CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia

Ecco il buco nero delle partecipate: conti in rosso in otto Regioni

Ecco il buco nero delle partecipate: conti in rosso in otto Regioni

Servizi scarsi, spesso inadeguatì e inefficienti, ma in compenso tariffe sempre più esose. Dalla raccolta a giorni aitemi dei rifiuti alle buche killer, alle fogne scoppiate, dai parcheggi introvabili ai trasporti stracolmi, l’Italia – salvo eccezioni, naturalmente – certamente non brilla per i servizi pubblici locali. Eppure ai cittadini costano sempre di più. Con le […]

di Redazione - 23 Agosto 2015

I giovani italiani scelgono sempre più l’Alberghiero: licei nel mirino

I giovani italiani scelgono sempre più l’Alberghiero: licei nel mirino

Tuttì all’Alberghiero, sognando i masterchef Con 50 mila iscrizioni all’anno è ormai la scelta più gettonata, dietro solo ai Licei scientifici Ma molti allievi lasciano dopo il primo anno perché gli studi risultano molto impegnativi. Il boom degli istituti alberghieri non tende a sgonfiarsi, anzi. Cosi a Torino, dove al «Beccari» chi è bocciato non […]

di Redazione - 23 Agosto 2015

Il Lazio di Zingaretti colleziona il record di “buchi” nelle partecipate

In tre anni il caro tariffe dei servizi locali è salito del 9,9% a fronte di un’inflazione contenuta a un aumento dell’1,7%. Lo denuncia Confartigianato sottolineando che nel frattempo sono cresciute le aziende pubbliche partecipate a livello locale per un totale di 1.782 aziende a totalmente controllate da enti pubblici. Un disastro che non risparmia […]

di Monica Pucci - 22 Agosto 2015

I siti di sinistra: «Gli immigrati creano aziende». Poi scopri che sono i cinesi

Dovremmo essere grati agli immigrati se la nostra situazione economica sta tenendo botta alla crisi, secondo un curioso/perverso meccanismo mediatico che presiede alla diffusione di certe notizie. Le agenzie titolano in un modo e, in automatico, alcuni quotidiani on line di sinistra e affini esultano riportando gli stessi titoli, spesso enfatizzandoli, senza che la sostanza […]

di Gabriele Alberti - 21 Agosto 2015

Sette miliardi di euro per la famiglia: la proposta di Alfano scuote la maggioranza

Sette miliardi di euro per la famiglia: la proposta di Alfano scuote la maggioranza

Il piano anticrisi che Ap ha intenzione di presentare al premier all’inizio di settembre è praticamente pronto: l’annuncio arriva direttamente dal leader Angelino Alfano. «Leggi speciali» – rivela il ministro dell’Interno in un colloquio con l’Ansa – che serviranno per rimettere definitivamente in moto l’economia del Paese dopo «una crisi durata più dell’ultima guerra mondiale». […]

di Redazione - 21 Agosto 2015

Addio all’IRAP agricola: il Governo vuole premiare un settore in crescita

Addio all’IRAP agricola: il Governo vuole premiare un settore in crescita

Il governo pensa all’eliminazione dell’Irap, la tassa che grava su tutte le attività produttive, per il settore agricolo. Una disposizione da inserire già nella prossima legge di Stabilità, che dovrà essere presentata entro il 15 ottobre, per renderla, quindi, operativa già nel 2016. All’ipotesi sta lavorando da settimane il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, […]

di Redazione - 21 Agosto 2015

Debiti della PA con le imprese: saldati solo 9,6 miliardi su 16,1

Debiti della PA con le imprese: saldati solo 9,6 miliardi su 16,1

Progressi nei pagamenti dei debiti pregressi con le imprese da parte della Pa. In base all’ultimo aggiornamento del ministero dell’Economia (pubblicato il io agosto ma aggiornato al 20 luglio) le amministrazioni pubbliche hanno erogato finora alle imprese 38,685 miliardi di euro su 56,3 miliardi di euro complessivamente stanziati a questo scopo (ma la quota di […]

di Redazione - 19 Agosto 2015

Eike Schmidt alla guida degli Uffizi: tedesco, viene da un museo USA

Eike Schmidt è l’uomo simbolo della riforma-rivoluzione dei musei italiani. Questo storico dell’arte tedesco, nato a Friburgo, 47 anni, direttore di un medio museo americano – il Minneapolis Institute of Arts – guiderà la testa di serie: la celebre Galleria degli Uffizi, numero uno del Belpaese con quasi due milioni di visitatori all’anno. «E un […]

