CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cultura

Ricordo di Dino Grammatico, patriota e poeta, protagonista del Msi siciliano

Ricordo di Dino Grammatico, patriota e poeta, protagonista del Msi siciliano

All’indomani dello sbarco alleato in Sicilia, l’Operazione Husky, nel luglio del 1943, proprio mentre gli italiani si scoprivano tutto a un tratto dalla parte degli anglo-americani, ci fu in Sicilia, e segnatamente nel Trapanese, qualcuno che pensò di rimanere fedele al fascismo, costituendo una vera e propria cellula di opposizione all’invasione. Era un gruppo di […]

di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2016

Addio a Ida Magli, l’antropologa contro l’europeismo farlocco

Addio a Ida Magli, l’antropologa contro l’europeismo farlocco

Non riceverà, Ida Magli, gli onori mediatici che ha ricevuto Umberto Eco per la sua scomparsa. Ida Magli è sempre stata un personaggio scomodo. Ma la morte di questa antropologa controcorrente non è un evento meno importante per la vita culturale dell’Italia della dipartita del grande Umberto. E lo è per la libertà di pensiero di […]

di Aldo Di Lello - 21 Febbraio 2016

Addio a Umberto Eco, grande ma fazioso: paragonò Berlusconi a Hitler…

Addio a Umberto Eco, grande ma fazioso: paragonò Berlusconi a Hitler…

Umberto Eco è morto ieri sera all’età di 84 anni. E’ stato indubbiamente uno dei più importanti intellettuali italiani degli ultimi decenni. Semiologo, studioso di mass media e scrittore, conquistò  fama mondiale, fin da quando, nel 1964, pubblicò il celebre Apocalittici e integrati, diventato presto libro cult nello studio della cultura di massa. Umberto Eco, tra tanti […]

di Corrado Vitale - 20 Febbraio 2016

Addio a Gina Romeo, ausiliaria della Rsi. Fu torturata dai vincitori

Addio a Gina Romeo, ausiliaria della Rsi. Fu torturata dai vincitori

Si sono svolte venerdì pomeriggio presso la chiesa romana dei Sette Santi Fondatori le esequie di Gina Romeo, scomparsa a 90 anni dopo una vita condotta coerentemente in difesa dei propri ideali. Gina, classe 1926, era infatti una delle ultime Ausiliarie della Repubblica Sociale Italiana ancora viventi, e la ricordiamo sempre presente agli incontri organizzati […]

di Antonio Pannullo - 19 Febbraio 2016

“Culinaria”,  torna per 2 giorni a Roma la cucina futurista

“Culinaria”, torna per 2 giorni a Roma la cucina futurista

“Culinaria, il Gusto dell’identità” . Sabato 20 e domenica 21 febbraio – Capitol Club (via Giuseppe Sacconi 39, a due passi dal Museo Maxxi) – 
chef internazionali presenteranno tendenze creative e nuove frontiere enogastronomiche ispirandosi al futurismo tra cui Massimo Bottura, Chef Rubio, Cristina Bowerman, Gianfranco Pascucci Mangiare con le mani, eliminare le miscele tradizionali in favore di […]

di Redazione - 18 Febbraio 2016

Addio a Piero Buscaroli, con fierezza dalla parte dei “vinti” di Salò

Addio a Piero Buscaroli, con fierezza dalla parte dei “vinti” di Salò

Orgogliosamente “dalla parte di vinti”, fino alla fine. Aveva compiuto ottantacinque anni il 21 agosto scorso, Piero Buscaroli, scomparso ieri a Bologna, figura assolutamente originale di intellettuale, insostituibile intelligenza “scomoda” nel panorama della cultura italiana. Musicologo di rara dottrina, amante della storia dell’arte, giornalista, direttore del Roma, polemista virulento. Il titolo di uno dei suoi ultimi, […]

di Augusta Cesari - 16 Febbraio 2016

“Sotto i piedi una terra”, atto d’accusa contro il buonismo della sinistra

“Sotto i piedi una terra”, atto d’accusa contro il buonismo della sinistra

Ci si abitua, ci si abitua a tutto, o meglio ci si adatta per sopravvivere. Spesso, però, succede che l’adattarsi porti alla perdita delle peculiarità che incentivano il benessere dell’uomo sotto ogni aspetto. Gabriele Polzella nel suo libro Sotto i piedi una terra (Europa Edizioni, Roma), descrive un’Italia arresa al degrado e alla improvvisazione, un’Italia […]

