CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Senza categoria

In 250mila alle primarie di Fratelli d’Italia. Meloni: è un segnale meraviglioso, il popolo vuole partecipare

“Piccoli? 250mila e stiamo”, è il commento via Twitter di Chiara, dirigente e militante di Fratelli d’Italia al termine della due giorni di primarie in tutta Italia per la scelta del simbolo, delle linee guida e dei delegati al congresso nazionale di metà marzo. «250 mila partecipanti alle primarie 2014 di Fratelli d’Italia. Un successo

di Romana Fabiani - 24 Febbraio 2014

Marò, parla l’ex ministro Terzi: «Che errore la linea soft, l’Italia continua a procedere a zig zag»

Non ha perso la fiducia nel  miracolo che Massimiliano Latorre e Salvatore Girone possano tornare in Italia «con onore». A parlare è l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, ministro degli Esteri del governo Monti, il cui impegno per la soluzione del caso dei nostri marò è documentato dalla sua vicenda personale e politica che ha avuto […]

di Gloria Sabatini - 22 Febbraio 2014

La decisione sui nostri marò slitterà a maggio, dopo le elezioni in India

La nuova data è lunedì prossimo, 24 febbraio, alle ore 14 (le 9,30 in Italia): è l’udienza in cui la Corte Suprema indiana dovrebbe ricevere la risposta scritta del governo di New Delhi sull’applicabilità o meno della legge sulla repressione della pirateria (Sua act) nei confronti dei nostri marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, da […]

di Sandro Forte - 20 Febbraio 2014

La squadra di Renzi sarà pronta per sabato. Ma i nodi dell’Economia e della Giustizia restano inestricabili

Matteo Renzi è quasi pronto: al termine delle consultazioni con i partiti, vede le condizioni “per fare un ottimo lavoro”. Il premier incaricato ha avuto due conferme: da Silvio Berlusconi l’impegno ad un’opposizione responsabile, da Beppe Grillo, invece, un netto rifiuto al confronto in un faccia a faccia in cui il leader Pd riesce a […]

di Antonio Marras - 19 Febbraio 2014

«I marò vanno rispettati: fuori l’India dall’Expo di Milano»: è la proposta di FdI e Forza Italia

India inaffidabile. Aspira a un seggio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma poi viola le più elementari norme del diritto internazionale. Adesso, dicono ad una voce le forze politiche italiane non se ne può più, servono risposte fermissime: il ritiro dell’ambasciatore da parte del ministro Bonino, in passato fin troppo comprensiva nei confronti […]

di Gabriele Farro - 19 Febbraio 2014

La rete incorona Renzi come miglior “comico” per la battuta “Beppe esci dal blog”. Ma c’è poco da ridere…

La rete incorona Renzi come miglior “comico” per la battuta “Beppe esci dal blog”. Ma c’è poco da ridere…

Molti hanno visto, in pochi hanno capito il senso di quello che accadeva in quella stanza nebulosa in cui due ectoplasmi umani dai contorni indefiniti litigavano come i bambini all’asilo davanti al panierino, in attesa della maestra che, purtroppo, non s’è vista. Ma alla fine tutti si sono fatti un’idea chiara, precisa, incontrovertibile di quei […]

di Luca Maurelli - 19 Febbraio 2014

Ennesimo rinvio per i marò, dalla Farnesina timidi segnali di reazione. Richiamato l’ambasciatore a New Delhi. Le mogli dei due fucilieri arrivano a Sanremo

La Corte Suprema indiana ha deciso oggi di rinviare l’udienza sul caso dei Marò a lunedì 24 febbraio in attesa di una risposta scritta del governo sull’applicabilità o meno per questo caso della legge per la repressione della pirateria (Sua act). Una questione che è in mano al ministero della giustizia indiano, secondo quanto dichiarato […]

di Redazione - 18 Febbraio 2014

Pagine di storia/Settant’anni fa gli alleati distruggevano (inutilmente) l’Abbazia di Montecassino, monumento mondiale della cristianità

Quando si vince una guerra, le battaglie perdute, per incapacità o superficialità, contano poco. Nessuno le ricorda più. L’Abbazia di Montecassino fa eccezione. Perché la più clamorosa opera di distruzione attuata dagli alleati in Italia è ancora viva nel ricordo degli italiani, e in particolare dei ciociari,

di Antonio Pannullo - 15 Febbraio 2014

Giorgia Meloni: «La settimana dedicata alle foibe si chiude in un altro giorno oscuro della democrazia»

«In una giornata-farsa come quella di oggi, una giornata in cui è stata scritta un’altra pagina oscura della nostra democrazia, è meglio parlare di foibe». Giorgia Meloni è da qualche ora “reduce” dalle consultazioni al Quirinale, ha simbolicamente consegnato – con Ignazio La Russa e Guido Crosetto – la tessera elettorale in segno di protesta […]

di Girolamo Fragalà - 15 Febbraio 2014

Rampelli: «Il Giorno del ricordo è un risultato portato a casa, ma sulla memoria condivisa resta molto da fare»

Ormai un quindicennio fa, Fabio Rampelli, oggi deputato di Fratelli d’Italia e allora capogruppo di An alla Regione Lazio, propose una commissione di esperti sui manuali di storia. L’iniziativa fu accolta dalle «anime belle dell’intellighenzia rossa», per dirla con le parole di Rampelli, come un tentativo di controllo politico sui libri scolastici. Era, in realtà, […]

di Annamaria - 14 Febbraio 2014

Grillo sempre più pesante: «Renzi è come Al Capone, un boss senza scrupoli. Napolitano ci risparmi le prese per il c…»

Pesante nel linguaggio, corrosivo nella scelte degli aggettivi, immaginifico nei paragoni storici, ma efficace. In tanti, anche tra le file dei più fieri oppositori dei Cinquestelle, stavolta concordano con il j’accuse di Grillo.  «Il nuovo boss non è Al Capone, ma un carrierista senza scrupoli, in arte Renzie, buon amico di Berlusconi, di

di Redazione - 14 Febbraio 2014

Foibe, il racconto dell’esule istriana Alida: «Ho lasciato Parenzo a sei mesi per amore dell’Italia»

Il coraggio non le manca e nel nome della verità non risparmia nessuno, si chiami Luciano Violante – interrotto educatamente durante un convegno – o Luigi Nieri, vicesindaco della capitale al quale, al termine della deposizione della corona davanti alla stele in ricordo delle foibe, ha espresso «tutto il suo disprezzo» per la responsabilità dell’annullamento […]

di Gloria Sabatini - 13 Febbraio 2014