CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Ora diamoci da fare, poi voltiamo pagina

Ora diamoci da fare, poi voltiamo pagina

Non è ancora tempo di commenti, di analisi spietate e approfondite: a fatica si raccolgono coscritti e volontari per formare a Milano, intorno alla Moratti, l’estrema linea difensiva di una città simbolo nella recente storia del centrodestra e di una città chiave nella politica italiana. Ci dobbiamo sentire tutti ancora impegnati in questa battaglia. È […]

di Redazione - 17 Maggio 2011

E adesso una bella riflessione

E adesso una bella riflessione

Ferrara apre il suo Radio Londra dicendo “Berlusconi ha perso queste elezioni. O almeno il primo turno”. Perché nascondersi dietro un dito. Era stato lo stesso premier a dire che queste elezioni erano un test nazionale. Non poteva essere altrimenti, in considerazione del campione di elettori coinvolto. Una baggianata ritenere però che un risultato insoddisfacente […]

di Redazione - 16 Maggio 2011

Zemanlandia, e il film continua…

Zemanlandia, e il film continua…

Lo Zaccheria. Un enorme striscione con caratteri gotici “Regime rossonero”. In campo una pattuglia di giovani satanelli, idoli di un pubblico laborioso come quello di Foggia, dove allo stadio si possono incontrare tenutari terrieri con la coppola in testa e braccianti dalle mani rugose, attivisti del Fuan e CasaPound mischiati a militanti irregolari di sinistra […]

di Redazione - 16 Maggio 2011

Sisma elettorale: il voto riapre le polemiche

Sisma elettorale: il voto riapre le polemiche

Due ballottaggi, forse tre con quello incerto di Bologna, e una vittoria del centrosinistra al primo turno, quella di Piero Fassino a Torino. Se il Pdl (a Milano) piange, il Pd non ride (soprattutto a Napoli) mentre il Terzo polo non sfonda ma può consolarsi con il ruolo determinante che potrà giocare al secondo turno, […]

di Redazione - 16 Maggio 2011

Le istituzioni in crisi: o si “rivoluzionano” o perdono…

Le istituzioni in crisi: o si “rivoluzionano” o perdono…

Le polemiche politiche, i manifesti di Milano, le accuse alle toghe “comuniste”, il Cavaliere che si sente vittima di persecuzioni giudiziarie, l’opposizione che accusa il premier di non voler sottostare al lavoro dei tribunali. E ancora, il fango gettato sulla Chiesa per lo scandalo della pedofilia, il Vaticano sul banco degli imputati perché mette becco […]

di Redazione - 16 Maggio 2011

Ognuno se la racconta come gli va

Ognuno se la racconta come gli va

Come nei film, è difficile dire chi ha cominciato. O meglio, è sempre lo sceneggiatore a decidere da dove far cominciare la storia. Tu vedi i messicani che bruciano la fattoria e allora è ovvio che tifi per il vendicatore solitario che alla fine li ammazza tutti come cani. E quando rotolano nella polvere crivellati […]

di Redazione - 13 Maggio 2011

E il Cav chiude col botto: «Votare Pd? Una vergogna»

E il Cav chiude col botto: «Votare Pd? Una vergogna»

Si chiamano amministrative ma, com’è stato dimostrato ampiamente in questa campagna elettorale, avranno un profilo e un peso nazionale. A maggior ragione dopo ieri, giornata di chiusura, dove tutti i big sono scesi in campo a sostegno dei candidati. Attacchi, veleni e scenari per un test elettorale dopo il quale sono tante le rese dei […]

di Redazione - 13 Maggio 2011

Ma Santoro-Biscardi  non sposterà voti

Ma Santoro-Biscardi non sposterà voti

«A me i politici mi sono simpatici. Pure Berlusconi è simpatico, ma proprio perché è simpatico la gente lo vota e poi lui ci fa saltare per aria con le centrali nucleari». Questa è la fedele trascrizione dei primi secondi della telefonata di Adriano Celentano alla trasmissione di giovedì sera di Annozero. Utile a chi […]

di Redazione - 13 Maggio 2011

Tutti colpevoli nessun colpevole?

Tutti colpevoli nessun colpevole?