di Redazione - 13 Febbraio 2016

Scoperta eccezionale, rilevate le onde gravitazionali. Confermato Einstein

Scoperta eccezionale, rilevate le onde gravitazionali. Confermato Einstein

Ogni tanto la scienza riesce a fare “notizia”. E questa volta si tratta di una notizia davvero sensazionale. Sono state scoperte le onde gravitazionali previste da Einstein. Le ha rilevate lo strumento Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), in Usa, e i dati sono stati analizzati dalle collaborazioni internazionali Ligo e Virgo. Quest’ultima fa capo allo […]

di Redazione - 11 Febbraio 2016

La saga di Elena Ferrante, l’amica geniale, diventa serie tv

La saga di Elena Ferrante, l’amica geniale, diventa serie tv

Amata in Italia, adorata oltreoceano dove è stata uno dei casi editoriali del 2015 (l’ultimo capitolo Storia della bambina perduta è stato inserito dal NYT tra i dieci migliori libri), diventa ora una serie internazionale la saga di Elena Ferrante, L’amica Geniale. Con il titolo The Neapolitan Novels la produrranno Fandango e Wildside con partner stranieri […]

di Redazione - 9 Febbraio 2016

Moriva 47 anni fa Ezio M. Gray, dal campo di Coltano al Parlamento

Moriva 47 anni fa Ezio M. Gray, dal campo di Coltano al Parlamento

“Una vita al servizio della Nazione”: così l’8 febbraio 1970, sulle pagine del Secolo d’Italia, Vittorio Battista (il padre fascista di cui il più famoso Pierluigi parla nel suo ultimo libro) ricordava Ezio Maria Gray ad un anno dalla morte, avvenuta appunto l’8 febbraio 1969. Per comprendere il senso più profondo del titolo agiografico si […]

di Valerio Zinetti - 9 Febbraio 2016

Fausto Fornaci, l’asso della Rsi che difese l’Italia dalle bombe alleate

Fausto Fornaci, l’asso della Rsi che difese l’Italia dalle bombe alleate

Il 6 febbraio 1945 veniva abbattuto da dieci aerei americani l’asso dell’aviazione della Rsi Fausto Fornaci nei cieli di Thiene, nel Vicentino. Fausto Fornaci, da Umbertide, classe 1917, si era levato in volo da Osoppo, inquadrato nel 2° Gruppo caccia dell’Aeronautica nazionale repubblicana, 3° squadriglia, i cui membri sono soprannominati i Diavoli Rossi, per contrastare una […]

di Antonio Pannullo - 6 Febbraio 2016

Spopola il fascista Sironi a Roma: tutti in fila per vedere “Il Popolo d’Italia”

Spopola il fascista Sironi a Roma: tutti in fila per vedere “Il Popolo d’Italia”

Il lavoro di illustratore costituì un aspetto fondamentale della produzione di Mario Sironi, che è stato uno dei più grandi disegnatori politici. Per oltre venti anni, a partire dal 1921, l’artista collaborò con il quotidiano “Il Popolo d’Italia”, l’organo di stampa ufficiale del partito fascista, con una grande quantità di copertine, disegni e immagini. Fu […]

di Guglielmo Federici - 5 Febbraio 2016

12 giornate di squalifica al calciatore turco che spera nella pace coi curdi

12 giornate di squalifica al calciatore turco che spera nella pace coi curdi

12 giornate di squalifica. Evidentemente Deniz Naki l’ha fatta grossa. Ma, forse, all’attaccante turco dell’Amedspor se avesse picchiato a sangue l’arbitro, gliene avrebbero date di meno. Non solo:12 giornate di squalifica e 19.500 lire turche (poco più di 6 mila euro) di multa. La maxi sanzione, imposta dal Comitato disciplinare della Federazione calcistica turca a Deniz […]

