CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Scontri e tafferugli prima della festa: mondiale carioca tra speranze e contraddizioni

Scontri e tafferugli prima della festa: mondiale carioca tra speranze e contraddizioni

Cariche della polizia. Black-block in azione. Fumogeni. Idranti. Squadroni di agenti in assetto antisommossa. Cariche di alleggerimento. Comincia con un contorno di proteste e tensioni il mondiale dei mondiali. Il mondiale carioca. La competizione giocatain Brasile, nella terra del Calcio. L’iperbole della palla rotonda che ci rende tutti felici e contenti e sempre ci fa […]

di Mario Aldo Stilton - 12 Giugno 2014

Crisi Alitalia: con Etihad intesa vicina, ma gli esuberi restano oltre duemila

Crisi Alitalia: con Etihad intesa vicina, ma gli esuberi restano oltre duemila

I 2.250 esuberi di Alitalia «sono una condizione necessaria perché l’azienda possa avere una dimensione efficiente e competitiva». Così l’amministratore delegato di Alitalia Gabriele Del Torchio dopo l’incontro con i sindacati, spiegando che «il clima è preoccupato su quello che deve avvenire, ma ci si rende conto che creare l’alleanza con Etihad è l’unica opportunità».

di Giovanni Trotta - 12 Giugno 2014

Non ci riconosciamo in questa Italia senz’anima. La destra abbia uno scatto d’orgoglio

Non ci riconosciamo in questa Italia senz’anima. La destra abbia uno scatto d’orgoglio

Bisogna avere il coraggio di dire che in questa Italia è difficile riconoscersi, senza la paura di essere equivocati. Non è l’Italia controversa della prima repubblica e non è quella della grande speranza di riscatto, nata subito dopo la stagione di Tangentopoli. Viviamo in un Paese mortificato, deluso, disfattista, con una classe dirigente non all’altezza della situazione […]

di Francesco Signoretta - 12 Giugno 2014

Mare Nostrum, via libera del Senato. Del Rio è «orgoglioso» ma i viaggi della morte non si fermano

Mare Nostrum, via libera del Senato. Del Rio è «orgoglioso» ma i viaggi della morte non si fermano

Il governo mostra i muscoli per la difesa a oltranza di Mare Nostrum e il Senato respinge le mozioni delle opposizioni confermndo l’operazione che ha provocato più danni e polemiche che soluzioni.  «Andiamo fieri di Mare Nostrum che ha premesso di soccorre 39mila migranti», ha spiegato Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza de Consiglio e renziano […]

di Romana Fabiani - 12 Giugno 2014

Riforme, il “caso Mineo” scuote il Pd. Tredici senatori si autosospendono: no all’epurazione

Riforme, il “caso Mineo” scuote il Pd. Tredici senatori si autosospendono: no all’epurazione

Dopo avere tanto tuonato contro il dispotismo di Grillo e il cesarismo di Berlusconi il Pd dell’era Renzi si comporta allo stesso modo, se non peggio sostituendo Corradino Mineo, senatore ‘dissidente’ ago della bilancia in commissione affari costituzionali del Senato, con il capogruppo Luigi Zanda. È la seconda sostituzione in due giorni, dopo quella del senatore […]

di Redazione - 12 Giugno 2014

Biagi, dopo Frattini anche Maroni scarica Scajola: gli parlai dei rischi, era informato su tutto

Biagi, dopo Frattini anche Maroni scarica Scajola: gli parlai dei rischi, era informato su tutto

Claudio Scajola sapeva. L’uomo che nel 2002 era a capo del ministero dell’Interno era a conoscenza dei rischi per Marco Biagi. Dopo Franco Frattini, anche Roberto Maroni ha confermato la circostanza, pur glissando sulle risposte che Scajola gli diede all’epoca sull’argomento. «E’ scritto nel verbale», ha detto il presidente della Regione Lombardia, appena uscito dagli […]

di Redazione - 11 Giugno 2014

Il Csm processa il giudice Esposito: con l’intervista su Berlusconi ha leso il riserbo a cui era tenuto

