CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Il film sulla vita dolente di Dalida in Italia a febbraio su Rai1 (video)

Il film sulla vita dolente di Dalida in Italia a febbraio su Rai1 (video)

Dalida, il nuovo film sulla celebre cantante italo-francese, sarà trasmesso in prima assoluta su Rai1 mercoledi 15 febbraio. La pellicola, uscita in Francia mercoledì scorso, è diretta dalla regista e scrittrice Lisa Azuelos e interpretata da Sveva Alviti nel ruolo della famosa cantante di origine italiana. A Riccardo Scamarcio è affidato il ruolo di Orlando, fratello e produttore della indimenticabile […]

di Lisa Turri - 14 Gennaio 2017

Ficarra e Picone spiegano la politica: “L’ora legale” dal 19 nelle sale (video)

Ficarra e Picone spiegano la politica: “L’ora legale” dal 19 nelle sale (video)

Ficarra e Picone alla prova legalità. È su questo che verte “L’ora legale” l’ultima riuscitissima fatica dei due comici siciliani. Salvo e Valentino si catapultano stavolta nel caos delle elezioni comunali: la scelta di un nuovo sindaco a Pietrammare, un piccolo paese siciliano. Da una parte il sindaco uscente del piccolo centro, tanto disonesto quanto pronto […]

di Domenico Labra - 13 Gennaio 2017

Massacrate gli italiani! L’eccidio dimenticato di Mogadiscio del 1948

Massacrate gli italiani! L’eccidio dimenticato di Mogadiscio del 1948

Alla maggioranza degli italiani questa data, 11 gennaio 1948, non dice assolutamente nulla. Non ci sono celebrazioni per quei morti, non c’è una via a loro intitolata, sui libri di scuola non c’è traccia di quell’infame episodio, e gli storici neanche sanno cosa successe. I governi democristiani negli anni successivi hanno messo la sordina a […]

di Antonio Pannullo - 12 Gennaio 2017

Cristina Campo 40 anni dopo. La sua missione: fermare la bellezza in fuga

Cristina Campo 40 anni dopo. La sua missione: fermare la bellezza in fuga

A 40 anni dalla morte di Cristina Campo (al secolo Vittoria Guerrini), che si spense l’11 gennaio del 1977, sarebbe opportuno ricordare la sua figura, la ricchezza delle sue riflessioni, esplorarne la tensione verso la bellezza che a suo avviso era lo scopo della scrittura. La ricerca della perfezione Cristina Campo – poco apprezzata dalla […]

di Annalisa - 12 Gennaio 2017

11 gennaio 1944: cala il sipario sul dramma del 25 luglio

11 gennaio 1944: cala il sipario sul dramma del 25 luglio

Sono trascorsi settantatré anni da quell’alba nebbiosa che vide cinque gerarchi fascisti ascoltare, come ultima parola della loro esistenza terrena, quella più terribile: “Fuoco!”. A pronunciarla fu un anonimo ex sergente della milizia fascista, Nicola Furlotti che, assurto al grado di maggiore nel periodo della Repubblica Sociale, si trovò a coordinare il servizio pubblico durante […]

di Lino Lavorgna - 11 Gennaio 2017

Long jump: quando Skorzeny doveva uccidere Stalin, Churchill e Roosevelt

Long jump: quando Skorzeny doveva uccidere Stalin, Churchill e Roosevelt

Vi sono delle vicende che, se fossero andate come dovevano andare, avrebbero cambiato il corso della guerra e forse anche della storia. Vicende oggi sconosciute, dimenticate. E’ il caso certamente dell’operazione Long Jump (Weitsprung, in tedesco) in cui era previsto l’assassinio o la cattura di Roosevelt, Churchill e Stalin da parte di un commando tedesco […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2017

L’epopea del Katanga raccontata da un mercenario italo-tedesco

L’epopea del Katanga raccontata da un mercenario italo-tedesco

“Salvai monache e frati dal rogo del ribelle, ma il Papa se ne frega se brucia la mia pelle”, diceva una delle canzoni dei mercenari katanghesi. Robert Muller è stato uno dei protagonisti della celebre guerra del Congo, meglio, del Katanga, che si è svolta all’inizio degli anni Sessanta e che ha visto migliaia di […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2017