di Domenico Labra - 5 Febbraio 2016

Onfray “ripensa” l’Islam: è guerrafondaio e contro le donne

Onfray “ripensa” l’Islam: è guerrafondaio e contro le donne

S’intitola Pensare l’Islam il libro del filosofo francese Michel Onfray che esce oggi in Italia (in edicola con il Corriere e in libreria per Ponte alle Grazie) e che è stato annunciato come l’ennesimo pugno nello stomaco all’Occidente decaduto dopo il discusso romanzo di Houellebecq Sottomissione. Un’uscita accompagnata da molte polemiche anche per la decisione […]

di Adele Sirocchi - 4 Febbraio 2016

La Terra è nell’ombra di un “Disco volante”: una nube planetaria

La Terra è nell’ombra di un “Disco volante”: una nube planetaria

Nubi sulla Terra: ma nel senso astronomico della definizione. Il nostro pianeta, infatti, si trova nell’ombra di un “Disco volante”: è quella creata dalle polveri che circondano una giovane stella a 400 anni luce della Terra e che si trova tra il nostro pianeta e la luce proveniente da una nebulosa più lontana. La Terra nell’ombra […]

di Redazione - 3 Febbraio 2016

“La sinistra è diventata nichilista”. E se lo dice un filosofo marxista…

“La sinistra è diventata nichilista”. E se lo dice un filosofo marxista…

“La sinistra subisce una deriva nichilista, in termini marxisti la definiremmo spontaneista”. E la piazza cattolica del Family Day? “Lì si è manifestato un denominatore comune, la nostra civiltà cristiana. E’ una grande eredità”. A parlare così non è un pensatore di destra, ma uno degli intellettuali più autorevoli e rinomati della sinistra. Parliamo di […]

di Aldo Di Lello - 3 Febbraio 2016

Ex bulla scrive alla dodicenne di Pordenone: «Non mollare mai»

Ex bulla scrive alla dodicenne di Pordenone: «Non mollare mai»

Tra i messaggi di sostegno e le parole di incoraggiamento arrivate alla dodicenne di Pordedone che qualche giorno fa ha tentato il suicidio, a sua detta, perché messa sotto pressione da un gruppo di compagni di classe, adesso c’è anche la lettera spedita al suo indirizzo da un ex bulla salita ai “disonori della cronaca” […]

di Ginevra Sorrentino - 28 Gennaio 2016

Addio a Ettore Scola, grazie ai suoi film l’Italia si comprende davvero

Addio a Ettore Scola, grazie ai suoi film l’Italia si comprende davvero

La morte di Ettore Scola ci ricorda che il cinema italiano è stato grande, delicato, completo, affascinante. Il suo cuore si è fermato a 84 anni “per stanchezza”. Scola è stato un campione assoluto del miglior cinema italiano del secondo ‘900, un maestro che detestava i titoli altisonanti, che amava l’autoironia. Alle celebrazioni per i […]

di Redazione - 20 Gennaio 2016

La meglio gioventù degli Anni ’70? Era di destra. Se ne parla a Roma

La meglio gioventù degli Anni ’70? Era di destra. Se ne parla a Roma

La meglio gioventù sul selciato e una classe di mandarini spazzata via coi colpi di Stato. Questo e molto altro ancora alle 17.30 di  mercoledì 20 gennaio alla Libreria Arion di piazza Montecitorio.  a “Ciak, si racconta: Fiamma, Garofani e altre storie”. Intervengono Cristina Gimignani, autrice di Sangue, cuore e fiamma e Garofani al potere, […]

di Redazione - 19 Gennaio 2016

Il Diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…

Il Diario di Mussolini è un caso editoriale. Ma qui il Duce è ancora lontano…

Con la decadenza dei diritti d’autore sulle opere di Benito Mussolini torna, tra i testi mussoliniani, quello che restituisce la “vita durissima, bellissima e primitiva della trincea”: il Diario di guerra del primo conflitto mondiale. Il libro è proposto in quattro edizioni (Leg, Ar, Mulino e Rubbettino). Per la casa editrice Rubbettino il curatore è […]

