CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

L’Italia delle stangate: i prezzi della benzina sono i più alti d’Europa (grazie a Monti, Letta e Renzi)

L’Italia delle stangate: i prezzi della benzina sono i più alti d’Europa (grazie a Monti, Letta e Renzi)

Non ce n’era bisogno per capirlo, ma i dati sono sempre importanti. Specie quando evidenziano errori e colpe. L’aumento della benzina – voluto dalle follie del governo Monti e dalle scelte pressoché identiche di Letta e Renzi – ha stroncato gli italiani senza portare alcun vero beneficio alle casse dello Stato. Il nostro Paese vanta […]

di Giovanna Taormina - 13 Settembre 2014

Renzi sta portando il Paese verso il record storico di pressione fiscale: nel 2014 toccheremo il 44%

Renzi sta portando il Paese verso il record storico di pressione fiscale: nel 2014 toccheremo il 44%

Su ogni famiglia italiana lo scorso anno è gravato un carico fiscale medio annuo di 15.329 euro, 325 euro in meno rispetto al 2012 grazie all’abolizione dell’Imu, ma quest’anno è destinato ad aumentare a causa dell’introduzione della Tasi e degli effetti legati all’aumento dell’aliquota Iva avvenuto nell’ottobre scorso. Il calcolo è della Cgia di Mestre.

di Redazione - 13 Settembre 2014

“Pummarola” brasiliana e parmigiano inglese: il made in Italy è sempre più assediato dal falso

“Pummarola” brasiliana e parmigiano inglese: il made in Italy è sempre più assediato dal falso

Dalla “Pomarola” del Brasile all’olio “Pompeian” del Maryland fino alla “provoleta” argentina, al salame Napoli del Nordamerica e addirittura il kit inglese per fare in casa la mozzarella. Tanti «attacchi al cibo made in Italy e ai prodotti simbolo della dieta mediterranea» che Coldiretti ha esposto ad Acciaroli, dove visse per circa 40 anni Ancel […]

di Redazione - 12 Settembre 2014

Crisi: i romani spendono meno per cibo, vestiti e salute

«Il commercio di vicinato a Roma nell’ultimo trimestre ha registrato un ulteriore calo dei consumi dello 0,2% (-1,5% dall’inizio dell’anno), dovuto principalmente alla contrazione della capacità di spesa delle famiglie. Basti pensare che dall’inizio della crisi ad oggi nel Lazio il reddito reale disponibile pro capite è sceso di 11 punti percentuali».

di Redazione - 11 Settembre 2014

Allarme della Bce: peggiora la situazione economica, Italia lontana dal Patto di Stabilità

Allarme della Bce: peggiora la situazione economica, Italia lontana dal Patto di Stabilità

L’Italia rischia di non centrare l’obiettivo del deficit rispetto al Pil nel 2014. Stretto nella morsa di una congiuntura sfavorevole, alle prese con  il fenomeno deflattivo e una disoccupazione galoppante, il nostro Paese è lontano da quel 2,6% fissato come soglia minima del rapporto deficit/Pil. E’ quanto si legge nel bollettino mensile di settembre diramato […]

di Redazione - 11 Settembre 2014

Il reddito delle famiglie è tornato quello di 30 anni fa

Il reddito delle famiglie è tornato quello di 30 anni fa

Il reddito disponibile delle famiglie italiane è tornato ai livelli di 30 anni fa. Lo ha calcolato la Confcommercio nella nota di aggiornamento del Rapporto sui consumi. Nel 2014 il reddito è stato pari a 17.400 euro (come il 2013), mentre nel 1986 era pari a 17.200. Nel 2013 la spesa delle famiglie ha registrato […]

di Federico Morbegno - 10 Settembre 2014

Arriva la Tasi, più leggera in 2 Comuni su 3. Gelmini: ma è un incubo

Arriva la Tasi, più leggera in 2 Comuni su 3. Gelmini: ma è un incubo

All’esame mancano al momento almeno 25 capoluoghi di provincia ma, secondo la Cgia di Mestre, alla luce dei dati disponibili per i 76 Comuni presi in esame, in 2 Comuni su 3 in media l’importo Tasi sarà più “leggero” dell’Imu. A beneficiarne, in particolare, per la Cgia, anche i proprietari di prima casa nelle grandi […]