Il Csm processa il giudice Esposito: con l’intervista su Berlusconi ha leso il riserbo a cui era tenuto

Violazione dei doveri di riserbo e correttezza. Con questa accusa sarà giudicato dalla sezione disciplinare del Csm il 20 giugno il giudice Antonio Esposito, presidente del collegio che in Cassazione ha condannato Silvio Berlusconi per frode fiscale. L’imputazione si riferisce all’intervista data da Esposito al Mattino, prima del deposito delle motivazioni della sentenza.

di Redazione - 11 Giugno 2014

Nuova tesi sulla sparizione di Emanuela Orlandi: «Fu vittima di una guerra tra fazioni in Vaticano»

Nuova tesi sulla sparizione di Emanuela Orlandi: «Fu vittima di una guerra tra fazioni in Vaticano»

Due fazioni contrapposte in Vaticano, una delle quali è descritta come un gruppo occulto formato da “tonache dissidenti” di matrice franco-lituana, nato alla fine degli anni ’70 con il supporto di laici ed elementi dei servizi segreti, per contrastare l’anticomunismo di Wojtyla. Questo gruppo clandestino avrebbe avuto un ruolo centrale nel doppio sequestro il Emanuela […]

di Redazione - 11 Giugno 2014

La rivincita dei “giovani turchi”: Orfini verso la presidenza del Pd?

La rivincita dei “giovani turchi”: Orfini verso la presidenza del Pd?

Per un Matteo che esibisce granitiche certezze, ce n’è un altro – sempre nel Pd – che invece si lacera nell’attesa. È Matteo Orfini, un fugace momento di gloria al tempo della segreteria Bersani con il ruolo di testa d’ariete dei cosiddetti “giovani turchi”, cioè il gruppo di under 40 con la missione di rappresentare visivamente […]

di Lando Chiarini - 11 Giugno 2014

Insultò la Kyenge su Facebook, il giudice lo reintegra dopo il licenziamento

Insultò la Kyenge su Facebook, il giudice lo reintegra dopo il licenziamento

Illegittimo il licenziamento di Paolo Serafini da Trentino Trasporti dell’ottobre 2013, perché manca la giusta causa. Così il giudice del lavoro Giorgio Flaim ha disposto il reintegro nell’azienda pubblica locale di trasporti del consigliere circoscrizionale di Trento, dove lavorava come autista, che l’estate scorsa aveva scritto “torni nella giungla” all’allora ministro Cecile Kyenge su Facebook. 

di Redazione - 11 Giugno 2014

Padova, i primi passi di Bitonci: stretta sull’alcol e spending review sui conti del Comune

Padova, i primi passi di Bitonci: stretta sull’alcol e spending review sui conti del Comune

Partirà dalla modifica di un’ordinanza anti-alcool nella zona della stazione ferroviaria, varata qualche mese fa dal sindaco uscente Ivo Rossi (Pd) per porre un freno al degrado dell’area della stazione ferroviaria, il nuovo ‘corso’ per Padova del neosindaco Massimo Bitonci, leghista sostenuto da una coalizione di centrodestra. “Come primo atto – ha detto oggi – […]

di Redazione - 11 Giugno 2014

Il Pd sospeso tra leadership renziana e culto delle radici

Il Pd sospeso tra leadership renziana e culto delle radici

Il processo è appena all’inizio ma è già possibile scorgervi i prodromi di una metamorfosi assolutamente impensabile fino a pochi mesi fa. Di più, siamo in presenza di un tralignamento, di una vera e propria mutazione antropologica prodotta dall’introduzione del virus della leadership incondizionata nel più tradizionale dei partiti, il Pd. La via della “berlusconizzazione” degli […]

di Mario Landolfi - 11 Giugno 2014