Addio a Zygmunt Bauman, l’ultimo guru della sociologia

Addio a Zygmunt Bauman, l’ultimo guru della sociologia

Addio a Zygmunt Bauman, l’ultimo guru della sociologia. Non è certo irriverente definirlo così. Dal momento che, in una società che ha rinunciato a fornire una rappresentazione di sé, Bauman è stato l’ultimo a elaborare un’idea filosofica del mondo in cui viviamo. Questa idea è condensata in due parole: società liquida, cioè il modello più adatto a […]

di Aldo Di Lello - 9 Gennaio 2017

Aggiornare il “repertorio” della Destra: il vero patriottismo è sociale o non è

Aggiornare il “repertorio” della Destra: il vero patriottismo è sociale o non è

Appartiene all’assenza ideale di una certa destra “all’italiana” (anche se – ne siamo certi – il termine “destra” farà storcere il naso a più d’uno) la volontà/capacità di coniugare patriottismo e visione sociale. Negli Anni Cinquanta del ‘900, Ernesto Massi, storica figura del primo Msi, scriveva: “La Nazione sia intesa non solo quale sventolar di […]

di Mario Bozzi Sentieri - 9 Gennaio 2017

Le “streghe della notte”, l’incubo peggiore dei nazisti in Russia

Le “streghe della notte”, l’incubo peggiore dei nazisti in Russia

Marina Raskova, morta proprio il 4 gennaio 1943 in volo, è stata la soldatessa sovietica che maggiormente ha colpito l’immaginario collettivo mondiale del dopoguerra. Intanto perché noi occidentali non siamo abituati a concepire delle donne-soldato, delle unità combattenti femminili, mentre in Unione Sovietica era prassi comunemente accettata. L’unico esempio che abbiamo avuto, nel secondo conflitto […]

di Antonio Pannullo - 5 Gennaio 2017

Giorgio Conighi, “soldato del fuoco” per tutta la vita: da Fiume alla Rsi

Giorgio Conighi, “soldato del fuoco” per tutta la vita: da Fiume alla Rsi

Esattamente quarant’anni fa moriva Giorgio Alessandro Conighi, fiumano irredentista (vi era nato nel 1892), amico di D’Annunzio, ingegnere, volontario degli Alpini durante la Grande Guerra, volontario nella Repubblica Sociale Italiana, ma soprattutto vigile del fuoco tutta la vita. In questa veste infatti operò la maggior parte della sua esistenza, contribuendo a salvare migliaia di vite […]

di Antonio Pannullo - 5 Gennaio 2017

La ricerca: più casi di demenza vicino alle strade trafficate e con smog

La ricerca: più casi di demenza vicino alle strade trafficate e con smog

Vivere nei dintorni delle grandi  arterie cittadine con un alto tasso di traffico potrebbe esporre a un maggior rischio di sviluppare demenza. È quanto suggerisce un maxi studio pubblicato su The Lancet e condotto in Canada: gli scienziati hanno seguito quasi due milioni di persone nell’arco di oltre undici anni (2001-2012) nella provincia dell’Ontario, e hanno osservato […]

di Redazione - 5 Gennaio 2017

Vita spericolata di Nino Longobardi, “cavallo pazzo” del giornalismo italiano

Vita spericolata di Nino Longobardi, “cavallo pazzo” del giornalismo italiano

C’erano una volta redazioni piene di fumo e idee, popolate da lynotipisti, correttori di bozze, praticanti, giornalisti. La colonna sonora era il ticchettio delle macchine da scrivere, il trillo dei telefoni e le urla del direttore o del caporedattore. Un piccolo mondo chiuso e fascinoso su cui troneggiavano alcuni “maestri”, irosi quanto eccentrici. Era il […]

