CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

Il Colosseo si spegne per i marò. Alemanno: “Riportiamoli a casa”

«Questo è stato un invito istituzionale rivolto a tutte le forze politiche: è un peccato che il centrosinistra si sia sottratto», ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, al termine della manifestazione davanti al Colosseo per chiedere la liberazione dei marò sotto processo in India. Manifestazione che, nonostante i tentativi di farla fallire da […]

di Redazione - 3 Aprile 2013

Quirinale: i grandi elettori convocati il 18 aprile

Ancora quindici giorni, poi si inizierà a votare. Con un’accelerazione suggerita dallo stallo nella formazione del governo, saranno convocati per il 18 aprile i 1007 grandi elettori. Al nuovo presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano è pronto a lasciare subito il Quirinale anticipando, come da prassi, la data di scadenza del suo mandato.

di Redazione - 3 Aprile 2013

Allarme Tares: si paga a maggio, ma gli aumenti scatteranno a dicembre

La Tares, la nuova imposta maggiorata sui rifiuti che comprende anche la vecchia Tia (tariffa di igiene ambientale), inizierà ad essere pagata da maggio ma i 30 centesimi in più a metro quadro previsti verranno applicati solo da dicembre. Questo il contenuto dell’accordo sottoscritto oggi tra il governo e i Comuni che avevano chiesto di non […]

di Redazione - 3 Aprile 2013

Sassoli attapirato, Marino coi centri sociali, Gentiloni “grillino” e 3 outsider. È un talent? No, le primarie Pd

Meglio l’ex mezzobusto tv che riceve il tapiro per i troppi manifesti abusivi o l’ultralaico che è già stato adottato dai centri sociali? Fa più notizia l’ex ministro che promette più tagli di un grillino o i tre outsider in cerca di gloria? Il Pd seleziona l’anti-Alemanno attraverso lo strumento delle primarie, in programma a […]

di Guido Liberati - 2 Aprile 2013

Napolitano ridimensiona i suoi “saggi”: «Non devono indicare un governo e tra dieci giorni avranno finito»

«Vorrei soprattutto cogliere l’occasione, visto che questa modesta decisione – perché si tratta di una decisione di portata assai limitata – ha dato luogo anche a reazioni di sospetto e interpretazioni francamente sconcertanti per osservare che è del tutto ovvio che qui non si crea nulla che possa interferire né nell’attività del Parlamento,

di Redazione - 2 Aprile 2013

Quagliariello, non ti prestare ai giochi del Quirinale

Il senatore Gaetano Quagliariello “è uomo d’onore”. Come fa dire Shakespeare a Marcantonio nell’orazione funebre per Cesare. Ma Marcantonio si riferisce a Bruto e il paragone sarebbe improprio e ingiusto. Resta che Quagliariello è stato convocato a Palazzo dall’uomo che voleva la morte di Cesare e che lo a posto – a lui Quagliariello – […]

di Marcello de Angelis - 2 Aprile 2013

Prima il governo, poi il voto. Con una nuova legge elettorale

Una paginetta redatta da Alessandra Ghisleri sta scuotendo il Pdl. In sostanza dice che se si votasse a ridosso dell’estate, dunque con la vigente legge elettorale, Renzi sarebbe avanti di dieci punti. La casa brucia, secondo Alfano, e non gli si può dare torto. Ma se con essa andassero in fumo anche le speranze del […]

di Gennaro Malgieri - 2 Aprile 2013

Da Napolitano un tentativo estremo ma senza via d’uscita

C’era da aspettarselo. Dopo gli osanna nei confronti del Capo dello Stato per la scelta di affidare a un gruppo di saggi l’elaborazione di alcuni punti di programma su cui cercare l’intesa fra le forze politiche per arrivare a metter in piedi uno straccio di governo, piovono le critiche. Un po’ per scarsa fiducia verso […]

di Silvano Moffa - 2 Aprile 2013

I tedeschi siamo noi: per “Der Spiegel” la politica italiana non sa fare i compromessi

Siamo nel mirino tedesco. Nessuna paura, non siamo in guerra (almeno non ancora) e nessun cecchino, nessuna mitraglia germanica ci minaccia. A bacchettarci, invece, in maniera assolutamente incruenta ma non per questo indolore è il popolarissimo Der Spiegel che rinfaccia alla classe politica italiana di essere incapace di «trovare un compromesso» grazie al quale uscire […]

di Mario Landolfi - 1 Aprile 2013

Roma: gli aspiranti sindaci del Pd si accapigliano. Storace chiede ad Alemanno un codice etico

Assumono sempre più i contorni di uno scontro a due le primarie del centrosinistra per il Campidoglio. Il Collegio dei Garanti della coalizione richiama David Sassoli per le affissioni in spazi non autorizzati, diffidandolo dal reiterare tale comportamento, e tutti i candidati a rispettare il codice etico. L’europarlamentare sottolinea che anche Ignazio Marino è stato […]

di Redazione - 30 Marzo 2013