CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste

De Girolamo: se sulle unioni gay romperemo con Renzi sarà solo per colpa sua, no alle fughe in avanti

De Girolamo: se sulle unioni gay romperemo con Renzi sarà solo per colpa sua, no alle fughe in avanti

Sulle unioni civili il Ncd aspetta Matteo Renzi al varco: se dovesse premere troppo sull’acceleratore, rendersi protagonista di “fughe in avanti”, allora una rottura sarà forse inevitabile ma – sottolinea Nunzia De Girolamo, capogruppo del partito di Alfano alla Camera – in quel caso sarà stato il premier a produrre lo strappo. Tradotto, significa che […]

di Annalisa - 19 Giugno 2014

La Russa: «Ripartiamo dall’elezione diretta del capo dello Stato. Ma senza trucchi e sotterfugi»

La Russa: «Ripartiamo dall’elezione diretta del capo dello Stato. Ma senza trucchi e sotterfugi»

Il presidenzialismo come madre di tutte le riforme costituzionali e, insieme, come «banco di prova» per un nuovo centrodestra. Fratelli d’Italia si pone in prima linea a sostegno della proposta per l’elezione diretta del presidente della Repubblica, anche perché, sottolinea Ignazio La Russa, «certe posizioni non arrivano dalla destra in generale, c’è un’area precisa che […]

di Annamaria - 18 Giugno 2014

Mario Adinolfi: «L’ideologia gender? Anche al Pd non piace, ma nessuno parla per paura di vendette politiche»

Mario Adinolfi: «L’ideologia gender? Anche al Pd non piace, ma nessuno parla per paura di vendette politiche»

Quasi come una missione, Mario Adinolfi va «paese paese» in giro per l’Italia a presentare il suo Voglio la mamma. Da sinistra contro i falsi miti di progresso, un libro contro i matrimoni gay, l’aborto, l’eutanasia. Ne ricava, pressoché a ogni appuntamento, contestazioni e accuse. L’ultimo episodio si è verificato a Firenze, dove è stato […]

di Annamaria - 30 Maggio 2014

La cupola sull’Expo. Campi: non ci sarà la valanga che nel ’92 spazzò via i partiti, ma la politica ha perso di nuovo

La cupola sull’Expo. Campi: non ci sarà la valanga che nel ’92 spazzò via i partiti, ma la politica ha perso di nuovo

Reduce dalla visita ai cantieri dell’Expo con il premier Matteo Renzi, Raffaele Cantone, presidente dell’anticorruzione e ora supercommissario chiamato dal governo per ripulire l’immagine dell’Expo sporcata dalle inchieste, snocciola la sua ricetta: rivedere la legge Severino per dare più poteri all’authority da lui presieduta. “Troppe chiacchiere”, è il commento del politologo Alessandro Campi, per il […]

di Valerio Goletti - 13 Maggio 2014

La crisi ucraina. Zarelli: la destra guarda a Putin perché ha capito che la logica atlantista va superata

La crisi ucraina. Zarelli: la destra guarda a Putin perché ha capito che la logica atlantista va superata

Il referendum separatista nelle regioni dell’Ucraina dell’Est di Donetsk e Lugansk – che com’era prevedibile ha visto la vittoria schiacciante dei filorussi – ha avuto immediate ripercussioni nelle relazioni internazionali. Bruxelles considera illegale il voto e a questa posizione si allinea anche il nostro ministro degli Esteri Federica Mogherini ma il Cremlino non abbandona i […]

di Annalisa - 12 Maggio 2014

La corsa di Achille Totaro (FdI) per strappare Firenze ai renziani: «Il mio slogan? Prima vengono i fiorentini…»

La corsa di Achille Totaro (FdI) per strappare Firenze ai renziani: «Il mio slogan? Prima vengono i fiorentini…»

«A Firenze purtroppo non c’è più né centrodestra né centrosinistra. Ormai è la città di Denis Verdini e Matteo Renzi che hanno accordi molto forti sulle riforme costituzionali ed elettorali. Poi c’è Alfano che con il suo Nuovo centrodestra sta con Renzi al governo». Achille Totaro, candidato sindaco a Firenze, sostenuto da Fratelli d’Italia e […]

di Desiree Ragazzi - 3 Maggio 2014

Mantica: l’annuncio di Renzi sul segreto di Stato? Ecco perché è una bufala. Dalle carte dei Servizi stranieri elementi utili