di Annalisa - 17 Gennaio 2016

Brunilde Tanzi, giovane fascista assassinata dalla Volante Rossa

Brunilde Tanzi, giovane fascista assassinata dalla Volante Rossa

La guerra era finita da un pezzo. Brunilde Tanzi era una giovane fascista milanese che fu assassinata dai terroristi della Volante Rossa partigiana il 17 gennaio 1947, ossia a guerra più che finita. Nata a Milano nel 1912, Brunilde proveniva da una famiglia fascista: negli anni della rivoluzione il fratello fondò il settimanale Il Torchio. […]

di Antonio Pannullo - 17 Gennaio 2016

Parte “Riversi”, rassegna poetica di autori italiani noti e meno noti

Parte “Riversi”, rassegna poetica di autori italiani noti e meno noti

In Italia c’è “fame” di poesia? Questo genere letterario, sempre un po’ negletto nel nostro Paese, al quale gli editori non danno grande attenzione (sempre il problema delle vendite…), da sempre trascurato dai mass media e dalla grande stampa, riscuote invece un interesse insospettato tra il pubblico, soprattutto giovane. Sembra sorprendente, ma recentemente alcune iniziative […]

di Redazione - 16 Gennaio 2016

Arriva il test del sangue per “prevedere” il cancro. Ma quanto costerà?

Arriva il test del sangue per “prevedere” il cancro. Ma quanto costerà?

Basterà un semplice esame del sangue per scovare nel Dna le tracce dei rumori? L’annuncio arriva dagli Stati Uniti, da una società finanziata da Bill Gates e Jeff Bezos, la Grail. Secondo i ricercatori, in un prossimo futuro, ci si potrà avvalere della tecnologia di Illumina, il gigante americano delle biotecnologie, che studia le tecniche sequenziali […]

di Karim Bruno - 14 Gennaio 2016

“Tutti pazzi per Mussolini”: il duce ora seduce anche la sinistra

“Tutti pazzi per Mussolini”: il duce ora seduce anche la sinistra

“Tutti pazzi per Mussolini? Parrebbe di sì“: così esordisce Simonetta Fiori in un articolo dedicato al diario di guerra (1915-1918) del futuro duce, articolo che è uscito sulla antifascistissima Repubblica. Un articolo del genere non sarebbe mai uscito fino a pochi anni fa. La Fiori si chiede il perché di un “inatteso fenomeno editoriale che sembra contagiare […]

di Aldo Di Lello - 13 Gennaio 2016

Fabrizio De Andrè: a 17 anni dalla morte un mito ancora intatto

Fabrizio De Andrè: a 17 anni dalla morte un mito ancora intatto

Fabrizio De Andrè. Ovvero l’autore. Il cantautore. Il poeta. Forse il più grande di una generazione. Scomparso proprio 17 anni fa come oggi. Oggi che il mondo piange David Bowie. Due così grandi e così distanti. Due artisti. Fabrizio De Andrè ha accompagnato nella crescita, con la sua melodia e le sue chitarre, almeno un […]

di Domenico Labra - 11 Gennaio 2016

«Bowie nazista!»: ecco tutto l’odio della sinistra che oggi lo piange

«Bowie nazista!»: ecco tutto l’odio della sinistra che oggi lo piange

Ora che David Bowie è morto tutti a piangerlo e commemorarlo. Anche a sinistra. Anche, cioè, quelli che l’hanno sempre avversato. Che l’hanno odiato. Soprattutto a sinistra. Perchè David Bowie ha mandato in bestia la sinistra comunista e operaista. E la pseudorivoluzionaria sinistra nostrana gli ha puntato contro l’indice dell’accusa. Loro, a sinistra, l’hanno detestato […]

di Tano Canino - 11 Gennaio 2016

David Bowie, omaggio alla genialità futurista di un artista planetario

David Bowie, omaggio alla genialità futurista di un artista planetario

Un artista futurista. David Bowie è stato tanto. Carne che s’è fatta musica. E ricerca. Ricerca musicale costante, continua. Un polistrumentista esigente e rigoroso. Non solo pop né solo rock. Commistione di generi. Contaminazione. Artista. Con trucco e parrucco. Quello che spiazza anche i suoi fans. Che li fa oscillare. Perchè lui è l’artista. E […]

