CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Intervento

Bersani ha un’altra colpa: l’accanimento terapeutico che tiene in vita il governo tecnico

L’imputato è Bersani. Ha la responsabilità dello stallo ma soprattutto porta sulle spalle una colpa difficile da perdonargli: il governo tecnico, nonostante i fallimenti e gli schiaffi beccati dagli elettori, continua ad agire a suo piacimento mettendo le mani e il naso dappertutto, creando le premesse per distruggere quel poco che è rimasto e tenendosi […]

di Francesco Signoretta - 10 Aprile 2013

Grillo vittima di chi l’ha creato: la cosiddetta informazione “libera”, amica di Bersani

Lo strano destino di Grillo, diventare la vittima di chi l’ha coccolato. Al di là delle sceneggiate e delle occupazioni delle aule parlamentari, l’ex comico è rimasto intrappolato dalla “grande stampa”, quella stessa che – quando aveva l’obiettivo di detronizzare Berlusconi – l’aveva eletto a paladino dell’antipolitica, consentendogli di distribuire insulti a raffica prima ancora […]

di Girolamo Fragalà - 9 Aprile 2013

Ma nel governissimo chi fa la Dc e chi fa il Pci?

Fuori i secondi! Ora al centro del ring si è piazzato lui, Giorgio Napolitano, il capo dello Stato. Spazientito dai ghirigori sul governo e dai gargarismi moralistici sulla politica, il Presidente ha deciso di prendere in mano la situazione e di assestare un paio di metaforici ceffoni all’indirizzo di Grillo e di Bersani. All’ex-comico ha […]

di Mario Landolfi - 9 Aprile 2013

Il Paese ha bisogno di una terapia d’urto

La settimana che si apre è ricca di incertezze. Sul piano politico la domenica non sembra aver portato rilevanti novità. Si naviga a vista. Ognuno resta fermo sulle proprie posizioni, almeno ufficialmente. Anche se nel Pd incomincia a farsi strada, dopo la sciagurata apertura al movimento di Grillo, un briciolo di consapevolezza

di Silvano Moffa - 8 Aprile 2013

Ma se Berlusconi rifà Forza Italia, noi che facciamo?

Ma se Berlusconi rifà Forza Italia, noi che facciamo? Ovviamente, noi che veniamo da Alleanza Nazionale, partito che di questa testata è stato editore fino al giorno in cui è nato il Pdl, la formazione nella quale tuttora militiamo anche se – diciamocelo in tutta intimità – in una condizione di sempre più evidente e […]

di Mario Landolfi - 6 Aprile 2013

I costi del non fare in Italia equivalgono a venti manovre economiche

Soffriamo di corta memoria. Se solo si andassero a rileggere le previsioni degli ultimi mesi elaborate dagli analisti e dai centri specializzati avremmo di che riflettere. E le forze politiche, chiamate a dare una risposta alla drammatica situazione in cui versa il Paese, troverebbero materiale a sufficienza per interrogarsi su questa bolgia indecente di irresponsabilità […]

di Silvano Moffa - 4 Aprile 2013

Ma Bersani non può fare il paladino del cambiamento

Bismarck diceva che non si “dicono mai tante bugie come prima delle elezioni, durante una guerra e dopo una battuta di caccia”. Il magistrale aforisma dello statista prussiano non calza però perfettamente allo stivale italiano dove (e questo il Cancelliere non poteva certo immaginarlo) frottole e mezze verità affollano anche la fase del dopo voto. […]

di Mario Landolfi - 4 Aprile 2013

Adesso è chiaro: il Pd è impresentabile

Il Pd è impresentabile. Un partito che assomiglia ad una discarica  di risentimenti, rancori, ripicche, velleità. Altro che “amalgama non riuscito”, come disse D’Alema un po’ di anni fa. E’ un impasto di gentarella dal quale sono state “espulse” le poche personalità che avevano qualcosa da dire, in nome del rinnovamento, del nuovismo a tutti i costi. […]

di Gennaro Malgieri - 1 Aprile 2013

Grillo impari dalla storia della destra: stare all’opposizione è bello, ma solo se si hanno delle idee

Non è solo Bersani a uscire con le ossa rotte da questi interminabili giorni di consultazioni. C’è un altro grande sconfitto: Beppe Grillo. È fin troppo facile prendersela con i nuovi deputati dei Cinquestelle, debuttanti allo sbaraglio che hanno mostrato lacune, hanno ammesso di non saper confezionare un disegno di legge, sono stati così ingenui […]

di Girolamo Fragalà - 29 Marzo 2013

I riti della vecchia politica fanno male al Paese: le cifre parlano chiaro

Tra il “Basta giochi”, invocato a piena pagina dal giornale della Confindustria, e l’impasse politico-istituzionale nel quale stiamo affogando, dopo  il fallimento di Bersani nel cercare  sostegno al suo improbabile governo, rischiamo di perdere definitivamente la busssola. L’Italia è sull’orlo di un precipizio. I dati economici sono terrificanti. La disoccupazione giovanile cresce a dismisura ( […]

di Silvano Moffa - 29 Marzo 2013

Larghe intese, governo di scopo e subito al voto. Toccherà a Barca?

