CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Cosa chiedono i 12 referendum radicali: dalla separazione delle carriere dei giudici all’abolizione dell’argastolo

Ben 12 referendum che toccano temi “bollenti”: dal finanziamento pubblico ai partiti all’immigrazione, dall’8xmille alla depenalizzazione dei reati di lieve entità legati agli stupefacenti, fino ai sei quesiti sulla giustizia. Eccola l’ultima campagna referendaria dei radicali che oggi ha visto l’adesione del leader del Pdl, Silvio Berlusconi, sull’intero pacchetto di quesiti,

di Redazione - 31 Agosto 2013

Il ministro De Girolamo: «Ora tutti favoriscano il ritorno alla fiducia. Il made in Italy è in risalita»

«I dati dell’Istat sulla fiducia delle imprese sono la migliore notizia dopo l’abolizione dell’Imu e il sostegno a cassintegrati ed esodati. E in questo contesto fa piacere rilevare che la crescita delle esportazioni nell’agroalimentare conferma un trend estremamente positivo, con un aumento del 7 per cento registrato sempre dall’Istat nel primo semestre. Quindi nel 2013 […]

di Redazione - 30 Agosto 2013

Ecco i profili dei quattro senatori a vita: Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia

Ecco chi sono i quattro senatori nominati oggi da Giorgio Napolitano. Claudio Abbado Considerato uno dei più fini direttori d’orchestra, 80 anni compiuti a giugno, è un artista rigoroso, filologico, con un gusto analitico di grande razionalità e molto personale, asciutto e lieve assieme. Ma anche con momenti di forte emotività e sempre pronto a […]

di Redazione - 30 Agosto 2013

Berlusconi: «Vigileremo sulla service tax. Mi vogliono eliminare? Una ferita profonda della democrazia»

L’Imu era un «obiettivo importante, atteso da tutti gli italiani: un punto cardine del nostro programma. La vera morale in politica è mantenere gli impegni con gli elettori; io ho ancora nelle orecchie gli sberleffi in campagna elettorale quando avevo promesso l’abolizione dall’Imu». Lo afferma Silvio Berlusconi, intervenendo in collegamento telefonico con Studio Aperto:

di Giorgio Sigona - 29 Agosto 2013

Il duo Kyenge-Boldrini ordina: “Non chiamateli immigrati ma migranti”. La stampa “amica” obbedisce

L’emergenza immigrazione non sembra quasi più essere una notizia: proseguono irrimediabilmente gli sbarchi. Le coste del sud Italia sono prese d’assalto e oggi un altro barcone è arrivato clamorosamente carico di ragazzini. Il duo Kyenge-Boldrini ha creato una serie di false aspettative a migliaia di disperati che fuggendo dalle loro terre s’illudono di trovare in […]

di Giovanna Taormina - 29 Agosto 2013

Fassina non accetta la sconfitta e già pensa a come “vendicarsi”: inevitabile l’aumento dell’Iva

È stato il grande sconfitto, Stefano Fassina. Da viceministro dell’Economia le aveva tentate tutte pur di far rimanere l’imposta sulla prima casa, come tanti altri esponenti del Pd, pietrificati solo dall’idea che la cancellazione sarebbe stata letta come una vittoria di Berlusconi. E ora ecco il tentativo di rivalsa, una piccola vendetta: l’addio all’Imu, con […]

di Fulvio Carro - 29 Agosto 2013

Missione compiuta: cancellata l’Imu. Berlusconi: quattro miliardi tornano in tasca agli italiani

«Missione compiuta. Imu prima casa e agricoltura 2013 cancellate. La parola Imu scomparirà dal vocabolario del futuro». L’annuncio che l’imposta sulla casa sarà cancellata è arrivato da Angelino Alfano che su Twitter ha subito precisato: «Per finanziare la cancellazione dell’Imu non aumentano le altre: tagli alla spesa pubblica e altre scelte virtuose». Il vicepresidente del […]

di Desiree Ragazzi - 28 Agosto 2013

Affondo di Grillo contro Napolitano: “Presidente la smetta e ci mandi a votare”

Nel giorno in cui le larghe intese si rafforzano con la cancellazione dell’Imu chiesta con insistenza e coerenza dal Pdl, Beppe Grillo dal suo blog non rinuncia ai suoi affondi, anche se vede sfumare l’ipotesi di elezioni anticipate imminenti. Il bersaglio è il presidente Giorgio Napolitano: “La smetta signor Presidente di provare a convincere gli italiani […]

di Redazione - 28 Agosto 2013

Panorama attacca: il Csm ci costa 35 milioni l’anno

Il Consiglio superiore della magistratura costa oltre 35 milioni l’anno. Ha 243 dipendenti, 30 dei quali addetti ai servizi ausiliari e di anticamera, più 20 autisti. Lo rileva il settimanale Panorama nel numero in edicola da domani, che pubblica un’ampia inchiesta su costi e sprechi dell’organo di autogoverno dei magistrati italiani.

di Redazione - 28 Agosto 2013

Imu, verso l’ok del Consiglio dei ministri. Brunetta: «Finalmente arriva la soluzione»

Dopo giorni di polemiche e tensioni arriva la schiarita, oggi alle 17 il Consiglio dei ministri dovrà sciogliere  il nodo sull’Imu. La maggioranza è vicina all’accordo. E lo conferma il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta: «Finalmente ci sarà la soluzione per l’Imu sulla prima casa e i terreni agricoli. Cancellazione per il 2013 e riforma complessiva […]

di Giovanna Taormina - 28 Agosto 2013

Violante sconfessato dai duri e puri del Pd: «Nessuna apertura al Cav, la linea la detta Epifani»

Il Pd con Luigi Zanda e Davide Zoggia boccia l’ipotesi avanzata da Luciano Violante di consentire il ricorso alla Consulta per valutate l’applicabilità della legga Severino su Silvio Berlusconi. Già ieri le aperture dell’ ex presidente della Camera sulla possibilità di chiamare in causa la Corte Costituzionale avevano provocato la reazione di un dirigente di […]

di Redazione - 27 Agosto 2013

Letta-bis, l’accusa di Miccichè: dal Pd campagna acquisti per un governo di “salvezza nazionale” ma i nomi non li faccio

Il Pd non ha interesse a trattare per mantenere in vita le larghe intese perché ha già in mente l’avallo di un Letta-bis attraverso l’appoggio dei pidiellini “dissidenti”. È questa la denuncia di Gianfranco Miccichè, impensierito dallo svolazzare di “colombe” sull’uno e sull’altro fronte. Battiti d’ali che secondo lui sarebbero l’exit strategy cui alcuni democratici […]

di Redazione - 26 Agosto 2013