di Redazione - 19 Agosto 2015

La Borsa cinese va a picco, l’Europa trema ma regge la spallata asiatica

Borsa a picco in Asia e seduta molto pesante per le piazze cinesi, che si apprestano a chiudere con un brusco scivolone: Shanghai e Shenzhen sono arrivate a cedere il 5%. Secondo gli analisti incide poco l’attentato di Bangkok, mentre pesa l’ipotesi che il mercato immobiliare cinese migliore delle stime possa far ridurre le misure espansive […]

di Redazione - 18 Agosto 2015

Niente formazione obbligatoria, niente sussidio: tranquilli, accade a Londra

Niente formazione obbligatoria, niente sussidio: tranquilli, accade a Londra

«Severità e niente scuse». Fine dell’assistenzialismo in versione britannica. E’ un capitolo delicato, visti i tempi che corrono. Comunque, il sasso è stato lanciato nello stagno. E giornali britannici sintetizzano il giro di vite coniando lo slogan «work boot camp», ovvero i campi di addestramento obbligatori al lavoro, il che evoca brutte immagini ma non […]

di Redazione - 18 Agosto 2015

Centro-Sud in crisi, ma è boom di tasse locali: record in Campania e Lazio

Centro-Sud in crisi, ma è boom di tasse locali: record in Campania e Lazio

Prima il federalismo ha gonfiato il ruolo delle tasse locali, poi la crisi di finanza pubblica ha impedito di compensare questa dinamica con l’alleggerimento del fisco locale, e quello che doveva essere uno spostamento del carico fiscale dal centro alla periferia si è trasformato in una duplicazione di imposte fra Roma e i territori. Un […]

di Redazione - 17 Agosto 2015

Turismo in crescita: ben l’81% degli italiani rimarranno in Italia

Turismo in crescita: ben l’81% degli italiani rimarranno in Italia

Federalberghi, attraverso lo studio realizzato in collaborazione con Acs Marketing, individua una tendenza del +8,6% di italiani in vacanza, cui si affianca un +2,5% di clientela estera diretta nel BelPaese. Crescono nel quadrimestre estivo (giugno-settembre) gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una breve vacanza fuori dalle mura domestiche, dormendo almeno una notte fuori casa. […]

di Redazione - 15 Agosto 2015

Authority sui conti pubblici. Così la Merkel vuole commissariare l’Europa

Authority sui conti pubblici. Così la Merkel vuole commissariare l’Europa

L’idea circolava da tempo a Berlino. Ora il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, non ne fa più mistero. In un editoriale pubblicato dal settimanale tedesco Focus, Weidmann esce allo scoperto rilanciando una vecchia proposta di Schauble il quale più volte aveva manifestato censure e riserve sul ruolo della Commissione europea, ritenuta  troppo permeabile alle pressioni provenienti […]

di Alberto Fraglia - 14 Agosto 2015

E intanto la Chiesa di Galantino ha 1 albergo su 4 a Roma. E non paga l’IMU

E intanto la Chiesa di Galantino ha 1 albergo su 4 a Roma. E non paga l’IMU

Nella Capitale fra hotel, bed & breakfast e residence, per ogni quattro alberghi privati ce n’è uno della Chiesa. Che spesso non paga nemmeno le tasse. Gli uffici del Campidoglio hanno finalmente risposto alle domande del consigliere comunale Riccardo Magi, presidente dei radicali italiani, che da un anno e mezzo chiedeva chiarimenti sulla situazione pa […]

di Redazione - 14 Agosto 2015

Renzi vuol tagliare le tasse facendo deficit: sarà guerra con Bruxelles

Renzi vuol tagliare le tasse facendo deficit: sarà guerra con Bruxelles

Non siamo ancora all’ultimo appello, ma per il governo quella di oggi sulla crescita del Prodotto interno lordo è una verifica cruciale. Il premier, Matteo Renzi, e il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, puntano su una crescita dell’economia nel 2015 di almeno lo 0,7% rispetto all’anno scorso, un obiettivo realistico se l’Istat dovesse registrare oggi […]

di Redazione - 14 Agosto 2015

Mercati borsistici in subbuglio per la svalutazione del Yuan cinese

Mercati borsistici in subbuglio per la svalutazione del Yuan cinese

L’ obiettivo della People’s Bank of China (Pboc, la banca centrale cinese), che a partire da martedi’ scorso ha guidato la più’ imponente svalutazione dello yuan degli ultimi 20 anni, “e’ quello di lasciare che sia il mercato a decidere il tasso di cambio della valuta cinese e la Pboc si asterrà’ da interventi regolari […]

