CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Corrida in aula, su Romano  la spallata fallisce

Corrida in aula, su Romano la spallata fallisce

Un voto contro il governo che si trasforma in un boomerang per chi lo ha proposto. In termini calcistici, si potrebbe dire che l’opposizione, ieri, ha completato la sua doppietta. Di autogol, ovviamente: dopo Milanese, anche Romano. I toni esasperati e spesso offensivi dell’opposizione, con Di Pietro tra i più esagitati, non sono bastati a […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

Un’idea antica, anzi nuova:  un partito autosufficiente

Un’idea antica, anzi nuova: un partito autosufficiente

In principio fu Marco Pannella, elezioni dell’anno 1992: un nome che valeva come un simbolo. Per quel che voleva essere un sasso nello stagno nel segno della lotta alla partitocrazia. Il leader radicale è stato antesignano del partito ad personam che, a distanza di quasi vent’anni, rappresenta la regola. Sulla necessità di liberarsi dall’«ideologia del […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

La doppia verità: fare  di tutta la crisi un fascio…

La doppia verità: fare di tutta la crisi un fascio…

Nel decalogo della sinistra il primo comandamento recita così: “Il governo ci ha mentito sulla crisi”. Un refrain che sentiamo ripetere, tutti i giorni, da mesi, un slogan che si arricchisce di una vasta serie di corollari. Per esempio: non è vero, come dicono Tremonti e Berlusconi, che l’Italia ha retto meglio delle altre nazioni; […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

Il teatro “cammina” anche  all’interno di Rebibbia

Il teatro “cammina” anche all’interno di Rebibbia

Il teatro diventa un’opportunità di riscatto. Una possibilità per tanti detenuti di reinventarsi e scommettere nuovamente su se stessi. Nel penitenziario romano di Rebibbia, visitato ieri dal sottosegretario alla Giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati, il teatro è “sbarcato” nel 2001. A far nascere la passione per il palcoscenico sono stati alcuni reclusi, tra i quali […]

di Redazione - 28 Settembre 2011

L’opposizione dà i numeri, la Borsa pure

L’opposizione dà i numeri, la Borsa pure

Risalgono le borse e l’appetibilità dei titoli italiani. Quando scendevano era colpa del Governo – ergo – ora che risalgono dovrebbe essere merito del Governo. Ovviamente no, anzi. Non è merito della manovra (che lo ricordiamo a tutti era “inadeguata e iniqua”), né di un ritorno di credibilità internazionale dell’esecutivo. Quindi? Magia dei numeri. Perché […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

Roberto Cavalli e l’antifascismo chimico

Roberto Cavalli e l’antifascismo chimico

Sembra una di quelle vecchie canzoni di musica alternativa, con il riccastro snob che fa l’antifascista e poi si trastulla con divertimenti, per così dire, “artificiali”. Macchiette? Stereotipi? Macché, quelle band avevano capito tutto. Leggere, per credere, le dichiarazioni di Roberto Cavalli rilasciate nel backstage della sua ultima sfilata. Sì, lui, lo stilista. Che però […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

Borsa in salita e spread giù:  e ora chi si deve dimettere?

Borsa in salita e spread giù: e ora chi si deve dimettere?

Tutti i parlamentari del centrosinistra, compresi i cosiddetti peones, da un paio di mesi erano diventati esperti di economia, parlavano di spread e di default come del derby tra Roma e Lazio, valutavano gli andamenti di Borsa, i “meno zero virgola”, e magari se li giocavano pure al lotto. A ogni segno negativo aggiungevano una […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

La ricetta: semplificazione e infrastrutture

La ricetta: semplificazione e infrastrutture

Infrastrutture e semplificazione: si riparte da lì, con una nuova agenda ma anche con un chiarimento tra il premier Berlusconi e Tremonti dopo l’ennesima “gelata” tra i due causata dal forfeit del ministro durante il voto sulla richiesta di arresto per il suo ex collaboratore Marco Milanese. Ieri, in due ore di vertice a Palazzo […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

Sicuri che ora tocchi  a loro (di nuovo)?

Sicuri che ora tocchi a loro (di nuovo)?