di Gioacchino Rossello - 11 Gennaio 2016

Tra pop art e leggende metropolitane: ecco chi era veramente David Bowie

Tra pop art e leggende metropolitane: ecco chi era veramente David Bowie

https://www.youtube.com/watch?v=v–IqqusnNQ David Bowie è «morto oggi pacificamente sostenuto dalla sia famiglia dopo 18 mesi di battaglia contro il cancro». Lo ha annunciato la famiglia della grande rockstar britannica sull’account Twitter ufficiale dell’artista. Via Twitter è arrivato anche il cordoglio del premier britannico David Cameron.  «Sono cresciuto ascoltano e guardando il genio pop di David Bowie. Era un […]

di Carlo Marini - 11 Gennaio 2016

Il regista di Checco Zalone: “Io di sinistra, ma detesto i radical chic”

Il regista di Checco Zalone: “Io di sinistra, ma detesto i radical chic”

Gennaro Nunziante è il regista, l’inventore dello zalonismo. «Sono un suo amico, un suo complice, semmai». Tutti si industriano per dare interpretazioni politiche del vostro film, tu sei l’unico che puoi fornire quella autentica. «In questi giorni sui giornali leggo articoli ridicoli. Credo che molti di quelli che scrivono non capiscano nulla del nostro film…». […]

di Redazione - 11 Gennaio 2016

Torna il diario di Mussolini soldato: “Ore 15, turbine di schegge…”

Torna il diario di Mussolini soldato: “Ore 15, turbine di schegge…”

”Ore quindici. Raffica di artiglieria austriaca. Crepitio di proiettili. Schianto di rami. Turbine di schegge. Un grosso ramo, stroncato da una granata, si è abbattuto sul mio riparo. Ci sono due feriti nella mia compagnia. Passa un morto del XXXIX battaglione. Un altro morto degli alpini. II bombardamento è finito. È durato un’ora. I bersaglieri […]

di Redazione - 10 Gennaio 2016

L’onda lunga di Acca Larenzia: Alberto Giaquinto, 17 anni, ucciso dalla polizia

L’onda lunga di Acca Larenzia: Alberto Giaquinto, 17 anni, ucciso dalla polizia

Quel 10 gennaio 1979 l’Italia era ancora nel pieno degli anni di piombo, e i giovani missini continuavano a subire la più ignobile persecuzione di tutto il dopoguerra: giovani assassinati, sezioni incendiate, manifestazioni assaltate, aggressioni quotidiane. In tutti i modi la sinistra, ma più ancora il regime, cercavano di impedire l’agibilità politica ai ragazzi del […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2016

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Ricorre il 38° anniversario della strage di via Acca Larenzia, nella quale persero l’avita tre giovani missini, Franco Bigonzetti (1958), Francesco Ciavatta (1959) e Stefano Recchioni (1958). Tutti giovanissimi, assassinati i primi due dai Nuclei armati per il contropotere territoriale, che rivendicarono l’eccidio, e il terzo da un carabiniere. La magistratura però non è riuscita […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2016

Visite record per Colosseo e Fori imperiali. Nonostante Marino e Tronca

Visite record per Colosseo e Fori imperiali. Nonostante Marino e Tronca

Colosseo da record: oltre 6 milioni di ingressi in un anno. È il secondo sito più visitato al mondo dopo la Grande Muraglia. Progetto con la Bocconi per una nuova biglietteria. Il Colosseo, col biglietto unico per l’area Palatino-Fori imperiali, chiude il 2015 battendo ogni record di ingressi: 6.054.515 di biglietti staccati (+5,7% rispetto al […]

di Redazione - 6 Gennaio 2016

10 anni fa l’addio a Luigi Ferraro, incursore della X Mas e pioniere del sub

10 anni fa l’addio a Luigi Ferraro, incursore della X Mas e pioniere del sub

Dieci anni fa ci lasciava Luigi Ferraro, Medaglia d’oro al Valor militare, incursore della Decima Mas, ufficiale di Marina, pioniere della subacquea italiana, inseguito imprenditore, inventore e scrittore. Ferraro è stato probabilmente uno dei pochissimi, se non l’unico, esponente della Repubblica Sociale Italiana ad aver ricevuto i funerali di Stato. Funerali che furono negati dai […]

di Antonio Pannullo - 5 Gennaio 2016