolo di “atti relativi” è stato aperto dallo stesso procuratore capo, Renato Di Natale; i […]

di Redazione - 18 Dicembre 2013

Arrivano i Forconi, Alfano “blinda” la Capitale. Adunata a piazza del Popolo, senza siciliani e con CasaPound

Appuntamento alle 15 s piazza del Popolo a Roma per quella che la stampa “indipendente” ha già ribattezzato la marcia su Roma dei forconi. Alla manifestazione, il vero battesimo nella capitale dopo i presidi di questi giorni in tutta Italia,  sono attesi in migliaia anche se è difficile orientarsi nella geografia interna al movimento che si […]

di Romana Fabiani - 18 Dicembre 2013

I partiti (delegittimati) rinunciano a fare politica. E poi se la prendono con chi fa da “supplente”…

La questione non è l’attivismo, ai limiti della costituzionalità, di Giorgio Napolitano, ma l’inerzia dei partiti politici che lo costringono a quell’interventismo del quale lui stesso farebbe a meno. Se non si vuole guardare in faccia alla realtà della “supplenza” esercitata ora dal capo dello Stato, come in altre occasioni dalla magistratura, non si capisce […]

di Gennaro Malgieri - 18 Dicembre 2013

Il 14 dicembre è una data da ricordare per la destra italiana

“Il 14 dicembre della Destra italiana” potrebbe essere un titolo appropriato per raccontare la storia di Alleanza Nazionale. Chissà perché, infatti, per ben tre volte la data del 14 dicembre si è riproposta per appuntamenti che hanno portato a svolte profonde di un’area politica, positive, negative o in attesa di capire con che risultati. Il […]

di Oreste Martino - 16 Dicembre 2013

La Bonino “double face”: sul via libera alle canne è coerente, sui diritti civili un po’ meno…

Legalizzazione delle droghe ma anche diplomazia ai limiti della sudditanza. C’è l’Emma che di aspetti e quella che ti stupisce.  Non parliamo della popolare cantante che ha cinguettato con i Modà, ma del ministro degli Esteri Emma Bonino. La quale, con l’avanzare degli anni, ha perso qualche colpo mescolando la migliore tradizione radicale a difesa […]

di Gloria Sabatini - 13 Dicembre 2013

Il governo nella morsa di chi preme per le riforme e di chi punta allo sfascio. Ma chi trama contro Letta che cosa vuol fare dopo?

E allora, o la maggioranza che sostiene il governo trova in quindici giorni un accordo sulle riforme, a cominciare da quella elettorale, o la fragile impalcatura va in pezzi. Fiducia o non fiducia. L’ultimatum è del ministro Gaetano Quagliariello, condiviso ovviamente dal premier Letta. Di fronte alle possibili maggioranze alternative, ancora più sciagurate di “intese” […]

di Gennaro Malgieri - 13 Dicembre 2013

Grillo fa l’incendiario e incita i poliziotti alla rivolta. Condanna bipartisan, il Pd sente “puzza di golpismo”

Grillo fa l’incendiario e incita i poliziotti alla rivolta. Condanna bipartisan, il Pd sente “puzza di golpismo”

«Vi chiedo di non proteggere più questa classe politica. Gli italiani sono dalla vostra parte, unitevi a loro». Un vero e proprio appello alla rivolta, quello contenuto in una lettera di Beppe Grillo  alle forze dell’ordine destinata a scatenare un vespaio di polemiche. «Mi rivolgo a voi che avete la responsabilità della sicurezza del Paese.

di Antonio Marras - 10 Dicembre 2013

Sui barconi di immigrati l’Europa ha avuto paura di contrastare alcuni “poteri forti”

Sui barconi di immigrati l’Europa ha avuto paura di contrastare alcuni “poteri forti”

da Bruno Russo. Non capisco come sia possibile capire che delle motovedette non ce l’abbiano fatta ad avvicinarsi ai barconi pieni di gente in prossimità delle coste calabresi, mentre le stesse barchette dovevano farcela a vincere il mare. Un sms lanciato da questi disperati del mare, è stata l’unica ancora sulla quale appoggiare l’ipotetica salvezza di chi scappa […]

di La posta del Secolo - 5 Dicembre 2013

Marò, De Mistura è tornato a Nuova Delhi: domani i due militari conosceranno il loro giudice

Marò, De Mistura è tornato a Nuova Delhi: domani i due militari conosceranno il loro giudice

Un’altra tappa nella via crucis dei nostri marò ancora “in ostaggio” delle autorità indiane. Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono stati convocati domani da un giudice di New Delhi per comunicazioni riguardanti l’iter del loro processo. Si tratta di un’udienza preliminare in cui il giudice comunicherà formalmente ai due Fucilieri di Marina di avere ricevuto […]

di Redazione - 5 Dicembre 2013