CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Gasparri: «Solo i cretini confondono l’Imu con la service tax. I contribuenti possono stare tranquilli»

Interviste - di Antonella Ambrosioni - 29 Agosto 2013 alle 18:32

Niente rata di settembre e niente rata di dicembre. La più odiosa tra le gabelle – l’Imu sulla prima casa e i terreni agricoli – è stata “azzerata” al temine di un dibattito accidentato dove alla fine ha prevalso la coerenza e la volontà di andare oltre gli interessi di bottega. Ma mentre le famiglie italiane brindano ecco che arriva il bombardamento mediatico sulla service tax a tentare di svilire e annacquare un traguardo appena raggiunto: l’Imu esce dalla porta e rientra dalla finestra, questo è il messaggio che viene veicolato – urlato, nel caso di Grillo – in queste ore. A fare chiarezza una volta per tutte per non ingenerare confusioni destabilizzanti è il vicepresidente della Camera, Maurizio Gasparri.

Provocazione: ma è vero che l’Imu appena tolta sarà sostituita dalla service tax, come dicono i maligni?

Chi lo afferma è un cretino, come giudicarlo diversamente? Basta considerare la realtà dei fatti. L’Imu sulla prima casa e sui terreni agricoli non c’è più. Definitivamente. E questo, forse, ha spiazzato chi si augurava che le cose andassero diversamente. Quindi, sono cretini e anche impotenti, perché probabilmente non si aspettavano la determinazione con cui il Pdl ha combattuto questo principio che era ed è un fondamento del nostro patto con chi ci ha votato. Si rassegnino i tassofili di centro, di destra e di sinistra. Capisco alcuni inconsolabili invidiosi sparsi a sinistra o in micropartitini vari…

Insisto: spieghiamo perché Imu e service tax sono due cose diverse?

Solo chi non vuol vedere può affermare che le due tasse sono sovrapponibili: si tratta di due ambiti completamente diversi. Facciamo un passo indietro: l’Imu nacque come imposta locale, che il governo Monti stravolse e trasformò in un’imposta nazionale. Ora, questo balzello sulla prima casa non esiste più. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con la service tax, che è qualcosa che andrà a prendere il posto di imposte che già esistono e si pagano a livello locale, come quella sui rifiuti, la Tares. Naturalmente, in materia fiscale bisognerà stare con gli occhi bene aperti e vigilare che non si incorra nel rischio – che evidentemente qualcuno già si augura in maniera preventiva– di prelievi ingiusti e ingiustificati.

Quindi la service tax rientra in una logica di servizi locali: ogni comune paga i suoi…

Ovvio. Intanto va preso atto che con l’abolizione dell’Imu, siamo certi che il prelievo complessivo per le famiglie diminuirà. Altro è il discorso dei servizi di carattere locale che sono di competenza dei comuni in funzione della loro qualità ed efficienza. Esempio. Prendiamo un comune come Napoli: non è che si può pagare all’infinito il trasporto dei rifiuti all’estero. Problema che ora si annuncia anche a Roma. Se un Comune non è capace di dare risposte soddisfacenti in materia, questi servizi dovranno essere pagati. In tal caso i cittadini se la dovranno prendere con gli amministratori locali, che pagheranno il loro fallimento. Dunque, niente fraintendimenti: la service tax riguarda il territorio e la qualità della politica sul territorio e chi vuole sovrapporla all’Imu appena abolita fa solo una speculazione politico-propagandistica.

Qualcosa non quadra: sembra che il viceministro dell’Economia del Pd, Stefano Fassina, voglia fare l’uccello del malaugurio dicendo che l’abolizione dell’Imu comporterà in automatico l’aumento dell’Iva a ottobre. I falchi del Pd già rumoreggiano?

Noi del Pdl ci siamo prefissi un altro grande obiettivo: vogliamo evitare anche l’aumento dell’Iva. Ed è veramente singolare che Fassina anzichè darsi da fare per il ruolo che occupa, lo  annunci quasi augurandoselo…

Aver centrato l’obbiettivo Imu cosa cambia nei rapporti all’interno del governo? 

I problemi e le incognite rimangono, ma questo non deve oscurare un risultato importante, che le famiglie attendevano. Letta è stato corretto e del resto era un suo impegno, rientrava nei patti che hanno portato al governo della larghe intese. Questa dell’Imu è anche una battaglia sua. Mentre se prevalgono  i Fassina non si va da nessuna parte. Bisogna che ognuno governi la propria parte di campo.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

29 Agosto 2013 alle 18:32