di Valerio Pugi - 9 Settembre 2014

Gli 80 euro anche ai pensionati, chiede Confesercenti

Gli 80 euro anche ai pensionati, chiede Confesercenti

Rendere strutturale il bonus Irpef, ampliandolo anche ai pensionati entro i 25.000 euro di reddito annuo, e tagliare “di almeno due punti le aliquote Irpef”. E’ la duplice proposta di Confesercenti, secondo cui il costo complessivo sarebbe di circa 15 miliardi.

di Redazione - 8 Settembre 2014

Cerchi lavoro? Ecco la top ten delle professioni più richieste

Cerchi lavoro? Ecco la top ten delle professioni più richieste

Analisti e progettisti di software, tecnici programmatori, ingegneri energetici e meccanici, tecnici della sicurezza sul lavoro ed esperti in applicazioni informatiche sono le professioni, secondo la Cgia di Mestre, dove la difficoltà di trovare personale è molto elevata. L’Ufficio studi della Cgia ha analizzato i dati emersi dalla periodica indagine effettuata dall’Unioncamere-ministero del Lavoro su […]

di Redazione - 6 Settembre 2014

Gli annunci che Renzi “dimentica”: cala l’occupazione nelle grandi imprese e aumenta il costo del lavoro

Gli annunci che Renzi “dimentica”: cala l’occupazione nelle grandi imprese e aumenta il costo del lavoro

Mentre Renzi si converte al modello tedesco sul lavoro e sulle relazioni industriali, l’Istat sciorina altri dati relativi – questa volta – all’occupazione nelle grandi imprese, ovvero nelle aziende con almeno 500 dipendenti. Sono dati da leggere in filigrana perché se è vero che l’occupazione a giugno resta ferma su maggio e su base annua […]

di Lando Chiarini - 2 Settembre 2014

«Governo Renzi incapace e sordo»: l’Ugl scende in piazza in difesa di lavoratori e pensionati

Partirà il 4 settembre da Buggerru, nella provincia di Carbonia-Iglesias, la città dove il 4 settembre 1904 l’esercito fece fuoco sui minatori che manifestavano per la riduzione dell’orario di lavoro e per migliorare le loro insostenibili condizioni di vita, la prima di una serie di manifestazioni organizzate dall’Ugl con lo slogan Vertenza Italia – in […]

di Franco Bianchini - 23 Agosto 2014

Con il trio Monti-Letta-Renzi la “bomba fiscale” ha messo a terra l’Italia. E le cifre lo provano

Con il trio Monti-Letta-Renzi la “bomba fiscale” ha messo a terra l’Italia. E le cifre lo provano

La ripresa è lontana, non c’è solo l’Istat a certificare il ritorno dell’Italia in recessione tecnica perché le tasse continuano ad aumentare nel nostro Paese. Solo chi non vuol vedere non si rende conto della certificazione di fatto di un fallimento che parte dal governo Monti e arriva a al premier Renzi passando per Enrico Letta, tutti e […]

di Antonella Ambrosioni - 19 Agosto 2014

E volano le tariffe locali di acqua, rifiuti e sanità: il 6% in un anno

E volano le tariffe locali di acqua, rifiuti e sanità: il 6% in un anno

Continuano a correre le tariffe, soprattutto quelle dei servizi locali come acqua potabile, rifiuti, trasporti e servizi sanitari. Per le famiglie l’esborso complessivo in un anno è cresciuto di quasi il 6% (+5,9%). Lo rileva l’osservatorio “Prezzi e mercati” dell’Indis di Unioncamere, segnalando che metà dell’inflazione generale registrata nella prima metà del 2014 si deve […]

di Redazione - 9 Agosto 2014