Dallo stallo alle stalle. Quello descritto da Bersani, per evitare di definire “fallito” il suo tentativo; quelle nelle quali quali la classe politica si rinserra incapace di trovare uno sbocco ad una delle più gravi crisi politiche. L’assenza di visione da parte di chi dovrebbe provvedere a dare un governo al Paese, sia pure nelle […]

di Gennaro Malgieri - 29 Marzo 2013

Banchi vuoti in Parlamento a destra. L’ultimo dolore

I banchi della Destra in Parlamento sono desolatamente vuoti. Nessuno li vuole occupare. Hanno provato ad assegnarli ai grillini, ma li hanno sdegnosamente rifiutati. Il Pdl si è spostato verso il centro dando seguito alle sue più intime pulsioni. La pattuglia di Fratelli d’Italia, che pure vorrebbe occuparli, non ne ha la facoltà: in quanto iscritta […]

di Gennaro Malgieri - 28 Marzo 2013

Per avere bravi “civil servants” i soli tagli non possono bastare

La pubblica amministrazione nel nostro Paese non gode certo di una buona immagine.  Il giudizio che la circonda è pessimo. Assenteismo, inefficienza, spreco sono entrati nel vocabolario comune di chi vuole sinteticamente descriverne lo stato. Né occorre scomodare il Maestro e Margherita di Bulgakov o il Processo di Kafka per ritracciare i segni di una […]

di Silvano Moffa - 27 Marzo 2013

Crisi morale, crisi di sistema. L’Italia affonda

Dalle irrituali (davvero inedite e sorprendenti) dimissioni del ministro degli Esteri di un governo già dimissionario al volgare e postribolare esprimersi di un cantante che è pure un politico (Battiato a Bruxelles) sulle parlamentari italiane, in un giorno solo abbiamo visto la fotografia di una crisi che non ha soltanto connotazioni politiche, ma anche umane, morali, culturali. […]

di Gennaro Malgieri - 27 Marzo 2013

Caro Bersani, il vero giaguaro abita al Colle

È inutile girarci intorno, è Bersani il leader del partito delle elezioni subito. Lo lascia capire, tra le righe, la Velina rossa, foglio d’agenzia parlamentare che ben riflette gli umori e le intenzioni di via del Nazareno. Per Pasquale Laurito, bersaniano di rito dalemiano, che ne è direttore, il segretario del Pd è pienamente legittimato […]

di Mario Landolfi - 26 Marzo 2013

Nelle mani dello Stato di polizia fiscale: abolito il segreto bancario

Lo Stato di polizia fiscale è pronto ad estendere suoi tentacoli sulla nostra privacy residua. Tra poche ore (o giorni), in attesa della firma dell direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, le autorità competenti (una pletora di soggetti) potranno entrare nei nostri conti correnti, nei depositi postali, nei movimenti delle carte di credito, nelle cassette […]

di Gennaro Malgieri - 26 Marzo 2013

Qual è la “buona politica”, on. Boldrini?

Si è discusso molto dopo e soprattutto prima delle elezioni del cosiddetto “nuovo che avanza” o dovrebbe avanzare. Se ha ha per esempio le sembianze del sindaco grillino di Parma, Federico Pizzarotti, non ci sembra che abbia fatto molti progressi. Come abbiamo riferito,infatti, l’esponente Conquestelle si da ultimo distinto, insieme con altri politici “nuovisti” per […]

di Gennaro Malgieri - 25 Marzo 2013

Le illusioni di Bersani, il realismo di Napolitano

Giorgio Napolitano sta seguendo gli sviluppi della singolare “esplorazione” di Pier Luigi Bersani con l’animo di colui che non crede minimamente nel tentativo del segretario del Pd. Ha dovuto offrirgli una chance, che qualcuno ha chiamato “preincarico”, soltanto perché è il leader della coalizione uscita vittoriosa, sia pure per pochi decimali, dalle elezioni, non avendo […]

di Gennaro Malgieri - 25 Marzo 2013

La lezione degli “impresentabili” a Piazza del Popolo: vogliono solo un Paese normale (e libero)

Forse la stagione di Monti ha avuto un risvolto positivo: è riuscita a risvegliare le coscienze addormentate dai sonniferi somministrati dalla “grande” stampa e dalla campagna di fango contro il centrodestra. Assumono un altro spessore anche quelle parole che, pur avendo un significato profondo, venivano pronunciate a mo’ di slogan, con una ripetitività disarmante che […]

di Girolamo Fragalà - 23 Marzo 2013

L’ultimo sussulto di sovranità nazionale

Lo  ricordo bene quell’11 settembre 1985. Soprattutto in queste ore che mi fanno pensare all’ennesimo 8 settembre dell’Italia senza onore e dignità. Ventotto anni fa c’era Bettino Craxi a Palazzo Chigi. Un aereo dirottato da un commando palestinese che aveva attaccato l'”Achille Lauro”, atterrò all’eroporto militare di Sigonella, in Sicilia. Gli americani reclamarono la consegna […]

di Gennaro Malgieri - 22 Marzo 2013

La destra possibile e quella immaginaria. Prosegue il dibattito

Do you remember revolution? Ma certo, caro direttore. Me ne ricordo bene e ne ho nostalgia. Non della rivoluzione impossibile, ma di quella che nella mia ormai lontana giovinezza sembrava a portata di mano, o almeno tutti così credevamo. Era la rivoluzione morale e culturale quella a cui tenevamo. Avrebbe forse preceduto la rivoluzione politica […]

di Gennaro Malgieri - 21 Marzo 2013