Ci sono i pullman, le adesioni degli intellettuali e degli artisti, c’è l’immancabile conferma della presenza di Antonio Di Pietro. Tutto pronto, insomma, per la manifestazione di sabato organizzata a Roma da Nichi Vendola sotto le insegne di Sinistra ecologia e libertà e con lo slogan «Ora tocca a noi». Ancora non si hanno notizie […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

E sul territorio hanno  fatto pure di peggio

E sul territorio hanno fatto pure di peggio

E ora tocca a noi…. pare più una minaccia che una promessa lo slogan del centrosinistra a giudicare dalle prove di governo locale di cui hanno dato e stanno dando prova in decenni di governo locale. Iniziamo il viaggio di ricognizione da Torino. Andrea Tronzano, capogruppo del Pdl al consiglio comunale, racconta «che dopo  35 […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

Sanità: Pdl all’attacco  nelle tre regioni rosse

Sanità: Pdl all’attacco nelle tre regioni rosse

«Cari colleghi, nelle nostre Regioni i governatori e le Giunte si caratterizzano per le ricorrenti posizioni ideologiche di matrice antigovernative che scaturiscono spesso in azioni comuni. In questo contesto credo che mettere in campo anche noi dell’opposizione iniziative coordinate in materia sanitaria, attraverso azioni collettive, finirebbe per dare maggior forza anche al nostro lavoro di […]

di Redazione - 27 Settembre 2011

Emma la “rivoluzionaria”  che piace (a sinistra)

Emma la “rivoluzionaria” che piace (a sinistra)

«Mezzi straordinari per rendere possibili risposte straordinarie e tempestive». La battuta è di Giulio Tremonti che, da Washington, rivendica la correttezza dell’impostazione fin qui seguita per «mettere in ordine la casa», ma riconosce anche che adesso è il momento di «puntare sulla crescita». Senza sviluppo, infatti, siamo destinati a soccombere perché, da sole, le manovre […]

di Redazione - 26 Settembre 2011

Confisca dei beni alla mafia?  Funziona (ma non fa notizia)

Confisca dei beni alla mafia? Funziona (ma non fa notizia)

Pochi giorni fa è stato consegnato dal ministro dell’Interno Roberto Maroni ai “legittimi” proprietari: i cittadini. È successo in provincia di Varese a Castellanza dove il bene sequestrato alla mafia sarà da adesso a disposizione di un’associazione che si occupa di sostenere i disabili. Ma nelle stesse ore è successo anche a Don Ciotti di […]

di Redazione - 26 Settembre 2011

Caro Rutelli, prova a farti una risata…

Caro Rutelli, prova a farti una risata…

Ma sì, chi fa politica avrà pure il diritto di dire che qualcuno gli sta sulle scatole. Vuoi o non vuoi, c’è sempre un parlamentare, uno che semmai occupa lo scranno vicino al tuo e che si dilunga in discorsi insopportabili, ride poco, fa il furbetto o il secchione, mostrando interesse per qualsiasi argomento si […]

di Redazione - 26 Settembre 2011

Pdl: ci vuole meno libertà  e più popolo

Pdl: ci vuole meno libertà  e più popolo

Grande attivismo nel Pdl. Convention, incontri, dibattiti. Ma sono tutti riconducibili ad iniziativa personale. Molte teste, molte voci. Fortunatamente molte di queste teste hanno anche un loro “popolo”, un seguito elettorale, una capacità di aggregare. Forse il destino del centrodestra è di essere sempre più plurale. Difficile compito sarà tenerlo insieme, per chicchessia. Giuste le […]

di Redazione - 26 Settembre 2011

Vacilla la teoria di Einstein  Cade un dogma del ’900?

Vacilla la teoria di Einstein Cade un dogma del ’900?