Certo, l’oblio renderebbe tutti migliori, quantomeno più presentabili, perché qualche cazzata, nella vita, l’abbiamo fatta tutti, e in Italia sembrano disposti a riconoscerla perfino i permalosissimi politici. Quello che non funziona è l’ipocrisia del distacco dalla propria storia personale. Se il passato è incancellabile, è anche vero che prima o poi qualcuno ce lo ricorderà, […]

di Redazione - 13 Maggio 2011

Spopola il modello Polverini: gesti, parole forti e…

Spopola il modello Polverini: gesti, parole forti e…

Good save Renata Polverini. Verace, un po’ folk, se ne frega dal galateo istituzionale, risponde per le rime usando termini che si sentono negli autobus affollati del mattino, quando si sgomita e ci si pesta inavvertitamente i piedi. Non ti dice mai “lei non sa chi sono io” ma a mandarti a quel paese non […]

di Redazione - 13 Maggio 2011

Sos giovani: non c’è una lira ma il ministero…

Sos giovani: non c’è una lira ma il ministero…

Se non hanno i soldi, hanno molte idee, fantasia e una vocazione un po’ guascona alle missioni impossibili. Al ministero della Gioventù da quasi tre anni, zitti zitti, cercano di far convivere progetti e realizzazioni concrete. Con risultati che quasi nessuno conosce, che i media diffondono col contagocce, che i cronisti d’assalto non amano. Fa […]

di Redazione - 12 Maggio 2011

Il fango? Solo se politicamente corretto

Il fango? Solo se politicamente corretto

Per l’Unità è «fango» e «agguato», Liberazione parla di «calunnia», il manifesto di «manipolazione», il Riformista di «patacca» e «metodo Boffo». Lo scontro televisivo tra la Moratti e Pisapia, con l’accusa del furto e l’annuncio di querela, unisce come d’incanto i quotidiani della sinistra radicale e della sinistra riformista. Tutti contro Letizia, colpevole di aver […]

di Redazione - 12 Maggio 2011

Regole certe e uguali per tutti

Regole certe e uguali per tutti

Dicono gli inglesi: «Non puoi giocare a cricket quando tutti gli altri giocano a rugby». Difficile dire chi ha cominciato, ma sembra che siamo tutti d’accordo che un po’ di correttezza in più e un po’ più di rispetto delle regole farebbero bene non solo alla politica.  Non si tratta di un appello buonista, ma […]

di Redazione - 12 Maggio 2011

Stretta di mano tra Berlusconi e Fini. E D’Alema

Stretta di mano tra Berlusconi e Fini. E D’Alema

Che sia gaffe o provocazione, l’ennesima uscita di Massimo D’Alema anche stavolta produce l’effetto contrario a quello auspicato. «Allearsi con Fini sarebbe utile al centrosinistra», dice sui giornali. L’ex premier lancia l’amo al presidente della Camera, teorizza un’alleanza terzopolista del Pd con la componente di Futuro e libertà ma finisce per mettere in imbarazzo un […]

di Redazione - 11 Maggio 2011

Finalmente hanno fatto chiarezza

Finalmente hanno fatto chiarezza

“I miei nemici parlano bene di me. Dove ho sbagliato?” Così recita un adagio che ricordo spesso a me stesso. Perché il rischio di cadere preda della captatio benevolentiae capita a tutti. E come non sentirsi gratificati se i nemici di un tempo cominciano a tessere le tue lodi? Andrebbe bene se fossero cambiati loro […]

di Redazione - 11 Maggio 2011

A Milano Letizia  ce la farà?

A Milano Letizia ce la farà?

L’effetto Milan preoccupa gli sfidanti ma non convince più di tanto i sostenitori di Letizia Moratti. Quest’ultimi sanno bene che per vincere a Milano occorrerà qualcosa di più che la felicità di quei sostenitori della neodetentrice dello scudetto che potrebbero passare – per ringraziare il Cavaliere – da “incerti” a “determinanti”. Perché tra i capricci […]

di Redazione - 10 Maggio 2011

La campagna di Berlusconi? Per il sindaco Udc

La campagna di Berlusconi? Per il sindaco Udc

Dorina Bianchi, senatrice Udc e candidata a sindaco del centrodestra a Crotone. La mosca bianca, l’eccezione di queste amministrative sarebbe tale se ieri non fosse sceso in campo in prima persona Silvio Berlusconi. L’unica tappa del premier in Calabria è per sostenere l’esponente centrista, con in tasca la tessera del partito di Pierferdindando Casini. Il […]

