CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I Giovani di Confindustria contro Renzi: «Non ha visione da statista»

I Giovani di Confindustria contro Renzi: «Non ha visione da statista»

Economia - di Mariano Folgori - 16 Ottobre 2015 alle 16:16

Sul governo Renzi, i Giovani di Confindustria di Marco Gay non la pensano come i seniores di Giorgo Squinzi. Dal palco dell’annuale convegno di Capri, il leader dei Giovani imprenditori lancia pesanti bordate contro la manovra a economica appena varata dall’esecutivo. “All’Italia, ora più che mai, serve una visione da statista, non da politico”, avverte Gay. Lo sottolinea dopo aver indicato che “decidere quali imposte abbassare è solo una scelta politica”, e che la priorità sarebbe dovuta essere quella di alleggerire il peso fiscale su imprese e lavoro. “Non possiamo continuare a tassare e demoralizzare chi investe, chi produce, chi lavora, chi fa impresa, chi manda avanti il Paese”.

I Giovani di Confindustria non gradiscono il possibile slittamento della riduzione dell’Ires.  Nel tagliare le tasse la “priorità” dovrebbe essere “lavoro e aziende”, “invece il governo ha deciso di alleggerire quelle su 45mila ville e castelli”. Per i Giovani imprenditori servono “coperture certe per una misura che non tocchi solo pmi o Mezzogiorno o che parta dal 2017 ma che riguardi tutte le imprese, da subito, e che valga 5 punti” di Ires. “Non possiamo continuare a tassare e a demoralizzare chi fa impresa. La vera patrimoniale è su di loro”. I Giovani di Confindustria ribadiscono una amara e assurda verità: le imprese “pagano 65 euro di tasse ogni 100 euro di guadagni. I lavoratori quasi 50”. Va tassato invece “chi vive di rendita, chi ha patrimoni fermi”.

Durissimo è poi il giudizio sulle politiche di incentivo alle imprese del Mezzogiorno, politiche che prima sono state annunciate con enfasi e che poi sono regolarmente finite nel dimenticatoio. “Dove è finito il master plan per il Sud annunciato ad agosto” dal governo? chiedono i Giovani di Confindustria. Ora “sarebbe un insieme di misure che, in tutto, valgono 150 milioni quest’anno su una Finanziaria che vale quasi 30 miliardi”. E “non ci sono” i crediti d’imposta per investimenti, ricerca, sviluppo. “Così è troppo poco, quasi inutile”. La “marcia” di Renzi è assai meno trionfale di quanto sembrerebbe dalla lettura dei grandi giornali vicini al governo.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 Ottobre 2015 alle 16:16