La più grande scoperta del secolo? «Se il risultato venisse confermato, parlare di scoperta del secolo sarebbe addirittura riduttivo. Non c’è nulla di paragonabile». La voce al telefono di Lucia Votano è serafica nonostante l’enormità della notizia. La direttrice dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, dove è stato condotto l’esperimento, usa parametri ovviamente molto diversi […]

di Redazione - 23 Settembre 2011

È il momento di metterci il cuore…

È il momento di metterci il cuore…

Intercettazioni, gossip, liste di presunti parlamentari gay, inchieste giudiziarie, calcioscommesse, retroscena su liti dentro e fuori il Palazzo, linguaggi da pollaio. Nel fiume di notizie di ieri non c’era un solo lancio di agenzia capace di riportarci alla politica che sa parlare al cuore di quella gente che ha ne ha le tasche piene dei […]

di Redazione - 23 Settembre 2011

Se la sinistra crea…   i “precari” della Rete

Se la sinistra crea…  i “precari” della Rete

Ventiquattrore su 24 orario continuato. Professione, genio informatico, scarsamente  predisposto alla socializzazione, giovane e disoccupato, solitario e silenzioso, “animale” da pc, davanti al quale vive e vegeta notte e giorno. Il computer è il suo orizzonte e ora anche un lavoro. L’ufficio di collacamento è la sinistra, che sta riuscendo a inquadrare lavorativamente questa schiera […]

di Redazione - 23 Settembre 2011

La Marcegaglia gioca   a fare comizi&politica

La Marcegaglia gioca  a fare comizi&politica

Le manca solo un palco in piazza e le bandiere dei militanti. Emma Marcegaglia continua a fare le prove tecniche di leader (politica), parla come se fosse a capo di un partito, critica come se fosse un’esponente dell’opposizione. Ma con un particolare: agisce con un occhio attento alle trattative in atto con Tremonti e con […]

di Redazione - 23 Settembre 2011

Informazione in tv: l’egemonia è del format, non di Santoro…

Informazione in tv: l’egemonia è del format, non di Santoro…

Si riaprono le arene televisive, e raggiungono gli spettatori con la stessa scaletta delle risse che hanno preceduto l’estate. Stasera si parla di… “serate eleganti” del premier, crisi, casta. Gli stessi temi dibattuti nella precedente stagione sono ancora in agenda, irrisolti o aggravati, finendo nel calderone di un’attualità aggrovigliata e abbarbicata alla medesima gerarchia di […]

di Redazione - 23 Settembre 2011

A Napoli la sinistra   ha ucciso il “sogno”

A Napoli la sinistra  ha ucciso il “sogno”

L’assetto urbanistico di Napoli si è andato conformando nei secoli, espandendo a macchia d’olio il primo insediamento abitativo greco-romano. Il prodotto di questo lungo moto ondoso concentrico è sotto gli occhi di tutti: dalla collina di San Laise agli orti di Ponticelli lo sguardo si perde nel susseguirsi ininterrotto di fabbricati ove gli stili architettonici, […]

di Redazione - 23 Settembre 2011

Arriva la gay-list,  ma è la solita bufala

Arriva la gay-list, ma è la solita bufala

Meno male, credevo mi stessero dando dell’interista: grazie a questa battuta è Massimo Corsaro a conquistare la palma del più spiritoso fra coloro che sono stati arbitrariamente inseriti nella scombiccherata e un pochino infame (infame, non infamante) lista dei politici “omofobi” ma pretesamente “omosessuali”. Un’iniezione di intelligenza e ironia che fornisce la risposta migliore all’insensata […]

di Redazione - 23 Settembre 2011

Franceschini ha una realtà parallela

Franceschini ha una realtà parallela

Franceschini, giorni fa – con il governo andato sotto alla Camera sul verde pubblico – ha fatto un lungo intervento spiegando che la maggioranza era irrimediabilmente in rotta, il rapporto con la Lega irreversibilmente compromesso (una volta gli danno dei criminali eversivi e la volta dopo li invitano a cambiare fronte) e dava – nuovamente […]

di Redazione - 22 Settembre 2011

5 centesimi e quattro gatti:  ecco il popolo viola

5 centesimi e quattro gatti: ecco il popolo viola

31 persone parteciperanno, 37 forse parteciperanno, 1412 in attesa di risposta, 71 non parteciperanno. Se il loro segreto era Facebook e la mobilitazione via web, stavolta quelli del Popolo viola sembrano aver perso la partita proprio sul proprio terreno. È con una certa indifferenza, infatti, che la rete ha accolto l’iniziativa “5 cent – Quanto […]

di Redazione - 22 Settembre 2011

Tolleranza zero  per i "vandali d’arte"

Tolleranza zero per i "vandali d’arte"