di Redazione - 10 Maggio 2011

Per favore restiamo italiani

Per favore restiamo italiani

Un tempo si diceva “non moriremo democristiani”, adesso, dinanzi agli annunci di Bossi che proclama che la Lega è ormai padrona del Paese, ci chiediamo se riusciremo almeno a morire italiani. Sappiamo che in campagna elettorale il Boss predilige le frasi e le parole forti ma, un po’ di agitazione cova. Lo stesso premier una […]

di Redazione - 10 Maggio 2011

C’era una volta il “vecchio” centrodestra… e adesso?

C’era una volta il “vecchio” centrodestra… e adesso?

C’era una volta il centrodestra. E c’è ancora, beninteso. Solo che è un’altra cosa. Qualcosa di diverso rispetto a quello che si è andato determinando, in questi anni, nel settore destro dell’emiciclo parlamentare. Le classiche immagini dell’ormai defunto Polo della libertà, con Berlusconi, Fini, Bossi e Casini uno accanto all’altro fanno ormai parte della storia. […]

di Redazione - 10 Maggio 2011

Pm, giornalisti e politici: mai fare di tutt’erba…

Pm, giornalisti e politici: mai fare di tutt’erba…

È bastata una banale frase di Bossi, una semplice distinzione tra bene e male, tra bravi e incapaci, tra imparziali e faziosi, per dare fiato alla dietrologia, non nuova, su un asse di ferro tra il Colle e la Lega, in chiave antiberlusconiana, tanto per cambiare. «I giudici? Non sono tutti uguali». Acqua calda, in […]

di Redazione - 9 Maggio 2011

Bentornati

Bentornati

Guardatevi allo specchio. Lo specchio sarà questo giornale. Non vogliamo insegnarvi niente. I valori profondi non si apprendono sulle colonne di un giornale. Ma vi si possono ritrovare, si possono riconoscere. L’identità, l’appartenenza, si portano dentro e si vivono. Noi crediamo più nelle storie fatte di carne e sangue che in quelle fatte di carta […]

di Redazione - 9 Maggio 2011

Carlos, e l’episodio che non c’è: la strage di Bologna

Carlos, e l’episodio che non c’è: la strage di Bologna

C’è anche Olivier Assayas nella giuria del Festival di Cannes, che si apre domani. Assayas è uno dei registi del momento: il suo Carlos, sulla vita del terrorista internazionale Ilich Ramirez Sanchez, ha vinto il Golden Globe 2011 come miglior miniserie ed è stato ipercelebrato dalla critica. Anche il pubblico l’ha premiato tanto che, dopo […]

di Redazione - 9 Maggio 2011

Il giorno della memoria?  Serve quello della verità

Il giorno della memoria? Serve quello della verità

Si fa presto a dire “memoria”. Si fa presto, a quanto pare, anche a dire “Giorno della memoria”. Ma una volta che lo si è detto non abbiamo percorso un solo millimetro di strada in direzione di un vero ricordo consapevole, sentito, condiviso. Prendi le celebrazioni per il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del […]

di Redazione - 9 Maggio 2011

Formigoni e i fiori in tv:  pacifismo o style?

Formigoni e i fiori in tv: pacifismo o style?

«Allora, come sono andato?». «Benissimo, un successone!». «Meglio di Bersani, l’ho stracciato, no?». «Ehm, sì, certo, presidente. Ma veramente io mi riferivo alla camicia, sul web non si parla d’altro…». Roberto Formigoni, giovedì sera, al termine di Annozero, s’è fatto un gran risata. Un collaboratore lo aveva appena informato che aveva letteralmente “bucato” il video […]

di Redazione - 6 Maggio 2011

Rimpasto, il Colle rovina  il brindisi: «Serve un voto»

Rimpasto, il Colle rovina il brindisi: «Serve un voto»

