CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Berlusconi per ora si gode l’effetto calamita del suo videomessaggio e attende un passo falso dal Pd

Silvio Berlusconi, con il videomessaggio di giovedì, ha fatto la sua mossa e ora attende impaziente quali saranno le contromosse nel Pd. Il leader della nuova Forza Italia segue con attenzione l’asfaltatore Matteo Renzi, nella certezza che sarà lui alla fine l’avversario da contrastare in campagna elettorale. E tranquillizza i suoi, spiegando che Renzi dovrà […]

di Redazione - 21 Settembre 2013

Cattolici tradizionalisti e atei devoti divisi sull’ultima intervista di Papa Francesco

L’intervista a Civiltà cattolica ha sollevato un dibattito vasto, anche qualche perplessità.  Su tutte spicca quella che arriva dagli Stati Uniti di Michael Novak, forse il più noto filosofo cattolico americano, molto legato a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Secondo Novak (intervistato da Paolo Mastrolilli per il sito Vatican Insider), «il tono delle dichiarazioni […]

di Guido Liberati - 21 Settembre 2013

La legge sull’omofobia è un obbrobrio. Il centrodestra: va riscritta completamente

«La legge sull’omofobia va riscritta completamente. È un testo fatto male, sbagliato, che con la scusa di combattere le discriminazioni introduce reati d’opinione. Al Senato la cambieremo». Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, mette subito le cose in chiaro, il provvedimento approvato è un controsenso, appaga solo le esigenze elettorali della sinistra e non è un […]

di Franco Bianchini - 20 Settembre 2013

Marocchino contro autista dell’Atac: “Sporco italiano”. E finisce denunciato per discriminazione razziale

Una notizia curiosa, ma allo stesso tempo significativa su quanto sia ancora difficile la strada dell’integrazione retoricamente vantata da più parti. A Roma infatti un marocchino è stato denunciato per violazione della legge che vieta tutte le forme di discriminazione razziale. “Sporco italiano”, infatti, è l’epiteto che si è sentito rivolgere un autista romano di un […]

di Redazione - 20 Settembre 2013

Approvato l’aggiornamento del Def. Deficit al 3,1%. Letta: l’instabilità pesa sui conti ma possiamo farcela

Il consiglio dei ministri ha approvato la nota di aggiornamento del Documento di Economia e finanza. L’aggiornamento prevede per quest’anno un peggioramento del Pil rispetto alle prime stime: si attesterà infatti a -1,7% mentre il deficit viaggia verso 3,1%, sforando, anche se di poco, il tetto imposto dalla Ue.  Un dato su cui il premier Enrico Letta […]

di Redazione - 20 Settembre 2013

Parla Napolitano: stop agli scontri politica-giustizia, ma i magistrati siano imparziali

A due giorni dal videomessaggio di Silvio Berlusconi che parlava di “democrazia dimezzata” e sferrava un duro attacco ai giudici che da vent’anni cercano di toglierlo di mezzo, scende in campo Giorgio Napolitano nel tentativo di domare l’incendio. Bisogna “spegnere nell’interesse del Paese” il perdurante “conflitto tra politica e giustizia”, ha detto il presidente in […]

di Redazione - 20 Settembre 2013

Guerra di nervi nel Pd. Oggi l’assemblea della discordia. E Barca lancia l’Sos tesseramento

L’intesa ancora non c’è: l’assemblea nazionale del Pd, convocata per uno scherzo del destino all’Auditorium della Conciliazione,  chiamata a sbrogliare la matassa del congresso d’autunno, regole, data delle primarie, coincidenza o no tra candidato premier e segretario, rischia di acuire la guerra di nervi e la frattura tra l’establishment in minoranza e il baldanzoso Renzi.

di Gloria Sabatini - 20 Settembre 2013

Larghe intese? No, anche la Consulta si spacca in due: Silvestri nuovo presidente (gradito al centrosinistra…)

Gaetano Silvestri, messinese doc, già membro del Csm e giudice costituzionale dal 2005, è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. L’elezione del giurista, gradito all’area di centrosinistra, che succede a Franco Gallo è stata contrassegnata  da un spaccatura in seno alla Consulta: Silvestri ce l’ha fatta per solo un voto (otto voti a sette) su Luigi […]

di Redazione - 19 Settembre 2013

Piero Pelù asfalta Renzi: «È il sindaco più latitante della storia. Pensi alle buche di Firenze…»

Renzi l’asfaltatore si è fatto un nemico in più. E non è un  fiorentino qualsiasi né un incallito pidiellino a strapazzare il sindaco più “latitante” della storia della città del Giglio, ma Piero Pelù che, in un lungo cinguettìo sulla rete, consiglia a Matteo di occuparsi delle migliaia di pericolosissime buche nelle strade “della sua […]

di Gloria Sabatini - 19 Settembre 2013

Omofobia, un altro rinvio. I Cinquestelle all’attacco della Boldrini: non è imparziale

Sos cercasi intesa sull’omofobia. La Camera ha sospeso nuovamente l’inizio delle votazioni  (che slittano al pomeriggio) per cercare la quadra interna alla maggioranza e permettere la riconvocazione del comitato dei nove, dopo le dimissioni del relatore pidiellino, Antonio Leone. Lo slittamento, richiesto dal democratico Ettore Rosato e accolto dalla presidente Laura Boldrini, ha scatenato la reazione […]

di Redazione - 18 Settembre 2013

Augello: «Ho provato che la legge Severino è incostituzionale, ma il Pd punta alla decadenza di Berlusconi»

«Ho portato la prova inoppugnabile che la delega al governo della legge Severino è incostituzionale. Possiamo dire che si tratta della quarta prova dell’incostituzionalità» della legge. Così il relatore Andrea Augello illustra ai cronisti il contenuto della replica presentato oggi nella Giunta delle immunità del Senato. Interpellato all’uscita dei lavori

di Redazione - 18 Settembre 2013

Sull’aumento dell’Iva il Pdl alza la voce e avvisa Letta: cambi strada, per noi è inaccettabile

Il governo sembra orientato a non rinviare nuovamente l’aumento dell’Iva previsto dal primo di ottobre. Pesa sulla decisione, ovviamente, il rimbrotto del commissario Ue Olli Rehn che ha bocciato l’abolizione dell’Imu e invitato l’Italia a mantenere il rapporto deficit-Pil entro il 3%. A conferma indiretta è giunta anche l’intervista odierna al Mattino del sottosegretario all’Economia […]

di Redazione - 18 Settembre 2013

Renzi, la sinistra “cool” e l’eredità del veltronismo

“Vorrei che votare Pd tornasse a essere cool come era nel 2008”. L’omaggio a Walter Veltroni da parte di Matteo Renzi riporta l’area del centrosinistra indietro nel tempo e obbliga a una riflessione su ciò che resta del “veltronismo” in una sinistra sfilacciata. Può essere ancora quella la carta “cool” da giocare? Vero è che […]

di Annalisa - 18 Settembre 2013