Tolleranza zero per chi danneggia, imbratto o deturpa i beni culturali o paesaggistici. Oltre gli slogan diventa un testo di legge firmato dal ministro per i beni e le attività culturali, Giancarlo Galan e dal ministro della giustizia, Nitto Palma. L’approvazione del Consiglio dei ministri avvia una rivoluzione copernicana sull’argomento con «un disegno di legge […]

di Redazione - 22 Settembre 2011

Milanese, fallisce anche  la spallata manettara

Milanese, fallisce anche la spallata manettara

Non è il caso di festeggiare ma la notizia è che la maggioranza incassa e porta a casa il no alla richiesta di arresto del deputato Marco Milanese quando qualche gufo già sembrava pronto a cantare vittoria. Un voto “giudiziario” che l’opposizione aveva cercato di rendere “politico” puntando sul collegamento con il ministro Tremonti, che […]

di Redazione - 22 Settembre 2011

Quelli che… con Tonino  manco morti

Quelli che… con Tonino manco morti

Fa più male la pernacchia sorniona del senatùr o la frase dipietresca «se Berlusconi non se ne va ci scappa il morto»? È più incendiario giocare con le ampolle padane o soffiare sul fuoco della rivolta sociale? A ognuno la sua croce, si dirà. La maggioranza deve vedersela con le intemperanze leghiste e il linguaggio […]

di Redazione - 22 Settembre 2011

L’ultimo saluto  a Enzo Erra

L’ultimo saluto a Enzo Erra

Èscomparso mercoledì sera a Roma, nella Clinica Villa Pia, Enzo Erra, combattente nella Rsi, scrittore e giornalista, che è stato tra i protagonisti della vita politica della destra nel primo dopoguerra. I funerali avranno luogo oggi, alle ore 10, presso la stessa Clinica Villa Pia, in via Ramazzini a Roma.Il nome di Enzo Erra è […]

di Redazione - 22 Settembre 2011

La politica è etica e servizio:  una lezione smarrita

La politica è etica e servizio: una lezione smarrita

Esiste un modo per fare i conti con l’antipolitica, la vulgata che – per un gioco astuto ed eterodiretto – rischia di mettere in discussione (per chissà quale “potere”) l’unica istituzione che in Italia è determinata realmente dal consenso popolare? Sì, ma non è di sicuro quello di chiudersi a riccio rispetto alle esigenze del […]

di Redazione - 21 Settembre 2011

Quelle “lucciole” miliardarie  sconosciute dal Fisco

Quelle “lucciole” miliardarie sconosciute dal Fisco

Sotto il vestito niente, ma in conto corrente cifre a sei zeri. Lucciole milionarie, queste sconosciute. Al Fisco. Incassi fantasma per lo Stato, non tassabili, «investiti» in beni patrimoniali di ingente valore, in auto di lusso e assicurazioni sulla vita, ma anche grosse cifre fatte avere tramite money transfer ai parenti lasciati nel paese d’origine. […]

di Redazione - 21 Settembre 2011

Se in piazza c’eravamo noi era eversione

Se in piazza c’eravamo noi era eversione

Era il 1° aprile 1993. La Prima repubblica cadeva nel vortice di Tangentopoli. Un centinaio di ragazzi del Fronte della Gioventù guidati dall’attuale vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli e dall’attuale sindaco di Roma, Gianni Alemanno, fece un girotondo, tenendosi per mano, attorno alla Camera. I ragazzi indossavano tutti una maglietta con la scritta “arrendetevi […]

di Redazione - 21 Settembre 2011

Roma violenta? La sinistra  legga i numeri

Roma violenta? La sinistra legga i numeri

Roma violenta, escalation della microcriminalità, cittadini allo sbando, strapotere di gang e bande di delinquenti, “eredi” della banda della Magliana. La sinistra, da sempre poco attrezzata in materia di sicurezza, prova uno strano godimento a soffiare sul fuoco per mettere alla sbarra il sindaco Gianni Alemanno e la giunta capitolina. «Roma sta vivendo un periodo […]

di Redazione - 21 Settembre 2011

Popolo sovrano? È una bella idea (che non vale più)

Popolo sovrano? È una bella idea (che non vale più)

