CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Roma città senza più regole: 15 rapine al giorno, omicidi e spaccio in aumento. Anche il Viminale è in allarme e prepara un piano-sicurezza

Roma città senza più regole: 15 rapine al giorno, omicidi e spaccio in aumento. Anche il Viminale è in allarme e prepara un piano-sicurezza

Politica - di Desiree Ragazzi - 22 Aprile 2014 alle 10:59

Da Città Eterna a capitale del crimine. Roma diventa sempre più violenta: quindici rapine in media al giorno tra supermercati e banche. Omicidi in crescita tra le gang che si contendono il territorio per lo spaccio di droga, usura e gioco d’azzardo. Già Roma si è piazzata al sesto posto tra quindici grandi aree metropolitane in quanto a reati denunciati (592) tra il 2007 e il 2010, prima di Catania e Palermo. Di «boom di rapine e reati sessuali» a Roma tra il primo luglio 2012 e il 30 giugno 2013, ha parlato la Corte d’Appello nella sua relazione annuale. Le prime sono state 5453, quindici al giorno, appunto. Le estorsioni sono lievitate da 692 a 822. Tanti i problemi aperti, anche nel centro storico. Agguati continui in strada, scippi, furti negli appartamenti: Roma non ha più regole. È una città allo sbaraglio quella che è stata fotografata dal Messaggero. Gli omicidi volontari sono saliti da 23 a 27. Alla vigilia di Pasqua Massimiliano Mattone con qualche precedente penale è stato ucciso da un carabiniere mentre tentava il colpo disperato a un portavalori al supermercato Pam dell’Aurelio. Far West all’Aurelio, l’hanno ribattezzato. A febbraio quando due colpi di pistola sparati a bruciapelo dai killer in motocicletta raggiungono alla testa Edoardo Di Ruzza, pusher di 22 anni, che camminava a Tor Vergata. Un mese dopo i sicari inseguono Giuliano Colella, vigilante di 37 anni, a bordo del suo Suv e lo freddano alla Borghesiana. A Tor Bella Monaca, Federico Caranzetti, 17 anni, viene ucciso il 6 gennaio; prima di lui era toccato a Maurizio Cordaro, ammazzato all’interno del Bubby Bar un anno fa. Una situazione drammatica che presto sarà affrontata in Campidoglio. «È l’ennesimo fallimento di Marino e della sua giunta – dice Fabrizio Ghera, capogruppo in Campidoglio di Fratelli d’Italia – Il messaggio di accoglienza indiscriminato lanciato in campagna elettorale e proseguito fino ad ora sta creando un esercito di disperati che finiscono con l’ingrossare le fila della criminalità. Proporremo iniziative nei municipi e in assemblea capitolina per sensibilizzare le forze politiche ad invertire la rotta. Ma bisogna dare una scossa anche al ministro dell’Interno Angelino Alfano». A sostenere che Roma è «diventata invivibile  e pericolosa» è stato anche il pm Luigi De Ficchy, procuratore di Tivoli, ex sostituto della Direzione nazionale antimafia e per anni pm della Capitale. In un’intervista al Messaggero ha spiegato qual è il nocciolo del problema: «Le forze dell’ordine non hanno più il controllo del territorio, né a Roma né in provincia. Le rapine in villa o negli appartamenti sono all’ordine del giorno e sono sempre più cruente.  Non tutte di interesse giornalistico, sui giornali finiscono soltanto quelle compiute ai danni di qualche vip. Invece l’allarme è crescente. Il problema sono le varie criminalità internazionali, si trovano insieme rumeni, italiani e albanesi. Il traffico di stupefacenti è in aumento, mentre è diminuita l’attenzione. Pensiamo ai quartieri Sud di Roma, dove gli spacciatori hanno anche le vedette. Sono loro a controllare il territorio non la polizia… Io partirei dal controllo del territorio che non esiste più… C’è una criminalità disposta a spostarsi, che non ha problemi a viaggiare da Napoli a Roma, o da Roma a Guidonia. Mentre le forze dell’ordine  non possono muoversi. Non hanno neppure i soldi per la benzina.  Dovremmo ridotare compagnie e disteretti». E infine: « C’è una permanenza stabile sul territorio di sette-otto gruppi di mafia, camorra ‘ndrangheta. A Ostia il problema  è serissimo». E il ministro dell’Interno Angelino Alfano (sempre  in un’intervista al Messaggero) scopre l’emergenza e annuncia un piano speciale per Roma su sicurezza e degrado urbano. «Dobbiamo ripulire la Capitale da spacciatori e delinquenti e basta con la piaga del commercio abusivo», «la città deve tornare ad essere pulita» perché quella che percepiscono i romani «è una deriva senza fine». «Così non si può andare avanti – ha spiegato Alfano – ed è il motivo per cui ho pronto un piano speciale per Roma contro lo spaccio, la prostituzione minorile, l’abusivismo commerciale e un intervento con restrizioni più precise per quel che riguarda l’uso del centro storico per le manifestazioni».

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Aprile 2014 alle 10:59