«C’erano altre persone che avevano le carte in regola, ma per ora, in questa fase, ho voluto premiare chi ha garantito al governo di andare avanti». In piena polemica sul rimpasto, durante il giuramento dei nove sottosegretari a palazzo Chigi, Silvio Berlusconi ha brindato senza remore alla loro salute, sottolineando che ci sarebbero stati anche […]

di Redazione - 6 Maggio 2011

E il Pd si rompe pure  su Di Pietro: ci dica  che cosa vuole fare

E il Pd si rompe pure su Di Pietro: ci dica che cosa vuole fare

Avanti il prossimo. Dopo Giorgio Napolitano e Romano Prodi, è toccato a Nichi Vendola intervenire (a gamba tesa) nel gioco più cool del momento: la seduta collettiva sui mali dell’opposizione. Ieri dalle pagine dell’Unità il governatore della Puglia e leader di Sel è stato fin troppo chiaro nella diagnosi del problema: «Sono insoddisfatto del centrosinistra […]

di Redazione - 6 Maggio 2011

Nella ditta Pd fanno finta di non capire

Nella ditta Pd fanno finta di non capire

«Meno male che Silvio c’è». Povera sinistra, costretta a cantarlo con più convinzione di Apicella. Non ci fosse Berlusconi a unirli, sarebbe difficile persino dimostrare la propria esistenza. E se a dirlo non sono Bonaiuti o Capezzone, ma (con le sfumature del caso) Giorgio Napolitano, qualche interrogativo Bersani e Di Pietro dovranno iniziare a porselo. […]

di Redazione - 5 Maggio 2011

Schulz, Pisapia e il “Grande fratello”

Schulz, Pisapia e il “Grande fratello”

Non lo si sentiva e non lo si vedeva da tempo, Martin Schulz, tranne che per qualche sporadica apparizione sui giornali nostrani. Diventato un personaggio famoso non tanto per le sue doti politiche ma per il battibecco con Silvio Berlusconi, che gli diede del kapò, non ha saputo sfruttare al meglio il suo momento di […]

di Redazione - 5 Maggio 2011

Sviluppo: Palazzo Chigi passa ai fatti

Sviluppo: Palazzo Chigi passa ai fatti

Dieci articoli in tutto, ma sono di quelli destinati a non passare inosservati. Il governo delinea il piano per lo sviluppo, regolarizza circa un precario su tre della scuola, lancia la fiscalità di vantaggio per le imprese del Sud, fa partire il piano casa, dà una marcia in più al turismo e rilancia le grandi […]

di Redazione - 5 Maggio 2011

Governo: arriva il rimpasto.  Ed è solo l’inizio…

Governo: arriva il rimpasto. Ed è solo l’inizio…

Il rimpasto, la crisi, i comunisti, le scuole pubbliche (e quelle private), Fini, Casini, il successore, la casa a Lampedusa, Confindustria: è un Berlusconi a 360° gradi quello che ieri ha parlato prima in conferenza stampa, a Palazzo Chigi, e poi in un’intervista a Gold Tv. A tenere banco, soprattutto, l’annunciata infornata di sottosegretari che […]

di Redazione - 5 Maggio 2011

«Se mi tiro indietro, Tremonti candidato

«Se mi tiro indietro, Tremonti candidato

«Se mi tiro indietro Giulio Tremonti sarà il candidato premier». Il testimone di Silvio Berlusconi passa da Angelino Alfano (subito smentito) a quello del ministro dell’Economia. Il presidente del Consiglio, intervistato da Bruno Vespa a Porta a Porta, designa il suo probabile successore, si dice sicuro della vittoria alle prossime consultazioni per le comunali. E […]

di Redazione - 4 Maggio 2011

Libia, governo ok: asse Terzo polo-Pd, Di Pietro resta solo

Libia, governo ok: asse Terzo polo-Pd, Di Pietro resta solo

Tutto come previsto: arriva il via libera della maggioranza alla mozione Lega-Pdl, il centrodestra vota anche quella del Pd e dei terzisti, che invece non gli restituiscono la cortesia e si votano solo i propri testi, mentre l’Idv resta isolata con il proprio documento (l’unico bocciato) contrario al proseguimento della missione in Libia. In sintesi, […]

di Redazione - 4 Maggio 2011

«Centrodestra superiore? È vero, ma non ci adagiamo»

«Centrodestra superiore? È vero, ma non ci adagiamo»