Ha ragione – non nel merito, ma nel principio – il capogruppo della Lega alla Camera Marco Reguzzoni, che alla Telefonata di Maurizio Belpietro ha detto: «Il popolo è sempre sovrano e quindi è l’unica figura che è sempre sopra il Capo dello Stato. Per principio e anche per doveroso rispetto non commentiamo mai le […]

di Redazione - 21 Settembre 2011

Di Pietro avverte il Cav:  «via o ci scappa il morto…»

Di Pietro avverte il Cav: «via o ci scappa il morto…»

Attenzione, Silvio, o vai via “o qui ci scappa il morto”. Presagio o minaccia, il confine è sottile, pericoloso: un confine che ieri Antonio Di Pietro ha superato abbondantemente, rivendicando la leadership morale di eventuali “rivolte sociali” che potrebbe innescare il voto di oggi alla Camera sull’arresto del deputato Marco Milanese. Quasi una sorta di […]

di Redazione - 21 Settembre 2011

Contrordine: Emma  e Susanna si piacciono

Contrordine: Emma e Susanna si piacciono

Non hanno nulla in comune. La pensano in maniera diametralmente opposta, hanno interessi  che non coincidono. Ma contro il “Cavaliere nero” bisogna compattarsi, mettendo insieme il diavolo con l’acqua santa. Ed è proprio in chiave anti-Cav che la Marcegaglia e la Camusso si fanno l’occhiolino. La prima, leader di Confindustria, casa di quelli che la […]

di Redazione - 21 Settembre 2011

L’Italia, il “Fort Alamo”  di tutta l’Europa

L’Italia, il “Fort Alamo” di tutta l’Europa

Tutto dipende dall’Italia. Lo sostengono gli osservatori politici ed economici, le “teste pensanti” della finanza, i maggiori quotidiani internazionali. Come sostiene il Wall Street Journal nella sua edizione online, i mercati sono convinti che il default della Grecia sia inevitabile, ma che la chiave per evitare un crollo ulteriore sia il nostro Paese: «Il destino […]

di Redazione - 20 Settembre 2011

“Se non ora quando” cercasi:  Obama mortifica le donne

“Se non ora quando” cercasi: Obama mortifica le donne

Non dev’essere stata una bella notizia per quel «grande movimento spontaneo, stabile, autonomo, inclusivo, ramificato» – tanto per parlare con lo stesso linguaggio usato dalle militanti – meglio conosciuto come “Se non ora quando”. Per loro, che hanno fatto dell’orgoglio rosa una bandiera, scandalizzate dalle notizie dei festini, in piazza per protestare contro il (presunto) […]

di Redazione - 20 Settembre 2011

E ora il rating decide chi può governare

E ora il rating decide chi può governare

Killeraggio politico? Ma quando mai. Strabismo involontario degli analisti ossessionati dal nostro Paese? Esagerati. Pressing anti-italiano? Ma allora è una fissazione. Sarà… Ricapitoliamo: con una tempistica a dir poco bizzarra, in piena notte, come i lampi e i fulmini che hanno squassato (metereologicamente parlando) i cieli italiani, l’agenzia internazionale di rating Standard&poor’s ha deciso di […]

di Redazione - 20 Settembre 2011

Taci. il nemico ascolta

Taci. il nemico ascolta

Da giorni decine di pagine della stampa italiana – con riprese estere – sono dedicate alle trascrizioni delle conversazioni private del cittadino B. Conversazioni francamente poco interessanti se non per i pettegoli pruriginosi. Eppure la Procura di Napoli ne ha acquisite centomila, della durata media di cinque minuti. Ci vorranno quattro anni per ascoltarle. Stiamo […]

di Redazione - 20 Settembre 2011

C’è chi ci vuole più “poor”  e un po’ meno “standard”

C’è chi ci vuole più “poor” e un po’ meno “standard”

Sempre meno standard, sempre più poor, cioè “povero”. Il destino del nostro Paese, a quanto pare, sembra essere segnato, almeno a sentire l’oracolo del terzo millennio, l’agenzia di rating. L’ente statunitense (privato) nato nel 1941 dalla fusione fra Standard Statistics e Poor’s Publishing ci dà i voti e ci mette dietro la lavagna. L’assurdità di […]

di Redazione - 20 Settembre 2011