di Alberto Fraglia - 13 Agosto 2015

Mercati in tilt per la svalutazione dello yuan decisa dalla Cina

Mercati in tilt per la svalutazione dello yuan decisa dalla Cina

L’economia cinese frena, i flussi di capitali se ne vanno e Pechino, pur rischiando l’avvio di una nuova guerra delle valute, cerca di correre ai ripari svalutando la moneta e allentandone l’aggancio con il dollaro in ascesa. Dopo la debacle sui mercati azionari cinesi di luglio, fermata a stento e alla prese con una massiccia […]

di Redazione - 12 Agosto 2015

Editoria: The Economist finisce sotto il controllo del gruppo Agnelli

Editoria: The Economist finisce sotto il controllo del gruppo Agnelli

Exor, la holding della famiglia Agnelli,  aumenta la propria partecipazione nel capitale sociale del Gruppo The Economist dal 4,7% al 43,4%. Lo rende noto la stessa holding che ha perfezionato l’acquisto della nuova quota da Pearson per un investimento complessivo di 405 milioni di euro. Exor diventa così il principale azionista singolo del gruppo che […]

di Redazione - 12 Agosto 2015

lavoro disoccupazione

In Italia lavorano in pochi: siamo più simili alla Grecia che alla Germania

Siamo uno a uno. Ma è uno di quei pareggi che comportano il rischio di retrocessione, perché rivelano un equilibrio sempre più precario: per ogni abitante pensionato, disoccupato o così scoraggiato che vorrebbe lavorare ma non cerca neanche più, in Italia c’è solo un’altra persona che un posto di lavoro lo ha. Per l’esattezza ce […]

di Redazione - 11 Agosto 2015

Rinnovabili ed efficienza: l’Italia riesce a produrre di più con meno energia

Rinnovabili ed efficienza: l’Italia riesce a produrre di più con meno energia

L’Italia consuma meno energia (-3,8%).Ne consuma meno perché l’economia fatica a riprendere ma soprattutto, come rilevato anche in altri Paesi, si è più efficienti e le tecnologie consentono di separare il fabbisogno energetico dalla correlazione diretta con il Pil. Terzo aspetto: per produrre elettricità la prima fonte d’energia del Paese è rappresentata dalle fonti rinnovabili, […]

di Redazione - 11 Agosto 2015

istat

Istat, l’ecatombe delle aziende italiane: in un anno oltre 40mila in meno

Ancora dati negativi sull’economia italiana. Gli ultimi riguardano il numero delle aziende con dipendenti, ovvero quelle che creano occupazione: nel 2014 sono diminuite del 3% rispetto al 2013. A rivelarlo è l’Istat, precisando tra l’altro che la stima anticipata non tiene conto dei settori della Pubblica amministrazione, dell’agricoltura e del non profit. Perse 40mila aziende che creano lavoro […]

di Valeria Gelsi - 8 Agosto 2015

marino

Renzi regala altri 200 milioni al disastroso Marino, ma Roma crolla

Con una battuta, Ignazio Marino cerca di nascondere l’irritazione: «Sarà un Giubileo francescano», ha dichiarato uscendo da Palazzo Chigi, dopo il tavolo interistituzionale che ha coinvolto governo, Comune, Regione e prefettura. Aveva chiesto 500 milioni di euro, l’esecutivo ne sborserà “solo” 200, attraverso l’allentamento del Patto di stabilità, ma altri, 18,5 milioni, ne arriveranno dal […]

di Redazione - 5 Agosto 2015

Scende il prezzo della benzina. Eni, Esso e Tamoil guidano il ribasso

Scende il prezzo della benzina. Eni, Esso e Tamoil guidano il ribasso

Buone notizie per gli automobilisti. Non si ferma la spirale ribassista in atto ormai da fine maggio per il diesel e da metà luglio per la benzina. Eni ha infatti deciso martedì 4 agosto la quinta riduzione dei prezzi alla pompa nel giro di tre settimane. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana,  il Cane a […]

di Redazione - 4 Agosto 2015

Borsa di Atene a picco dopo il fermo di 5 settimane. Calo record del  23%

Borsa di Atene a picco dopo il fermo di 5 settimane. Calo record del 23%

Tonfo della Borsa di Atene che ha aperto in forte ribasso dell’11% dopo essere stata chiusa per cinque settimane (s è trattato del più lungo periodo di chiusura del mercato azionario greco dagli Anni Settanta). La piazza greca amplia il ribasso e a pochi minuti dall’avvio degli scambi l’indice Ase segna un calo record del 23% a […]

