CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Tornano i bus nelle strade di Genova. E Grillo resta senza piazza da agitare

Dopo cinque giorni, hanno ripreso a circolare gli autobus di Amt a Genova, decretando formalmente la fine dello sciopero selvaggio. È il risultato dell’accordo approvato a maggioranza dai lavoratori dell’azienda di trasporto pubblico proprio nel giorno in cui la tensione era altissima, con la notizia della busta con un proiettile indirizzata al presidente di Amt.

di Redazione - 23 Novembre 2013

La protesta di Genova fa venire a galla i nodi: sofferenza sociale e privatizzazioni in ritardo

Spira vento di rivolta nel Paese. La protesta dei ferrotranvieri di Genova, contrari ad ogni ipotesi di privatizzazione dell’azienda pubblica dei trasporti, è il sintomo di un malessere che sta diventando acuto. E’ l’annuncio di una sofferenza sociale che rischia di deflagrare ed espandersi a macchia d’olio;  la spia di un diffuso  sentimento popolare di […]

di Silvano Moffa - 23 Novembre 2013

Il Nuovo Centrodestra si presenta. Alfano: «Siamo nati per aiutare Silvio a vincere, altri lo violentano…»

Il Nuovo Centrodestra si presenta. Alfano: «Siamo nati per aiutare Silvio a vincere, altri lo violentano…»

“Angelino, Angelino!”. Con applausi e urla di acclamazione per il vicepremier Angelino Alfano, si è aperta a Roma la prima convention del Nuovo Centrodestra, dopo la scissione da Forza Italia. Ad una settimana dalla nascita, in un gremito Tempio di Adriano, nella centrale Piazza di Pietra, si sono ritrovati i parlamentari italiani ed europei, i […]

di Antonio Marras - 23 Novembre 2013

Berlusconi non molla: «Dimissioni? Mai, anzi li sfido: devono votare la mia decadenza e poi vergognarsi»

«Non mi dimetto prima, non ci penso nemmeno. Aspetterò che votino. Che si assumano la responsabilità di una cosa di cui si dovranno vergognare per sempre». Silvio Berlusconi, in un’intervista al Mattino, affronta il tema dell’imminente voto sulla decadenza, previsto per il 27,  con spirito battagliero: «Un’occasione che nella mia buona fede darà a chi […]

di Redazione - 23 Novembre 2013

La Fondazione An verso l’assemblea degli iscritti. Giorgia Meloni entra nel cda. Mugnai: sull’uso del simbolo non possiamo restare inerti

Mai come in questi giorni la Fondazione che gestisce il patrimonio e il simbolo di An è al centro dell’attenzione del mondo della destra disperso in vari tronconi: la nuova Forza Italia, il Nuovo centrodestra di Alfano, Fratelli d’Italia e il Movimento per Alleanza nazionale di Francesco Storace e Adriana Poli Bortone. E in vista […]

di Annalisa - 22 Novembre 2013

Si dimise da deputato per una storia di escort. Ora Mele fa il sindaco e dice: «Vade retro Cicciolina!»

È proprio vero che la realtà supera spesso la fantasia. La divertente storiella, decisamente “italiota”, che arriva da  Carovigno (Brindisi), è degna dello scrittore satirico più irriverente. È accaduto che il sindaco del paesone pugliese (16.000 anime) ha revocato la delega all’assessore alla cultura, Maria Pascale, rea di aver  organizzato un evento

di Mariano Folgori - 22 Novembre 2013

Senza unità, nel dopo-Berlusconi non ci saranno né centrodestra né bipolarismo

Inutile minimizzare, dopo il 27 novembre, giorno in cui il Senato verosimilmente espellerà Silvio Berlusconi dal Parlamento, nulla sarà più come prima nella politica italiana. La decadenza del Cavaliere provocherà uno tsunami che investirà soprattutto il centrodestra. Ma anche la sinistra, per cavarsela, sarà costretta ad esibire impareggiabili doti da surfista. Piaccia o meno, il […]

di Mario Landolfi - 22 Novembre 2013

Alfano: noi contro la decadenza di Berlusconi, ma il voto non avrà riflessi sul governo

“C’è grande entusiasmo e grande fiducia che attraverso il Nuovo centrodestra si possa riaprire un cammino vincente per tutta l’area alternativa alla sinistra”. Il vicepremier Angelino Alfano lascia soddisfatto l’assemblea di Ncd al Senato, dove è stato eletto capogruppo Maurizio Sacconi. Alfano sottolinea “il grande riscontro sul territorio” a una settimana dalla scissione del Pdl.

di Redazione - 22 Novembre 2013

È un grave errore “regalare” i gioielli italiani (dall’Eni alla Fincantieri) per un piatto di lenticchie

La fretta con cui Enrico Letta vuol procedere a privatizzare parte dei gioielli di famiglia dello Stato italiano è sospetta e riporta al dubbio che fu avanzato ai tempi della sua nomina circa il gradimento che aveva in alcuni circuiti economici internazionali noti per le capacità di speculazione nei momenti di crisi. Vendere il 3% dell’Eni, […]

di Oreste Martino - 22 Novembre 2013

Letta mostra i muscoli contro gli “ayatollah del rigore”. E chiede all’Europa meno pressing

Letta mostra i muscoli contro gli “ayatollah del rigore”. E chiede all’Europa meno pressing

In vista della presidenza italiana del semestre europeo Enrico Letta mostra i muscoli. O gli attributi di acciaio, se preferite. «Per alcuni ayatollah del rigore questo non è mai abbastanza, ma di troppo rigore l’Europa finirà per morire e le nostre imprese finiranno per morire», ha detto dal palco dell’assemblea di Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito […]

di Redazione - 22 Novembre 2013

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Le privatizzazioni targate Letta per la riduzione del debito pubblico a poche ore dall’annuncio finisicono subito nel mirino: critiche tecniche da parte degli esperti e allarmi politici per la filosofia dell’operazione. La decisione di dismettere otto società pubbliche è una mossa che vale fra i 10 e 12 miliardi di euro, la più clamorosa è […]

di Romana Fabiani - 22 Novembre 2013