CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nessuno vuole la crisi, nessuno sa come evitarla. Ma allungando i tempi si salva il governo?

Nessuno vuole la crisi, ma nessuno sa come evitarla. Il significato politico delle spericolate (e per certi versi incomprensibili) “manovre” procedurali all’interno della Giunta delle elezioni del Senato è proprio questo. Come dei canoisti che si sono avventurati lungo un fiume sconosciuto, inconsapevoli dei pericoli, si trovano improvvisamente davanti a rapide che non possono fare […]

di Gennaro Malgieri - 11 Settembre 2013

Alla giunta del Senato voto rinviato. Letta ai ministri del Pdl: possiamo andare avanti

La crisi di governo è sembrata sempre più vicina in una giornata piena di tensioni, nell’attesa che si riunisse nuovamente la giunta delle elezioni del Senato sul caso Berlusconi. Ma la situazione non precipiterà, o comunque non ancora: si tenta un’ultima mediazione in giunta derubricando le pregiudiziali poste dal relatore Andrea Augello a considerazioni “preliminari” […]

di Redazione - 10 Settembre 2013

La Costituzione sacra e intoccabile? Che faccia da “lato B”…

Per anni ci hanno afflitto con il giochino delle parole chiave della politica, che permettevano di iscrivere se stessi nella lista dei buoni e noi nella lista dei cattivi. Mezzo secolo fa loro erano i rivoluzionari e chi era contro di loro era reazionario. Moderando i termini loro diventavano comunque progressisti e noi conservatori. Loro […]

di Marcello de Angelis - 10 Settembre 2013

Il Papa al centro Astalli per i rifugiati: “I conventi chiusi servano per l’accoglienza”

Papa Francesco ha visitato il centro Astalli, la struttura romana dei gesuiti per l’accoglienza dei rifugiati, dove è stato accolto da cinquecento persone tra ospiti, operatori, volontari e amici. È arrivato senza scorta utilizzato la consueta “utilitaria” di colore blu che usa nei suoi spostamenti, a bordo della quale c’era come sua personale “scorta” il capo della […]

di Redazione - 10 Settembre 2013

La sorte del governo è appesa a un filo. Si lavora per evitare un voto “politico” sulle pregiudiziali in giunta

Sono ore drammatiche per le sorti del governo. Il muro contro muro alla giunta delle elezioni del Senato sta compromettendo irrimediabilmente la stabilità delle alleanze che sorreggono il premier Letta. Roberto Maroni si dice certo che il governo “durerà, forse, solo qualche ora…”. Il segretario del Pdl Angelino Alfano ha usato parole durissime: “Siamo esterrefatti per […]

di Redazione - 10 Settembre 2013

Siria, decolla il piano di Mosca sul controllo dell’arsenale chimico. Ma la Francia non molla

La Francia non molla il pressing sull’intervento militare in Siria. Dopo il successo del piano di Mosca, condivisa”obtorto collo” dalla Casa Bianca, il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, chiarisce che «tutte le ipotesi sono ancora sul tavolo» e annuncia una risoluzione al Consiglio di sicurezza dell’Onu per rendere pubblico l’arsenale chimico di Damasco.

di Redazione - 10 Settembre 2013

Se Berlusconi soccomberà il Pd (e l’Italia) pagheranno il prezzo più alto, nel segno del conflitto permanente

In attesa di conoscere i motivi per i quali il senatore Andrea Augello ha cambiato improvvisamente strategia ponendo immediatamente la questione di costituzionalità prima di svolgere la relazione vera e propria, circostanza che implica l’espressione immediata di un voto e dunque accorcia oggettivamente i tempi del dibattito sulla cui dilatazione il Pdl puntava, resta il […]

di Gennaro Malgieri - 10 Settembre 2013

Addormentati, al telefono o sbadiglianti: i grillini alla Camera ricordano il peggio della prima Repubblica

C’è Francesco D’Uva che sbadiglia a fauci spalancate con lo sguardo vacuo sugli stucchi di Montecitorio. La cittadina grillina accanto a lui non se ne accorge nemmeno, perché sta parlando animatamente al cellulare. L’altro, alla sua destra, è troppo preso dall’ultimo modello di Macbook. Cose che accadono nella pattuglia del M5S, nell’aula di Montecitorio. E […]

di Guido Liberati - 9 Settembre 2013

Battaglia sulla decadenza. Schifani: se votano contro le proposte del relatore non c’è più maggioranza

Si è fatto subito rovente il clima alla giunta delle autorizzazioni del Senato chiamata a decidere sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Il relatore Andrea Augello ha proposto alla giunta una questione pregiudiziale: la proposta di rinvio alla Corte di Lussemburgo, la Corte di giustizia della Ue, per verificare se la legge Severino viola i principi comunitari.

di Redazione - 9 Settembre 2013

La Disney apre le stanze segrete della memoria

In occasione della promozione dell’uscita in Dvd di due classici come La Sirenetta (11 settembre) e Il libro della giungla (25 settembre) la Disney ha aperto ai giornalisti l’archivio segreto della casa cinematografica, alle spalle di Hollywood, dove sono archiviati, restaurati e conservati i disegni e gli oggetti che hanno fatto la storia di una delle […]

di Redazione - 9 Settembre 2013