Mantica: l’annuncio di Renzi sul segreto di Stato? Ecco perché è una bufala. Dalle carte dei Servizi stranieri elementi utili

«Nessuno, nemmeno tra quelli più polemici che hanno inventato la teoria delle stragi di Stato, crede che da questi documenti possa uscire qualcosa di sostanziale». Alfredo Mantica, per lunghi anni parlamentare della destra, che è stato sottosegretario agli Esteri e membro della commissione d’inchiesta sul terrorismo, ha accolto in modo quanto meno tiepido l’annuncio di Matteo […]

di Annamaria - 22 Aprile 2014

Marò, l’analisi di Margelletti: «La brutta figura davanti al mondo la sta facendo l’India, non l’Italia»

«Non c’è altra via oltre quella diplomatica. La brutta figura la sta facendo l’India, non l’Italia». Secondo il presidente del Centro Studi Internazionali, Andrea Margelletti, la carta migliore per  sbloccare la situazione dei nostri marò è la pressione della comunità internazionale sulle autorità indiane. Quest’assurda prova di forza che dura da due anni si sta infatti rivelando […]

di Aldo Di Lello - 20 Febbraio 2014

Fratelli d’Italia domani al Sistina di Roma. Rampelli: «Ridaremo linfa al centrodestra»

L’appuntamento è per domani al teatro Sistina  per “Ri-fare l’Italia”, la  manifestazione promossa da Fratelli d’Italia per battezzare il lavoro del Laboratorio di “Officina” lanciato dal palco di Atreju da Giorgia Meloni lo scorso settembre. Dopo un mese di cantiere, incontri con le categorie, gruppi di lavoro, assemblee in tutta Italia, verrà presentata

di Redazione - 16 Novembre 2013

A 10 anni da Nassiriya. Paglia: «La vittoria di un soldato è far tornare il sorriso a un bambino»

Gianfranco Paglia non ha bisogno di presentazioni. È medaglia d’oro al valor  militare per la sua dedizione e il suo sacrificio nella battaglia del 2 luglio 1993 al pastificio di Mogadisco. Gravemente ferito in quella tragica giornata, ha perduto l’uso delle gambe. All’epoca era sottotenente dei paracadutisti. Oggi è tenente colonnello e consulente del ministro […]

di Aldo Di Lello - 11 Novembre 2013

Rifondazione democristiana? Caldarola: indietro non si torna. Solinas: la toppa è peggiore del buco

Moriremo democristiani? Irrompe sulla scena politica l’ancestrale voglia di centro dei moderati sparsi qua e là a tutte le latitudini che ciclicamente si annusano a distanza. Con l’implosione del Pdl, la navigazione sotto costa del governo e la guerra di nervi nel Pd  gli analisti si interrogano sulla possibile riedizione della Balena Bianca 2.0. Per […]

di Gloria Sabatini - 4 Ottobre 2013

Gasparri: «Telecom agli spagnoli per colpa dei nostri capitalisti senza capitali. Ora lo scorporo della rete»

«Gli spagnoli c’erano già e sono stati praticamente costretti a prendere Telecom per l’assenza di un padrone. Nell’era della globalizzazione non è quello che mi preoccupa, ma che non ci sia stato ancora lo scorporo della rete. È questa la priorità». Maurizio Gasparri non è sorpreso dalla notizia dell’acquisizione del colosso delle comunicazioni da parte […]

di Valter - 24 Settembre 2013

La Carta della laicità, Bergoglio e i non credenti. Colloquio con Cardini: «Il vero laico ama la libertà, non i divieti»

La Carta della laicità per le scuole, ultima trovata del ministro socialista Vincent Peillon, fa parte di un complessivo disegno di “destrutturazione” della religiosità dei cittadini francesi. Una tentazione ricorrente nella storia di questa nazione dove troppo spesso patriottismo e laicismo sembrano andare a braccetto. I punti più discussi del provvedimento li ha elencati due […]

di Annalisa - 12 Settembre 2013

Vent’anni fa l’agguato al Checkpoint Pasta di Mogadiscio. Paglia: «Un sacrifico dimenticato»