di Redazione - 3 Agosto 2015

I Comuni piangono miseria, ma hanno 227 miliardi di immobili da valorizzare

I Comuni piangono miseria, ma hanno 227 miliardi di immobili da valorizzare

Comincia infatti oggi il mese della passione al ministero dell’Economia, quello in cui dopo aver fatto stato degli andamenti mensili della spesa e delle entrate pubbliche, occorre far quadrare i conti in vista della bozza della legge di stabilità. Un compito terribile, per il Mef. Per ben che vada, dovrebbe produrre 10 miliardi la spending […]

di Redazione - 3 Agosto 2015

Tributi locali sempre più salati. Ma nei Comuni i servizi peggiorano

Tributi locali sempre più salati. Ma nei Comuni i servizi peggiorano

Nell’ultimo triennio c’è stato un “incremento progressivo della pressione fiscale” comunale, passata dai 505,5 euro 2011 ai 618,4 euro pro capite 2014. Lo scrive la Corte dei Conti nella relazione sulla finanza locale. “I livelli massimi di riscossione tributaria” si registrano nei Comuni con più di 250mila abitanti, dove arriva a 881,94 euro a testa. La […]

di Mauro Achille - 1 Agosto 2015

lavoro disoccupazione

Lavoro, la disoccupazione sale al 12,7%. E tra i giovani arriva al 44,2%

Mai così alta dal 1977, ovvero dall’inizio delle rilevazioni. A giugno la disoccupazione giovanile tocca il 44,2%, il livello più alto, appunto, degli ultimi 38 anni. Lo rivela l’Istat, sottolineando che la disoccupazione giovanile aumenta di 1,9 punti rispetto al mese precedente, mentre cala di appena 0,2 punti il tasso di inattività che si attesta […]

di Redazione - 31 Luglio 2015

Finmeccanica,ok alla riorganizzazione e alla fusione di OTO Melara e WSS

Finmeccanica,ok alla riorganizzazione e alla fusione di OTO Melara e WSS

Parte formalmente la riorganizzazione di Finmeccanica per le società del core business Aerospazio, Difesa e Sicurezza in divisioni. Il cda del Gruppo ha deliberato l’avvio formale delle operazioni societarie per l’ implementazione del Piano. Diventano divisioni: OTO Melara, Whitehead Sistemi Subacquei, Alenia Aermacchi, AgustaWestland, Selex ES. In particolare, le attività delle società del core business […]

di Redazione - 30 Luglio 2015

Svimez, Sud a rischio povertà. E la minoranza dem chiede il conto a Renzi

Svimez, Sud a rischio povertà. E la minoranza dem chiede il conto a Renzi

Sud al collasso, praticamente a rischio sottosviluppo, natalità ai minimi storici, occupazione ferma ai dati del 1997. È un quadro a dir poco preoccupante quello che emerge nel rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno 2015. «Il Sud è ormai a forte rischio di desertificazione industriale, con la conseguenza che l’assenza di risorse umane, imprenditoriali e finanziarie […]

di Redazione - 30 Luglio 2015

Twitter: è allarme crescita utenti, ma i ricavi vanno alle stelle

Twitter: è allarme crescita utenti, ma i ricavi vanno alle stelle

Twitter, siamo a un vero e proprio paradosso economico, spiegabile sollo con le fantasmagorie della new economy digitale. Il trimestre si chiude ancora una volta in rosso. Ma i ricavi balzano del 61% a 502,4 milioni di dollari a fronte dei 312,2 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso e sopra le attese degli analisti, che scommettevano […]

di Redazione - 29 Luglio 2015

Fiumicino a rischio: Alitalia minaccia di investire altrove

Fiumicino a rischio: Alitalia minaccia di investire altrove

Fiumicino a rischio. In mancanza di un credibile piano di investimenti sull’aeroporto, Alitalia sarà costretta a spostare la sua crescita altrove. È l’avvertimento dell’a.d. della compagnia Silvano Cassano: “Se Fiumicino continuerà a puntare su compagnie low cost e servizi mediocri – afferma in una nota -, Alitalia sarà costretta a spostare la sua crescita altrove”. “L’aeroporto di […]

di Redazione - 29 Luglio 2015

Il cemento italiano è in crisi e si vende ai tedeschi: altro segno del declino

Il cemento italiano è in crisi e si vende ai tedeschi: altro segno del declino

Dopo oltre un secolo la famiglia Pesenti esce a sorpresa da Italcementi. Il consiglio d’amministrazione di Italmobiliare, la holding presieduta da Giampiero Pesenti, ha deciso di accettare l’offerta del gruppo tedesco Heidelberg per rilevare il 40% del gruppo in cambio di 1,57 miliardi di euro e di una quota del capitale del primo produttore tedesco […]

di Redazione - 29 Luglio 2015