«Caro Brunetta, non copiamo la sinistra anche nei suoi difetti…». Potrebbe cominciare così la lettera aperta della destra del centrodestra italiano indirizzata idealmente al ministro della Pubblica amministrazione. Nell’intervista al quotidiano Libero Renato Brunetta ha rivendicato una supremazia che nessuno finora aveva sbandierato in termini così roboanti: «Con tutti i suoi difetti – ha attaccato […]

di Redazione - 4 Maggio 2011

E gli operai ne sanno più dei sindacalisti

E gli operai ne sanno più dei sindacalisti

Risultato plebiscitario al referendum tra i lavoratori della ex-Carrozzeria Bertone a favore dell’investimento Fiat: dunque gli operai hanno dimostrato di essere più intelligenti dei sindacalisti. Ha votato il 93 per cento degli addetti (1.011 dipendenti su 1.087) e la stragrande maggioranza (886 lavoratori, pari all’88,8 per cento) si è espresso perché la fabbrica di Grugliasco […]

di Redazione - 4 Maggio 2011

«Ma io ho  qualche dubbio…»

«Ma io ho qualche dubbio…»

Non è sincero chi sostiene che non si debba giore per la morte di Osama Bin Laden, «perché non confessarlo? È la fine di un incubo, personalmente sono contenta e lo dico con serenità». Parola di Souad Sbai, marocchina, citttadina italiana dal 1981 che di mondo islamico se ne intende e conosce meglio di altri […]

di Redazione - 3 Maggio 2011

«Con Coppola per pensionare la Torino vecchia di Fassino»

«Con Coppola per pensionare la Torino vecchia di Fassino»

La sfida che sembrava impossibile tale non sembra più. A poco meno di due settimane dal voto per la poltrona di Sergio Chiamparino a Torino, la “corazzata” del centrosinistra che corre con l’ex segretario dei Ds Piero Fassino inizia a scricchiolare sotto i colpi del giovane sfidante del centrodestra Michele Coppola. Lui, trentottenne assessore regionale […]

di Redazione - 3 Maggio 2011

Lega-Pdl, c’è l’intesa. “Pasticcio” del Pd, i pacifisti si sfilano

Lega-Pdl, c’è l’intesa. “Pasticcio” del Pd, i pacifisti si sfilano

La fumata bianca arriva a metà mattinata, dopo il vertice di maggioranza presieduto dal premier Silvio Berlusconi: c’è l’accordo sulla mozione per la Libia, Pdl e Lega la voteranno insieme oggi, a ora di pranzo, alla Camera. Crisi di governo scongiurata, dunque, all’opposizione non resta che votare le proprie mozioni e a nulla servirà lo […]

di Redazione - 3 Maggio 2011

Ma il dolore non è un dentifricio…

Ma il dolore non è un dentifricio…

Evitate, se potete. Lasciate fuori la sofferenza dallo scontro politico e dalla propaganda, dai maxi-poster e dalle gigantografie, dai talk show televisivi e dagli spot. Le immagini choc non aiutano, sono solo un tentativo di utilizzare il dolore come uno strumento e chiunque, al di là degli schieramenti, dovrebbe prenderne le distanze. Significativo è ciò […]

di Redazione - 3 Maggio 2011

Libia, la Lega apre a modifiche: intesa più vicina

Libia, la Lega apre a modifiche: intesa più vicina

Nessuno dei due vuole la rottura, le distanze esistono, ma i margini per un’intesa in extremis tra Berlusconi e Bossi sulla mozione della Lega esistono. «Berlusconi non è scemo e non vota per far cadere il governo», ha fatto sapere ieri il leader della Lega Umberto Bossi, alla vigilia della discussione alla Camera sui termini […]

di Redazione - 2 Maggio 2011

Grillo, Celentano e gli show scongelati: se questa è politica

Grillo, Celentano e gli show scongelati: se questa è politica

Come Austin Powers, ma senza far ridere. Adriano Celentano e Beppe Grillo ormai sembrano le controfigure della «spia che ci provava», scongelata dopo vent’anni di ibernazione. Li tirano fuori dal freezer, recitano il copione (o scrivono la letterina di turno) giusto il tempo di sciogliersi un po’, riassaporare il calore di qualche incoraggiamento, di qualche […]

di Redazione - 29 Aprile 2011