Sono passati venti anni da quel 2 luglio 1993 quando nella battaglia del Checkpoint Pasta, uno scontro a fuoco tra truppe italiane in missione umanitaria a Mogadiscio e ribelli somali, morirono il Sottotenente Andrea Millevoi, il Sergente Maggiore Stefano Paolicchi, e il caporale Pasquale Baccaro, e vennero feriti gravemente molti militari, tra cui l’allora sottotenente […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Luglio 2013

Carlo Jean: Afghanistan, vi spiego perché la parola “ritiro” non ha senso

Perché è necessaria la partecipazione italiana alla missione internazionale in Afghanistan? Ne parliamo con Carlo Jean, uno dei maggiori esperti di geopolitica a livello italiano ed europeo. Generale Jean, dopo il sacrificio del capitano La Rosa si è riaffacciato il tema del ritiro dei nostri soldati dall’Afghanistan. Che ne pensa? Sono innanzitutto stupito del fatto […]

di Aldo Di Lello - 10 Giugno 2013

Andrea Margelletti: «Il sacrificio dei nostri soldati serve alla sicurezza di tutti»

«Il tributo di sangue dei nostri soldati è dolorosissimo, ma non è inutile. Il loro sacrifcio serve alla causa della sicurezza di tutti, anche della nostra».  Abbiamo  raccolto il parere di  Andrea  Margelletti,  presidente Centro Studi Internazionali, sul significato della presenza italiana in Afghanistan. È un significato da ricordare proprio in questo tragico giorno.  La notizia […]

di Aldo Di Lello - 8 Giugno 2013

Pensioni d’oro, l’ira della Meloni: «Andremo fino in fondo, sarà lotta dura contro le vere caste»

Prima una flashmob di parlamentari e militanti di Fratelli d’Italia all’ ingresso della Consulta per protestare contro la sentenza che ha dichiarato incostituzionale il prelievo di solidarietà sulle pensioni oltre i 90mila euro e lascia di fatto “intoccabili” le pensioni d’oro. Poi una valanga di dichiarazioni, iniziative, post su Fb e poi la “chiamata in causa” […]

di Guglielmo Federici - 7 Giugno 2013

Il costituzionalista Giorgio Rebuffa al “Secolo”: «È ai poteri forti che non piace il presidenzialismo»

Semipresidenzialismo, finalmente è arrivato il momento della svolta? Giriamo il quesito a Giorgio Rebuffa. Ordinario di sociologia del diritto all’Università di Genova, è  uno dei costituzionalisti italiani che più coerentemente sostengono la tesi dell’elezione diretta del Capo dello Stato. Ricordiamo, tra i  saggi pubblicati sull’argomento, il  volume Elogio del presidenzialismo uscito nel 1996 per i […]

di Aldo Di Lello - 7 Giugno 2013

De Corato: ecco la Milano del sindaco Pisapia, ai nomadi 6 milioni di euro

La Milano governata dal sindaco Giuliano Pisapia e dalla sua Giunta di centrosinistra è destinata a divenire la Mecca di tutte le tribù nomadi europee. Il primo cittadino, infatti, ha messo a disposizione 6 milioni di euro per la loro “inclusione sociale e abitativa”, ossia per farli restare a Milano. E, probabilmente, per accoglierne altri.

di Sandro Forte - 10 Aprile 2013

Cardini: «La rinuncia del Papa è un atto rivoluzionario, dobbiamo leggerne la carica simbolica»

«L’universo dei simboli agisce indipendentemente dalle volontà umane: il Papa ci ha inviato dei segnali eloquenti». Franco Cardini, storico e studioso del Medio Evo, legge così la Rinuncia di Papa Ratzinger. In attesa del Conclave la poertata del gesto del gesto del pontefice è ancora forte. Professor Cardini, è facile scorgere una qualche valenza simbolica […]

di Siro Mazza - 2 Marzo 2013

L’intervista di Berlusconi al “Secolo d’Italia” prima del black out: «O uscire dalla crisi con noi o sprofondare con la peggiore sinistra d’Europa»

L’ultima giornata prima del black out di riflessione per gli elettori è fatta di interviste, visite di parlamentari, incoraggiamenti di amici ed elettori, consultazione di sondaggi riservati e qualche momento di pausa per le medicazioni all’occhio che lo ha hanno costretto a saltare l’ultimo comizio di Napoli. Ma Silvio Berlusconi arriva al giorno “del silenzio” […]

di Luca Maurelli - 22 Febbraio 2013