di Marco Valle - 2 Gennaio 2017

Fabbricata la prima cellula staminale sintetica. E funziona

Fabbricata la prima cellula staminale sintetica. E funziona

Fabbricata la prima cellula staminale sintetica: permette di ottenere gli stessi benefici delle staminali “naturali”, ma non i loro rischi. Questa prima versione è una cellula cardiaca, ma la tecnica permette di ottenere cellule staminali artificiali di molti altri organi e tessuti. Descritto su Nature Communications, il risultato si deve al gruppo coordinato da Ke […]

di Redazione - 27 Dicembre 2016

In ricordo di Enzo Maiorca. Moderno eroe greco, custode del mare

In ricordo di Enzo Maiorca. Moderno eroe greco, custode del mare

Sabato 17 dicembre a un mese dalla scomparsa di Enzo Maiorca, a Siracusa, nell’Area Marina Protetta del Plemmirio (Sala Ferruzzo-Romano ore 10) si terrà l’evento “Prua al Mare. Il lascito di Enzo”  alla presenza della figlia Patrizia Enzo Maiorca è stato un eroe greco. Non soltanto per la sua inesauribile spinta vitale a superare limiti naturali […]

di Fabio Granata - 15 Dicembre 2016

Nasce Ferrogallico, racconterà coi fumetti la storia censurata d’Italia

Nasce Ferrogallico, racconterà coi fumetti la storia censurata d’Italia

Si racconterà la storia degli anni di piombo italiani semplicemente dicendo la verità, ossia le cose come andarono e non come i media di regime e gli intellettuali e gli storici della sinistra ce le hanno raccontate per decenni. Questo sembra essere l’intento di Ferrogallico, la neonata casa editrice italiana di «fumetti politicamente scorretti, non […]

di Giovanni Trotta - 13 Dicembre 2016

Quel telegramma di Filippo Anfuso: «Duce, con Voi sino alla morte…»

Quel telegramma di Filippo Anfuso: «Duce, con Voi sino alla morte…»

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Filippo Anfuso, classe 1901, protagonista durante il fascismo e deputato missino per tre legislature. Il ricordo della figura di Anfuso, scrittore, diplomatico, saggista, è tanto più importante in concomitanza con la mostra sulla storia del Movimento Sociale Italiano in corso presso la sede della Fondazione Alleanza Nazionale in via […]

di Antonio Pannullo - 13 Dicembre 2016

Scienza, una strana “eco” mette in crisi la teoria della relatività

Scienza, una strana “eco” mette in crisi la teoria della relatività

Una strana “eco” nelle onde gravitazionali potrebbe mettere in crisi la teoria della relatività: l’osservazione delle “vibrazioni” dello spazio tempo, una delle più attese conferme della teoria di Einstein, potrebbe trasformarsi in un boomerang. È quanto sostiene lo studio pubblicato sul sito ArXiv da Jahed Abedi, del Politecnico Sharif di Teheran: i ricercatori avrebbero rilevato la […]

di Redazione - 12 Dicembre 2016

Premio Nobel, a Stoccolma standing ovation per l’artista che… non c’è

Premio Nobel, a Stoccolma standing ovation per l’artista che… non c’è

Bob Dylan non è stato il primo e non sarà certo l’ultimo apremiato a snobbare il Premio Nobel. A Stoccolma il cantautore americano alla fine non ci è andato. Ma questo non ha impedito al pubblico di tributargli una standing-ovation, durante l’interpretazione della sua canzone A hard rain’s a-Gonna Fall, non certo tra le sue migliori, […]

di Redazione - 10 Dicembre 2016

A Mentana l’Oscar della Rete. Salvini il “cattivo” preferito dal Web

A Mentana l’Oscar della Rete. Salvini il “cattivo” preferito dal Web

Da Enrico Mentana a Chef Rubio passando per Il Post, Lercio, Spinoza e Crozza nel Paese delle Meraviglie. Sono 39 i vincitori dei “Macchianera Internet Awards 2016”, gli oscar della rete. Il riconoscimento ai migliori siti e influencer italiani nonché le pagine social più creative e ingaggianti. I premi sono stati assegnati sabato in uno speciale galà […]

di Guido Liberati - 4 Dicembre 2016

Babbo Bastardo 2: scorretto più che mai. Da mercoledì 7 al cinema (video)

Babbo Bastardo 2: scorretto più che mai. Da mercoledì 7 al cinema (video)

  Babbo Bastardo 2, distribuito da Koch Media, è in arrivo nei cinema di tutt’Italia. Dal prossimo 7 dicembre, chiunque abbia apprezzato il primo, dirompente spettacolo potrà godersi questo seguito zeppo di gag e risate. Perchè questo sequel promette di essere ancor più “scorretto” e scorbutico del primo. Da ricordare che Babbo Bastardo è stato […]

di Domenico Labra - 3 Dicembre 2016

Una biografia di Nazario Sauro, l’eroe che affascinò D’Annunzio

Una biografia di Nazario Sauro, l’eroe che affascinò D’Annunzio

I distruttivi terremoti che il 24 agosto e il 26 e 30 ottobre hanno colpito l’Umbria, le Marche e il Lazio, ci hanno ricordato come la fascia appenninica dell’Italia centrale sia una zona a forte rischio sismico. Nel 2009 l’epicentro del sisma fu L’Aquila, il cui centro storico è ancora un cantiere, mentre nel secolo […]

di Vincenzo Fratta - 27 Novembre 2016

Radaelli, l’alpino che rifiutò di passare con i partigiani: «Mai, sono fascista»

Radaelli, l’alpino che rifiutò di passare con i partigiani: «Mai, sono fascista»

Ippolito Radaelli, classe 1883, era un ufficiale degli alpini veneziano che partecipò a entrambi i conflitti mondiali: nella Grande Guerra, con il battaglione Pieve di Cadore, fu ferito alla testa durante la battaglia di Vittorio Veneto dell’ottobre 1918, meritandosi una medaglia d’argento al Valor militare. L’anno precedente si era guadagnato un’altra medaglia, di bronzo, per […]

di Antonio Pannullo - 23 Novembre 2016

Bosone di Higgs, ricercatori italiani scoprono una “forza sconosciuta”

Bosone di Higgs, ricercatori italiani scoprono una “forza sconosciuta”

Il celebre bosone di Higgs grazie al quale ogni cosa ha una massa potrebbe essere diverso da quello previsto dalla teoria di riferimento della fisica contemporanea, il Modello Standard. Secondo la teoria proposta da quattro giovani ricercatori italiani e pubblicata sul Journal of High Energy Physics, potrebbe non essere affatto una particella elementare, ossia indivisibile. […]

di Redazione - 22 Novembre 2016

Spettacoli astronomici d’autunno: la “famiglia” dei pianeti nani

Spettacoli astronomici d’autunno: la “famiglia” dei pianeti nani

Mai come in questi giorni d’autunno i pianeti nani sono riuniti nel cielo, come in una sorta di “ritratto di famiglia”. Si trovano fra la costellazione dei Pesci e quella del Toro e resteranno lì anche per buona parte di dicembre. Per osservarli serve un telescopio, ma si può fare un’eccezione per Cerere: “Anche un […]

di Redazione - 22 Novembre 2016

Addio a Gaetano Rasi, maestro del pensiero sociale della destra

Addio a Gaetano Rasi, maestro del pensiero sociale della destra

Gaetano Rasi se n’è andato oggi, in silenzio, all’età di 89 anni. Se n’è andato con il suo stile di studioso e di combattente delle idee. La Fondazione Alleanza nazionale si unisce al cordoglio della famiglia. Rasi è stato un maestro del pensiero sociale della destra. Il riferimento alla Carta del lavoro del 1927 si univa, […]

di Aldo Di Lello - 20 Novembre 2016

Bob Dylan non andrà a Stoccolma a ritirare il Nobel: “Ho altri impegni”

Bob Dylan non andrà a Stoccolma a ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Lo annuncia l’Accademia di Svezia. Lo annuncia l’Accademia di Svezia. In una lettera, resa nota dall’Academy, il musicista spiega che ”impegni presi precedentemente rendono impossibile il viaggio a Stoccolma a dicembre e quindi non potrà essere presente”. Nel testo Dylan sottolinea […]

di Redazione - 16 Novembre 2016